0785/387704 - 339/3600206 info@visurnet.com

COMPILARE IL MODELLO 4 – IL QUADRO A – EREDI E LEGATARI

In questa pagina vediamo come compilare il quadro A modello 4 relativo alla parte degli eredi o chiamati al’ eredità o legatari.

Vediamo subito come è fatto il quadro A dedicati ai soggetti interessati alla successione

Come compilare il quadro A eredi

L’ immagine riportata sopra ti fa vedere quali siano i dati da inserire nel quadro A del modello 4.

E’ abbastanza semplice da compilare come potrai vedere.

In ogni pagina si possono inserire sino a sette soggetti e nel caso, gli eredi siano in numero maggiore sarà sufficiente compilare un’ altra pagina. Prima esistevano gli intercalari, ora non più.

Questa pagina, dunque è dedicata all’ inserimento delgi eredi.

Nel primo rigo formato da tre caselle dovete inserire un numero progressivo per ogni erede. Quindi il primo sarà 001, il secondo 002 e così via.

Nella riga a fianco dovete riportare il grado di parentela e quindi andrete a scrivere: coniuge o figlio o nipote ecc.

Tutti gli altri dati da inserire sono abbastanza semplici e si tratta del codice fiscale, cognome, nome, luogo e data di nascita e dati di residenza degli eredi.

Come dicevo sopra, la sua compilazione è abbastanza semplice in quanto sono dati che dovrebbero essere conosciuti.

Fai attenzione a non sbagliare i dati altrimenti potrebbe essere necessario ripresentare la dichiarazione di successione.

Con il nuovo sistema del’ invio telematico, uno dei vantaggi che ho apprezzato maggiormente è quello che, nel caso si inseriscano dei codici fiscali, o altri dati anagrafici sbagliati, la successione viene scartata immediatamente. Questo consente di inserire i dati corretti e rimandare il plico telematico e quindi non ci è consentito inviare dichiarazioni errate sotto questo punto di vista. 

Se non conosciamo i dati come si fa?

Potrebbe essere possibile non essere in possesso di tutti i dati?

Questo potrebbe succedere quando non si hanno rapporti tra i vari soggetti, per un motivo o per l’ altro, per cui colui che va a compilare la dichiarazione di successione si troverebbe a non avere tutti i dati o i documenti.

Nella stragrande maggioranza delle piccole successioni è abbastanza raro che ciò avvenga, ma potrebbe anche accadere.

Potrebbe essere il caso di eredi che non vanno d’ accordo, o anche persone che non si conoscono (ad esempio eredi diversi istituiti con testamento).

In questo caso bisognerà valutare bene come procedere, anche perché in questi casi non si conoscono le intenzioni delle altre persone.

Per capirci faccio due esempi.

1) Successione legittima con chiamati al’ eredità che non sono in ottimi rapporti

E’ il caso in cui uno, o più chiamati al’ eredità non vogliono sentir parlare di successione

E’ un caso che si presenta non spessissimo, tuttavia in tutti questi anni in cui mi sono occupato di successioni è capitato svariate volte.

In un caso del genere normalmente si tende ad aspettare, però poi alla fine in qualche modo bisogna muoversi, perché come ormai si saprà, abbiamo tempo di un anno per presentare la dichiarazione di successione, dopo di che nella migliore delle ipotesi si pagano delle sanzioni con ravvedimento, mentre nella peggiore si subirà un accertamento da parte del’ agenzia delle entrate, con sanzioni, interessi e via discorrendo.

Qual’ è la soluzione migliore?

Le vie sono due…o aspettiamo, o si decide per la presentazione della dichiarazione di successione, anche in solitaria.

Se aspettiamo rischiamo un accertamento da parte del’ agenzia delle entrate, mentre se non aspettiamo colui che si incarica di presentare la successione dovrà sborsare l’ intera cifra delle imposte. Dopo di che, eventualmente si potrà rifare delle spese sostenute, attraverso anche le vie legali eventualmente.

C’ è un però…

Che succede ad esempio se in successione inseriamo tutti i chiamati e poi qualcuno di essi decide di rinunciare? D’ altronde ha tempo dieci anni per farlo.

Succederà che bisognerà presentare una nuova dichiarazione di successione, con tutte le conseguenze del caso, soprattutto dal punto di vista economico.

2) Successione testamentaria con chiamati al’ eredità che non si conoscono

Idem come sopra.

Anche qui bisognerà stare attenti prima di compilare la dichiarazione di successione.

Quindi prima di compilare questo quadro il mio consiglio è quello di fare tutte le valutazioni del caso.

Passiamo alla prossima pagina dove andremo a compilare la parte relativa al patrimonio immobiliare e nel nostro esempio andremo a vedere il quadro B1.

Utilizza le frecce “Vai avanti” o “Torna indietro” per far scorrere le pagine

SCOPRI IL SERVIZIO SUCCESSIONE EXPRESS

Pino CaddeoCarissimo lettore, spero che la guida possa aiutarti.

Tuttavia, se dovessi aver bisogno di assistenza per la compilazione e invio della successione, ti ricordo che è attivo il servizio SUCCESSIONE EXPRESS 2023 che ti risolve tutte le incombenze.

Scopri il servizio facendo click sul pulsante