Categoria: Argomenti vari sulla casa – Il fascicolo del fabbricato
IL FASCICOLO DEL FABBRICATO
Art. 1. Ricognizione del patrimonio edilizio nazionale.
Gli edifici pubblici e privati ricadenti nel territorio nazionale, qualunque ne sia la destinazione, devono, entro cinque anni dalla data di entrata in vigore della presente legge, essere analizzati per accertare le condizioni di sicurezza dei singoli fabbricati.
Art. 2. Fascicolo di sicurezza del fabbricato e anagrafe dei fabbricati.
1. Per le finalità di cui all’art. 1 è istituito, relativamente a ciascun edificio, il fascicolo di sicurezza del fabbricato. Tale fascicolo è redatto e aggiornato con cadenza non superiore a dieci anni.
Sono questi alcuni degli articoli del ddl proposto dal senatore Luigi Manfredi (FI) e pubblicato sul numero 22 del quindicinale ITALIA CASA del novembre 2001.
Gli articoli proposti sono dieci; tra questi anche l’obbligo di assicurazione estesa anche agli impianti di riscaldamento, elettrico e telefonico degli edifici. Non si capisce come mai il senatore ha dimenticato l’impianto idraulico, l’antenna TV, un fulmine potrebbe colpirla, quello citofonico, quello della cucina a gas, quello del boiler a gas, quello della banda larga, anche quello dal momento che ci siamo, mettiamolo.
Le sanzioni vanno fino a 50 milioni di lire per chi non predispone il fascicolo. A nostro avviso, si tratta di una proposta scritta in un momento di euforia burocratica, infatti nell’art. 5 si propone che “tutti i dati relativi ai fascicoli di sicurezza dei fabbricati e alle anagrafi strutturali del patrimonio edilizio di cui all’art. 2, devono essere riportati in apposite banche dati informatizzate e collegate in rete”.
Ti voglio vedere! Ma se è da 20 anni che attendiamo l’accatastamento di un fabbricato e montagne di pratiche giacciono ferme negli uffici catastali, cosa ce ne facciamo delle anagrafi strutturali? Basta! Siamo realisti!
Nella relazione di accompagnamento al disegno di legge del senatore, Italia Casa titola: “il costo non graverà sulla proprietà”. A noi non pare. Nessuno ti regala niente, tantomeno le assicurazioni.
Vuoi comunicarmi Qualcosa? Lasciami un tuo commento!
Se hai un dubbio, o hai comunque, qualcosa da chiedere, in merito a questo articolo, puoi postare un tuo commento. Sarà mia premura risponderti, entro il più breve tempo possibile! Grazie!