0785/387704 - 339/3600206 info@visurnet.com

Categoria: Risparmio energetico

Innanzitutto vorrei dire che ho realizzato questa piccola sezione dedicata al risparmio energetico ed alle energie alternative – fonti rinnovabili (pannelli solari, fotovolatici ecc.) in genere in quanto credo che siano argomenti di notevole interesse per tutti. Ancora di più per tutti quelli che sono particolarmente sensibili all’ ambiente ed al suo mantenimento. Siamo nel 2018 oramai e utilizzare l’ energia pulita, conviene per tanti motivi. Ne nomino giusto due…risparmio economico e sostenibilità dell’ ambiente. La seconda credo sia la più importante, in un ottica globale, ma anche il risparmio di denaro, non guasta in un periodo di crisi. Oggi installare energia pulita, non costa di più, anzi in alcuni casi costa di meno. Per cui iniziamo a pensare alle energie pulite, come un qualcosa che ci aiuterà, a noi e a coloro che verranno dopo di noi.

E’ un campo che mi interessa direttamente in quanto mi occupo anche di progettazione edile in genere. Credo anche che sia un dovere di tutti adoperarci per un mondo più pulito. L’ utilizzo delle energie alternative (pannelli solari, fotovoltaici ecc.) offre inoltre anche dei vantaggi economici e quindi perché non sfruttare al meglio queste risorse naturali che possono anche farci risparmiare?

La sezione è appena nata e verrà ampliata pian piano con nuovi argomenti sempre molto interessanti.

RISPARMIO ENERGETICO IN GENERALE

Ogni luogo in cui l’ essere umano svolge le sue attività giornaliere, ha bisogno di energia. Non ci facciamo più caso, ma ogni nostra attività presuppone il consumo di energia artificiale. Quando accendiamo una lampadina, o il televisore, quando ci riscaldiamo o ci facciamo la doccia consumiamo energia.

Per far si che questa energia sia da noi utilizzabile vengono bruciate immense quantità di combustibili fossili con conseguente emissione nell’ atmosfera di gas ad effetto serra (chissà quante volte avremmo sentito questa parola) ovvero Co2 o più semplicemente anidride carbonica o biossido di carbonio.

L’ elevata quantità di anidride carbonica immessa in atmosfera va ad alterare dei sottili equilibri di cui la terra ha assolutamente bisogno creando delle combinazioni e fattori nocivi per il nostro pianeta. E’ stato anche stimato che la temperatura della terra entro un secolo potrebbe aumentare di 1-3 gradi centigradi. Qualcuno potrebbe pensare: “ma che m’ emporta tra un secolo si vedrà”. Signori che state leggendo queste due righe pensiamo anche ai nostri figli, alle generazioni che verranno!

Abbiamo l’ obbligo-dovere di pensare adesso a questo problema prima che sia troppo tardi. Questa sezione intende dare alcuni semplici consigli per un risparmio energetico che ci darà il doppio vantaggio di risparmiare soldi e far stare meglio il pianeta che ci ospita.

RISPARMIO ENERGETICO NELLE ABITAZIONI

Come dicevo più sopra mi occupo di progettazione edile e quindi il mio interesse principale riguarda il mondo delle abitazioni in genere. Cercare di realizzare fabbricati che rispettino certi canoni per quanto riguarda il risparmio energetico è uno dei miei principali obiettivi. Per questo nelle righe successive si parlerà di risparmio energetico all’ interno dei fabbricati.

Gran parte dell’ energia mondiale prodotta viene utilizzata nelle nostre abitazioni. Vuoi per l’ impianto di riscaldamento, condizionamento, energia elettrica ecc. Quindi è comprensibile che con un risparmio energetico all’ interno delle nostre case si può fare già tanto. Naturalmente il risparmio energetico è da cercarsi anche in altri ambiti (automobili, industrie ecc). All’ interno di queste pagine cercherò comunque di trattare argomenti sul risparmio energetico che interessino le nostre abitazioni visto che n tal campo principalmente lavoro.

Il risparmio energetico nelle abitazioni si può ottenere modificando alcuni dei nostri comportamenti quotidiani, nonché realizzando dei fabbricati che per il loro riscaldamento o raffrescamento vadano a consumare una quantità di energia minore, nonché utilizzando energie alternative (sole o vento) e rinnovabili che non inquinano.

Alcune nazioni europee sono molto più avanti dell’ Italia per quanto riguarda il risparmio energetico, utilizzo di energie alternative (sole e vento). Basti pensare ad esempio alla Svezia o alla Germania. In Svezia ad esempio la perdita di energia termica ossia di calore non deve superare i 60 KWH per mq. all’ anno. In Germania questo valore sale a 200. In Italia lo spreco di calore arriva mediamente a circa 500 KWH/mq all’ anno. Questo significa che sprechiamo tantissima energia a scapito della collettività.

Si capisce dunque chè c’è uno spreco di risorse molto alto. Se ci portassimo anche in Italia allo standard svedese si passerebbe dal 30% al 4% di consumo energetico. Teniamo anche presente che Svezia e Germania hanno un clima invernale molto più rigido del nostro…..a voi la conclusione.

Molta importanza riveste il momento in cui si va a realizzare la nostra casa. Deve essere progettata e realizzata con criteri improntati al risparmio energetico. Quindi dovranno essere previsti materiali altamente isolanti e coibentanti che impediscano la fuoriuscita del calore dalle nostre abitazioni verso l’ esterno. Naturalmente si dovrà anche impedire che il freddo o il caldo riescano ad entrare dall’ esterno.

Tecnicamente sarà da prestare particolare importanza alla posa in opera dei blocchi perimetrali che andranno a costituire la muratura portante. Si consiglia oltre alla corretta posa in opera di scegliere blocchi molto isolanti (controllare le caratteristiche del blocco fornite dalla ditta produttrice). Consigliabile adoperare materiali isolanti e coibentanti ad alta densità e con spessori adeguati . Si potrebbe pensare anche alla realizzazione del cosiddetto tetto ventilato, installazione di doppi vetri negli infissi ecc. Questi accorgimenti permetteranno sicuramente un risparmio di energie.

IL RISPARMIO ENERGETICO IN BIOEDILIZIA E BIOARCHITETTURA

Già da diverso tempo si sente parlare di bioedilizia e bioarchitettura. Scopo principale della bioedilizia è l’ utilizzo di materiali ecologici o riciclati e comunque non tossici per l’ uomo. La bioedilizia inoltre si occupa anche di risparmio energetico e non potrebbe essere diversamente. Il risparmio energetico è uno dei principali obiettivi della bioedilizia.

La bioedilizia rivolge una grandissima attenzione oltre che al risparmio energetico all’ impiego di sostanze e materiali naturali facilmente biodegradabili. Il costo per la realizzazione di una casa bioecologica non è superiore a quello sopportato per la costruzione di una casa di normali caratteristiche valutando soprattutto i risparmi che si possono ottenere nel tempo.

Per realizzare una casa bioecologica particolare importanza rivestono dunque i materiali utilizzati. Questi ultimi non saranno materiali qualsiasi ma dovranno rispettare particolari esigenze e caratteristiche.

Le materie prime dovranno possedere capacità di accumulazione ossia essere in grado di trattenere il calore accumulato; ancora dovranno essere in grado di non disperdere il calore accumulato. I materiali dovranno anche essere igroscopici cioé assumere e cedere il vapore acqueo dall’ aria.

IL RISPARMIO ENERGETICO TRAMITE L’ ENERGIA SOLARE

L’ energia solare può aiutarci sicuramente nel risparmio energetico. E’ un’ energia pulita, rinnovabile e quindi illimitata. In generale l’ energia del sole può essere sfruttata sia per produrre acqua calda e quindi per riscaldarci e sia per produrre energia elettrica attraverso i cosiddetti pannelli fotovolatici.

L’ energia solare viene sfruttata ad esempio in maniera massiccia in stati europei del nord dove il sole ed il suo irraggiamento non è certo come qui da noi in Italia! Qui da noi l’ energia solare potrebbe essere utilizzata veramente in maniera notevole col duplice vantaggio costituito dal risparmio e dal mantenere pulito il nostro ambiente.

In questi ultimi anni comunque l’ energia solare sta prendendo sempre più piede sia perché si capisce di più e si è più sensibili all’ ambiente e sia anche perché ci sono dei vantaggi economici. Molti comuni infatti iniziano ad incentivare l’ utilizzo dell ‘energia solare in svariati modi. C’ è chi incentiva questo genere di energia con degli sconti sull’ ici, chi permette di realizzare maggiori indici volumetric. Altri ancora promuovono l’ energia solare con degli sconti sugli oneri di urbanizzazione.

Se la pagina ti è piaciuta ed è risultata di tuo gradimento ti chiederei un piccolo favore, ossia fare click sul pulsante +1 di google che vedi più sotto. Inoltre se lo ritieni opportuno puoi inserire un link a questa pagina sulla tua bacheca facebook….grazie!