PREPARARE LA VOLTURA SU SUPPORTO INFORMATICO
voltura col software gratuito VOLTURA 1.1 (parte 1)
Prima di continuare una precisazione. Il software voltura 1.0 è stato sostituito dal 02/07/2013 da voltura 1.1. In sostanza non cambia nulla. Cambia solamente il logo che ora non fa più riferimento all’ agenzia del territorio ma all’ agenzia delle entrate. Per saperne di più su voltura 1.1 e come fare per installarlo vi invito a visitare la seguente pagina: installare il software voltura 1.1
Bene! Fin qui abbiamo visto come compilare una voltura al catasto terreni attraverso la compilazione dei moduli cartacei. Ho già spiegato che utilizzando i moduli cartacei l’ aggiornamento della banca dati non è istantaneo, ma in genere passano diversi giorni (se va bene!), oppure anche svariate settimane.
Utilizzando il software VOLTURA 1.0, programma ministeriale gratuito che può essere scaricato dal sito dell’ agenzia del terriorio invece facciamo sì che la banca dati del catasto si aggiorni al momento della presentazione e dell’ accettazione della voltura stessa. In queste pagine cercherò di spiegare molto semplicemente il funzionamento del software che ricordo è completamente gratuito. Al momento ipotizzo che abbiate già installato il software per cui in questa pagina non spiegherò la sua installazione. Per chi volesse informazioni sull’ installazione può fare clik sul link sottostante:
installazione software gratuito voltura 1.0
Allora via….si parte! lanciate il software VOLTURA 1.0…….no no…non dalla finestra! scusate la battuta spontanea balenatami mentre scrivevo queste righe :-)…Riprendiamo. Aprite il software Voltura 1.0; la prima schermata dovrebbe essere la seguente:
Adesso facciamo clik su: nuovo documento. E’ la prima icona da sinistra, così come raffigurata nella IMMAGINE seguente:
Si aprirà la seguente schermata:
Adesso dobbiamo iniziare a costruire il nostro documento. Partendo dall’ alto dovremmo inserire i seguenti dati:
Provincia: inseriamo la provincia in cui ricade o ricadono i nostri immobili da volturare.
Descrizione documento: Questo campo serve per individuare le varie volture all’ interno del programma. Non ha importanza. Possiamo scrivere ad esempio: SUCCESSIONE DEL SIGNOR ROSSI
Il secondo passaggio è l’ inserimento dei dati del dichiarante. In ordine sempre dall’ alto avremmo:
Codice fiscale, cognome e nome: inseriamo dunque questi dati sempre riferiti al dichiarante
Nella qualità di: fate clik sul menù a discesa e selezionate “dichiarante”
Poi inseriamo l’ indirizzo, compreso di via, civico, provincia, comune e cap (codice avviamento postale). Per quanto riguarda la scelta della provincia e del comune vi consiglio di fare clik sul menù a discesa, digitare la prima lettera della provincia/comune e scorrere e selezionare tramite le frecette del menù, selezionate col mouse.