Categoria: Argomenti vari sulla casa – Cosa fare quando si eredita un fabbricato
SE SI EREDITA UN FABBRICATO
la pagina non è più aggiornata secondo gli ultimi riferimenti di legge. Per maggiori informazioni relativamente all’ eredità di un immobile visitate la sezione dedicata alla dichiarazione di successione.
dal 25/10/2001 non è più dovuta l’imposta di successione, pertanto quando si ereditano determinati beni immobili si è soggetti solamente all’imposta catastale ed ipotecaria rispettivamente nella misura del 2% e 1%, con un minimo fisso di 168,00 euro per ogni imposta.
Ancora vanno pagate in maniera fissa la tassa ipotecaria ( 26) e imposta di bollo ( 41)
Quando si ereditano degli immobii è obbligatorio presentare la denuncia di successione entro 12 mesi dalla data di morte del de cuius (colui che muore). La denuncia di successione va presentata all’agenzia delle entrate nella cui circoscrizione era l’ultima residenza del defunto.
Gli eredi sono esonerati dall’obbligo di presentare la dichiarazione ici, sarà compito infatti dell’ufficio dell’agenzia delle entrate trasmettere copia della denuncia di successione al comune dove è ubicato l’immobile.
SE SI EREDITA LA PRIMA CASA
Quando si eredita una casa (non di lusso) e l’erede (o uno di essi) possiede i requisiti per usufruire dell’agevolazione prima casa le imposte ipotecaria e catastale si pagheranno in maniera fissa ossia 168,00 per ogni imposta.
Vuoi comunicarmi Qualcosa? Lasciami un tuo commento!
Se hai un dubbio, o hai comunque, qualcosa da chiedere, in merito a questo articolo, puoi postare un tuo commento. Sarà mia premura risponderti, entro il più breve tempo possibile! Grazie!