0785/387704 - 339/3600206 info@visurnet.com

Sistemi di isolamento termico

Cosa sono i sistemi di isolamento termico? Cosa significa isolare termicamente? Molto semplicemente significa isolare termicamente il fabbricato, ossia impedire, per quanto possibile, lo scambio di calore, tra gli ambienti del nostro fabbricato e l’ esterno. Un fabbricato, che viene costruito, senza osservare determinate caratteristiche, rivolte al risparmio energetico, è ovvio che consumerà molto di più, rispetto a quel fabbricato che invece viene realizzato secondo certe regole, rivolte al risparmio dell’ energia. Vi siete mai chiesti, perchè le case di un tempo avevano dei muri molto spessi? I nostri avi, già sapevano che un muro spesso impedisce la dispersione termica. Oggi non c’ è più bisogno di realizzare murature spesse un metro. La tecnologia, ci viene incontro e ci permette di isolare termicamente la nostra casa. Ricordatevi sempre, che una casa o un qualsiasi edificio, ben isolato, vi farà risparmiare tanti soldi.

L’ ISOLAMENTO TERMICO NEGLI EDIFICI

Salve amici! benvenuti in questa nuova sezione del sito che tratterà degli attuali sistemi per l’ isolamento termico negli edifici.

Risparmiare energia, abbattere il consumo energetico negli edifici, cercare di avere lo stesso benessere consumando meno energia. Parole d’ ordine ormai! Per anni siamo andati avanti senza preoccuparci molto del risparmio energetico, di come isilare le nostre casa. Attualmente non possiamo più continuare su questa strada. E’ necessario capire che una casa, o un qualsiasi altro fabbricato necessita di un buon isolamente termico affinché ci possa essere un risparmio energetico.

Ormai nel 2018 non possiamo più esimerci dall’ isolare debitamente le nostre case. Ma cosa significa isolare termicamente un edificio?. Molto semplicemente significa impedire che il nostro fabbricato subisca durante le escursioni termiche delle perdite di energia termica. Dunque affinché un fabbricato sia isolato termicamente è necessario usare degli accorgimenti durante la sua realizzazione per raggiungere l’ obiettivo.

Naturalmente un isolamento termico ci fa spendere qualcosa in più durante la sua realizzazione ma ci farà risparmiare sicuramente nel tempo. Un fabbricato ben isolato infatti avrà bisogno di meno energia per essere riscaldato o raffrescato. Infatti un fabbricato con troppa dispersione termica necessita di maggior poter calorifico per mantenere costante una detemrinata temperatura. Quindi d’ inverno ad esempio un fabbricato non adeguatamente isolato e coibentato ci farà consumare più gasolio.

Ecco perché dicevo prima che benché all’ inizio si dovrà sostenere qualche spesa in più per comprare ed applicare i vari sistemi isolanti, con l’ andare del tempo questa spesa verrà interamente ammortizzata.

LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA

Costruire secondo canoni ben precisi che mirano all’ isolamento termico oggio giorno è anche obbligatorio. Infatti la nuova normativa prevede che per le nuove abitazioni (ma anche quelle già esistenti) le stesse siano dotate di un certificato che attesti il loro isolamento termico e che lo stesso sia stato realizzato seguendo determinati criteri imposti per legge.

Con il nuovo decreto del 06/10/2006 il certificato energetico è dunque obbligatorio da tale data. Tuttavia fino a quando non vi saranno linee guida ufficiali (così come prevede l’ art. 5 del nuovo decreto) il certificato energetico potrà essere sostituito da un attestato di qualificazione redatto dal progettista o dal direttore dei lavori.

Il nuovo decreto in materia di risparmio energetico prevede che anche i vecchi edifici e comunque tutti quelli esistenti siano dotati di certificato energetico. La cosa naturalmente sarà graduale. Dal 1° luglio 2007 il certificato che attestante la capacità di risparmio energetico diventerà necessario anche per gli edifici esistenti o in fase di costruzione alla data di entrata in vigore del dlgs 192/2005, ma solo nel momento della compravendita.

Sempre dal 1° luglio 2007 diventa obbligatorio il “bollino verde” anche per gli edifici superiori ai 1000 metri quadrati, nel caso di compravendita dell’intero immobile. Dal 1° luglio 2008 l’obbligo viene esteso anche agli immobili di superficie inferiore ai 1000 metri quadrati, ma sempre nel caso di compravendita dell’intero immobile. Soltanto dal 1° luglio 2009 l’attestato di efficienza energetica non potrà mancare anche nelle compravendite di singoli appartamenti.

Il decreto prevede inoltre l’ obbligatorietà per i nuovi edifici dell’ installazione di impianto solare termico per riscaldamento dell’ acqua ed impianto fotovoltaico la cui potenza sarà stabilità con decreto successivo.