0785/387704 - 339/3600206 info@visurnet.com

Categoria: Edilizia e agevolazioni – Parcheggio di pertinenza

PARCHEGGIO PERTINENZIALE

La corte di cassazione si pronuncia sulla nozione di parcheggio pertinenziale (16 Novembre 2011)

La Corte di Cassazione si pronuncia sulla nozione di parcheggio pertinenziale. La sentenza della cassazione è la n° 45068 del 16 novembre 2011.

In particolare la cassazione dichiara illegittima la delibera comunale del 1997 n° 165 del comune di Roma.

La corte ricorda anche come il rapporto di pertinenzialità sia stato già ribadito con la sentenza del 2009 n° 14940, la quale a sua volta richiama l’ ancor precedente sentenza del 2005 n° 12739 che fissa il principio che il vincolo di pertinenza deve essere ritenuto non esistente per quei parcheggi costruiti in più rispetto al minimo spazio richiesto dalla legge n° 765 del 1967 ancorché costruiti dallo stesso proprietario dell’ immobile.

E’ necessario pertanto assicurare la preventiva possibilità di identificare attraverso la documentazione presentata gli immobili al cui asservimento possono essere destinati i box in fase di realizzazione.

Quindi la corte di cassazione ritiene che se la delibera del comune di Roma n° 165 del 1997 non viene accompagnata da garanzie possa snaturare la legge Tognoli in materia di parcheggi.

In poche parole la sentenza ritiene che i parcheggi pertinenziali debbano essere individuati in maniera precisa al momento della presentazione della documentazione progettuale e che effettivamente si dimostri la pertinenzialità dei parcheggi a quelle determinate costruzioni presentate in progetto.

vedi la sentenza della cassazione

Vuoi comunicarmi Qualcosa? Lasciami un tuo commento!

Se hai un dubbio, o hai comunque, qualcosa da chiedere, in merito a questo articolo, puoi postare un tuo commento. Sarà mia premura risponderti, entro il più breve tempo possibile! Grazie!