- Visurnet.com è lieta di informarti che è attivo il nuovo forum dove potrai discutere con gli altri membri (chiedere e avere consigli) su alcune problematiche legate alle energie rinnovabili, risparmio energetico, impianti solari termici e fotovoltaici ecc.. Se vuoi porre una tua domanda
Una
volta che avrai avuto accesso al forum per inserire
un tuo messaggio fai clik su: nuova discussione
AVVERTENZE:
gli argomenti trattati andranno approfonditi dagli interessati
richiedendo informazioni, presso uffici ed enti competenti.
Gli argomenti trattati dovranno essere considerati esclusivamente
come prime informazioni. Le informazioni sottoriportate
non potranno essere prese come valide per intraprendere
qualsiasi genere di azione.
QUALI SONO GLI INTERVENTI AMMESSI ALLE AGEVOLAZIONI
Con il decreto del 19 Febbraio 2007 si sono individuati i vari interventi che possono usufruire delle agevolazioni relative al 65%. Si tratta dei seguenti interventi:
- interventi di riqualificazione energetica di edifici esistenti
- interventi sugli involucri degli edifici
- installazione di pannelli solari termici (produzione di acqua calda)
- interventi di sostituzione di impianti di climatizzazione invernale
Di seguito vediamo un pò più nello specifico il significato delle voci appena elencate.
INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI ESISTENTI
Per interventi di riqualificazione energetica degli edifici si intendono appunto quegli interventi non meglio specificati che comunque portano ad un risultato concreto e nello specifico ad' una riduzione del consumo energetico dell' edificio di almeno il 20% rispetto ai valori riportati nelle tabelle riportate nell' allegato C del decreto del Ministro dell' Economia e delle Finanze del 19/02/2007. I valori variano al variare della zona climatica presa in considerazione.
Edifici residenziali della classe E1(classificazione art. 3, DPR 412/93), esclusi collegi, conventi, case di pena e caserme
Tabella 1.1 Valori limite dell’indice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale, espresso in kWh/m2 anno
Rapporto di forma
dell'edificio
S/V |
Zona climatica |
A |
B |
C |
D |
E |
F |
fino a 600
GG |
a
601
GG |
a
900
GG |
a
901
GG |
a
1400
GG |
a
1401 GG |
a
2100
GG |
a
2101
GG |
a
3000GG |
oltre3000
GG |
< 0,2 |
10 |
10 |
15 |
15 |
25 |
25 |
40 |
40 |
55 |
55 |
> 0,9 |
45 |
45 |
60 |
60 |
85 |
85 |
110 |
110 |
145 |
145 |
Tutti gli altri edifici
Tabella 2.1 Valori limite dell’indice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale espresso in kWh/m3 anno
Rapporto di forma
dell'edificio
S/V |
Zona climatica |
A |
B |
C |
D |
E |
F |
fino a 600
GG |
a
601
GG |
a
900
GG |
a
901
GG |
a
1400
GG |
a
1401 GG |
a
2100
GG |
a
2101
GG |
a
3000GG |
oltre 3000
GG |
< 0,2 |
2,5 |
2,5 |
4,5 |
4,5 |
7,5 |
7,5 |
12 |
12 |
16 |
16 |
> 0,9 |
11 |
11 |
17 |
17 |
23 |
23 |
30 |
30 |
41 |
41 |
Per questo genere di intervento Non vengono precisati come e quali interventi debbano essere fatti sull' edificio. L' importante è raggiungere l' obiettvo di abbassare il consumo energetico dell' edificio di almeno il 20% rispetto alle tabelle soprariportate.
INTERVENTI SUGLI INVOLUCRI DEGLI EDIFICI
Si tratta di interventi su edifici esistenti riguardanti le strutture opache verticali (parete generalmente esterne), finestre comprensive di infissi, che delimitano il volume dell' edificio riscaldato verso l' esterno o verso vani non riscaldati. Gli interventi devono rispettare i valori di Trasmittanza U (dispersione di calore) espressa in W/m2K, che si trovano espressi nell' allegato D del decreto del 19/02/2007. I valori variano al variare della zona climatica presa in considerazione. Gli infissi sono compresi anche di parti accessorie che contribuiscono all' abbassamento del consumo energetico (scuri o persiane, cassonetti incorporati nell' infisso). l' agevolazione massima arriva sino a 60.000 euro.
Per avere diritto all' agevolazione è necessario che si verifichi la condizione che a lavori ultimati ci sia sempre un risparmio energetico. Non è possibile ad esempio avere l' agevolazione del 65% nel caso si sostituiscano infissi che già rispettano determinati valori di trasmittanza con altri che comunque non contribuiscano ad un ulteriore abbassamento del consumo energetico. Stranamente il legislatore non ha considerato le pareti orizzontali quali coperture e pavimenti. Quindi in assenza di ulteriori direttive i lavori eseguiti su tali strutture non possono godere dell' agevolazione relativa agli involucri. In questo caso tali interventi potrebbero rientrare nel primo genere di interventi che abbiamo visto più sopra, ossia quel genere di interventi non meglio definiti che permettano l' abbassamento del consumo energetico globale dell' edificio.
Tabella dei valori limite della trasmittanza termica utile U delle strutture componenti l’involucro edilizio espressa in (W/m2K) (aggiornata alla finanziaria 2008)
Zona climatica |
Strutture opache verticali |
Strutture opache orizzontali |
Finestre comprensive di infissi |
Coperture |
Pavimenti |
A |
0,72 |
0,42 |
0,74 |
5,0 |
B |
0,54 |
0,42 |
0,55 |
3,6 |
C |
0,46 |
0,42 |
0,49 |
3,0 |
D |
0,40 |
0,35 |
0,41 |
2,8 |
E |
0,37 |
0,32 |
0,38 |
2,5 |
F |
0,35 |
0,31 |
0,36 |
2,2» |
INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI
L' agevolazione massima fruibile è di 60.000 euro. Per installazione di pannelli solari intendo quelli per la produzione di acqua calda sanitaria per usi domestici, o industriali, riscaldamento dell' acqua di piscine, strutture sportive, ricoveri istituti scolastici, università ecc. Sono da escludersi agevolazioni per pannelli fotovoltaici che mirino alla produzione esclusiva di energia elettrica. Ai fini dell' asseverazione degli interventi è richiesto una garanzia minima ai vari componenti dell' impianto. Per i pannelli e i bollitori la garanzia deve essere almeno di cinque anni. Inoltre i pannelli devono essere conformi alle norme UNI 12975 ed alle norme UNI per i pannelli realizzati in autocostruzione. Anche questi interventi devono essere realizzati su edifici esistenti e non su fabbricati in corso di costruzione.
INTERVENTI DI SOSTITUZIONE DI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE INVERNALE
L' agevolazione massima per questi interventi è di 30.000 euro. Per questo genere di interventi si intendono quelli concernenti la sostittuzione, totale o parziale di impianti di climatizzazione invernali con altri impianti dotati di caldaie a condensazione. Ricordiamoci sempre che si parla di sostituzione e quindi di edifici dove gli impianti erano già esistenti.
ARGOMENTI CORRELATI
- risparmio energetico
- fonti rinnovabili
- pannelli solari
- pannelli fotovoltaici
- conto energia (incentivi)
- sistemi di isolamento termico
- normativa
- ditte produttrici di pannelli solari, fotovoltaici e collettori solari
- rivenditori di pannelli solari, fotovoltaici e collettori solari
- installatori di pannelli solari, fotovoltaici e collettori solari
- certificazione energetica edifici
- news energie pulite
ultime notizie e novità in materia di risparmio energetico e fonti rinnovabili
news del 02/11/2006 - nuova proposta per il conto energia
news del 02/11/2006 - certificato energetico per gli edifici
news del 05/10/2006 - incentivi per il risparmio energetico
news del 05/01/2006 - pannelli isolanti per il tetto
news del 28/12/2005 - fotovoltaico: potenza incentivata a 300 MW
news del 29/12/2005 - i lampioni fotovoltaici
ARGOMENTI UTILI |
IMPIANTI FOTOVOLTAICI O FOTOVOLTAICO |