Categoria: Imu, imposta municipale unica – Come fare i versamenti e codici tributo.
VERSAMENTI IMU E CODICI TRIBUTO
Supponendo di aver gia calcolato l’ imposta imu (in queste pagine trovate svariati esempi di come si calcola…vedi sulla sinistra della pagina) dobbiamo procedere al versamento dell’ imposta.
Il versamento si può effettuare utilizzando il modello F24, oppure l’ apposito bollettino postale.
Premesso che come al solito in Italia regna sempre quel misto di incertezza e di oscurità, misteri che sembrano creati ad arte per disorientare i cittadini onesti che vogliono fare le cose per bene, ma ostacolati in tutti i modi dalla farraginosa macchina burocratica italica, c’ è da dire che a pochi giorni dalla scadenza del versamento dell’ acconto imu la normativa imu non è ancora definitiva.
Prima si dice di utilizzare le aliquote imu stabilite dal comune entro il 9 maggio 2013, poi si dice che si possono utilizzare le aliquote imu stabilite dal comune l’ anno prima, poi ci dicono che si può scegliere tra le aliquote imu del 2012 e quelle stabilite nel 2013.
Diciamocelo chiaramente…un vero bordello fatto di regole, regolette, circolari e risoluzioni che altro non fanno che confondere il cittadino.
Questa confusione cosa comporta ovviamente? Che il cittadino non sa cosa fare e si trova fortemente disorientato.
Per cui è costretto a rivolgersi ai professionisti del settore pagando dunque oltre l’ imu anche il professionista. Quest’ ultimo per capirci qualcosa è costretto a fare dei corsi pagando naturalmente.
Insomma qui da noi per pagare le tasse è necessario effettuare ulteriori pagamenti.
I CODICI TRIBUTO PER VERSAMENTO IMU
Fatta questa breve premessa (scusate lo sfogo) vediamo cosa cambia per il 2013 relativamente ai versamenti. Non si utilizzeranno più i codici tributi relativi alla quota stato, in quanto ormai si versa tutto nelle casse del comune, ad eccezione dei fabbricati produttivi censiti in categoria D per i quali si versa allo stato con aliquota fissa del 7,6 per mille. Il comune può innalzare tale aliquota sino al 10,6 per mille e incassare la maggiorazione.
Questo ha reso necessario l’ istituzione di due nuovi codici tributo di seguito evidenziati:
3925
denominato “IMU – imposta municipale propria per gli immobili ad uso produttivo classificati nel gruppo catastale D – STATO”
3930
denominato “IMU – imposta municipale propria per gli immobili ad uso produttivo classificati nel gruppo catastale D – INCREMENTO COMUNE”
Gli altri codici relativi al comune sono i seguenti:
3912
imu su abitazione principale
3914
imu terreni
3916
imu aree fabbricabili
3918
imu altri fabbricati
Vuoi comunicarmi Qualcosa? Lasciami un tuo commento!
Se hai un dubbio, o hai comunque, qualcosa da chiedere, in merito a questo articolo, puoi postare un tuo commento. Sarà mia premura risponderti, entro il più breve tempo possibile! Grazie!