COMPILARE E PRESENTARE LA VOLTURA AL CATASTO TERRENI
voltura con modelli cartacei (parte 2)
Bene! Proseguiamo con la compilazione della seconda parte della prima pagina. La seconda parte riguarderà notizie relative al documento che stiamo volturando. Nel nostro caso si tratterà di denuncia di successione per legge quindi andremmo ad inserire i dati relativi.
Nel caso la successione fosse testata (quando l’ eredità si devolve interamente per testamento) o anche testata (quando una parte di eredità si devolve per testamento e l’ altra per legge) si andrà a compilare ed inserire anche i dati relativi al testamento.
VOLTURA DI SUCCESSIONE CON EREDITA’ CHE SI DEVOLVE SOLO PER LEGGE.
Qunando non vi è testamento l’ eredità si devolve per legge. Compileremo solamente la riga che riguarda la denuncia di successione che dobbiamo volturare e cioé:
Inseriremo nel rigo la data di registrazione della successone ed il numero di repertorio. Troviamo tutti questi dati nella ricevuta che ci rilascerà l’ ufficio delle entrate o sulla successione stessa.
VOLTURA DI SUCCESSIONE CON EREDITA’ CHE SI DEVOLVE IN TOTO O IN PARTE CON TESTAMENTO
Nel caso che l’ eredità si devolva interamente o parzialmente tramite un testamento, oltre al rigo che abbiamo visto sopra dovremmo compilare anche quello relativo al testamento e cioé:
In questo rigo indicheremo nel primo spazio da sinistra se trattasi di testamento olografo, pubblico o segreto. Nel secondo spazio indicheremo la data di registrazione (riscontrabile sul documento stesso) ed il numero di repertorio.
Continuando c’è il rigo “ATTO NOTORIO” che va allegato alla successione quando l’ intestazione catastale presente nella visura dei beni caduti in successione non corrisponde al de cuius. Capita molto spesso infatti che nella visura catastale, pur essendo il de cuius proprietario al 100%, compaiano altri nominativi (magari i vecchi proprietari). Questo perché magari il bene è stato acquistato da de cuius tramite scrittura privata non registrata, perché magari non è stato volturato l’ atto notarile, perché magari non è stata volturata una successione ecc. ecc.
TRA PARENTESI VORREI RICORDARE CHE
Esistono diversi motivi per cui l’ intestazione della visura catastale non riporta quella della proprietà effettiva del de cuius ma quella di altre persone. In questi casi consiglio prima di tutto di verificare alcune cose:
In primis domandarsi come è pervenuto il bene o i beni al decius? verificare se è pervenuto tramite scrittura privata non registrata, scrittura privata registrata?, atto pubblico? successione? In realtà queste domande e queste ricerche andrebbero fatte già prima di compilare la successione. Quindi il primo passo da compiere sarebbe quello di cercare tra i documenti e verificare se vi siano stati atti pubblici comprese successioni precedenti. Se non trovate nulla potreste fare una ricerca per soggetto alla conservatoria dei registri immobiliari.
Se i beni sono pervenuti tramite scrittura privata non registrata è ovvio che il suo nominativo del de cuius non potrà comparire in visura in quanto non ci sono stati atti pubblici e quindi l’ intestazione sarà magari quella del vecchio proprietario.
Se alla fine delle ricerche trovate degli atti pubblici che dimostrano effettivamente la proprietà del de cuius ma in visura catastale non compare il suo nominativo potrebbero essere successe due cose: La prima è che tali atti non siano mai stati volturati in catasto; la seconda cosa è che pur essendo state presentate le volture le stesse non siano mai state introdotte agli atti.
Nel primo caso si dovrà presentare la voltura in modo da aggiornare il database catastale. Nel secondo caso bisognerà presentare un’ istanza chiedendo che i dati della voltura precedentemente presentata vengano introdotti in atti. Tutte queste cose vanno fatte sicuramente prima della presentazione della voltura e anzia sarebbe meglio farle prima di presentare la successione.
Mi rendo conto che probabilmente le cose dette sono tante e potreste avere qualche dubbio ma spero che quanto scritto vi possa aiutare almeno un minimo.
Continuiamo ora con la compilazione delle pagine interne del nostro modulo di voltura. Fai clik sul link continua che trovi sotto: