0785/387704 - 339/3600206 info@visurnet.com

Pannelli solari

Partiamo col dire che il termine “pannelli solari” è molto generico. Oggi esistono sul mercato svariati tipi di pannelli solari. Fondamentalmente tutti questi prodotti, non fanno altro che trasformare il calore del sole in energia pulita. Questa energia, può essere trasformata in calore o in elettricità. I primi panelli solari, sono stati quelli che producevano energia termica e quindi calore. Principalmente servivano per produrre l’ acqua calda sanitaria. Poi pian piano sono venuti alla ribalta anche altri tipi di pannelli, che sfruttando sempre l’ energia pulita del sole, permettevano la produzione di energia elettrica. Nel tempo ci sono state parecchie trasformazioni e oggi anche l’ Italia, si sta svegliando dal torpore e le persone, acquistano sempre più questa tipologia di prodotto. In questa pagina parleremo di pannelli solari termici, ossia quelli che permettono di avere e sfruttare l’ acqua calda.

I collettori solari conosciuti più comunemente col nome di pannelli solari non sono altro che dei sistemi in grado di trasformare l’ energia del sole, in energia termica per il riscaldamento dell’ acqua domestica ed anche per il raffrescamento dell’ aria.

Il rispetto dell’ ambiente impone dei cambiamenti di vita e soprattutto il cercare nuove fonti di energia pulita. Il sole è una fonte di energia pulita ed noltre è una fonte rinnovabile ossia per così dire inesauribile.

Attualmente stanno nascendo nuove leggi ed incentivi che favoriscono l’ installazione dei collettori solari o pannelli solari. Il loro costo se paragonato ai benefici ed ai risparmi che se ne possono ricavare non è elevato.

STRUTTURA DEI COLLETTORI SOLARI

L’ impianto solare termico è costituito dai collettori solari e da un serbatoio per l’ accumulo. Il collettore è costituito da pannelli di rame che sono preposte all’ assorbimento del calore del sole. Tali lamiere sono ricoperte da uno strato di colore nero che permette di intrappolare meglio il calore.

Possono esistere due generi di collettori solari. Quello a circolazione naturale e quello a circolazione forzata. Nell’ impianto solare a circolazione naturale la circolazione del fluido avviene grazie alla differenza di densità tra il termovettore (fluido) caldo ed il serbatoio freddo. Nell’ impianto a circolazione forzata il fluido viene spinto da una pompa di circolazione. VARI TIPI DI COLLETTORI SOLARI (O PANNELLI)

Principalmente troviamo i pannelli solari piani anzi diciamo collettori piani e collettori a tubo sottovuoto. Il nucleo del collettore piano è il cosiddetto assorbitore. L’ assorbitore è costituito da lamiere e tubi in metallo. L’ assorbitore è sovrastato da un pannello vetrato che serve anche da protezione.

L’ altro tipo di collettore è quello sottovuoto. In questo tipo di pannelli le lamiere per assorbire il calore vengono inserite all’ interno di tubi dove viene creato il sotto vuoto. In questo modo le perdite di calore e di energia sono minori.

Oltre a questo genere di collettori troviamo quelli “scoperti”. Costituiti da tubi neri in plastica. Questi vengono utilizzati per lo più per il riscaldamento dell’ acqua nelle piscine.

LA GIUSTA ESPOSIZIONE PER INSTALLARE I COLLETTORI SOLARI (O PANNELLI)

Il tetto che presenta le migliori caratteristiche per l’ installazione dei pannelli solari è quello che ha un’ esposizione verso sud/est, sud/ovest e con una inclinazione varaibile dai 15° ai 60°. Anche con altre esposizioni più svantaggiose (est o ovest) si riesce ugualmente ad avere buoni risultati ampliando però la superficie del pannello solare.

Il momento migliore per l’ installazione di un impianto solare a pannelli è sempre al momento della costruzione del fabbricato in quanto i costi per la sua realizzazione sono minori di quelli effettuati dopo l’ ultimazione del fabbricato.

CARATTERISTICHE ED USI DI UN IMPIANTO SOLARE

Il funzionamento e quindi il massimo utilizzo e sfruttamento di un impianto solare logicamente si ha nei periodi più soleggiati. Le regioni più avvantaggiate dunque sono quelle centrali e meridionali che possono sfruttare molti mesi d’ insolamento.

Anche le regioni del nord comunque possono sfruttare molto bene il sole soprattutrto nel periodo Aprile Settembre che risulta quello più soleggiato. In inverno invece l’ impianto solare potrebbe servire per riscaldare una minima parte dell’ acqua. Il resto potrà essere fatto dalle attuali fonti energetiche (gasolio, gas).

Un impianto solare può essere utilizzato anche per il riscaldamento della casa. In questo caso però il fabbricato dovrà essere realizzato con un sistema di coibentazione molto alto in modo da impedire tutte le fughe di calore. In questo caso la superficie dei pannelli solari dovrà essere raddoppiata se non triplicata rispetto a quella per uso sanitario.

VANTAGGI ED INCENTIVI PER I COLLETTORI PANNELLI SOLARI

Un impianto solare è sicuramente molto vantaggioso sotto diversi punti di vista, anche economici. Molti vantaggi sono sicuramente per l’ ambiente in quanto l’ energia solare è un’ energia pulita che non inquina. Ma esistono anche vantaggi economici quali: minor consumo di vecchio tipo di energia e quindi risparmio. I pannelli solari inoltre godono della detrazione irpef e quindi possiamo avere anche un altro ritorno economico.

Vi sono inoltre incentivi per i pannelli solari, da parte del ministero dell’ ambiente, regioni e province. Alcune banche inoltre offrono mutui a tasso agevolato.

Un impianto solare termico si dovrebbe ammortizzare in un range di 5/8 anni. Ci sono molti installatori che offrono l’ installazione degli impianti solari tramite finanziamenti particolari, da restituire in qualche anno. Questo fa si che l’ impianto si possa pagare, anzi diciamo ripagare esso stesso con i risparmi effettuati grazie all’ energia solare gratuita.

Un altro vantaggio di una casa o comunque di un qualsiasi fabbricato dotato di impianto solare è il suo valore commerciale. Infatti una casa costruita con determinate caratteristiche che mirano al risparmio energetico ha mediamente dei valori commerciali più alti.

ALTRE INFORMAZIONI SUI PANNELLI SOLARI

Parliamo dei costi dei pannelli solari. Un impianto medio per una casa con 4/5 persone si aggira su un costo di 4.000/5.000 euro. Se con i pannelli solari si vuole riscaldare anche la casa i costi aumentano chiaramente. Da tenere presente gli incentivi attualmente in vigore che contribuiscono ad abbattere considerevolmente i costi.

E’ sempre buona norma chiedere diversi preventivi prima di far eseguire il lavoro.