COMPILARE IL MODELLO 4 – IL QUADRO D – (LE PASSIVITA’)
In questa pagina vediamo come compilare il quadro D modello 4.
Vediamo sotto il quadro D, dedicato alle donazioni effettuate in vita dal de cuius
Cosa inserire nel quadro D
Nel quadro D vanno inserite le passività che si vogliono portare in detrazione. Le passività vanno ad incidere solamente se si andrà a pagare l’ imposta di successione. Abbiamo gia visto che vi è differenza tra imposta di successione e imposte in autoliquidazione (imposte ipotecaria e catastale). Faccio questa precisazione perchè spesso si fa confusione tra queste imposte.
Brevemente le imposte in autoliquidazione (imposta ipotecaria e catastale) ossia quelle che si versano prima di registrare la dichiarazione di successione, si pagano solo sugli immobili (fabbricati e terreni), mentre la vera e propria imposta di successione si paga in base all’ effettivo arricchimento che l’ erede ottiene, che può essere costituito oltre che da beni immobili, anche da liquidità, mobilia, gioielli, opere d’ arte ecc.
Quindi sempre brevemente le passività servono per abbattere l’ imponibile (immobili, liquidità e altri beni) che va a colpire l’ imposa di successione. L’ imposta di successione non si calcola prima della presentazione, ma sarà un calcolo che effettuerà direttamente l’ agenzia delle entrate, in base alla documentazione presentata. Come detto sopra e passività servono per abbattere l’ imponibile, sul quale poi l’ agenzia delle entrate andrà a calcolare l’ imposta di successione.
Quindi in definitiva, se non rientriamo nel caso in cui si debba pagare l’ imposta di successione, diventa superfluo inserire le passività, che non vanno ad incidere in alcun modo sulle imposte in autoliquidazione.
Per maggiori informazioni vi rimando alle seguenti pagine dove abbiamo gia affrontato l’ argomento:
imposte e agevolazioni
imposta di successione e franchigia
imposte ipotecaria e catastale
Come compilare il quadro D modello 4 e quando è utile
Sapere come compilare il quadro D modello 4 e quando soprattutto in alcuni casi è fondamentale.
In primo luogo bisogna sapere che non sempre è utile inserire le passività in successione…vediamo perché
Le passività avranno la loro utilità solamente se a seguito della dichiarazione di successione avremo l’ imposta di successione.
Se non c’ è imposta di successione sarà inutile inserire qualsiasi passività.
Da non confondere l’ imposta di successione con le imposte in autoliquidazione.
Se hai letto la pagina dove scrivo del’ imposta di successione, avrai già capito di cosa si tratta e come si calcola.
Le imposte in autoliquidazione, (ipotecaria e catastale) invece non mirano a colpire in senso lato l’ arricchimento degli eredi, ma vengono previste come dei tributi da versare per la trascrizione della dichiarazione in conservatoria dei registri immobiliari e in catasto.
Queste imposte si calcolano solamente sui beni immobili (fabbricati e terreni) per i quali è prevista la trascrizione.
Tornando alle passività queste sono detraibili dal’ intero imponibile dichiarato in successione, solamente ai fini del calcolo del’ imposta di successione, mentre ciò non è previsto relativamente alle imposte in autoliquidazione.
L’ imposta di successione dipende da tutta una serie di fattori quali: grado di parentela degli eredi col de cuius, patrimonio dichiarato ecc. Per approfondire sul’ imposta di successione fai click qui sopra.
Quali sono le passività deducibili
Fatta questa breve precisazione soffermiamoci di più sulle varie passività e debiti che possiamo inserire nella dichiarazione di successione e in particolar modo in questa pagina del modello 4.
Le passività deducibili sono e seguenti:
– spese mediche
– mutui
– cambiali
– spese funerarie (fino a 2.000.000 di vecchie lire)
– debiti inerenti l’ attività d’ impresa
– debiti verso istituti di credito
– debiti derivanti dal rapporto di lavoro subordinato
– debiti verso lo stato o la pubblica amministrazione
– somme dovute al coniuge divorziato
Utilizza le frecce “Vai avanti” o “Torna indietro” per far scorrere le pagine
SCOPRI IL SERVIZIO SUCCESSIONE EXPRESS
Carissimo lettore, spero che la guida possa aiutarti.
Tuttavia, se dovessi aver bisogno di assistenza per la compilazione e invio della successione, ti ricordo che è attivo il servizio SUCCESSIONE EXPRESS 2023 che ti risolve tutte le incombenze.
Scopri il servizio facendo click sul pulsante