I documenti da allegare alla dichiarazione di successione
Prima di proseguire nella lettura della pagina, volevo dire che recentemente con l’ accorpamento dell’ agenzia del territorio all’ agenzia delle entrate, sembra non sia più necessario, quando si presenta la votura catastale, allegare copia della dichiarazione di successione.
Bisogna sempre presentarla affinchè facciano le verifiche ma ci viene restituita. Quindi le copie di cui si parla più sotto per quanto riguarda l’ agenzia del territorio o catasto che dir si voglia non dovrebbero essere più necessarie.
Io parlo per esperienza diretta naturalmente avuta qualche giorno fa. Poi bisognerà vedere come si comporteranno tutte le agenzia del territorio a livello nazionale.
In questa pagina vedremo cosa allegare alla dichiarazione di successione, sia per quanto riguarda quella cartacea, e sia per quanto riguarda quella con l’ invio telematico.
Continuo a scrivere e a fare riferimento anche alla dichiarazione di successione cartacea, benché al momento si stia utilizzando obbligatoriamente la procedura telematica già da tre anni, in quanto tale procedura in alcuni casi può, anzi deve essere usata obbligatoriamente.
Si tratta di quei casi ad esempio dove dobbiamo correggere delle vecchie successioni già presentate col sistema cartaceo. Una successione cartacea precedentemente presentata può essere modificata/integrata solamente con un’ altra di tipo cartaceo.
Anche le prime dichiarazioni apertesi prima del 03 ottobre 2006 andranno presentate sclusivamente col vecchio modello 4. Ecco perché ancora scrivo argomenti che riguardano il vecchio modello 4.
Fatta questa breve premessa, andiamo a vedere nel dettaglio da quali documenti è o potrebbe essere costituita una dichiarazione di successione, sia per quanto riguarda una telematica che cartacea.
Quali sono i documenti da allegare per una dichiarazione di successione telematica
Al momento i documenti obbligatori che devono integrare una dichiarazione di successione telematica sono il documento d’ identità del dichiarante e l’ albero genealogico.
Il documento d’ identità per l’ appunto identifica inequivocabilmente chi trasmette la dichiarazione. L’ albero genealogico serve affinché l’ agenzia delle entrate abbia una visione chiara del rapporto di parentela tra gli eredi o chiamati e il de cuius.
Ovviamente in base alla tipologia di dichiarazione, degli eredi e di ciò che viene dichiarato in successione, sarà sempre necessario allegare la giusta documentazione.
Ad esempio se esiste un testamento dovremo allegare il verbale di pubblicazione redatto dal notaio. Se vi sono delle liquidità andremo anche ad allegare il certificato di consistenza rilasciato dalla banca o dal’ ufficio postale. Per cui in base alla nostra dichiarazione si allegherà tutta una serie di documenti.
Parleremo in maniera più specifica dei documenti da allegare in una pagina che pubblicherò a breve.
Alcune dichiarazioni che prima, col vecchio modello cartaceo, dovevamo predisporre separatamente, ora sono già contenute al’ interno del modello telematico e vengono a formarsi in base ai dati che inseriamo nel software.
Ad esempio la dichiarazione sostitutiva del certificato di morte, la dichiarazione dove si va a indicare chi siano gli eredi, oppure anche la richiesta di agevolazione prima casa se questa è richiesta dallo stesso dichiarante. In caso contrario andrà allegata richiesta specifica separata.
Ci sono comunque tutta una serie di documenti che a seconda della dichiarazione di successione vanno allegati al modello telematico. Ne parleremo comunque a breve in una pagina specifica.
Andiamo adesso a vedere la modulistica per presentare una dichiarazione di successione cartacea.
Quali sono i documenti da allegare per una dichiarazione di successione col modello 4 cartaceo
Alcuni uffici richiedono i documenti da loro rilasciati ad esempio per il prospetto di liquidazione per cui è sempre consigliabile chiedere presso l’ agenzia delle entrate dove si andrà a presentare la successione.
Il modello 4 invece è lo stesso per tutti gli uffici per cui eventualmente potete scaricarlo anche da questa pagina.
– modello 4 per successione (scarica modello)
Il modello 4 è il documento principale della dichiarazione. Su tale modello vanno inseriti tutti i dati relativi al de cuius, agli eredi. Vanno inseriti anche i vari immobili che rientrano in successione con tutti i loro valori, in modo che poi si arrivi ad avere un valore globale (asse ereditario).
Il modello 4 va presentato in un numero di copie che può variare a seconda dei casi. Alcune copie serviranno per essere consevate o trasmesse agli uffici competenti dall’ agenzia delle entrate.
Molto semplicemente diciamo che il numero delle copie dipende da quanti comuni e provincie sono interessate dalla dichiarazione di successione, nonchè se ci siano o meno degli istituti finanziari che richiedano la dichiarazione per sbloccare ad esempio dei soldi facenti parte dell’ asse ereditrio.
L’ agenzia delle entrate è tenuta ad inviare copia della dichiarazione al comune o ai comuni in cui ricadono gli immobili presenti nella dichiarazione di successione.
Quindi ricapitolando una copia servirà all’ agenzia delle entrate per archiviarla presso i loro uffici, un’ altra copia verrà inviata a ciascun comune che viene menzionato in successione, una o più copie verranno rilasciate al dichiarante che presenta la dichiarazione per essere poi utilizzate per la voltura in catasto che ricordo va presentata entro 30 giorni dalla data di registrazione della dichiarazione di successione.
Per ogni catasto interessato dalla domanda di voltura ci servirà una copia della dichiarazione rilasciata in originale dall’ agenzia delle entrate.
A volte però quando all’ interno della dichiarazione ricadono dei conti correnti, libretti postali ecc. l’ istituto finanziario per poter ritirare il denaro ci chiede una copia della dichiarazione rilasciata dall’ agenzia delle entrate. Ecco quindi che dobbiamo procurarci una o più copie per poter compiere questa operazione.
Ricapitolando:
1 – una copia per archivio all’ agenzia delle entrate;
2 – una copia dovrà essere trasmessa ad ogni comune che compare in dichiarazione;
3 – una copia per ogni ufficio catastale. Ad ogni provincia corrisponde un ufficio catastale.
4 – eventuali copie richieste dagli istituti finanziari per poter ritirare il denaro caduto in successione
Facciamo alcuni esempi
Supponiamo che in successione ricada una casa e un terreno nel comune di Borore (NU). In base a quanto detto sopra ci serviranno minimo 3 copie come sotto elencate:
– copia per l’ agenzia delle entrate
– copia per il comune di Borore-
– copia da allegare alla domanda di voltura catastale in catasto
Ovviamente come detto sopra il numero potrebbe cambiare a seconda che ci siano dei soldi da riscuotere in quanto generalmente le banche o gli uffici postali richiedono copia originale del modello 4. Quindi in questo caso informatevi prima presso la banca o le poste per sapere se vogliano o meno la copia del modello 4.
Facendo riferimento sempre all’ esempio su citato supponiamo che oltre al comune di Borore (NU) ci fossero dei beni ricadenti in successione nel comune confinante di Birori (NU) quindi stessa provincia. In questo caso sarebbe necessaria una copia in più da trasmettere al comune di Birori quindi minimo 4 copie.
Facendo sempre riferimento all’ esempio precedente supponiamo che invece che il comune di Birori (NU) fosse interessato il comune di Abbasanta (OR) quindi diversa provincia secondo voi quante copie sarebbero necessarie?
Ne servirà una in più rispetto all’ esempio precedente in quanto in questo caso ci saranno due volture in due diverse agenzie del territorio (Nuoro e Oristano). Bene spero che abbiate capito più o meno in base a cosa vengono stampate le copie del modello 4. Continuamo ora con l’ altra documentazione necessaria.
– certificato di morte (dal 1° gennaio 2012 solo autocertificazione)
Dal primo gennaio 2012 non può più essere accettato il certificato. L’ agenzia delle entrate accetterà sclusivamente una dichiarazione sostitutiva del certificato di morte compilato dunque direttamente dall’ interessato. Allegare documento identità del dichiarante.
– certificato di stato di famiglia (dal 1 gennaio 2012 solo autocertificazione)
Anche in questo caso vale lo stesso discorso del certificato di morte. Si dovrà obbligatoriamente presentare un’ autocertificazione di stato di famiglia accompagnata da documento d’ identità.
– visure catastali
La successione va accompagnata sempre dalle visure catastali relative agli immobili caduti in successione. Tale documetazione può essere anc’ essa sostituita da un’ autocertificazione. Qui trovi un esempio di autocertificazione delle visure catastali.
– certificato di destinazione urbanistica (per i terreni)
E’ consigliabile allegare anche un certificato di destinazione urbanistica per i terreni in quanto può essere utile per la valutazione del caso da parte dell’ ufficio delle entrate.
– attestazione del versamento delle imposte (mod. F24) (scarica modello)
copia della ricevuta di versamento del modello F24 con cui sono state versate le imposte dovute.
– prospetto di liquidazione
In pratica è un riassunto delle varie imposte pagate.
– testamento
Nel caso vi sia un testamento la dichiarazione va integrata anche con una copia originale o autenticata di tale documento.
– richiesta agevolazione per prima casa
Nel caso vi siano i requisiti per richiedere l’ agevolazione della prima casa va allegata anche una richiesta di agevolazione con dichiarazione sostitutiva.
– Se vi sono conti correnti, azioni, titoli ecc
Quando oltre ai beni immobili in successione ricadono anche dei conti correnti, libretti di risparmio, titoli ecc bisogna allegare anche i certificati di consistenza patrimoniale rilasciati dagli istituti finanziari interessati. Per avere tali certificati occorre rivolgersi e chiedere informazioni agli istituti finanziari.
In questa pagina abbiamo descritto in linea generale una serie di documenti da allegare alla dichiarazione di successione. Se avete dei dubbi o volete chiedere qualche informazione postate un vostro messaggio nei commenti sotto.
Naturalmente è sempre valido l’ invito a visitare il mio canale Youtube dove troverete ulteriori argomenti sulla dichiarazione di successione. Sotto è visibile il link al canale. Grazie…
Vuoi comunicarmi Qualcosa? Lasciami un tuo commento!
Se hai un dubbio, o hai comunque, qualcosa da chiedere, in merito a questo articolo, puoi postare un tuo commento. Sarà mia premura risponderti, entro il più breve tempo possibile! Grazie!