Categoria: Annunci immobiliari – Fabbricati mai dichiarati
COSA FARE SE IL CATASTO VI COMUNICA CHE IL VOSTRO FABBRICATO VA ACCATASTATO
La recente normativa finalizzata al completo censimento dei fabbricati ha stabilito, tra l’altro, che l’Agenzia del Territorio, anche sulla base delle informazioni fornite dall’Agenzia per le erogazioni in agricoltura (AGEA), proceda all’individuazione dei fabbricati non dichiarati in Catasto richiedendo “ai titolari di diritti reali la presentazione degli atti di aggiornamento catastale redatti ai sensi del regolamento di cui al decreto del Ministro delle finanze 19 aprile 1994, n. 701”.
La suddetta normativa prevede, in particolare, che l’Agenzia pubblichi nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, un comunicato con l’elenco dei Comuni nei quali è stata accertata la presenza di fabbricati o di ampliamenti di costruzioni che non risultano dichiarati in catasto.
Si specifica che l’identificazione dei fabbricati è avvenuta attraverso un’attività di foto-identificazione da immagini territoriali, condotta in collaborazione con AGEA, e successivi processi “automatici” di incrocio con le banche-dati catastali. Trattandosi di elaborazioni massive è possibile che si presentino delle incoerenze nei risultati delle verifiche, con inclusione, in qualche caso, di immobili già censiti in catasto. Tali incoerenze vanno segnalate inviando l’apposito modulo di segnalazione.
Ultimamente e più precisamente in data 29/09/2010 nella gazzetta ufficiale n° 228 è stato pubblicato un nuovo elenco di comuni per i quali si è accertato la presenza sul loro territorio di fabbricati mai dichiarati.
Le liste delle particelle di terreno sulle quali risultano fabbricati non dichiarati in catasto sono consultabili:
– sul sito www.agenziaterritorio.it
– presso la sede di ciascun comune interessato
– presso le sedi degli Uffici provinciali dell’Agenzia del Territorio territorialmente competenti sui comuni interessati.
– su questo sito. fai clik qui sopra (tutta Italia)
Più sotto potrai trovare l’ elenco dei comuni per quanto riguarda la sola Sardegna
Adempimenti di parte richiesti
I soggetti titolari di diritti reali sulle particelle iscritte al Catasto terreni presenti nelle liste pubblicate devono provvedere a dichiarare i fabbricati presenti su esse al Catasto Edilizio Urbano entro sette mesi dalla data di pubblicazione del comunicato nella G.U. riportata in corrispondenza della particella interessata.
Si precisa, infatti, che a seguito di cambiamenti nello stato di terreni, avvenuti per edificazione di una stabile costruzione da considerarsi immobile urbano i possessori dell’immobile hanno l’obbligo di presentare denuncia di edificazione di nuova costruzione urbana in catasto. La denuncia deve essere predisposta a firma di un tecnico abilitato alla redazione degli elaborati tecnici occorrenti.
Il mancato adempimento
Qualora i soggetti interessati non presentino le dichiarazioni al catasto edilizio urbano entro la scadenza prevista, gli Uffici Provinciali dell’Agenzia del Territorio provvedono, in surroga del soggetto obbligato inadempiente e con oneri a carico dello stesso – all’accatastamento attraverso la predisposizione delle dichiarazioni redatte ai sensi del regolamento di cui al decreto del Ministro delle Finanze 19 aprile 1994, n. 701 e a notificare i relativi esiti .
Vantaggi dell’adempimento spontaneo anche dopo la scadenza dei termini
E’ possibile provvedere all’iscrizione in catasto dei fabbricati che risultano non dichiarati anche una volta scaduti i 7 mesi (a decorrere dalla data di pubblicazione in G.U. del comunicato con l’elenco nel quale è indicata la particella di terreno in cui ricade il proprio fabbricato) concessi dalla normativa per provvedere all’adempimento spontaneo.
I soggetti che, scaduti i termini, si attivino per mettersi in regola, dovranno informare l’Agenzia inviando una comunicazione formale all’indirizzo dell’ Ufficio Provinciale competente , specificando che si è già provveduto ad incaricare un tecnico abilitato all’iscrizione in catasto.
Ciò al fine di evitare che, nel frattempo, gli Uffici Provinciali dell’Agenzia provvedano all’accatastamento in surroga dei soggetti obbligati ancora inadempienti dopo la scadenza dei termini, come previsto dalla normativa.
Mettersi in regola spontaneamente conviene anche dopo la decorrenza dei 7 mesi. Si evita, infatti, la maggiorazioni dei costi per l’inasprimento delle sanzioni dovute all’attività di regolarizzazione d’ufficio da parte dell’Agenzia.
Particolari situazioni che non comportano adempimenti di parte
I soggetti titolari di diritti reali sui terreni nei quali risultano presenti fabbricati o ampliamenti di costruzioni non dichiarati in Catasto non sono tenuti ad alcun adempimento nei casi in cui:
il fabbricato/ampliamento sia già censito al catasto edilizio urbano
l’accatastamento dell’immobile sia avvenuto successivamente alla pubblicazione del comunicato in G.U.
il fabbricato fotoidentificato è stato demolito
la tipologia di fabbricato non richieda accatastamento
non esista alcun fabbricato sul terreno indicato
In questi casi è, comunque, opportuno inviare una specifica segnalazione , che può essere compilata secondo il modello – pdf (43.83 KB) scaricabile dal sito, all’Ufficio provinciale competente dell’Agenzia del Territorio (anche attraverso il servizio postale). Il “modello di segnalazione anomalie” è disponibile altresì presso l’Ufficio Provinciale competente dell’Agenzia del Territorio e presso il comune di competenza.
Gli indirizzi completi degli Uffici Provinciali sono disponibili su questo sito internet. Con lo stesso modello possono essere fornite eventuali ulteriori informazioni utili all’attività degli Uffici.
IL NOSTRO STUDIO TECNICO
Chiunque intendesse mettersi in regola attraverso la denuncia spontanea del proprio fabbricato e quindi evitare le costose sanzioni può contattarci ai seguenti recapiti:
tel. 0785/86128 – 339/3600206
mail: info@visurnet.com
Ci occupiamo da anni di pratiche catastali e forniamo tutta l’ assistenza necessaria per regolarizzare in tempi brevi la situazione dal punto di vista catastale.
ELENCO DEI COMUNI IN SARDEGNA
Più sotto ho pensato di inserire i comuni relativi alla Sardegna visto che io sono sardo e lavoro sul posto. Quindi più sotto troverete tutti i comuni che sono stati inseriti nella gazzetta del 29/09/2010; ricordo che per gli altri comuni il periodo è già scaduto, per altri ancora invece la data di scadenza sarà al 31/12/2010.
Per sapere se un vostro fabbricato è stato fotoidentificato potete usare il facile strumento che vi mette a disposizione il sito dell’ agenzia del territorio. Di seguito vi lascio direttamente il link. E’ sufficiente selezionare la provincia e del comune dopo di che avrete un elenco di tutte le particelle che sono state identificate. Il link per accedere alla ricerca lo lascio più sotto:
fai clik qui sopra per vedere le particelle catastali fotoidentificate.
Di seguito propongo l’ elenco degli ultimi comuni fotoidentificati. Per gli altri comuni è già stati provveduto in precedenza.
PROVINCIA DI CAGLIARI
– Barrali, Carbonia, Elmas, Furtei, Goni, Guspini, Iglesias, Monastir, Narcao, Nuraminis, Nuxis, Ortacesus, San Nicolò Gerrei, Samassi, Samatzai, San Basilio, San Gavino Monreale, Sanluri, San Sperate, Santadi, Sardara, Segariu, Selargius, Serdiana, Serramanna, Serrenti, Siddi, Siliqua, Silius, Sinnai, Siurgus Donigala, Soleminis, Suelli, Turri, Ussana, Ussaramanna, Vallermosa, Villacidro, Villamar, Villamassargia, Villanovaforru, Villanovafranca, Villassalto, Villasor, Villaspeciosa, Villaperuccio, Piscinas.
fai clik qui sopra per accedere alla pagina che ti porterà direttamente all’ elenco delle particelle indivisuate.
PROVINCIA DI NUORO
– Barisardo, Budoni, Ilbono, Nuoro, San Teodoro, Silanus
fai clik qui sopra per accedere alla pagina che ti porterà direttamente all’ elenco delle particelle indivisuate.
PROVINCIA DI ORISTANO
– Busachi, Palmas Arborea, Tadasuni, Usells
fai clik qui sopra per accedere alla pagina che ti porterà direttamente all’ elenco delle particelle indivisuate.
PROVINCIA DI SASSARI
– Aggius, Arzachena, Calangiuanus, Nuchis, Olbia, Porto Torres, Sorso, Tempio Pausania, Valledoria, Golfo Aranci, Santa Maria Coghinas
fai clik qui sopra per accedere alla pagina che ti porterà direttamente all’ elenco delle particelle indivisuate.
Vuoi comunicarmi Qualcosa? Lasciami un tuo commento!
Se hai un dubbio, o hai comunque, qualcosa da chiedere, in merito a questo articolo, puoi postare un tuo commento. Sarà mia premura risponderti, entro il più breve tempo possibile! Grazie!