Categoria: Informazioni sulla casa – Presentazione
INFORMAZIONI SULLA CASA
La casa…da sempre bene rifugio degli italiani. cerchiamo di conoscerla più da vicino. Questa sezione viene curata direttamente dal sottoscritto geometra Pino Caddeo.
Cercherò per quanto possibile di portarvi informazioni che interessano principalmente la casa. Qui potrete trovare le più svariate informazioni, che a seconda della loro rilevanza verranno più o meno approfondite con ulteriori argomenti.
Essendo un geometra che svolge la libera professione, mi occupo molto da vicino delle problematiche inerenti a casa, per cui è mio interesse informarmi costantemente per essere sempre aggiornato.
Mi occupo principalmente di progettazione di fabbricati civili e non, cercando di dare particolare importanza ai nuovi sistemi costruttivi edili, nuovi materiali edilizi, risparmio energetico ecc. ecc. Spero che la sezione possa essere per voi interessante e che possiate trovare spunti interessanti anche per i vostri progetti.
Lo studio tecnico di cui sono titolare si trova in Sardegna, per cui opero principalmente nell’ isola. In particolare lo studio tecnico si trova nel comune di Borore (NU), in via Kennedy, 1.
A breve nuova apertura dello studio tecnico anche a Olbia (SS). Dopo questa breve presentazione vi lascio alla lettura di queste pagine. Se volete potete anche suggerire l’ approfondimento di qualche argomento che vi interessa in particolar modo….buona lettura signori!
NOTIZIA DEL 14/12/2012
immobili: eliminata l’ autocertificazione in classe G
Non sarà più possibile fare l’ autocertificazione in classe G al momento della vendita di un immobile. Fin’ ora in caso di vendita di un immobile (casa o qualsiasi altro fabbricato), era possibile fare un’ autocertificazione da parte del venditore, che poteva dichiarare la classe energetica più bassa per l’ edificio ossia la classe G.
Con il decreto approvato in data 13 dicembre 2012 questo non sarà più possibile. E’ ovvio che una dichiarazione del genere fatta dal proprietario lascia il tempo che trova, in quanto generalmente il venditore non può sapere in che classe energetica appartiene il suo immobile semplicemente guardandolo.
Anche l’ unione europea non era d’ accordo su questa possibilità lasciata al venditore. Per cui l’ Italia si è beccata anche una procedura d’ infrazione per non avere attuato completamente la direttiva 2002/91/CE.
Sono esclusi dagli effetti del nuovo decreto “box, cantine, autorimesse, parcheggi multipiano, depositi, strutture stagionali a protezione degli impianti sportivi e altri edifici a questi equiparabili in cui non e’ necessario garantire un confort abitativo” nonché i ruderi, gli immobili allo stato di scheletro naturale al rustico.
chi vende un fabbricato quindi cosa dovrà fare?
Abbiamo visto che chi vende un immobile non potrà più certificare la classe energetica del proprio edificio in classe G, come prevedeva il dm. del 26/06/2009. Dunque come dovrà comportarsi colui che intende vendere ad esempio una casa? Semplicemente dovrà contattare un tecnico abilitato che proceda ad eseguire le dovute operazioni per l’ assegnazione della classe energetica.
A titolo informativo ti faccio presente che il nostro studio tecnico, si occupa anche di certificazione energetica, per cui se dovessi avere bisogno della nostra consulenza o supporto, puoi contattarci in svariati modi. Ci puoi contattare
– via chat trovi in alto a destra il pulsante
– via telefono: 0785/86128 – 339/3600206
– via mail: info@visurnet.com
Lo studio tecnico si trova in Sardegna a borore, in via Kennedy, 1.
Di seguito trovi i decreti in formato pdf nel caso tu voglia approfondire il discorso sulla certificazione energetica e sulla non possibilità ormai dell’ autocertificazione per la classe G.
Vuoi comunicarmi Qualcosa? Lasciami un tuo commento!
Se hai un dubbio, o hai comunque, qualcosa da chiedere, in merito a questo articolo, puoi postare un tuo commento. Sarà mia premura risponderti, entro il più breve tempo possibile! Grazie!