LA DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DEL CERTIFICATO DI MORTE
In questa pagina andiamo a vedere come compilare dichiarazione sostitutiva del certificato di morte
Come abbiamo visto in alcune delle pagine precedenti, l’ agenzia delle etnrate non può più accettare i certificati di morte rilasciati dal comune.
In sostanza nei rapporti tra cittadini e pubbliche amministrazioni si devono usare per forza di cose le autocertificazioni.
I certificati potranno essere rilasciati dai comuni e utiizzati solo nei rapporti tra privati, quindi vanno escluse le pubbliche amministrazioni.
Questo potrebbe comportare, soprattutto nel primo periodo, un disorientamento da parte del cittadino che non è abituato sostanzialmente a fare il tutto attraverso le autocertificazioni.
Vi ricordo di stare attenti a quello che certificate in quanto siete punibili per legge.
Quindi verificate più volte sempre ciò che scrivete in modo da eliminare eventuali errori che si potrebbero fare anche se non in mala fede.
Quindi abbiamo detto che non possiamo più presentare il certificato di morte, per cui saremo noi che attraverso l’ autocertificazione informeremo l’ agenzia delle entrate sulla data di morte della persona deceduta.
Come compilare dichiarazione sostitutiva del certificato di morte
Ma come è fatta un’ autocertificazione? Quali sono i dati da inserire? Quali sono i riferimenti legislativi che dobbiamo tenere presenti?
Di seguito vediamo un esempio di autocertificazione di morte, chiamata più propriamente dichiarazione sostitutiva del certificato di morte.
Infatti questo documento non possiamo chiamarlo autocertificazione in quanto l’ autocertificazione come dice la parola stessa serve per certificare un qualcosa che riguarda noi in prima persona.
Generalmente possiamo certificare la nostra data di nascita, il nostro stato di famiglia ecc. in quanto riguarda noi in primis, ma quando dobbiamo rilasciare notizie su un’ altra persona in realtà stiamo facendo una dichiarazione.
Ecco perchè questo documento relativo al de cuius si chiama dichiarazione sostitutiva del certificato di morte.
Quindi il primo documento che va allegato alla dichiarazione di successione e che non può mai mancare è sicuramente la dichiarazione sostitutiva del certificato di morte. (Attualmente, con la successione telematica, non è più necessaria essendo che viene integrata automaticamente nel modello telematico)
Vediamo di seguito un esempio di tale dichiarazione.
Come vedete la dichiarazione sostitutiva del certificato di morte è abbastanza semplice da compilare.
In sostanza è una dichiarazione sostitutiva che compie il dichiarante erede, dove va precisato oltre agli altri dati, il luogo e la data della morte della persona deceduta.
Un altro documento da allegare alla dichiarazione di successione è lo stato di famiglia del de cuius e degli eredi.
Nella prossima pagina vedremo come compilare le autocertificazoni degli stati di famiglia.
Utilizza le frecce “Vai avanti” o “Torna indietro” per far scorrere le pagine
SCOPRI IL SERVIZIO SUCCESSIONE EXPRESS
Carissimo lettore, spero che la guida possa aiutarti.
Tuttavia, se dovessi aver bisogno di assistenza per la compilazione e invio della successione, ti ricordo che è attivo il servizio SUCCESSIONE EXPRESS 2023 che ti risolve tutte le incombenze.
Scopri il servizio facendo click sul pulsante