Categoria: Mutuo e banca – Mutuo a tasso agevolato e casi particolari
CASI PARTICOLARI
Acquisto di una quota dell’ unità immobiliare
La detrazione spetta anche se il mutuo è stato stipulato per acquistare una ulteriore quota
di proprietà dell’unità immobiliare.
Acquisto di due unità immobiliari
Qualora un soggetto si trovi nella condizione di potersi avvalere contemporaneamente della detrazione con riferimento a due acquisti di immobili, è consentito applicare la detrazione in corrispondenza di uno solo degli acquisti.
In tal caso, la detrazione dovrà riferirsi agli interessi pagati in relazione alla casa effettivamente adibita ad abitazione principale del soggetto.
Immobile oggetto di ristrutturazione edilizia
Qualora l’immobile acquistato sia oggetto di lavori di ristrutturazione edilizia, la detrazione spetta dalla data in cui l’immobile è adibito ad abitazione principale, a condizione che:
• l’utilizzo come abitazione principale avvenga entro 2 anni dall’acquisto;
• la ristrutturazione sia comprovata da concessione edilizia o atto equivalente.
Immobile locato
Se è stato acquistato un immobile locato, la detrazione spetta a decorrere sin dalla prima rata di mutuo corrisposta, a condizione che:
• entro 3 mesi dall’acquisto l’acquirente notifichi al locatario l’atto di intimazione di licenza o di sfratto per finita locazione;
• entro 1 anno dal rilascio, l’immobile sia adibito ad abitazione principale.
Qualora entro 1 anno dal rilascio, l’immobile non venga destinato ad abitazione principale, gli interessi per i quali il contribuente si è avvalso della detrazione dovranno essere dichiarati e assoggettati a tassazione separata.
Pertinenze
Il contratto di mutuo deve essere espressamente finalizzato all’acquisto dell’abitazione principale e delle sue pertinenze. Un contratto di mutuo stipulato autonomamente per acquistare una pertinenza non dà diritto alla detrazione, anche se si tratti di pertinenza dell’abitazione principale.
Documentazione
Per fruire della detrazione, è necessario che il contribuente conservi ed esibisca o trasmetta, a richiesta degli Uffici finanziari, la seguente documentazione:
• quietanze di pagamento degli interessi passivi relativi al mutuo;
• copia del contratto di mutuo dal quale risulti che lo stesso è assistito da ipoteca e che è stato stipulato per l’acquisto dell’abitazione principale.
FONTE: agenzia delle entrate: www.agenziaentrate.it
Vuoi comunicarmi Qualcosa? Lasciami un tuo commento!
Se hai un dubbio, o hai comunque, qualcosa da chiedere, in merito a questo articolo, puoi postare un tuo commento. Sarà mia premura risponderti, entro il più breve tempo possibile! Grazie!