COME COMPILARE IL MODELLO F23
Il modello F23, ormai non si utilizza più. Al suo posto va utilizzato il modello F24
Prima di proseguire nella lettura voglio ricordarti che il modello f23 si potrà utilizzare sino a tutto il 2016.
A partire dal 2017, dovrà utilizzarsi esclusivamente il modello f24.
Abbiamo visto nela pagina precedente come calcolare le imposte da versare, sia nel caso che via sia l’ agevolazione prima sia che non vi sia.
Ora dobbiamo trasferire i nostri calcoli sul modello f23, che ci servirà per pagare le imposte che vanno in autoliquidazione e che vanno versate prima della presentazione della dichiarazione di successione. Copia quetanziata del modello f23 andrà allegata alla modulistica che consegneremo all’ agenzia delle entrate.
Di seguito riporto un esempio di come potrebbe essere compilato il modello f23, mentre se vuoi visualizzare e stampare il modello in bianco puoi fare clik qui sopra. Oppure puoi andare alla pagina dedicata alla modulistica. Vi ricordo che troverete il modello f23 in triplice copia in quanto così va presentato alla banca o alla posta dove vi rivolgerete.
Vediamo un esempio di modello f23 compilato.
Preciso che l’ imposta di bollo è aumentata proprio in questi giorni (26/06/2013). Passa da 58,48 euro a 64 euro tondi tondi. Non ho sostituito l’ immagine sottosante per cui nell’ esempio vedrete un importo di 58,48, ma sappiate che attualmente l’ imposta di bollo è di 64 euro.
Come si vede dall’ esempio di modello f23 soprariportato il modulo è diviso in più punti. I punti 1, 2 e 3 possiamo lasciarli in bianco.
In seguito troviamo gli spazi dedicati al dichiarante ed al defunto. Quindi i primi dati da compilare sono riferiti al dichiarante, i secondi al defunto. Vediamoli di seguito.
Al punto 4 del modello f23 troviamo i dati relativi al dichiarante. Qui dobbiamo inserire i dati anagrafici e codice fiscale dell’ erede dichiarante.
Al punto 5 del modello f23 invece dobbiamo inserire i dati del de cuius.
Al punto 6 dobbiamo inserire il codice dell’ ufficio dell’ agenzia delle entrate. Ogni ufficio ha un proprio codice. E’ un codice composto da 3 caratteri e può essere fornito dall’ ufficio competente. Nell’ esempio soprariportato il codice inserito è RL5.
I punti 7 (codice territoriale) e 8 (contenzioso) lasciamoli in bianco, mentre compileremo con il codice causale il punto 9. Il codice da inserire in caso di successione è SA, come si vede nell’ esempio di modello f23 soprariportato
Il punto 10 (estremi dell’ atto del documento) lo lasciamo in bianco e andrem a compilare i punti 11, 12 e 13.
Il punto 11 è dedicato ai codici tributo. Vediamoli di seguito:
IMPOSTA IPOTECARIA = 649T
IMPOSTA CATASTALE = 737T
TASSA IPOTECARIA = 778T
IMPOSTA DI BOLLO = 456T
TRIBUTI SPECIALI = 964T
Per quanto riguarda i tributi speciali (964T) ho visto che alcuni uffici dell’ agenzia delle entrate fanno inserire un altro codice e precisamente l’ 886T. Ora sinceramente non credo cambi molto però sarebbe meglio cercare di capire il perchè di queste diversità.
La causale del codice 886T è la seguente: tributi speciali per i servizi resi dal ministero delle finanze.
La causale del codice 964T è la seguente: tributi speciali e compensi.
Allora quale dei due codici è corretto? Che sappia io all’ agenzia delle entrate la maggior parte delle volte non si soffermano più di tanto su questo. L’ importante è pagare :-)
Il punto 12 è dedicato alla descrizione dell’ imposta che si va a pagare. Rivediamo le descrizioni:
IMPOSTA IPOTECARIA = 649T
IMPOSTA CATASTALE = 737T
TASSA IPOTECARIA = 778T
IMPOSTA DI BOLLO = 456T
TRIBUTI SPECIALI = 964T
Il punto 13 è quello dove andremo a scrivere gli importi delle imposte, come abbiamo fatto nel modello f23 soprariportato.
A questo punto abbiamo quasi finito la compilazione del modello f23. L’ unico rigo da completare è quello relativo all’ importo complessivo. Dunque facciamo la sommatoria delle imposte da versare e scriviamo il totale. A questo punto abbiamo finito….ci rimane la parte più difficile ossia pagare :-)
Il modello F 23 va compilato in 3 copie in quanto una la terrete voi, una l’ ufficio delle entrate ed una le poste/banche.
Bene! Anche L’ F23 è compilato! Non vi resta che compilare il prospetto liquidazione.
Nella prossima pagina vedremo come compilare appunto il prospetto di liquidazione.
Utilizza le frecce “Vai avanti” o “Torna indietro” per far scorrere le pagine
SCOPRI IL SERVIZIO SUCCESSIONE EXPRESS
Carissimo lettore, spero che la guida possa aiutarti.
Tuttavia, se dovessi aver bisogno di assistenza per la compilazione e invio della successione, ti ricordo che è attivo il servizio SUCCESSIONE EXPRESS 2023 che ti risolve tutte le incombenze.
Scopri il servizio facendo click sul pulsante