COME COMPILARE IL MODELLO 4 PER SUCCESSIONE
Siamo giunti alla fase più importante e cioé la compilazione del modello 4 per successione.
Siamo in possesso delle varie autocertificazioni (stati di famiglia), abbiamo le nostre visure catastali e conosciamo anche il valore dell’ asse ereditario da dichiarare nel modello 4.
Abbiamo visto come calcolare il valore da inserire nella dichiarazione di successione in questa pagina dedicata al calcolo dell’ asse ereditario.
Ora vedremo come compilare il modello 4 pagina per pagina. Ricordo ancora una volta che tale modello si richiede (come anche gli altri) presso l’ ufficio dell’ agenzia delle entrate.
Eventualmente potete scaricarlo anche online ad esempio dal sito dell’ agenzia delle entrate oppure anche attraverso questo sito. Per vedere la pagina dedicata alla modulistica fate click qui sopra. Le pagine del modello 4 sono 10. In alcuni casi quando ci sono molti immobili da dichiarare o tanti eredi è necessario utilizzare degli intercalari aggiuntivi.
Nelle pagine che seguono vedremo come compilare tutti i vari quadri del modello 4 per successione.
Detto molto brevemente il modello 4 per successione è composto da diversi quadri:
– frontespizio: nel quale inseriremo diversi dati quali: ufficio dell’ agenzia delle entrate competente, dati del de cuius, data di morte ecc.
– albero genealogico e allegati: nella seconda pagina andremo ad inserire l’ albero genealogico dal quale si vedrà il grado di parentela degli eredi. Nella seconda pagina c’ è anche lo spazio per elencare tutti gli allegati alla successione
Modello 4 parte dedicata ai chiamati al’ eredità/eredi
– quadro A eredi e legatari: Nel quadro A dovremo inserire i dati anagrafici e di residenza degli eredi e dei legatari. Specificheremo per ognuno il grado di parentela col de cuius
Modello 4 parte dedicata al’ attivo
– quadro B attivo ereditario:
Nel quadro B inseriremo i dati dei beni immobili (fabbricati/terreni) che cadono in successione. Inseriremo il comune in cui ricade l’ immobile, la quota di appartenenza del de cuius, il diritto trasferito e ovviamente il valore della quota appartenente al de cuius.
– quadro B2 azioni, titoli, fondi:
Nel quadro B2 inseriremo invece che non sono immobili ma ad esempio azioni, titoli, buoni fruttiferi, fondi. Qui specificheremo se i beni erano intestati anche ad altre persone, una breve descrizione e il valore della quota appartenente al de cuius.
– quadro B3 aziende:
Nel quadro B3 andremo ad inserire eventuali aziende appartenenti al de cuius.
– quadro B4 altri beni:
Nel quadro B4 inseriamo altre liquidità quali, conti correnti bancari/postali, libretti di risparmio, ecc.
– quadro B5 beni trasferito a titolo oneroso:
Questo quadro prevede l’ inserimento di eventuali beni venduti dal de cius negli ultimi sei mesi di vita.
Questo campo in realtà per le successioni il cui termine di presentazione scadeva al 31/12/2000 non va più compilato in base all’art. 69 comma 1 let. d della legge 342/2000 che non ne prevede più l’ obbligo.
Modello 4 parte dedicata alle passività e donazioni
– quadro C donazioni e liberalità effettuate dal de cuius:
Qui inseriamo eventuali beni donati dal de cuius.
– quadro D passività:
Il quadro D è dedicato all’ inserimento di eventuali passività
Andando avanti vedremo quali dati inserire in ogni pagina.
Per continuare fai clik sul link continua che vedi più sotto. Se decidete di compilare da soli il modello 4, fate molta attenzione a non sbagliare insrendo i dati, o calcolando le imposte da pagare prima della presentazione, perchè si rischia di dover ripresentare la successione con conseuente pagamento di ulteriore imposte.
Generalmente quando si ripresenta una dichiarazione di successione, l’ agenzia delle entrate chiede il pagamento dei minimi dell’ imposta, che tradotti in soldini sono sempre sui 450 euro circa…quindi fate attenzione. (oggi i minimi d’ imposta si aggirano attorno alle 600 euro)
Utilizza le frecce “Vai avanti” o “Torna indietro” per far scorrere le pagine
SCOPRI IL SERVIZIO SUCCESSIONE EXPRESS
Carissimo lettore, spero che la guida possa aiutarti.
Tuttavia, se dovessi aver bisogno di assistenza per la compilazione e invio della successione, ti ricordo che è attivo il servizio SUCCESSIONE EXPRESS 2023 che ti risolve tutte le incombenze.
Scopri il servizio facendo click sul pulsante