0785/387704 - 339/3600206 info@visurnet.com

Categoria: Detrazione fiscale 65% – Incentivi previsti dalla finanziaria 2007

I NUOVI INCENTIVI PREVISTI DALLA FINANZIARIA 2007

Importanti novità per quanto riguarda il risparmio energetico dovrebbe introdurre la finanziaria 2007 (non ancora approvata definitivamente).

Sono previsti diversi incentivi per la realizzazione di impianti che sfruttano l’ energia solare. La principale novità è la detrazione irpef del 65% fino ad un massimo di 100.000 euro di spese documentate e sostenute entro Dicembre 2007.

Incentivi anche per l’ installazione di pannelli solari. La detrazione verrà ripartita in tre quote annuali di pari importo.

Il fabbisogno di energia conseguito deve essere inferiore di almeno il 20% rispetto ai valori indicati dal Dlgs. 192/2005 (allegato C, comma 1, tabella 1).

Altre agevolazioni per interventi che mirano al risparmio energetico sono previste per le coperture, per i pavimenti e per gli infissi.

Le nuove opere e manufatti devono rispettare dei parametri di trasmittanza in modo da assicurare effettivamente una bassa dispersione di calore e quindi un risparmio di energia. Anche in questo caso l’ agevolazione riguarda la detrazione del 65% dall’ irpef ma con un tetto massimo di 60.000 euro.

Stesse agevolazioni lette nel paragrafo precedente per chi installerà pannelli solari per la produzione di acqua calda, per usi domestici, industriali e per le piscine, strutture sportive e di cura, scuole e università.

Un altro incentivo sempre in forma di detrazione del 65% dall’ irpe ma con tetto massimo di 30.000 euro è previsto per la sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di caldaia a condensazione e di adeguamento della rete di distribuzione.

I requisiti richiesti devono essere asseverati da un tecnico abilitato. Il contribuente dovrà essere in possesso della certificazione energetica dell’ edificio (ex dlgs 192/2005) se introdotta da normativa regionale. In alternativa può bastare un attestato di qualificazione energetica firmato da un tecnico abilitato. Le spese per la certificazione o per l’ attestato rientrano tra le spese deducibili.

Anche gli edifici di nuova costruzione potranno godere degli incentivi previsti.

Gli interventi su nuove costruzioni, di volumetria superiore a 10.000 mc, iniziati entro il 31 dicembre 2007 e terminati entro i tre anni successivi, il cui fabbisogno di energia è inferiore almeno del 36% rispetto ai valori indicati dal Dlgs. 192/2005 (allegato C, comma 1, tabella 1), hanno diritto ad un contributo pari al 65% degli extra-costi sostenuti per tali interventi. Fanno parte degli extra-costi anche le maggiori spese sostenute per la progettazione.

Di seguito propongo tutta una serie di novità approvate con la finanziaria 2007.

Agevolazioni fiscali per la riqualificazione energetica degli edifici;

interventi per la riduzione dei consumi energetici per la climatizzazione invernale almeno del 20% rispetto ai valori di legge, negli edifici di nuova costruzione. La detraibilità massima in 3 anni può raggiungere i 100.000 euro.

Sono previsti incentivi anche per specifici interventi riguardanti le pareti e le finestre. L’ incentivo previsto sempre in forma di detrazione dall’ irpef arriva sino a 60.000 in 3 anni euro.

Ancora sono previsti incentivi sotto forma di detrazione dall’ irpef per chi installerà caldaie ad alta efficienza energetica. La cifra detraibile arriva sino a 30.000 euro sempre in 3 anni.

Fondo per l’incentivazione di edifici ad altissima efficienza energetica

La finanziaria 2007 incentiva la costruzione di fabbricati (solo per quelli con volumetria superiore a 10.000 mc.) che riducano al minimo le dispersioni energetiche.

Saranno favoriti dalla finanziaria 2007 quei fabbricati che superano i 10.000 mc. e che avranno un fabbisogno energetico minore del 36% di quanto prevede l’ attuale normativa.

Il fondo per l’ incentivazione di questi edifici ad altissima efficienza energetica è stabilito in 15 milioni di euro. Il fondo così previsto dovrebbe consentire la costruzione di un numero di edifici oscillante dai 15 ai 20. Tali edifici costituiranno degli esempi di risparmio energetico che potranno poi essere replicati sull’ intero territorio nazionale.

Contributi per frigoriferi ad alta efficienza

Sempre in finanziaria 2007 si prevedono contributi per chi acquisterà e sostituirà vecchi frigoriferi, congelatori e loro combinazioni di classe energetica non inferiore alla A+. Tali elettrodomestici dovranno essere acquistati entro il 2007.

L’ incentivo previsto sarà in pratica uno sconto del 20% (in unica rata) sui costi degli elettrodomestici. Tale sconto non potrà in ogni caso superare la cifra di 200 euro.

Incentivi per l’installazione di motori industriali ad alta efficienza e a velocità variabile

Ci saranno incentivi anche per coloro che acquisteranno o sostituiranno motori funzionanti in bassa tensione o media tensione con motori ad elevata efficienza di potenza elettrica compresa tra 5 e 90 KW.

L’ incentivo prevede una detrazione fiscale in unica rata per una quota pari al 20% dei costi e fino ad un ammontare complessivo di 1.500 euro (comprese spese di installazione) per ciascun motore.

Nel caso di acquisto o installazione di inverter su impianti di potenza compresa tra 7,5 KW e 90 KW la soglia massima dell’ incentivo sarà di 1.500 euro.

Semplificazioni amministrative per i piccoli autoproduttori di produttori di energia elettrica

La finanziaria 2007 prevede il cosiddetto “scambio sul posto” fin’ ora prevista solamente per piccolissimi impianti fino a 20 KW anche ad impianti di maggiore potenza e nello specifico fino a 200 KW.

Vengono inoltre semplificate alcune procedure fiscali e cancellate alcune imposte sotto il lato amministrativo.

Riduzione dell’accisa del Gpl e incentivi all’ impiego di autoveicoli a Gpl e metano

La finanziaria 2007 dispone una riduzione del 20% del carico fiscale sul GPL. L’ accisa si riduce dunque a 227,77 euro per ogni 1.000 Kg. di prodotto.

Sono previsti inoltre incentivi particolari per le modifiche dei motori per portarli a funzionamento a gas, GPL o metano nonché per l’ acquisto di veicoli che sfruttino questi sistemi di combustibile. Il fondo previsto in finanziaria 2007 è di 100 milioni di euro per gli anni 2007, 2008, 2009.

Incentivi per i biocarburanti

La finanziaria 2007 si allinea alla direttiva europea n° 2003/30/CE per quanto riguarda i biocarburanti. I biocarburanti dovranno essere miscelati ai carburanti attualmente in uso secondo percentuali che si incrementano nel tempo. 1% al 2005 (ormai è tardi), 2,5% al 2008 e 5% al 2010. Il fondo previsto eè di 16,7 milioni di euro.

Iva agevolata per energia ecologica

La fornitura di energia termica per uso domestico tramite La fornitura di energia termica per uso domestico tramite reti pubbliche di teleriscaldamento o nell’ ambito delle reti pubbliche di teleriscaldamento o nell’ ambito del contratto servizio energia prevede l’Iva agevolata solo se contratto servizio energia prevede l’Iva agevolata solo se è prodotta da fonti rinnovabili o da impianti di è prodotta da fonti rinnovabili o da impianti di cogenerazione ad alto rendimento; alle forniture di energia ad alto rendimento; alle forniture di energia da altre fonti, sotto qualsiasi forma, si applica l’aliquota da altre fonti, sotto qualsiasi forma, si applica l’aliquota ordinaria.

La Finanziaria 2007 agevola in sostanza l’uso delle fonti rinnovabili e della rinnovabili e della cogenerazione nell’ambito dei contratti nell’ ambito dei contratti servizio energia.

Vuoi comunicarmi Qualcosa? Lasciami un tuo commento!

Se hai un dubbio, o hai comunque, qualcosa da chiedere, in merito a questo articolo, puoi postare un tuo commento. Sarà mia premura risponderti, entro il più breve tempo possibile! Grazie!