0785/387704 - 339/3600206 info@visurnet.com

CARATTERISTICHE DELLE ABITAZIONI DI LUSSO

In questo ultimo periodo si sente parecchio parlare delle case di lusso, soprattutto per quanto riguarda la famosa imposta municipale unica, ossia l’ imu. Infatti alcuni nel governo vorrebbero far pagare l’ imposta per quelle abitazioni che superano i 750 euro di rendita catastale. Vedremmo come andrà a finire. Ad ogni modo non credo che si possano definire case di lusso quelle che hanno una rendita catastale superiore ai 750 euro e quindi non dovrebbero dire che si vuole far pagare l’ imu solo alle abitazioni di lusso. Forse bisognerebbe dire che si vogliono esentare solo le catapecchie!

Forse bisognerebbe rivedere un pò meglio la definizione di casa di lusso. Perchè se mi si dice che un’ abitazione che vale 126.000 (750×168) euro è di lusso non mi trova molto d’ accordo. Il mio parere è che se veramente si vogliono scovare le abitazioni di lusso dovrebbe intervenire il comune interessato, il quale conosce in maniera precisa se e dove insistono abitazioni di lusso sul suo territorio.

Ho periziato ville qui in Sardegna pronte ad essere vendute per 4 milioni di euro con un valore catastale di 150.000 euro. Questo per me non è corretto. E’ necessario un cambio di mentalità di tutti noi. A prescindere da cosa sia giusto o meno vediamo di seguito quali sono le caratteristiche che devono avere le abitazioni di lusso per essere considerate tali.

Affinchè un’ abitazione possa essere considerata di lusso deve rispettare determinati requisiti individuati dalla legge. A tutt’ oggi il decreto che individua le caratteristiche delle case di lusso è il d.m. del 2 agosto 1969 n° 1072.

Il decreto individua precisamente tutte quelle caratteristiche che fanno diventare un’ abitazione di tipo lussuosa.

Ma perchè diviene importante sapere se un’ abitazione è di lusso o meno? E’ importante ad esempio in quanto le abitazioni di lusso non possono godere delle agevolazioni fiscali, di cui invece possono usufruire le normali abitazioni. E’ questo è gia un ottimo motivo mi sembra.

Il decreto stabilisce che le case che abbiano almeno una delle seguenti caratteristiche sono considerate di lusso. Vediamo nel dettaglio quali sono queste caratteristiche.

Prima di leggere le varie caratteristiche che deve possedere l’ abitazione di lusso, vorrei chiederti di fare conoscere questa pagina (magari sul tuo facebook) in modo che possa esere utile anche a qualche altra persona della comunità…grazie!

Art. 1 – Caratteristiche abitazioni di lusso.

Le abitazioni realizzate su aree destinate dagli strumenti urbanistici, adottati od approvati, a “ville”, “parco privato” ovvero a costruzioni qualificate dai predetti strumenti come “di lusso”.

Art. 2 – Caratteristiche delle abitazioni di lusso.

Le abitazioni realizzate su aree per le quali gli strumenti urbanistici, adottati od approvati, prevedono una destinazione con tipologia edilizia di case unifamiliari e con la specifica prescrizione di lotti non inferiori a 3000 mq., escluse le zone agricole, anche se in esse siano consentite costruzioni residenziali.

Art. 3 – Caratteristiche delle abitazioni di lusso.

Le abitazioni facenti parte di fabbricati che abbiano cubatura superiore a 2000 mc. e siano realizzati su lotti nei quali la cubatura edificata risulti inferiore a 25 mc. v.p.p. per ogni 100 mq. di superficie asservita ai fabbricati.

Art. 4 – Abitazioni dotate di piscina 80 mq.

Le abitazioni unifamiliari dotate di piscina di almeno 80 mq. di superficie o campi da tennis con sottofondo drenato di superficie non inferiore a 650 mq.

Art. 5 Costruzioni aventi come pertinenza un’area scoperta della superficie di oltre sei volte l’area coperta.

Le case composte di uno o più vani costituenti unico alloggio padronale aventi superficie utile complessiva superiore a mq. 200 (esclusi i balconi, le terrazze, le cantine, le soffitte, le scale e posto macchine) ed eventi come pertinenza un’area scoperta della superficie di oltre sei volte l’area coperta.

Art. 6 – Unità immobiliari con superficie utile complessiva superiore a 240 mq.

Le singole unità immobiliari aventi superficie utile complessiva superiore a mq. 240 (esclusi i balconi, le terrazze, le cantine, le soffitte, le scale e posto macchine).

Art. 7 – Abitazioni su aree destinate all’edilizia residenziale.

Le abitazioni facenti parte di fabbricati o costituenti fabbricati insistenti su aree comunque destinate all’edilizia residenziale, quando il costo del terreno coperto e di pertinenza supera di una volta e mezzo il costo della sola costruzione.

Art. 8 – Abitazioni che hanno 4 caratteristiche della tabella del presente decreto.

Il decreto inoltre inoltre individua in abitazioni di lusso, quele che hanno almeno 4 caratteristiche tra quelle elencate di seguito. Questo significa che una sola caratteristica tra quelle di cui sotto non è sufficiente per stabilire che un’ abitazione possa essere considerata di lusso, ma ce ne vogliono ben 4.

Tabella delle caratteristiche

Specificazione delle caratteristiche

a) Superficie dell’appartamento.

Superficie utile complessiva superiore a mq 160, esclusi dal computo terrazze e balconi, cantine, soffitte, scale e posto macchine.

b) Terrazze a livello coperte e scoperte e balconi

Quando la loro superficie utile complessiva supera mq 65 a servizio di una singola unità immobiliare urbana.

c) Ascensori

Quando vi sia più di un ascensore per ogni scala, ogni ascensore in più conta per una caratteristica se la scala serve meno di 7 piani sopraelevati.

d) Scala di servizio

Quando non sia prescritta da leggi, regolamenti o imposta a necessità di prevenzione di infortuni od incendi.

e) Montacarichi o ascensore di servizio

Quando sono a servizio di meno di 4 piani.

f) Scala principale

1 – con pareti rivestite di materiali pregiati per un’altezza superiore a cm 170 di media;
2 – con pareti rivestite di materiali lavorati in modo pregiato.

g) Altezza libera netta del piano

Superiore a m. 3,30 salvo che regolamenti edilizi prevedano altezze minime superiori.

h) Porte di ingresso agli appartamenti da scala interna

1 – in legno pregiato o massello e lastronato;
2 – di legno intagliato, scolpito o intarsiato;
3 – con decorazioni pregiate sovrapposte od imprese.

i) Infissi interni

Come ai numeri 1), 2), 3) della caratteristica h) anche se tamburati qualora la loro superficie complessiva superi il 36% (cinquanta per cento) della superficie totale.

l) Pavimenti

Eseguiti per una superficie complessiva superiore al 36% (cinquanta per cento) della superficie utile totale dell’appartamento:

1 – in materiale pregiato;
2 – con materiali lavorati in modo pregiato.

m) Pareti

Quando per oltre il 30% (trenta per cento) della loro superficie complessiva siano:

1 – eseguite con materiali e lavori pregiati;
2 – rivestite di stoffe od altri materiali pregiati.

n) Soffitti

Se a cassettoni decorati oppure decorati con stucchi tirati sul posto dipinti a mano, escluse le piccole sagome di distacco fra pareti e soffitti.

o) Piscina

Coperta o scoperta, in muratura, quando sia a servizio di un edificio o di un complesso di edifici comprendenti meno di 15 unità immobiliari.

p) Campo da tennis

Quando sia a servizio di un edificio o di un complesso di edifici comprendenti meno di 15 unità immobiliari.

Prima di continuare vorrei chiederti sempre che tu lo ritenga opportuno un segno del tuo passaggio su questa pagina. Se hai appreso qualcosa, se questa pagina in qualche modo ti è stata utile ti chiederei un favore ossia quello di un segnale del tuo apprezzamento facendo click sul pulsante +1 che vedi qui sotto….grazie!