Categoria: Mutuo e banca – La trasparenza
IL MUTUO BANCARIO (LA TRASPARENZA)
La banca dove andiamo a chiedere un mutuo deve essere più che trasparente. Non devono esistere parti che non siano chiare sotto tutti i punti di vista.
Spetta anche a noi tuttavia fare le opportune domande. Colui che sta dall’ altra parte dovrà essere chiaro e rispondere con serenità a tutti i nostri dubbi.
Non fidiamoci di mezze risposte tipo “mah si vedrà”, “non saprei”, o risposte evasive che tendono ad aggirare eventuali problematiche. Pretendiamo sempre dalla banca risposte chiare che non ci lascino eventuali dubbi.
Ovviamente per poter fare le domande è necessario anche conoscere leggermente la problematica, per cui leggendo queste pagine potrete saperne qualcosina in più e di conseguenza quando sarete allo sportello della banca avrete le idee più chiare e saprete anche quali domande fare.
Posso dire che in questi ultimi anni le banche sono diventate più trasparenti, rispetto agli anni passati. Oggi prima di firmare un contratto di mutuo abbiamo diversi strumenti che possiamo sfruttare a nostro vantaggio.
Con questi strumenti saremo in grado di stipulare un mutuo perfetto per le nostre esigenze, piuttosto che un mutuo di cui potremmo pentirci con l’ andare del tempo.
La trasparenza devo dire è notevolmente aumentata anche grazie al provvedimento della banca d’ italia del 9 febbraio 2011. “trasparenza delle operazioni dei servizi bancari e finanziari – correttezza delle relazioni tra intermediari e finanziatori.”
La direttiva su citata si applica in sostanza dal primo giugno 2011 ed è collegata alla direttiva sul credito al consumo 2008/48/CE.
Quindi abbiamo uno strumento in più adesso e allora perchè non sfruttarlo? Gli strumenti che possiamo utilizzare prima di stipulare il mutuo sono i seguenti:
– documenti contenenti i principali diritti del cliente
– guide
– foglio informativo
– foglio comparativo
– documento di sintesi
– modello ESIS
– copia completa dello schema di contratto
Questi sono tutti documenti gratuiti che io suggerisco vivamente di esaminare prima di firmare il mutuo. Quindi chiediamo sempre questa documentazione che tra l’ altro non ci vincolerà in alcun modo con l’ istituto bancario ne con un eventuale mediatore creditizio.
Per iniziare è buona cosa conoscere i nostri diritti. Per questo motivo dovremmo essere in grado di trovare allo sportello dell’ intermediario finanziario un documento generale che riporterà i principali diritti del cliente.
Inoltre dovremmo trovare anche delle guide informative che servono per facilitare la comprensione della materia.
Poi la banca dovrebbe metterci a disposizione il cosiddetto foglio informativo che conterrà le informazioni sull’ istituto creditizio e sul prodotto che conterrà costi e condizioni. All’ interno del foglio informativo troveremo le spese legate al mutuo in maniera dettagliata.
Questo fa si che il foglio informativo sia un documento importantissimo per colui che andrà a chiedere il mutuo. Leggetelo sempre con molta attenzione e se non capite qualcosa appuntatelo su un foglietto e ponete una domanda all’ intermediario finanziario che dovrà rispondere in maniera chiara e precisa.
Il foglio informativo del prodotto generalmente è abbastanza corposo e potrebbe risultare ostico per i meno esperti del settore mutuo.
A questo proposito possiamo anche vedere il documento di sintesi che raggruppa le informazioni principali quali tipologia del mutuo, tasso, durata, spese e piano di ammortamento.
Questi documenti, a noi che siamo persone che vogliono saperne sempre più non ci bastano comunque. Per cui per informarci ulteriormente chiederemo il cosiddetto modello ESIS.
Ma cos’ è il modello ESIS? ESIS sta per European standardised information sheet. Si tratta di un prospetto dalla comunità europea nel 1997 e contiene tutte le informazioni e i costi del mutuo richiesto nel preventivo, compreso il TAEG (TASSO EFFETTIVO GLOBALE).
Il taeg come scopriremo più avanti è il principale tasso da conoscere e monitorare per poter confrontare le varie offerte delle banche.
Il modello ESIS è stato adottato anche dall’ abi (associazione bancaria italiana), la quale associazione ha predisposto anche una guida per ottenere il miglior mutuo. fai clik qui sopra per scaricare la guida. Come già scritto in precedenza risulta fondamentale studiare un minimo di nozioni se si vuole ottenere il mutuo perfetto e più consono per le nostre esigenze.
Prima di firmare il contratto di mutuo il mutuatario ha diritto a ricevere una copia completa del contratto. La consegna della copia del contratto può necessitare il pagamento di una cifra che non dovrebbe superare le spese di istruttoria. In ogni caso la consegna della copia del contratto diviene gratuita dopo che si viene concordata la data della stipula presso il notaio.
L’ importanza del prospetto ESIS
C’ è una bella differenza tra foglio informativo e prospetto ESIS. Il foglio informativo infatti riporta delle informazioni di carattere generale, mentre il propsetto ESIS riporta le condizioni specifiche applicate per il notro mutuo specifico.
Il foglio informativo dunque ci servirà per farci un’ idea generale mentre il prospetto ESIS invece sarà una vera e propria radiografia del nostro mutuo. A questo punto possiamo dire che il prospetto esis è fondamentale e va per forza di cose confrontato con altri eventuali prospetti che ci saremmo fatti rilasciare da altre banche.
Quindi in questa pagina abbiamo cercato di spiegarvi quali siano i movimenti fondamentali da eseguire quando si va alla ricerca del mutuo perfetto.
Ricapitolando vi consigliamo oltre a stare sempre all’ erta, di visitare svariate banche, richiedere sempre tutta la documentazione a cui abbiamo diritto in particolare il modello ESIS e fare tutti i confronti. Nella prossima pagina vedremo più nel dettaglio il modello ESIS.
Vuoi comunicarmi Qualcosa? Lasciami un tuo commento!
Se hai un dubbio, o hai comunque, qualcosa da chiedere, in merito a questo articolo, puoi postare un tuo commento. Sarà mia premura risponderti, entro il più breve tempo possibile! Grazie!