0785/387704 - 339/3600206 info@visurnet.com

Modello telematico per successione: Aggiornamento del 21/10/2019

a cura “di Pino Caddeo (geometra libero professionista si occupa di pratiche di successione ereditaria e volture catastali in tutta Italia) Per maggiori info vedi: servizio successioni eredi.

Ultimo aggiornamento: Domenica Ottobre 24, 2021 16:45

Il modello telematico per la dichiarazione di successione, continua ad avere degli aggiornamenti importanti. Con provvedimento del’ agenzia delle entrate del 21 ottobre 2019, l’ agenzia delle entrate apporta importanti modifiche appunto, al modello telematico. tale modello, ha già subito diversi aggiornamento, da quando è nato. Tali aggiornamenti, vengono compiuti, in un’ ottica migliorativa naturalmente. In poche parole, man mano che si va avanti nel tempo, dovrebbero venire apportate quelle modifiche che servono per semplificare la procedura telematica. Il modello telematico per successione, è nato circa tre anni fa e solo dal 2019, si è reso obbligatorio il suo utilizzo.

Con il nuovo provvedimento del’ agenzia delle entrate, del 21 ottobre 2019, l’ agenzia delle entrate, intende sicuramente migliorare il software successionionline, anche in base alle osservazioni, avvenute in questi anni.

Quindi, sono convinto, che queste modifiche serviranno soprattutto, per semplificare la vita al contribuente. Vediamo di seguito, quali sono le principali novità.

La notizia è molto recente e al momento della scrittura di questa pagina il nuovo modello telematico, non è ancora disponibile, per cui, finché l’ agenzia delle entrate non lo renderà operativo, si continuerà ad utilizzare la vecchia versione.

Fabbricati privi di classamento

Una novità importante apportata, con l’ aggiornamento del modello telematico è quella riguardante i fabbricati, dichiarati in catasto, ma ancora privi di rendita catastale e quindi di classamento.

Ci sono infatti, diversi casi di fabbricati, i quali benché siano stati regolarmente dichiarati in catasto, risultino ancora privi di classamento e quindi di rendita catastale.

Col vecchio modello telematico, si poteva comunque presentare la dichiarazione di successione. Quando, entrerà in vigore il nuovo modello, questo non sarà più possibile.

sarà, pertanto necessario, in questi casi, chiedere presso il catasto, l’ attribuzione della rendita catastale. Solo dopo aver ottenuto la rendita catastale, si potrà presentare la dichiarazione di successione.

Dal mio punto di vista, questo è un miglioramento. E’ sempre meglio, quando si presenta una dichiarazione di successione, avere la rendita catastale definitiva, e infatti ai miei clienti, ai quali preparo le successioni, ho sempre fatto chiedere la rendita catastale, prima di presentare la successione.

Documento d’ identità del dichiarante obbligatorio

Anche qui c’ è una novità, quando la dichiarazione di successione viene presentata dal’ intermediario.

Giusto per precisare, l’ intermediario è colui che invia la dichiarazione di successione telematica, per conto del’ erede dichiarante. Potrei essere io ad esempio, se mi affidate il disbrigo della pratica di successione.

Quando la dichiarazione di successione, viene inviata dal’ intermediario, col nuovo modello telematico, sarà necessario allegare obbligatoriamente il documento d’ identità del dichiarante.

Prima, tale documento non era obbligatorio. Gli unici allegati obbligatori erano l’ albero genealogico e il testamento, qualora questo fosse presente.

Agevolazione prima casa

Ci sono novità anche in merito alla richiesta di agevolazione prima casa. Non cambia niente, dal punto di vista della normativa. Il modello telematico, subisce alcune modifiche, che permettono la gestione di alcune casistiche.

Il vecchio modello telematico, infatti non era ben strutturato e si riscontravano delle problematiche, quando si doveva richiedere l’ agevolazione per immobili contigui, oppure per fabbricati ancora in corso di costruzione.

Altre novità sul nuovo modello telematico

Queste sono solo alcune delle novità, introdotte dal’ aggiornamento del 21 ottobre 2019. Ho potuto verificare i vari allegati che accompagnano il provvedimento e mi sembra, che tali modifiche, vanno a semplificare la procedura del’ invio telematico.

Sotto vi lascio la documentazione che ho scaricato dal sito del’ agenzia delle entrate. Trovate sia il provvedimento del 21 ottobre 2019 e sia gli allegati, che spiegano cosa in pratica è stato modificato.

Come, al solito, vi ricordo, che se avete bisogno di aiuto nel compilare la dicharazione di successione è sempre attivo il servizio SUCCESSIONE EXPRESS 2020. Per saperne di più sul servizio potete visitare la pagina dedicata.

Vai alla pagina dedicata sul servizio successione express 2020

Sotto vi lascio la documentazione, relativa al provvedimento del’ agenzia delle entrate e i vari allegati. Buona lettura! :-)

Provvedimento del 21 Ottobre 2019

Modifiche al modello telematico – Allegato n° 1

Modifiche al fascicolo delle istruzioni – Allegato n° 2

Altre modifiche alle specifiche tecniche – Allegato n° 3

E’ nata la sezione video tutorial. Ora potete vedere i video che vi spiegano con esempi concreti come si compila la dichiarazione di successione. Per accedere alla sezione video fai clik su: sezione video tutorial