Categoria: Mutuo e banca – Presentazione
ANDIAMO IN MUTUO….LA NUOVA SEZIONE DEDICATA AI MUTUI
“Andiamo in mutuo”! La parola mutuo è diventato un vocabolo molto comune in quest’ ultimo periodo e non potrebbe essere diversamente ai giorni nostri! In questo periodo di crisi inoltre è diventato molto più difficile ottenere l’ agognato mutuo bancario e molto spesso le banche rifiutano le richieste degli aspiranti mutuatari.
D’ altra parte c’è da dire che senza l’ approvazione del mutuo è pressoché impossibile per i comuni mortali acquistare la propria casa o ristrutturarla.
Il mutuo diviene pertanto fondamentale. In questa sezione dedicata interamente al mutuo vedremo come fare per scegliere il mutuo che fa per noi senza cadere in alcune trappole che a volte il mutuo stesso nasconde.
Cosa tratteremo nella sezione dedicata al mutuo
Vedremo i vari tipi di mutuo, l’ interesse variabile e fisso. insomma una carrellata di informazioni e consigli utili per chi si accinge a richiedere un mutuo.
Aprire un mutuo oggi giorno è diventata prassi comune. Quando si parla di costruire una casa o semplicemente ristrutturarla la parola “mutuo” fa subito capolino.
Prima ancora di pensare a come vorremmo la nostra casa, prima ancora di sapere quanto spenderemo per i vari interventi pensiamo al mutuo che dovremmo accendere per poter mandare avanti i lavori.
Questa sezione dedicata al mutuo vuole per quanto possibile o vorrebbe cercare di aiutarvi a capirci qualcosa sul mondo del mutuo bancario.
Quelli che hanno già visitato il sito, penso sapranno che svolgo la professione del geometra e quindi mi occupo di progettazione di svariati fabbricati; per tale motivo posso dire di essere a contatto col problema mutuo.
Seguendo il cliente in tutte le varie fasi mi capita spesso di preparare le pratiche per il mutuo…c’è chi accende un mutuo normale, chi chiede il mutuo agevolato regionale e così via. Ad ogni modo il mutuo scende in campo sempre quando si parla di spese di un certo rilievo.
Parlare oggi di mutuo potrebbe sembrare strano. In un periodo critico come questo dal punto di vista finanziario. Tuttavia le richieste di mutuo ci sono ancora benché probabilmente ci sia stato un calo e benché le banche eroghino mutui più difficilmente.
Le prime cose da fare per scegliere il mutuo
Una cosa è certa e cioè che prima di fare delle scelte è bene valutare diversi fattori. Capire che tipo di mutuo scegliere se a tasso fisso o variabile, l’ importo del mutuo. Ci sono tutta una serie di parametri da valutare in modo da non incorrere in brutte sorprese dopo qualche anno che il mutuo è stato erogato.
Molto importante è capire se per noi sia più adatto un mutuo a tasso variabile o fisso ad esempio. Qualche anno fa abbiamo potuto vedere ad esempio come chi aveva scelto un tasso variabile si sia trovato invischiato in situazioni spiacevoli.
Abbiamo visto infatti qualche anno addietro come il tasso variabile che in un primo tempo era abbastanza conveniente rispetto al tasso fisso sia improvvisamente cresciuto facendo crescere a dismisura la rata mensile. Quindi facciamo attenzione prima di scegliere un determinato tasso.
All’ interno di queste pagine cercheremo di dare semplicemente qualche informazione utile e qualche consiglio per cercare di determinare quale sia il mutuo bancario giusto per noi.
Vedremo ad esempio i vari tipi di interesse quindi se fisso o variabile o tasso misto. Ad esempio secondo me il tasso fisso è più consigliabile per chi non ama il rischio e con un budget mensile limitato. Si pagherà un pò di più probabilmente ma almeno non si avranno brutte sorprese nel tempo.
Informarsi è alla base per ottenere un mutuo vantaggioso
Il problema principale di una persona che oggi chiede un mutuo è la poca conoscenza della materia bancaria, dell’ economia ecc. Del resto è anche normale in quanto generalmente le persone comuni non sono propense a studiare queste tematiche e si interessano di ciò solo nel momento in cui sovviene la necessità.
Questo fa si che chi ha bisogno di soldi per costruire o ristrutturare la propria abitazione generalmente si trova in una situazione di svantaggio nei confronti delle banche e di chi in generale propone l’ investimento. In sostanza molto spesso chi va a chiedere un mutuo ignora tantissime cose che poi di fatto lo pongono in una situazione svantaggiosa rispetto alla banca stessa.
Le banche e i loro interessi
Ricordiamoci sempre che chi ci offre dei soldi lo fa con un interesse, che è quello di guadagnare sui soldi prestati. I soldi dunque non ci vengono dati per bontà divina, ma semplicemente perché per la banca vi è un tornaconto.
Ricordiamoci sempre che quando ci sono di mezzo degli interessi molto spesso non si guarda in faccia a nessuno, per cui è sempre meglio per chiunque intenda richiedere un mutuo bancario andarci con un minimo di preparazione e informazioni.
Il problema è che quando si firma un contratto di mutuo pochissimi sanno quello che realmente stanno firmando.
Quasi nessuno sa cosa realmente prevedono quelle clausole scritte in caratteri quasi invisibili. In sostanza è come se ci affidassimo completamente nelle mani di chi ci propone il mutuo. Come potrebbe fare un paziente che si affida al suo medico di fiducia.
Quindi signori cari cosa posso dirvi?..se non quello di informarvi prima di firmare un contratto di mutuo. Ecco perché ho preparato queste pagine. Lo scopo principale è quello di aiutarvi a capire come poter richiedere il vostro mutuo migliore.
Anche nella ricerca del mutuo è necessario impegnarsi
Dunque richiedere il mutuo ipotecario potrebbe nascondere delle insidie, ma non è detto che queste non possano essere superate semplicemente informandosi un tantino di più rispetto alla media.
E’ sufficiente perdere qualche ora ad informarsi piuttosto che stipulare un mutuo che poi si potrebbe presentare molto sfavorevole a noi.
Ricordiamoci inoltre che un mutuo ci vincola per svariati anni e che se sbagliamo qualche passo nel momento della stipula potremmo piangerne in seguito. Pertanto vi esorto ad informarvi per bene prima di firmare il contratto.
Quindi non siate sfiduciati o rinunciatari ma cercate di reagire e impegnarvi per saperne di più, in modo che il vostro mutuo possa essere un vero e proprio investimento e soprattutto nel vostro interesse. In queste pagine vedremo come richiedere un mutuo, quale sia quello che più si addice a noi.
Vedremo ancora le istruzioni su come poter stipulare un buon mutuo, vedremo anche dei calcoli e simulazioni su come poter abbattere i costi, gli interessi, come aggiornare un contratto di mutuo ecc.
In queste pagine vedremo come ottenere il giusto mutuo ipotecario e soprattutto vedremo come risparmiare tanti soldini.
Il trucco sta semplicemente nell’ informarsi, nel non lasciarsi trasportare da chi ci propone il mutuo senza opporre un minimo di resistenza. In sostanza una volta che entriamo in banca non dobbiamo accettare tutto ciò che ci viene detto senza batter ciglio.
Dovremmo invece fare delle riflessioni, porre domande e fare le nostre valutazioni. La differenza tra un comportamento rilassato ed un altro più attento può risolversi anche in diverse decine di migliaia di euro su un mutuo medio di 140.000 euro. Quindi occhio!!
Bene! dopo questa breve introduzione direi che possiamo addentrarci più nello specifico sulla materia mutuo! Nella pagina che segue inizieremo con i primi consigli per stipulare un buon mutuo ipotecario. Fai clik sul link “continua” che vedi più sotto.
Vuoi comunicarmi Qualcosa? Lasciami un tuo commento!
Se hai un dubbio, o hai comunque, qualcosa da chiedere, in merito a questo articolo, puoi postare un tuo commento. Sarà mia premura risponderti, entro il più breve tempo possibile! Grazie!