0785/387704 - 339/3600206 info@visurnet.com

LA DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE TELEMATICA ONLINE

Aggiornamento del 07/01/2020

Di Pino Caddeo (geometra libero professionista si occupa di pratiche di successione ereditaria e volture catastali in tutta Italia) Per maggiori info vedi: servizio successioni eredi.

IL MODELLO TELEMATICO PER SUCCESSIONE

Come già saprai, dal primo gennaio 2019 la dichiarazione di successione, deve essere trasmessa esclusivamente, attraverso l’ invio telematico.

Ho aspettato sino al’ ultimo, prima di iniziare ad inviare le successioni telematiche, per cui, per tutto il 2018, ho continuato ad elaborare, per i miei clienti, le successioni, col vecchio sistema.

In realtà, credevo, che l’ agenzia delle entrate, desse un altro anno di proroga, ma così non è stato.

Ora, dopo aver predisposto e inviato nel 2019, circa 400 dichiarazioni di successione, per i miei committenti, posso dire, con piacere di preferire il nuovo invio telematico. A volte, le novità, fanno sempre un pò paura, ma poi molto spesso, ci si accorge dei vantaggi.

Al momento che scrivo siamo a gennaio 2020, e dopo quasi un anno di trasmissioni telematiche, posso dare nel complesso un giudizio, sicuramente positivo, sul nuovo metodo di invio.

Certo, ci sarebbero alcune cosette che si potrebbero migliorare, ma sono sicuro, che col tempo, i miglioramenti ci saranno.

Facciamo un pò di riepilogo, sulla storia del modello telematico per successione

L’ agenzia delle entrate con un provvedimento del 27 dicembre 2016 ha fornito nuove notizie, istruzioni e modelli in merito alla trasmissione telematica della dichiarazione di successione. Trovi nuove notizie dopo i paragrafi in corsivo, che sono stati scritti prima dell’ aggiornamento della pagina.

L’ agenzia delle entrate sta studiando un nuovo sistema per acquisire le dichiarazioni di successione che in genere vanno presentati quando gli eredi subentrano nel patrimonio del de cuius. Attualmente la dichiarazione di successione consiste nella compilazione di svariati moduli cartacei da depositare presso l’ ufficio competente per zona dell’ agenzia delle entrate.

Col nuovo sistema predisposto dall’ agenzia delle entrate il cittadino contribuente potrà svolgere tutta la pratica direttamente dal computer di casa sua. Attraverso l’ accesso di un portale dedicato alla dichiarazione di successione, si potranno inserire tutti i dati che generalmente vengono inseriti nei modelli cartacei. Il sistema alla fine produrrà un modello gia compilato.

Col nuovo sistema non dovrebbe essere più necessario dunque recarsi fisicamente presso gli uffici dell’ agenzia delle entrate per registrare la successione, e anche la voltura catastale dovrebbe avvenire in maniera automatica.

Il tutto dovrebbe partire nel 2015 e sicuramente produrrà effetti benefici, in quanto eviterà l’ intasamento degli uffici. La sperimentazione della successione telematica dovrebbe partire a dicembre 2015 e raggiungere la piena operatività entro il dicembre del 2017.

Con la successione telematica gli oneri per il cittadino e i tempi per l’ espletamento delle varie pratiche burocratiche dovrebbero ridursi notevolmente, anche perchè contestualmente alla presentazione della dichiarazione di successione si potrà inviare sempre per via telematica anche la voltura catastale e la trascrizione presso la conservatoria dei registri immobiliari.

Speriamo che il software sia di facile comprensione per il cittadino e che riesca facilmente nela compilazione. Non ci rimane che attendere.

ARRIVA LA TRASMISSIONE TELEMATICA DELLA DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE aggiornato al 28/12/2016

Con un pò di ritardo babbo natale ci porta in dono il nuovo modello di dichiarazione di successione che consentirà la trasmissione telematica al contirbuente. Prima di proseguire faccio subito presente che ci sarà un periodo di transizione, che permetterà all’ utente di continuare a presentare la dichiarazione di successione col vecchio sistema ancora per tutto il 2017. Quindi non allarmiamoci. Avremo tutto il tempo necessario per capire come funzionerà il nuovo metodo che prevede la trasmissione telematica.

Io credo che attraverso la trasmissione telematica della successione si potranno avere dei vantaggi per il cittadino. In un’ ottica di risparmio di materiale cartaceo e di tempo, l’ agenzia delle entrate credo abbia fatto un buon lavoro. Si compie in questo modo un ulteriore passo verso la semplificazione fiscale per il contribuente.

NOVITA’ PRINCIPALI CON LA TRASMISSIONE TELEMATICA DELLA SUCCESSIONE

– invio telematico della successione

Una novità molto importante, sarà per il contribuente, la possibilità di inviare direttamente online la dichiarazione di successione. Fino a ieri era necessario compilare la dichiarazione di successione, su appositi moduli cartacei e presentare il tutto all’ agenzia delle entrate di competenza.

Con il nuovo sistema l’ utente sarà in grado di spedire, direttamente online, tutta la modulistica. Quindi non sarà più necessario recarsi direttamente agli sportelli dell’ agenzia delle entrate.

– voltura catastale automatica con la trasmissione telematica

Con la trasmissione telematica della dichiarazione di successione, il contribuente potrà adempiere anche all’ aggiornamento della ditta in catasto, attraverso la voltura catastale automatica. Cosa significa questo? Che non sarà più necessario recarsi nemmeno in catasto per l’ aggiornamento della ditta catastale, cosi come succede attualmente.

Per quanto riguarda, la voltura catastale, l’ utente, avrà comunque la facoltà, di scegliere se chiedere la voltura automatica, o meno. In alcuni casi, consiglio ai miei clienti, di tralasciare la voltura automatica.

QUANDO SARA’ ATTIVA LA TRASMISSIONE TELEMATICA

La trasmissione telematica della dichiarazione di successione sarà attiva dal 23 gennaio 2017, anche se, per tutto il 2017, potrà utilizzarsi ancora, il vecchio sistema. Riguarderà solamente quelle successioni che si sono aperte a partire dal 3 ottobre 2006. Per le successioni apertesi in data antecedente si dovranno usare i vecchi moduli cartacei.

La vecchia modulistica dovrà essere utilizzata anche per eventuali dichiarazioni integrative, sostitutive, o modificative di una successione presentata con i vecchi modelli.

Quanto scritto sopra è stato ovviamente superato. Dal primo gennaio 2019 l’ invio telematico è divenuto obbligatorio.

PERIODO TRANSITORIO PER IL 2017

Fino al 23 gennaio 2017 si utilizzerà ancora la vecchia modulistica. A partire dal 23 gennaio si potrà invece utilizzare il nuovo metodo attraverso la trasmissione telematica. Dal 23 gennaio 2017 e per tutto il 2017 ci sarà un doppio binario. Ossia l’ utente potrà decidere se presentare la dichiarazione di successione attraverso la trasmissione telematica (quindi nuovo sistema), oppure attraverso la vechcia modulistica.

A partire dal 2018 la dichiarazione di successione potrà presentarsi esclusivamente con le nuove modalità operative. E’ prevista, per chi non potrà inviare la dichiarazione di successione online, la presentazione direttamente presso gli uffici dell’ agenzia delle entrate.

VEDIAMO IL NUOVO MODELLO PER LA TRASMISSIONE TELEMATICA

Il nuovo modello telematico, è notevolmente diverso dal vecchio modello 4 e risulta più articolato. Si compone di svariate pagine o quadri. Vediamole nel seguito:

– Dati generali

– Quadro EA

– Quadro EB

– Quadro EC

– Quadro ED

– Quadro EE

– Quadro EF

– Quadro EG

– Quadro EH

– Quadro EI

– Quadro EL

– Quadro EM

– Quadro EN

– Quadro EO

– Quadro EP

– Quadro EQ

– Quadro ER

– Quadro ES

Ogni quadro conterrà determinati dati relativi alla dichiarazione. Di seguito, nella prossima pagina, andremo ad analizzarli, uno ad uno.

Meglio il modello 4 o il nuovo modello telematico?

Dal mio punto di vista, sicuramente preferisco l’ invio, attraverso, il nuovo modello telematico. Ovviamente, bisogna sentire anche cosa ne pensano gli utenti privati.

Vi ricordo, infatti, che la dichiarazione di successione, può essere predisposta e inviata direttamente dagli eredi, quindi, volendo si può fare a meno del’ ausilio di un professionista.

Mentre, col vecchio modello 4, si riusciva a compilare la dichiarazione di successione, più o meno facilmente, con il modello telematico, la cosa si è complicata e non di poco.

Essendo un invio telematico, non ci sarà più nessun modulo cartaceo, da consegnare al’ agenzia delle entrate. Il tutto si dovrà predisporre, tramite l’ utilizzo di un software ministeriale, fornito dal’ agenzia delle entrate, che a mio avviso, non è altamente intuitivo.

Naturalmente, ci sono sul mercato dei software a pagamento, molto più semplici da utilizzare e che ti aiutano a non sbagliare. Non sbagliare compilando la dichiarazione di successione è fondamentale, se non si vuole incorrere nelle sanzioni, previste in caso di errore.

Io stesso, occupandomi di predisposizione delle dichiarazioni di successione, non utilizzo il software ministeriale gratuito, fornito dal’ agenzia delle entrate, perché lo ritengo non al’ altezza.

In queste pagine, vedremo un esempio, riguardante la compilazione del modello telematico, che potrà darvi un’ infarinatura, sul procedimento.

Cosa occorre per poter predisporre un dichiarazione di successione telematica?

Come ho scritto sopra, per predisporre una successione telematica, è necessario utilizzare il software ministeriale successionionline, scaricabile, dal sito del’ agenzia delle entrate.

E’ ovvio dunque, che sarà necessario avere anche un computer.

Sarà necessario anche uno scanner, per scansionare la documentazione da allegare alla successione.

Per poter inviare al’ agenzia delle entrate il file creato col software ministeriale, bisognerà essere iscritti a “fisconline”.

In definitiva, oggi è più complicato presentare una dichiarazione di successione, per cui il mio consiglio è quello di leggere bene queste pagine e in seconda battuta, eventualmente rivolgerti ad un professionista, soprattutto, se non hai dimistichezza con la materia.

Nella prossime pagine, andremo ad esaminare i vari quadri, che compongono, il modello telematico. Fai clik sul link “continua” che vedi sotto per aprire la prossima pagina.

Se hai qualche dubbio, puoi anche lasciare un messaggio nei commenti più sotto.

Se invece, vuoi affidarmi l’ incarico, per la predisposizione della dichiarazione di successione e vuoi saperne di più, fai clik qui sopra.