Categoria: Mutuo e banca – Difendersi dalle banche e il contenzioso bancario
Il contenzioso bancario
La parola contenzioso è un’espressione che abbraccia un arco molto ampio di possibili problematiche con banche, finanziarie o, anche, con fornitori e/o clienti.
Con specifico riferimento alle banche, il contenzioso si caratterizza in funzione del momento che vive il rapporto.
In caso di contenzioso che definiremo “passivo”, ci si può trovare in situazioni di sconfinamento, saltuario o continuo, rispetto all’ importo dell’affidamento, con inviti verbali da parte del responsabile di filiale a rientrare nel fido.
Per il protrarsi della situazione suddetta si può aver già ricevuto inviti scritti al rientro.
Ci si può trovare nella situazione di chi si è visto revocare la linea di credito, con concessione di termini più o meno brevi per il rientro.
Aver ricevuto comunicazione di avvenuto passaggio della posizione “a sofferenza”, con conseguente iscrizione del proprio nominativo nelle Centrali Rischi e la possibilità, molto concreta, che le altre eventuali banche con cui si hanno rapporti procedano, a loro volta, alla revoca dei fidi.
Si può essere nella fase in cui si ricevono lettere dall’ ufficio legale della banca.
Può essere già stata attivata la procedura giudiziale di recupero coattivo del credito, con la notifica di un decreto ingiuntivo.
Nel caso di decreto non opposto, o di opposizione respinta, si è ricevuto il precetto. Si può essere già colpiti da pignoramenti. Infine, ci si può trovare con gare di asta già fissate, per la vendita dei propri beni.
Il contenzioso bancario attivo
Ed è quello attivato dai correntisti, o mutuatari, che, stanchi di essere depredati, finalmente decidono di reagire e richiedere la restituzione di quanto illecitamente addebitato dalle banche.
Le situazioni che abbiamo esposto sono tipiche del contenzioso che possono avere le Imprese, ma sono riferibili, a grandi linee, anche alle famiglie che hanno avuto, o stanno per avere, problemi per il pagamento delle rate di mutuo o di un finanziamento.
Se abbiamo parlato dei vari momenti che l’Impresa o il privato si possono trovare a vivere nei rapporti con le banche, è perché le difese variano proprio in funzione di questi momenti.
È evidente che la situazione più favorevole è quella più lontana dalla fase terminale di un processo di recupero coattivo del credito ( beni all’asta ). Ma tutte le situazioni sono affrontabili e risolvibili.
Non bisogna mai dimenticare che dalle banche ci si può anche difendere e con ottime prospettive!
Vuoi comunicarmi Qualcosa? Lasciami un tuo commento!
Se hai un dubbio, o hai comunque, qualcosa da chiedere, in merito a questo articolo, puoi postare un tuo commento. Sarà mia premura risponderti, entro il più breve tempo possibile! Grazie!