Categoria: Annunci immobiliari
CONSIGLI PER COMPRARE O VENDERE CASA
introduzione
Anche per il 2007 ho pensato alla realizzazione di qualche piccola guida dedicata all’ acquisto della casa. Si parlerà nello specifico su cosa fare prima di comprare, a chi rivolgersi…vedi agenzie immobiliari, annunci gratuiti o a pagamento su internet sui vari portali immobiliari e così via.
La sezione è appena nata 15/03/2007 e quindi pian piano verrà implementata con l’ aggiunta di nuove pagine. Spero vivamente che la sezione dedicata alla compravendita della casa si di vostro gradimento. Buona lettura a tutti!
Questa piccola guida all’ acquisto o vendita della casa o comunque anche di altri fabbricati non vuole essere un qualcosa di esaustivo ma semplicemente dare qualche utile consiglio a chi è in cerca di comprare o vendere un immobile. Queste pagine dunque si dirigono fondamentalmente sia al venditore che all’ acquirente.
Comprare la casa per viverci è sicuramente l’ acquisto più comune anche se spesso c’ è chi compra per rivendere e quindi per fare speculazioni finanziarie ma diciamo che su queste pagine si parlerà pià semplicemente di casi più popolari appunto l’ acquisto della casa per andarci a vivere.
Vedremmo a cosa fare attenzione quando si acquista ad esempio una casa di nuova costruzione o non ancora ultimata o di “seconda mano”. Qualunque sia il motivo per cui ci accingiamo ad acquistare un immobile è importantissimo riuscire per quanto possibile a valutare la congruità del prezzo.
Per chi non è addentro (penso la maggior parte) alle transazioni immobiliari può risultare particolarmente difficile riuscire ad avere un quadro chiaro dei vari prezzi di mercato. Per tale motivo ho pensato alla predisposizione di questa piccola sezione dedicata appunto a tutti coloro che vogliono saperne di più
Gli elementi da tenere in considerazione durante l’ acquisto di una casa sono veramente tanti e posso dire che i principali si riassumono in: anno di costruzione dello stabile, ubicazione (periferia, centro ecc.), dimensioni, esposizione, presenza o meno di ascensore riscaladamento ecc. ecc. Spero vivamente che queste poche pagine possano aiutarvi. Vi auguro una buona lettura.
PRIMA DI COMPRARE CASA IN SARDEGNA
Per poter decidere se é meglio comprare o affittare casa dobbiamo considerare 2 fattori:
Il primo riguarda le previsioni di mobilita’ ovvero se si prevede di dover cambiare casa di li’ a poco , l’acquisto é sicuramente sconsigliabile!
Il secondo considera le disponibilita’ economiche ; infatti anche con l’intervento di una banca é comunque necessario possedere un discreto capitale !
Uno dei motivi principali che spinge il consumatore a optare per l’acquisto di una casa anziché l’affitto é il fatto che si pensi che il mattone é anche un ottimo investimento ; a questo proposito é meglio acquistare piccoli appartamenti collocati in grandi citta’in quanto é la tipologia di case in cui c’é maggior richiesta anche sul mercato degli affitti.
La cosa piu’ importante da dirsi a riguardo di un acquisto immobiliare , é che l’articolo 1350 del codice civile stabilisce che i contratti di compravendita devono essere stipulati per iscritto a pena di nullita’.
Questo vuol dire che le assicurazioni verbali della controparte ( “Si ,nel prezzo é compreso anche il box…”; “ pensiamo noi a sistemare il tetto…”ecc.) non hanno nessun valore e bisognera’ pretenderle per iscritto.
A CHI RIVOLGERSI (per acquirente o venditore)
Nel momento in cui si decide di impegnarsi in una compravendita, si può farlo aiutandosi con alcuni mezzi quali:
passaparola
Chi decide di impegnarsi in una transazione immobiliare sia che si tratti di colui che vuol vendere e sia che si tratti di colui che vuole acquistare può percorrere svariate strade; una può essere il passaparola; informare parenti e amici dell’intenzione di comprare o vendere casa , in modo che si sparga la voce evitando il passaggio all’agenzia.
annunci immobiliari
altra possibilita’ é quello di pubblicare annunci di vendita ma anche di richiesta di acquisto tra le offerte immobiliari dei quotidiani o riviste specializzate del settore.
Su molte riviste di settore esiste la possibilita’di pubblicare, per privati, gratuitamente un annuncio, mentre si paga nel caso in cui si utilizzi uno spazio in maggiore evidenza. Nell’inserzione si dovra’ indicare la citta’ in cui é ubicato l’immobile, citando il nome di una via o di una piazza adiacente piu’ conosciuta;
specificare l’epoca di costruzione dell’immobile; ancora andremmo a specificare la superficie o il numero dei locali, la presenza di un giardino o dell’ascensore o della portineria ecc. ovvero quelle caratteristiche che possono valorizzare l’immobile.
A mio avviso sono molto efficaci gli annunci su internet che possono essere utilizzati sia da chi sta cercando di vendere e sia da chi cerca di comprare.
Oggi giorno sulla rete internet ci sono tantissimi portali che permettono di inserire annunci immobiliari sia in forma gratuita che a pagamento. Generalmente questo genere di siti web offrono il servizio gratuito o a costi bassissimi per gli inserzionisti interessati a vendere. Per i privati che mettono in vendita il loro immobile generalmente il servizio è gratuito oppure costa veramente poco. mentre invece per le agenzie immobiliari possiamo trovare dei servizi a pagamento più o meno costosi.
Per chi invece è alla ricerca di un immobile la ricerca è di norma sempre gratuita (non potrebbe essere diversamente) anche perchè non sarebbe molto sensato porre un servizio a pagamento per chi è alla ricerca di un immobile.
Ad esempio portali immobiliari secondo me molto validi con migliaia di annunci immobiliari è quello di www.trova-casa.net o ancora www.solocase.it naturalmente alcuni annunci immobiliari li trovate anche su questo mio sito www.visurnet.com.
cartelli
Esporre dei cartelli con la scritta “VENDESI” con una sintetica descrizione dell’appartamento può essere molto utile oltre che economico , dal momento che non si paga alcuna tassa per l’affissione ( se le loro dimensioni non superano i 300 centimetri quadrati ).
Attenzione a eventuali divieti deliberati dall’assemblea di condominio , per tutelare il decorso del fabbricato : non possono impedire l’affissione di cartelli , ma possono stabilire il luogo dove questi possono essere esposti.
agenzie immobiliari
Se si pensa di acquistare o comprare casa con l’aiuto di un’agenzia immobiliare , ecco a cosa fare attenzione.
Prima cosa fondamentale é sapere che, ai sensi della legge n.39/1989, per svolgere l’attivita’ di intermediazione immobiliare é necessario essere iscritti a un apposito albo. La professione di agente immobiliare non può essere svolta da chiunque, ma solo da chi sia iscritto presso la Camera di Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura (CCIAA).
Ciò significa che gli agenti immobiliari abusivi sono sanzionati dalla legge e non hanno diritto ad alcuna provvigione pattuita , se l’affare si conclude per effetto del loro intervento. In questo caso si potra’ comunicare all’intermediario che non ha diritto alla provvigione oppure chiedergli di restituirvi la somma gia’ pagata, inviandogli una lettera conforme al MODELLO 1 (vedi modulistica).
quanto costa l’ agente immobiliare
Il mediatore (agente immobiliare ) tra acquirente e compratore ha diritto alla provvigione solo nel caso in cui il contratto si conclude, per effetto del suo intervento. Ragion per cui egli non ha diritto ad alcun compenso economico se non si é acquistato o venduto casa che vi aveva proposto.
Si deve però tener presente che l’ articolo 1756 del Codice Civile consente al mediatore, nonostante non si sia stipulato alcun contratto, di chiedere il rimborso delle spese effettivamente sopportate nell’esecuzione dell’incarico, salvo patto contrario.
Normalmente questa ipotesi però non si verifica, ma vale la pena di verificare, al fine di evitare brutte sorprese.
Secondo l’attuale normativa la proporzione in cui la provvigione deve gravare su ciascuna delle parti, in mancanza di un patto espresso, è determinata dal giudice, che farà riferimento alle provvigioni di mercato rilevate dalla Camera di Commercio locale.
E’ inoltre possibile stabilire che sia una sola delle due parti a pagare la provvigione all’agente: capita spesso che chi ha intenzione di vendere una casa si metta d’accordo con l’agente immobiliare affinché quest’ultimo “rinunci” alla provvigione del venditore accontentandosi di quella che percepira’ dall’acquirente.
Fate attenzione: la provvigone è dovuta all’agente anche se né il compratore né il venditore hanno mai firmato un mandato scritto. E’ sufficiente che l’ agente abbia messo in contatto le parti e che l’affare si sia concluso grazie al suo intervento.
Se la pagina ti è piaciuta ed è risultata di tuo gradimento ti chiederei un piccolo favore, ossia fare click sul pulsante +1 di google che vedi più sotto. Inoltre se lo ritieni opportuno puoi inserire un link a questa pagina sulla tua bacheca facebook….grazie!
Vuoi comunicarmi Qualcosa? Lasciami un tuo commento!
Se hai un dubbio, o hai comunque, qualcosa da chiedere, in merito a questo articolo, puoi postare un tuo commento. Sarà mia premura risponderti, entro il più breve tempo possibile! Grazie!