0785/387704 - 339/3600206 info@visurnet.com

Categoria: Imu, imposta municipale unica – Calcolo imu e compilazione F24 prima casa più pertinenza marito e moglie

ESEMPIO IMU N° 4: PRIMA CASA PIU’ PERTINENZA CON DUE CONIUGI IN COMUNIONE PROPRIETARI AL 50% SENZA FIGLI E PERIODO DI POSSESSO DI 12 MESI

Anche per questo esempio si parte dal presupposto che abbiate già visto e capito come si calcola l’ imponibile ai fini imu.

Qui vedremo semplicemente come i due coniugi con quota di possesso al 50% relativamente alla prima casa debbano compilare il modello F24. Se volete sapere come arrivare al calcolo dell’ imponibile imu fate click qui sopra.

Cercheremo di capire successivamente, come si compila il modello F24 a seconda che la prima casa più pertinenza, appartengano a diverse tipologie di proprietario.

Infatti possiamo parlare di prima casa più pertinenza che appartenga ad un unico proprietario, a due coniugi senza figli o con figli. Le cose cambiano a seconda dei casi. In questa pagina cercheremo di studiare un singolo caso.

In questo esempio vedremmo il caso specifico di prima casa più pertinenza di proprietà al 50% di marito e moglie senza figli. Quindi impareremo a compilare il modello F24.

Nell’ esempio dedicato al calcolo dell’ imponibile abbiamo visto le basi di partenza per determinare l’ imponibile ai fini imu che ci serve per determinare l’ imposta.

Abbiamo visto i documenti che servono (visure catastali) per trovare la rendita catastale, come si rivaluta del 5%, come calcolare l’ imponibile utilizzando la rendita catastale ecc. In questa pagina di esempio invece vedremmo come compilare il modello F24 con un esempio pratico.

Nell’ esempio di cui vi ho accennato sopra siamo arrivati a determinare un totale di imposta imu al netto della detrazione di 306,24 euro quindi partiremo da questo dato.

imposta totale imu

306,24 euro

Ricordo ulteriormente che in questo esempio stiamo trattando l’ ipotesi di due contribuenti, appunto marito e moglie, proprietari al 50% di una prima casa più pertinenza, che non abbiano figli. In questo caso ai due coniugi senza figli spetterà la sola detrazione principale per prima casa di 200 euro.

In questo caso i nostri coniugi contribuenti porteranno in detrazione le 200 euro previste per legge. Facendo una piccola sottrazione determineremo ciò che i coniugi dovranno pagare nell’ intero anno.

306,24 – 200 = 106,24 euro arrotondato 106,00 euro.

Dalla sottrazione sopra esposta vediamo che complessivamente i due coniugi dovranno sborsare per la loro prima casa più pertinenza una cifra totale di 53 euro.

In realtà a seconda che si paghi in un’ unica soluzione a giugno o che si decida di pagherà in due volte (acconto di giugno più saldo a dicembre) l’ importo finale potrebbe essere diverso, a causa degli arrotondamenti. Vedremmo il perché più avanti.

Ad ognuno dei coniugi dunque spetterà una cifra complessiva da pagare di 53 euro o poco più.

Come sappiamo la legge prevede che questa cifra possa essere pagata in due volte. La prima rata a giugno (16 giugno) e la seconda a dicembre (16 dicembre). Di seguito vedremmo come compilare il modello F24 a seconda che si voglia pagare in due rate oppure con pagamento unico.

Nel caso che i coniugi scelgano il pagamento in due rate, ognuno di essi pagherà a giugno 27 euro e a dicembre altri 27 euro.

Ma come mai ognuno di loro dovrà pagare 27 euro? Se facciamo due calcoli ci accorgiamo subito che la cifra sborsata nell’ arco dell’ anno non sarà di euro 106,00 ma di 108. Come mai? Si tratta del gioco degli arrotondamenti.

Infatti se dividiamo la cifra totale per due, per ottenere la cifra di ogni coniuge avremmo: 106,24/2 = 53,12. Quindi se i coniugi decideranno di pagare entrambi in un’ unica soluzione a giugno dovrebbero pagare 53,12 euro arrotondati a 53 che moltiplicati per 2 farebbe 106 euro.

Se invece decidessero di pagare ognuno in due soluzioni (acconto a giugno e saldo a dicembre) pagherebbero di più e precisamente 27 euro per ogni rata ciascuno con un’ esborso totale di 108 euro invece di 106,24 euro. Vediamo perché.

Rifacciamo il calcolo: calcoliamo innanzitutto la quota del 36% per ogni coniuge e facciamo 106,24/2 = 53,12 euro. Nell’ ipotesi che i coniugi decidano di pagare in due rate con acconto a giugno e saldo a dicembre dovremmo dividere i 53,12 euro ulteriormente per 2 e avremmo 53,12/2 = 26,56.

Ognuno dunque dovrebbe pagare 26,56 euro. Siccome sappiamo che sino a 0,49 si arrotonda per difetto e da 0,50 in su si arrotonda per eccesso, in questo caso i 26,56 diventano, arrotondati per eccesso 27 euro.

Ecco perché optando per le due rate (acconto di giugno e saldo a dicembre) si paga di più in questo caso e per la precisione 2 euro in più. In pratica il caso inverso dell’ esempio precedente.

Gli esempi di compilazione del modello F24 che troverete più in basso fanno riferimento ai ragionamenti espressi fin’ ora.

Prima di esaminare gli esempi di modello F24 già compilati vorrei dirvi qualcosa in più su due dati che ci serviranno per la sua compilazione. Si tratta del codice comune e del codice tributo che vanno inseriti nel modello F24. Dobbiamo necessariamente conoscere tali dati per poter compilare il modello F24. Vediamo più sotto dove trovarli.

codice comune (dove si trova)

Il codice del comune lo possiamo trovare sulla visura catastale (vedi esempio sotto). E’ un codice alfanumerico composto da una lettera e 3 numeri. E’ lo stesso codice che trovate anche nei codici fiscali delle persone fisiche. Per il comune di Roma ad esempio è H501. Esaminate il seguente codice fiscale inventato per quest’ esempio

RGF GDV 45F12 H501 H

Il codice fiscale di esempio mi fa capire subito che quella persona è nata a Roma.

Sappiate dunque che il codice del comune equivalente al codice catastale non è altro che lo stesso utilizzato per la creazione del codice fiscale.

Quindi se volete sapere il codice catastale di un immobile situato nel comune di Roma e non avete a portata di mano la visura catastale potete arrivarci ugualmente guardando il codice fiscale di una persona nata a Roma.

Guardate l’ IMMAGINE più sotto per capire dove si trova tale codice nella visura catastale.

codice catastale visura

codice tributo (dove si trova)

I codici tributo sono dei semplici codici numerici stabiliti dallo Stato che servono per distinguere i versamenti dell’ imposta.

Ad esempio il codice tributo della prima casa sarà diverso dal codice tributo dei terreni e così via. Per ogni tipologia di immobile vi è un codice tributo, così come c’ è un codice tributo per la parte di imposta che spetta al comune e quella che spetta allo Stato. Per conoscere i codici tributo fate clik sul link sottostante.

vedi i codici tributo

A completamento di quanto detto e soprattutto dopo la pubblicazione dell’ ultima circolare ministeriale del 18/05/2012 vi faccio presente che nel modello F24 andrebbe compilato anche il campo rateazione/meserif. (questo vale solo per la prima abitazione) che negli esempi non risulta compilato.

Il successivo comunicato stampa dell’ agenzia delle entrate del 24/05/2012 chiarisce comunque che i modelli F24 anche se non riportano tale campo compilato debbano essere accettati ugualmente.

Ho preparato comunque una pagina dove approffondisco questo discorso.

Puoi fare clik sul link seguente per avere maggiori informazioni: https://www.visurnet.com/pagamento_imu_in_3_rate.html

Esempio pagamento e compilazione F24 in due rate dell’ imu

Se decideremo di pagare in due volte dovremmo versare un primo acconto a giugno (entro il 18 giugno), con saldo finale a dicembre (16 dicembre)

vediamo di seguito come compilare il modello F24 in questo caso. Potete verificare gli esempi di compilazione facendo clik sui link sottostanti. La parte da compilare sarà esclusivamente quella riguardante la sezione imu come da esempi.

L’ unica differenza rispetto all’ esempio precedente è che nel modello F24 nel campo immobili bisognerà inserire il numero 2 in quanto 2 sono le unità immobiliari.

Esempio pagamento e compilazione F24 in due rate

esempio_modello_f24_casa_pertinenza_acconto_giugno_marito
esempio_modello_f24_casa_pertinenza_acconto_giugno_moglie

Esempi compilazione F24 saldo di dicembre

esempio_modello_f24_casa_pertinenza_saldo_dicembre_marito
esempio_modello_f24_casa_pertinenza_saldo_dicembre_moglie

Esempio pagamento e compilazione F24 unico versamento a giugno

Come detto sopra è anche possibile optare per un unico versamento da effettuarsi a giugno. Fai clik sul link sottostante per vedere l’ esempio

esempio_modello_f24_casa_pertinenza_versamento_unico_giugno_marito
esempio_modello_f24_casa_pertinenza_versamento_unico_giugno_moglie

Vuoi comunicarmi Qualcosa? Lasciami un tuo commento!

Se hai un dubbio, o hai comunque, qualcosa da chiedere, in merito a questo articolo, puoi postare un tuo commento. Sarà mia premura risponderti, entro il più breve tempo possibile! Grazie!