Categoria: Imu, imposta municipale unica – L’ imu perde le agevolazioni
L’ IMU PERDE TUTTE LE AGEVOLAZIONI
le vecchie agevolazioni ici non troveranno più nessuna applicazione con l’ imu. La nuova normativa sull’ imposta imu precisa infatti che le agevolazioni dovranno essere espressamente richiamate.
Per cui molte delle agevolazioni della vecchia ici sono destinate a non potere essere più applicate.
immobili comunali
In seguito alle modifiche apportate dal nuovo decreto i comuni non saranno tenuti a pagare l’ imu su immobili di loro proprietà ricadenti all’ interno del loro territorio.
Inoltre viene confermata l’ esenzione al pagamento per quegli immobili che benchè siano al di fuori del territorio comunale, vengano utilizzati per scopi istituzionali come sede dell’ ente o uffici.
abitazione principale
Il governo con l’ introduzione dell’ imu tende ad eliminare le residenze fittizie per scampare al pagamento dell’ imu. L’ agevolazione prevista per l’ imu riguarderà un solo fabbricato.
Per cui se una persona possiede due fabbricati non potrà più fare come prima e cioè in un fabbricato fissare la residenza e nell’ altro magari dichiarare la dimora abituale e quindi scontare per entrambi l’ agevolazione prima casa.
Il contribuente dunque dovrà scegliere su quale fabbricato richiedere l’ agevolazione prima casa per l’ imu.
fabbricati inagibili o inabitabili
Per quanto riguarda i fabbricati inagibili o inabitabili non si parla più di riduzione d’ imposta del 36% ma di riduzione della base imponibile del 36%. La riduzione della base imponibile è limitata al periodo dell’ anno in cui le condizioni di inagibilità sono presenti.
Il comune dovrà accertare che il fabbricato sia effettivamente inagibile o non abitabile e per fare questo dovrà richiedere al proprietario del fabbricato inagibile una perizia con documentazione fotografica allegata comprovante appunto lo stato di inagibilità dell’ immobile.
In alternativa a questo il contribuente potrà produrre un’ autocertificazione. I comuni potranno stilare un regolamento dove potranno elencare le caratteristiche di fatiscenza del fabbricato che non potranno essere eliminate con interventi di semplice manutenzione ordinaria.
dichiarazione imu
La dichiarazione imu andrà presentata entro il 30 giugno dell’ anno successivo a quello in cui è sorto il presupposto di imposizione imu. La dichiarazione imu andrà predisposta su apposito modello approvato con decreto ministeriale. I contribuenti che hanno già presentato la dichiarazione ici non dovranno preoccuparsi comunque di presentarne un’ altra.
Come per l’ ici la dichiarazione imu non va presentata quando gli elementi rilevanti sono desumibili direttamente dalla banca dati del catasto. L’ adempimento della dichiarazione imu è invece richiesto quando ad esempio un vecchio fabbricato viene demolito ed al suo posto rimane un’ area edificabile, quando un terreno agricolo diviene area edificabile.
Vuoi comunicarmi Qualcosa? Lasciami un tuo commento!
Se hai un dubbio, o hai comunque, qualcosa da chiedere, in merito a questo articolo, puoi postare un tuo commento. Sarà mia premura risponderti, entro il più breve tempo possibile! Grazie!