ARGOMENTI UTILI |
ATTIVAZIONE DEL CONTO ENERGIA |
- Visurnet.com è lieta di informarti che è attivo il nuovo forum dove potrai discutere con gli altri membri (chiedere e avere consigli) su alcune problematiche legate alle energie rinnovabili, risparmio energetico, impianti solari termici e fotovoltaici ecc.. Se vuoi porre una tua domanda
AVVERTENZE:
gli argomenti trattati andranno approfonditi dagli interessati
richiedendo informazioni, presso uffici ed enti competenti.
Gli argomenti trattati dovranno essere considerati esclusivamente
come prime informazioni. Le informazioni sottoriportate
non potranno essere prese come valide per intraprendere
qualsiasi genere di azione.
IL NUOVO CONTO ENERGIA PER IL 2007
Di Pino Caddeo (geometra libero professionista si occupa di progettare edifici a consumo energetico quasi zero, pratiche di certificazione energetica e quant' altro attiene il risparmio energetico).
PREMESSA
Da pochissimo entrato in vigore il nuovo decreto legge traccia le nuove regole per il conto energia. Ci sono alcune novità che modificano in parte le normative sul conto energia. Semplificata la parte burocratica, aumentate le tariffe incentivanti ecc. Di seguito analizziamo e vedremo come è incentivata la produzione di energia elettrica attraverso il fotovoltaico.
Vedremo ancora gli incentivi in base all' integrazione dell' impianto nell' edifico, chi può usufruire degl incentivi, quali sono i premi previsti nel caso si realizzino edifici miranti a risparmiare significativamente energia.
IL NUOVO CONTO ENERGIA 2007
Innanzitutto vediamo un pò chi può usufruire del nuovo conto energia. Possono eusufruirne le persone fisiche, giuridiche, soggetti pubblici, condomi ecc. Quindi come vediamo chiunque può installare un impianto fotovoltaico.
Una novità per quanto riguarda il nuovo conto energia 2007 è che le tariffe incentivanti possono variare a seconda di come l' impianto fotovoltaico venga integrato nel contesto ambientale o dell' edificio che ospita i pannelli. A tal proposito avremmo impianti fotovoltaici "non integrati", "integrati parzialmente" e "con integrazione architettonica". A seconda che si realizzi un impianto integrato, parzialmente integrato o completamente integrato architettonicamente cambieranno le tariffe incentivanti previste. E' ovvio che la normativa in vigore va a premiare gli impianti fotovoltaici completamente integrati nell' architettonico in quanto hanno minor impatto ambientale e architettonico.
Vediamo nel dettaglio cosa si intende per impianti fotovoltaici integrati, parzialmente integrati e completamente integrati. Di seguito riporto i vari esempi.
impianti fotovoltaici non integrati
Gli impianti fotovoltaici non integrati sono cosiddetti perchè appunto non si integrano armoniosamente con le strutture o superfici che li ospitano.
Trattasi di impianti generalmente realizzati a terra o anche su parti strutturali di edifici quali terrazzi, falde, aggeti, pensiline ecc.
I pannelli sono installati in maniera non complanare alle superfici su cui sono fissati. Generalmente hanno un impatto maggiore dal punto di vista estetico e quindi non sono gradevoli alla vista. Per questo genere di impianti le tariffe incentivanti sono inferiori rispetto alle tipologie integrati e parzialmente integrati.
Di seguito riporto un piccolo schemino con le tariffe incentivanti previste per questa tipologia di impianto:
POTENZA NOMINALE IMPIANTO |
TARIFFE INCENTIVANTI |
da 1 a 3 KWp |
0,40/KWp |
da 3 a 20 KWp |
0,38/KWp |
oltre 20 KW/p |
0,36/KWp |
impianti fotovoltaici parzialmente integrati
L' impianto fotovoltaico parzialmente integrato si ha quando i moduli non sostituiscono i materiali che costituiscono la superficie d' appoggio e vengono installati su:tetti piani e terrezze, in modo complanare ad esempio sul manto di copertura (vedi fotografia qui a fianco)
Possono essere considerati parzialmente integrati anche quei pannelli installati ad esempio su terrazza la quale sia circondata da balaustra la quale nasconda parzialmente i pannelli fotovoltaici. Generalmente gli impianti parzialmente integrati vengono utilizzati su fabbricati o parti di questi che risultano già esistenti.
Le tariffe incentivanti sono maggiori rispetto a quelle che abbiamo visto per l' impianto non integrato. Di seguito riporto un piccolo schemino con le tariffe incentivanti previste per questa tipologia di impianto:
POTENZA NOMINALE IMPIANTO |
TARIFFE INCENTIVANTI |
da 1 a 3 KWp |
0,44/KWp |
da 3 a 20 KWp |
0,42/KWp |
oltre 20 KW/p |
0,40/KWp |
impianti fotovoltaici completamente integrati
L' impianto fotovoltaico completamente integrato è costituito da un insieme di moduli che si integrano completamente con la struttura architettonica.
E' ovvio che è più semplice realizzare questo genere di impianto quando si è ancora nella fase progettuale del fabbricato in quanto possiamo valutare maggiormente il tipo di impatto e le soluzioni migliori.
Quello che vedete qui a fianco ad esempio è un impianto completamente integrato. Potete vedere come le pareti siano rivestite da una sorta di involucro costituito da moduli fotovoltaici. I moduli fotovoltaici consentono anche di far passare la luce atraverso di essi e quindi non sono un ostacolo all' illuminazione dell' edifico.
Di seguito riporto un piccolo schemino con le tariffe incentivanti previste per questa tipologia di impianto:
POTENZA NOMINALE IMPIANTO |
TARIFFE INCENTIVANTI |
da 1 a 3 KWp |
0,49/KWp |
da 3 a 20 KWp |
0,46/KWp |
oltre 20 KW/p |
0,44/KWp |
continua
Ultimo
aggiornamento:
Sabato Maggio 17, 2014 21:05