Dichiarazione di successione e diritti degli ascendenti
Quando si compila una dichiarazione di successione bisogna prestare particolare attenzione anche agli ascendenti del de cuius. Vediamo chi sono
Se chi muore non lascia figli, ne fratelli o loro discendenti gli eredi legittimi sono i genitori ed in loro mancanza i nonni o i bisnonni e gli avi all’ infinito.
Art. 568 Codice civile
“A colui che muore senza lasciare prole, ne fratelli o sorelle o loro discendenti, succedono il padre e la madre in eguali proporzioni, o il genitore che sopravvive”
In poche parole se i genitori rimangono in vita al de cuius e non vi sono fratelli i primi hanno diritto alla spartizione dell’ intero asse ereditario del de cuius. Se rimane un solo genitore questo ha diritto a tutto il patrimonio de de cuius.
Quindi ricapitolando se al de cuius rimangono i genitori o uno solo di essi tutto il patrimonio va aal genitore o genitori. Se invece ci sono anche fratelli, o coniuge allora i chiamati alla successione saranno genitori e fratelli e coniuge.
Art. 571 comma 1 codice civile
“Se con i genitori o con uno soltanto di essi concorrono fratelli e sorelle germani del defunto, tutti sono ammessi alla successione del medesimo per capi, purché in nessun caso la quota, in cui succedono i genitori o uno di essi, sia minore della metà”
Art. 579 comma 2 codice civile
“Se vi sono genitori, l’ eredità è devoluta per 2/3 al coniuge del de cuius e per l’ altro terzo ai genitori”
I GENITORI DEL DE CUIUS
ESEMPI PRATICI
Supponiamo che C muoia senza lasciare ne moglie ne figli. Romangono solamente i genitori A e B. In questo caso tutto il patrimonio Di C andrà ai genitori e diviso in parti uguali tra loro.
Se A al momento della morte di C fosse stato già morto tutto il patrimonio si sarebbe devoluto a favore di B e viceversa.
A proposito dei diritti dei genitori c’è da dire che solamente il genitore che abbia riconosciuto il proprio figlio ha diritto ad ereditare. Il genitore naturale che non riconosce il proprio figlio non ha nemmeno diritto ad entrare in eredità
Art. 578 Codice Civile
“Se il figlio naturale muore senza lasciar prole ne coniuge, la sua eredità è devoluta a quello dei genitori che lo ha riconosciuto e del quale è stato dichiarato figlio.
Se è stato riconosciuto o dichiarato figlio di entrambi i genitori, l’ eredità spetta per metà a ciascuno di essi. Se uno solo dei genitori ha legittimato il figlio, l’ altro è escluso dalla successione”.
altro esempio pratico
Supponiamo che C muoia e lasci oltre ai suoi genitori A e B anche 3 fratelli: D, E e F. In questo caso la metà spetterà ai genitori mentre l’ altra metà andrà divisa tra i fratelli
Dunque…abbiamo detto che la metà (1/2) spetta ai genitori quindi dividendo per due ognuno riceverà 1/4. L’ altro mezzo diviso per 3 andrà a formare 3 quote ognuna di 1/6.
Io preferisco sempre creare quote con denominatore uguale. In questo caso si può trasformare tutto in dodicesimi. Quindi ad ogni genitore andranno 3/12 mentre ad ogni fratello 2/12.
GLI ASCENDENTI DEL DE CUIUS
Dopo i genitori gli ascendenti sono i nonni, bisnonni e così via all’ infinito. Gli ascendenti hanno diritto all’ eredità solo nel caso in cui il de cuius non lasci figli, ne coniuge ne genitori.
Art. 569 comma 1 Codice Civile
“A colui che muore senza lasciare prole, ne genitori o fratelli o sorelle o loro discendenti, succedono per una metà gli ascendenti della linea paterna e per l’ altra metà gli ascendenti della linea materna”
Art. 571 comma 3 Codice Civile
“Se entrambi i genitori non possono o non vogliono venire alla successione e vi sono ulteriori ascendenti, a questi ultimi si devolve, nel modo determinato dall’ art. 569, la quota che sarebbe spettata a uno dei genitori in mancanza dell’ altro”.
Ricapitolando….I nonni del de cuius hanno diritto all’ eredità solamente se il de cuius non lascia figli, genitori o fratelli.
ESEMPI PRATICI
I casi possono essere tanti. Proviamo a farne solamente uno.
Supponiamo che il de cuius non lasci ne figli, ne coniuge, ne genitori e ne fratelli. Rimangono solamente due nonni materni e due bisnonni paterni.
Come si devolverà l’ eredita? Gli unici ad avere diritto sull’ eredità saranno i nonni materni in quanto più vicini come grado di parentela.
Art. 569 comma 2 Codice Civile
“Se però gli ascendenti non sono di uguale grado, l’ eredità è devoluta al più vicino senza distinzione di linea”
Vuoi comunicarmi Qualcosa? Lasciami un tuo commento!
Se hai un dubbio, o hai comunque, qualcosa da chiedere, in merito a questo articolo, puoi postare un tuo commento. Sarà mia premura risponderti, entro il più breve tempo possibile! Grazie!