0785/387704 - 339/3600206 info@visurnet.com

Categoria: Annunci immobiliari – Cosa sono i portali di annunci immobiliari

I PORTALI DI ANNUNCI IMMOBILIARI (COSA SONO?)

Parole come portali e annunci immobiliari sono ormai conosciutissime. Su internet ogni giorno troviamo siti o addirittura portali che contengono centinaia o migliaia di inserzioni immobiliari.

Troviamo il portale specializzato in annunci di terreni agricoli, di terreni edificabili oppure specializzato in case vacanza, o annunci immobiliari di vario genere. In questa pagina mi vorrei occupare di questa nuova tendenza rivolta all’ inserimento di annunci immobiliari su svariati portali che trova sempre più riscontro trà le persone che utilizzano internet anche come mezzo di ricerca e informazione immobiliare. Ma perché gli annunci immobiliari su internet stanno prendendo sempre più piede? Perché questo genere di annunci trova sempre più il consenso delle persone? Vediamo in questa pagina di esaminare il fenomeno immobiliare su internet.

Probabilmente avrete anche notato che anche sul sito che gestisco ossia questo sul quale sei approdato e che stai leggendo contiene degli annunci immobiliari rivolti esclusivamente per il momento ad immobili siti in Sardegna (vedi in alto a sinistra). Che differenza può esserci trà un portale immobiliare di annunci e ed il mio? (www.visurnet.com).

La differenza è notevole; in genere un portale immobiliare spazia sull’ intero territorio nazionale e quindi troverete annunci della Sardegna, della Lombardia del Lazio ecc. Generalmente contiene migliaia di annunci, e generalmente è di tipo dinamico. Dinamico significa che l’ utente interagisce col sito….vi accede si registra, inserisce annunci ecc. Il sito visurnet.com invece contiene solamente annunci immobiliari della Sardegna e non sono migliaia. Gli annunci che trovate su queste pagine inoltre provvengono da persone che il sottoscritto conosce direttamente.

Queste quattro righe per farvi entrare nel discorso, cioé per farvi capire cosa è un portale immobiliare, come funziona, che genere di annunci si inseriscono ecc. Quindi la differenza tra i portali veri e propri e siti come il mio di tipo stattico possono essere la mole delgi annunci, l’ interazione delle persone con le pagine ecc.

Con questo non voglio dire che sulle mie pagine non troverete annunci di vostro gusto, o che siano pochi e che non possiate interagire….anzi! Semplicemente voglio dire che conviene visitare e vedere il maggior numero di offerte di immobili in modo che poi uno abbia una base maggiore per poter scegliere. Io trà l’ altro mi occupo, essendo un geometra, anche di perizie, di visionare immobili ecc. ecc. per cui nel caso decidiate di acquistare una casa o un immobile qualsiasi qui in Sardegna e volete contattarmi per darvi assistenza (visure, ricerche catastali visite dell’ immobile ecc.) potete contattarmi tranquillamente ai recapiti: 0785/86128 (spesso occupato causa collegamento internet) 339/3600206 – email: info@visurnet.com

PREGI E DIFETTI DEI PORTALI IMMOBILIARI

Secondo me i difetti sono parecchi o per lo meno il giusto numero per cui molti annunci immobiliari non offrono quello che dovrebbero fornire. I pregi e i lati positivi però sicuramente superano i difetti (che con il tempo saranno sempre meno).

Premetto che non voglio giudicare il lavoro altrui (tutt’ altro) ma esporre semplicemente ciò che penso e che probabilmente penserà anche qualcun altro. E’ una semplice opinione di uno che non capisce niente. Comunque….andiamo avanti; per come la vedo io un difetto di alcuni portali è la lentezza nell’ aprire la home page (pagina principale) e lentezza durante la visualizzazione degli annunci. Non dimentichiamo che in Italia non tutti hanno possibilità di connettersi con la banda larga….stessa cosa per il resto del mondo visto che questi annunci potrebbero venire visualizzati da persone sparse in ogni luogo fuori dall’ Italia.

Alcuni invece li trovo dispersivi, ossia troppe informazioni che non hanno attinenza con l’ annuncio immobiliare. Questo fa sì che chi utilizza il portale (specie le prime volte) si trovi disorientato e confuso con buona possibilità che lasci la pagina.

Un’ altra cosa che ho notato è che la stragrande maggioranza degliannunci immobiliari sono solamente in lingua italiana. E’ bene ricordare che sempre più sono anche gli acquirenti stranieri di lingua inglese, cinese, russa, spagnola. Non sarebbe male prevedere anche altre forme di linguaggio.

Un altro fattore è l’ incompletezza dell’ annuncio immobiliare. Molto spesso si vede un annuncio immobliare composta da qualche decina di parole. Il possibile acquirente in questo modo ha pochissime informazioni. E’ necessario a mio parere che l’ annuncio svisceri completamente tutte le caratteristiche dell’ immobile.

Una cosa che poi è di importanza fondamentale è la parte grafica dell’ annuncio immobiliare. Molto spesso si presenta una casa in vendita con un pacchetto di immaggini fotografiche che fanno sorridere. Non di rado si vedono annunci corredati da una serie di fotografie che riprendono chi un lavandino, chi un infisso esterno oppure qualche metro quadrato di pavimentazione tralasciando magari quelle fotografie che invece servirebbero per rendere veramente l’ idea (vedi ad esempio fotografie panoramiche sia dell’ immobile ma anche della zona)

Ma perché succede questo? Io penso che questo accada per una serie di fattori. Il primo in assoluto credo sia quello che oggi giorno gli immobili vengono venduti facilmente, soprattutto una determinata fascia di fabbricati, per cui non si da molta importanza alla presentazione dell’ annuncio su internet perché si tende a pensare che l’ annuncio su internet sia un qualcosa in più che se va bene…bene altrimenti ciccia.

La vendita di immobili in questi ultimi 8/10 anni è stata sempre un crescendo in quanto molte persone vedono ancora nell’ investimento del mattone un buon tornaconto e penso che fin’ ora non si possa dire diversamente anche se in quest’ ultimo periodo si intravede un rallentamento della domanda a causa dei forti prezzi. La gente cerca la casa, l’ appartamento, il garage per cui è ovvio che sono le stesse persone a cercare le agenzie immobiliari per cui queste ultime non devono fare grandi fatiche per accapparrarsi il cliente.

Di contro ai difetti (tutti eliminabilissimi in poco tempo) abbiamo i vantaggi che sicuramente superano i primi. Preciso subito che i vantaggi degli annunci su internet sono costituiti prevalentemente dagli svantaggi delle altre tipologie di pubblicità tradizionali; vedi radio, TV e carta stampata.

Uno dei maggiori vantaggi di un portale immobiliare è quello di far trovare ad esempio la casa che vogliamo comprare e che stiamo cercando proprio al momento giusto. Ma quando è il momento giusto? Il momento giusto è quando una persona ha un determinato interesse, ossia ha un bisogno che vuole soddisfare ad esempio comprando una casa e questo suo bisogno (o per lo meno una parte) viene soddisfatto in pochi secondi.

Altro vantaggio è la possibilità di vedere le fotografie che sulla radio ad esempio non vediamo. Sappiamo benissimo ad esempio che tra il vedere e l’ ascoltare c’è una differenza grandissima. Noi quando acquistiamo una casa ad esempio abbiamo bisogno di vedere i colori, i materiali, particolari forme di un tetto ecc. ecc. che una comunicazione radiofonica non potrà mai fornirci. Le fotografie degli annunci su internet invece ci permettono di avere queste importanti informazioni visive.

Gli annunci sulla carta stampata il più delle volte sono costituiti da solo testo….20/30 parole generalmente, che non bastano per trasmetterci delle sensazioni in grado di far scattare dentro di noi un particolare interesse. Inoltre capita spesso di leggere gli annunci nei momenti meno opportuni, quando siamo con gli amici, prima di iniziare la giornata lavorativa ecc. Se aggiungiamo il fatto che le informazioni inerenti l’ annuncio sono pochissime cosa deduciamo? Che le persone che si segneranno su un foglietto (quando si riesce a trovarlo insieme alla penna) il numero dell’ agenzia o del venditore saranno pochissime.

Infine abbiamo gli annunci sulla TV. Gli annunci in TV secondo me hanno due svantaggi e cioé sono costosi per cui non tutti possono permettersi di fare questo genere di pubblicità. Anzi diciamo che nessuna agenzia immobiliare può permettersi degli spot televisivi di un certo livello. Solamente le grandi società immobiliari sono in grado di farlo. Altro svantaggio è che raggiungono l’ utente quando non è propenso all’ acquisto.

Vuoi comunicarmi Qualcosa? Lasciami un tuo commento!

Se hai un dubbio, o hai comunque, qualcosa da chiedere, in merito a questo articolo, puoi postare un tuo commento. Sarà mia premura risponderti, entro il più breve tempo possibile! Grazie!