0785/387704 - 339/3600206 info@visurnet.com

Categoria: Mutuo e banca – Mutuo agevolato regione Sardegna

IL MUTUO AGEVOLATO NELLA REGIONE SARDEGNA

Questa pagina viene dedicata interamente al mutuo agevolato in Sardegna. Vedremo come comportarsi per poter ottenere l’ agevolazione che in sostanza consiste nell’ abbattimento di gran parte degli interessi, quindi direi che risulta abbastanza conveniente.

Le agevolazioni previste dalla regione Sardegna consistono in contributi in conto interessi e anche a fondo perduto per la costruzione, l’ acquisto e il recupero e il recupero della prima casa di abitazione.

Vedremo nel dettaglio cosa occorre fare e quale sia la documentazione necessaria, nonché il procedimento da seguire per poter richiedere il finanziamento a tasso agevolato.

Bene allora vediamo cosa prevede la regione Sardegna in materia di agevolazioni sul mutuo. Vi ricordo che il nostro studio tecnico si occupa anche di tali pratiche relativi ai mutui agevolati e può seguirvi in tutta l’ istruttoria della pratica, oltre che la progettazione, la direzione dei lavori ecc.

Il mio interesse è soprattutto quello di tutelare il cliente anche nella fase della scelta del mutuo e della banca. A tal proposito vi ricordo che ho creato una sezione dedicata completamente al mutuo bancario che vi aiuta a scegliere senza sorprese il miglior mutuo per voi. Trovate la guida dedicata ai mutui sulla parte sinistra della pagina.

Nel caso vogliate contattarmi anche per semplici informazioni vi lascio i miei recapiti:

tel: 0785/86128 – 339/3600206

mail: info@visurnet.com

Potete contattarmi anche attraverso la live chat, sempre che mi vediate online..

Finalità delle agevolazioni regionali

La regione Sardegna in sostanza prevede degli aiuti e delle agevolazioni per favorire le persone che vogliano avviare i seguenti interventi:

– costruzione in proprio

– recupero in proprio

– acquisto

– acquisto con recupero

I finanziamenti sono concessi indistintamente ai cittadini che ne facciano richiesta senza limitazioni territoriali.

Il finanziamento consiste nella concessione del mutuo da parte di uno dei seguenti istituti finanziari: Banco di Sardegna, Banca di Sassari, Banca di credito Sardo, Unipol Banca. Il mutuo può arrivare a coprire sino all’ 80% della spesa massima ammissibile.

Si può arrivare a finanziare sino al 100% nel caso che il mutuatario dia altre garanzie aggiuntive. L’ importo massimo in ogni caso è di 120.000 euro da ammortizzare con mutui che possono avere le seguenti durate:

– trentennali

– venticinquennali

– ventennali

– quindicinali

– decennale

Le rate previste sono semestrali posticipate costanti (per tassi fissi) o variabili nel caso di mutuo a tasso variabile.

Misure e caratteristiche dell’ agevolazione della regione Sardegna

Il mutuo agevolato della regione Sardegna prevede in pratica un abbattimento della quota interessi. Per quanto riguarda i mutui trentennali e venticinquennali la riduzione della quota interessi da parte della regione Sardegna riguarderà un numero di 26 rate; per i mutui ventennali e quindicinali le rate in cui verranno abbattuti gli interessi saranno 20 mentre per i mutui deceannali le rate saranno 14. Vi ricordo che stiamo parlando sempre di rate semestrali.

L’ agevolazione consiste in pratica nella riduzione degli interessi bancari, ossia la regione si accollerà una parte della quota interessi. La quota che si accolerà la regione dipende da svariati fattori. Vediamoli di seguito

a) nella misura del 36% per chi percepisce un reddito annuo sino a 26.080 euro

b) nella misura del 30% per redditi compresi tra 26.080 euro e 43.466 euro

c) nella misura del 36% per redditi superiori ai 43.466 euro e per interventi di recupero e di acquisto con recupero per abitazioni site in centro storico o nel centro matrice. Stessa cosa vale per gli stessi interventi realizzati nei piccoli comuni. Per piccoli comune si intende quello con meno di 3.000 abitanti e distante più di 15 km dal mare.

d) è previsto un abbattimento degli interessi sino al 70% per redditi sino a 43.466 euro per le giovani coppie.

Requisiti per poter richiedere il mutuo agevolato in Sardegna

Le persone che intendo avvalersi delle agevolazioni per il mutuo prima abitazione devono rispettare determinati requisiti. Vediamoli meglio di seguito.

a) il reddito familiare non deve superare i 43.466 euro. Il reddito familiare è composto da tutti i redditi delle persone che compongono il nucleo familiare. Ci sono delle detrazioni per i figli a carico. Più sotto comunque vi lascio il documento della regione Sardegna dove potrete trovare ulteriori dettagli.

b) cittadinanza europea

c) aver dimorato in Sardegna con residenza anagrafica continuativa da oltre 5 anni

d) residenza o attività lavorativa in un comune all’ interno della provincia in cui è da eseguire l’ intervento

e) non bisogna avere diritti di proprietà, usufrutto o uso/abitazione su altro alloggio adeguato nel territorio della Sardegna. Per vedere ulteriori dettagli in merito guardate il file che vi lascio più sotto nella pagina “avviso pubblico permanente”

f) non aver beneficiato di altre agevolazioni pubbliche per acquisto, costruzione o recuper di prima abitazione.

Come fare la domanda per ottenere il mutuo agevolato in Sardegna

Vediamo adesso chi può presentare la domanda per l’ ottenimento del mutuo agevolato in Sardegna

– Le persone che intendono richiedere l’ agevolazione devono avere la proprietà esclusiva dell’ area se l’ intervento prevede la costruzione, o dell’ alloggio nel caso l’ intervento sia di recupero.

– Per quanto riguarda le giovani coppie non ancora coniugate devono contrarre matrimonio entro un anno dalla data di presentazione della domanda alla regione Sardegna.

La domanda deve essere redatta su un modello apposito (più sotto trovi lo schema), e deve essere inviata all’ istituto di credito che rilascerà il mutuo, assieme a tutta una serie di documenti che vedremo di seguito.

Inoltre dovrà essere spedita all’ assessorato dei lavori pubblici servizio edilizia residenziale, via S. Simone n° 60, 09123 Cagliari. La domanda andrà inviata alla regione solamente dopo che la banca avrà istruito la pratica positivamente.

Potete trovare i modelli per la domanda anche presso i seguenti uffici:

– Assessorato regionale lavori pubblici – servizio edilizia residenziale – via s. simone n° 60, 09123 Cagliari

– Presso gli istituti di credito che ho elencato più sopra

– Uffici del genio civile di Sassari, Nuoro e Oristano

– consolati all’ estero

La domanda va presentata in bollo e inviata con una raccomandata semplice.

Cosa allegare alla domanda di mutuo agevolato

La domanda da spedire ala regione Sardegna dovrà essere corredata dalla seguente documentazione:

– attestazione della banca di istruttoria preliminare

– per le giovani coppie non ancora coniugate, la certificazione comunale attestante l’ avvenuta pubblicazione di matrimonio

Cosa allegare all’ istituto di credito per l’ istruttoria del mutuo

A seconda dell’ intervento da eseguire sarà necessario allegare della documentazione specifica. Vediamo i vari casi.

Per l’ acquisto

a) planimetria dell’ alloggio (possibilmente catastale)
b) certificato catastale (se possibile storico) con specificazione della categoria di classamento (se attribuita)
c) fotocopie di eventuale autorizzazioni edilizie e certificato di abitabilità, se se previsto all’ epoca della costruzione del fabbricato. Se il fabbricato è stato realizzato prima del 1967, occorrerà una dichiarazione sostitutiva, nella quale si dichiarerà appunto che lo stesso è stato realizzato prima del 1967.
d) eventuale compromesso di vendita, o anche promessa unilaterale del venditore, con l’ indicazione del prezzo pattuito.

Per la costruzione

a) progetto esecutivo autorizzato dagli uffici competenti
b) planimetria generale del fabbricato se non contenuta nel progetto
c) relazione tecnica con indicazione presunta del costo d’ intervento
d) perizia giurata di un tecnico abilitato indicante lo stato di esecuzione delle opere (solo nel caso le opere siano già iniziate)

Per il recupero

a) titolo di proprietà dell’ immobile e progetto delle opere
b) planimetria generale del fabbricato e dell’ area di pertinenza
c) relazione tecnica descrittiva
d) perizia giurata di un tecnico abilitato indicante lo stato di esecuzione delle opere (solo nel caso le opere siano già iniziate)
e) attestazione comunale che indichi che l’ edificio sia ubicato all’ interno del centro storico, centro matrice o all’ interno di un piccolo comune.

Vi consiglio di fare particolarmente attenzione affinchè la domanda sia compilata nel modo giusto e che vi sia tutta la documentazione richiesta. Mi è capitato di assistere al riggetto di diverse domande in quanto la documentazione inviata era mancante o compilata in maniera errata. Quindi fate particolarmente attenzione e affidatevi a dei tecnici competenti in materia.

Cosa allegare alla domanda di mutuo regionale in Sardegna

La domanda di mutuo regionale dovrà essere corredata da tutta una serie di documenti. Vediamo di seguito quali sono:

a) Attestazione bancaria del procedimento istruttorio

b) Per il convivente more uxorio è necessario un certificato storico di famiglia, o dichiarazione sostitutiva

c) Per le giovani copie che non siano ancora coniugate si dovrà allegare una certificazione del comune in cui si attesta l’ avvenuta pubblicazione del matrimonio ai sensi dell’ art 93 del codice civile o dichiarazione sostitutiva. Sarà necessaria anche una dichiarazione sostitutiva del futuro coniuge.

d) Per i cittadini extracomunitari è necessario un documento che attesti la regolare dimora nello stato italiano.

e) Per interventi che ricadono in provincia diversa da quella di residenza è necessaria una dichiarazione del datore di lavoro, o dichiarazione sostitutiva dell’ atto notorio. Invece per i lavoratori autonomi servirà un apposito certificato rilasciato dalla camera di commercio competente o dall’ ufficio I.V.A. oppure un’ autocertificazione.

f) Per chi invece è emigrato servirà allegare una dichiarazione sostitutiva dove si attesta che il richiedente il mutuo è nato in Sardegna, che risiede fuori dalla regione e che mantiene la cittadinanza italiana.

g) Per i coniugi, discendenti e figli di cittadini di origine sarda servirà una dichiarazione sostitutiva che dichiari che il richiedente del mutuo agevolato è cittadino italiano e che risulta coniuge, discendente o figlio di cittadino di origine sarde.

Verificare i vari piani di ammortamento

Ho preparato alcuni fogli di calcolo realizzati col foglio elettronico che vi aiutano a simulare diversi piani di ammortamento. Dal piano di ammortamento riuscirete a capire quante rate dovrete pagare e quale sarà il loro importo.

Ho previsto 5 piani di ammortamento di cui uno trentennale, uno venticinquennale, uno ventennale, uno quindicinale e uno decennale.

Il mutuo agevolato prevede delle rate semestrali quindi 2 ogni anno. Aprendo i files che vi ho preparato potreste cambiare solamente l’ importo del prestito richiesto e il tasso che vi chiede la banca.

Potrete anche inserire la percentuale di abbattimento del tasso d’ interesse che la regione vi concederà in modo che potrete capire quanto effettivamente vi farà risparmiare l’ agevolazione.

Scegliete il piano di ammortamento in base al periodo in cui pensate di restituire il prestito della banca. Nel foglio di calcolo troverete evidenziato in bianco il periodo di ammortamento entro il quale interverrà la regione. Salvate il file su vostro computer e apritelo col foglio elettronico.

– Mutuo trentennale

Mutuo venticinquennale

Mutuo ventennale

Mutuo quindicinale

Mutuo decennale

Scarica la modulistica per richiedere il mutuo agevolato in Sardegna

Qui di seguito vi lascio i link dai quali potrete scaricare varia modulistica per avere maggiori nozioni in materia. Se avete dubbi non esitate a contattarmi.

Schema_domanda_mutuo_agevolato_sardegna

Dichiarazione sostitutiva certificato matrimonio

Dichiarazione sostitutiva certificato residenza

Fac simile consegna documentazione legge 32 1985

Richiesta autorizzazione locazione vendita

Altra modulistica da visionare per il bando mutuo agevolato Sardegna

Atto_indirizzo_assessoriale_agevolazione_mutuo

Determinazione_mutuo_agevolato

Avviso_pubblico_permanente_mutuo

Quando può essere presentata la domanda di mutuo agevolato

La domanda di ottenimento del mutuo agevolato in Sardegna può essere presentata in qualsiasi periodo dell’ anno.

Non vi sono dunque dei bandi a cadenza prestabilita. Diciamo dunque che il cittadino interessato ad avere il contributo può presentare la domanda in qualsiasi momento dell’ anno.

Termini di tempo per la conclusione del procedimento

Per il rilascio del nulla-osta regionale è previsto un periodo di circa 30 giorni, a partire dalla data di spedizione della raccomandata. Una volta ottenuto il nulla-osta sarà la banca ad attivarsi entro 30 giorni dalla deliberazione del mutuo.

Vuoi comunicarmi Qualcosa? Lasciami un tuo commento!

Se hai un dubbio, o hai comunque, qualcosa da chiedere, in merito a questo articolo, puoi postare un tuo commento. Sarà mia premura risponderti, entro il più breve tempo possibile! Grazie!