COMPILARE IL MODELLO 4 – ALBERO GENEALOGICO E ALLEGATI
Compilare l’ albero genealogico è fondamentale se stiamo compilando una dichiarazione di successione, tant’ è che è un allegato obbligatorio a tutt’ oggi (giugno 2023).
E’ imporante perchè grazie a quest’ allegato l’ agenzia delle entrate riuscirà a capire se si sia in presenza di imposta di successione o meno.
Vediamo sotto un esempio di albero genealogico
Nel vecchio modello 4 risultava uno spazio apposito nella seconda pagina. Oggi con la successione telematica bisogna creare e allegare un file separato.
Si poteva, e si può, ancora oggi compilare, anche semplicemente a mano questo allegato. L’ importante è che si capisca il grado di parentela tra i chiamati al’ eredità/eredi e il de cuius.
Quanto sopra è la seconda pagina da compilare. Come vedete c’è uno spazio dedicato all’ albero genealogico ed un altro dedicato alla documentazione allegata alla successione.
Nell’ albero genealogico dovete inserire i dati relativi al de cuius e ai vari eredi riportando la qualità (figlio, nipote, coniuge ecc.) nonché luogo e data di nascita. Mentre nello spazio più in basso dovete riportare quali documenti state allegando alla successione. Potete prendere ad esempio quanto scritto sopra.
Più giù ancora trovate la dicitura: sono stati utilizzati i seguenti quadri. Gli intercalari vengono usati ad esempio quando vi siano tanti eredi o tanti immobili che non possono essere inseriti tutti nel modello principale. In questo caso si utilizzano gli intercalari dove è possibile inserire altri dati. Vanno barrate le caselle in base agli intercalari utilizzati.
Come compilare l’ albero genealogico è dunque fondamentale
Come ho scritto sopra, l’ albero genealogico e quindi la dimostrazione della parentela che lega il de cuius ai suoi eredi è strettamente legato al’ imposta di successione.
Questo perché l’ imposta di successione prevede, sia delle franchigie e sia diverse percentuali sul’ imponibile dichiarato a seconda che in successione si trovi un coniuge, dei figli, dei fratelli, dei nipoti, affini, o degli estranei.
A seconda della parentela più o meno stretta l’ imposta di successione può variare.
Dall’ albero genealogico si deve capire chiaramente il grado di parentela che intercorreva tra il de cuius e i suoi eredi.
Questo per far si che l’ agenzia delle entrate non abbia difficoltà a fare i vari calcoli soprattutto nel caso che vi sia da calcolare l’ imposta di successione, che vi ricordo prevede diverse percentuali d’ imposta a seconda del grado di parentela.
Quando la parentela è diretta ad esempio da padre a figlio/i come nell’ IMMAGINE che vedete sopra non c’ è da specificare più di tanto in quanto la parentela che intercorreva tra il de cuius e gli eredi è abbastanza chiara.
Anche nelle successioni tra fratelli si capisce abbastanza bene il grado di parentela, per cui basta scrivere a fianco dell’ erede “figlio” o “fratello” a seconda dei casi.
Ma supponiamo che vi sia un erede in linea collaterale, ad esempio un nipote (figlio di fratello). In questo caso scrivere “nipote” potrebbe non bastare, in quanto non si capisce immediatamente il grado di parentela tra de cius e colui che eredita.
Infatti i nipoti potrebbero essere in linea collaterale (figlio di fratello), oppure in linea retta (figlio di figlio).
La differenza è notevole in quanto i nipoti in linea collaterale pagano sempre l’ imposta di successione al 6%, mentre per i nipoti in linea retta esiste la franchigia di 1.000.000 di euro (significa che si paga imposta solo se il patrimonio ereditato supera il milione di euro) e in più la percentuale d’ imposta è del 4%.
In questo caso suggerisco di scrivere a fianco dell’ erede la dicitura : “nipote in linea collaterale – figlio di fratello“.
Cosi facendo l’ agenzia delle entrate ha una visione più chiara del grado di parentela che intercorre tra de cius e erede.
Perchè dobbiamo fare in questo modo? Perchè in questo modo l’ agenzia delle entrate sarà in grado di capire e applicare la giusta percentuale sull’ imposta di successione.
Sapere come compilare l’ albero genealogico nella successione, diventa pertanto una cosa molto importante.
In sostanza dunque ricordatevi che, nell’ albero genealogico, è necessario precisare in maniera chiara il grado di parentela che intercorreva tra de cuius e eredi.
Nella prossima pagina andremo a vedere come compilare il quadro relativo agli eredi.
Utilizza le frecce “Vai avanti” o “Torna indietro” per far scorrere le pagine
SCOPRI IL SERVIZIO SUCCESSIONE EXPRESS
Carissimo lettore, spero che la guida possa aiutarti.
Tuttavia, se dovessi aver bisogno di assistenza per la compilazione e invio della successione, ti ricordo che è attivo il servizio SUCCESSIONE EXPRESS 2023 che ti risolve tutte le incombenze.
Scopri il servizio facendo click sul pulsante