Categoria: Mutuo e banca – Per saperne di più
PER SAPERNE DI PIU’ SUL MUTUO
Bene! Siamo arrivati alla fine di questo tour dedicato al mutuo e alle agevolazioni che si possono ottenere in merito.
Spero che queste poche pagine vi siano state di aiuto. Naturalmente per informazioni più precise e per chiarimenti particolari potete rivolgervi all’ ufficio dell’ agenzia delle entrate a voi più vicino.
Per chi vuole approfondire l’ argomento propongo alcune normative di seguito elencate. Un saluto ed un ringraziamento per aver letto questa sezione!
Decreto Ministeriale 2 agosto 1969 Caratteristiche delle abitazioni di lusso
Decreto del Presidente della Repubblica del 29 settembre 1973 n. 601 Artt. da 15 a 20 concernenti le operazioni di credito a medio e lungo termine
Decreto del Presidente della Repubblica 26 aprile 1986, n. 131 Testo unico delle disposizioni concernenti l’imposta di registro
Decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917 Approvazione del Testo unico delle imposte sui redditi
Legge 23 dicembre 1998, n.448 Misure di finanza pubblica per la stabilizzazione e lo sviluppo
Decreto del Ministero delle Finanze del 30 luglio 1999 n. 311
Regolamento recante norme per l’individuazione delle modalità e delle condizioni cui è subordinata la detrazione degli interessi passivi in dipendenza di mutui contratti per la costruzione dell’abitazione principale
Decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000 n. 445 Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa
Decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380 Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia
Legge 30 dicembre 2004, n. 311 (art. 1) Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Finanziaria 2005)
Decreto legge 12 luglio 2004, n. 168, convertito dalla legge 30 luglio 2004, n. 191 Interventi urgenti per il contenimento della spesa pubblica
Decreto legge 3 agosto 2004, n. 220, convertito dalla legge 19 ottobre 2004, n. 257 Applicazione dell’imposta sostitutiva sui finanziamenti
Circolare del Ministero delle Finanze n. 73 del 27 maggio 1994 Risposte a quesiti formulati in occasione di Telefisco 1994
Circolare del Ministero delle Finanze n. 108 del 3 maggio 1996 Risposte a quesiti in materia di imposte sui redditi, IVA, imposta di registro e tasse sulleconcessioni governative fornite in occasione di Telefisco 1996.
Circolare del Ministero delle Finanze n. 122 del 1 giugno 1999 Risposte a quesiti in occasione della videoconferenza inerenti la compilazione del modello 730
Circolare del Ministero delle Finanze n. 95 del 12 maggio 2000 Videoconferenza modello 730
Circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 1/E del 3 gennaio 2001 (Finanziaria 2001) Primi chiarimenti
Circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 7/E del 26 gennaio 2001 Risposte ai quesiti fornite in occasione della videoconferenza del 18 gennaio 2001, in materia di IRPEF ed IVA
Circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 55/E del 14 giugno 2001 Videoconferenza dichiarazione dei redditi 2001. Risposte a quesiti vari
Circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 50/E del 12 giugno 2002 Risposte fornite in occasione della videoconferenza del 14 maggio 2002 sui modelli Unico 2002
Circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 55/E del 20 giugno 2002 Risposte a vari quesiti in materia di imposte sui redditi e IRAP predisposte dalla DRE per la Liguria
Circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 15/E del 20 aprile 2005 Questioni interpretative in materia di IRPEF prospettate dal Coordinamento Nazionale dei Centri di Assistenza Fiscale
Circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 19/E del 9 maggio 2005 Aumento dell’aliquota dell’imposta sostitutiva sui finanziamenti di cui al decreto legge 12 luglio 2004, n. 168
Circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 26/E del 31 maggio 2005 Chiarimenti in materia di assistenza fiscale prestata dai CAF per i lavoratori dipendenti
Risoluzione dell’Agenzia delle Entrate n. 184/E del 12 giugno 2002 Interpello – art. 1 legge n. 449 del 27 dicembre1997
Risoluzione dell’Agenzia delle Entrate n. 128/E del 23 settembre 2005 Istanza di interpello art. 15, comma 1 del Tuir
FONTE: agenzia delle entrate: www.agenziaentrate.it
Vuoi comunicarmi Qualcosa? Lasciami un tuo commento!
Se hai un dubbio, o hai comunque, qualcosa da chiedere, in merito a questo articolo, puoi postare un tuo commento. Sarà mia premura risponderti, entro il più breve tempo possibile! Grazie!