0785/387704 - 339/3600206 info@visurnet.com

Categoria: Imu, imposta municipale unica – Video tutorial sul calcolo dell’ imu

VIDEO TUTORIAL SUL CALCOLO IMU

Ho trovato sul sito www.riscotel.it un bel programmino dell’ Advanced Systems, che ci aiuta ad effettuare i vari calcoli relativi all’ imu.

L’ ho testato e mi è piaciuto tanto e quindi ve lo propongo! Nella video guida che vedrete si procede al calcolo dell’ imu, sino alla compilazione del modello F24.

Nell’ esempio che mi accingo a mostrarvi ipotizzo il calcolo dell’ imu per una prima casa, con unico proprietario, senza figli. La prima parte sarà comunque una guida scritta, con le varie immagini; troverete la video guida in fondo alla pagina!

DATI PER L’ ESEMPIO

– comune: Roma

– proprietario: unico (quota possesso 100%)

– tipologia fabbricato: abitazione principale

– rendita catastale: 1.000 euro

– aliquota imu: 4 per mille

– periodo/mesi di possesso: 12

– detrazione per prima casa: 200 euro

– pertinenze: nessuna

Bene partiamo subito con la guida!

Apriamo il nostro browser preferito e digitiamo l’ indirizzo: www.riscotel.it. Apparirà la homepage del sito, che risulta tra l’ altro molto gradevole, almeno a mio giudizio.

sito riscotel

Vedete sulla sinistra (vedi freccia rossa) il piccolo banner con la scritta: calcolo IMU. Facciamo clik sul banner e si aprirà la successiva schermata, dove dovremmo inserire tutti i vari dati necessari per i calcolo dell’ imu. La schermata si presenterà nel seguente modo:

schermata principale del software calcolo imu

calcolatore imu

Come vedete il softwre per il calcolo dell’ imu ci richiede diversi dati, i quali ovviamente non sono tutti obbligatori. Vediamo di analizzare ed inserire i dati che ci servono, partendo dal primo.

DATI NECESSARI DA INSERIRE PER IL CALCOLO IMU

comune

Il primo dato che il software ci chiede è ovviamente il comune. All’ interno del campo dunque inseriremo il nostro comune. Quindi digitiamo Roma.

calcolo imu

A questo punto il software è anche in grado di riconoscere se trattasi di comune montano o parzialmente montano. Come ho digitato “Roma” infatti il software mi ha avvisato con una postilla superiore che trattasi di comune parzialmente montano. Continuiamo con l’ inserimento degli altri campi

portale riscotel. calcolo imu

tipologia di immobile

Il secondo campo da riempire riguarda la tipologia dell’ immobile. Attraverso il menù a tendina dovremmo informare il software se trattasi di abitazione principale, area edificabile ecc. Il menù a tendina propone diverse tipologie di immobili. Noi selezioniamo quella di nostro interesse. Nel caso specifico abbiamo detto che si tratta di abitazione principale. Selezonate pertanto la voce desiderata come vi mostra l’ immagine sottostante.

riscotel, tipologia immobile imu

rendita catastale

Il terzo campo riguarda l’ inserimento della rendita catastale. Inseriamo facendo riferimento al nostro esempio la cifra di euro 1.000, come mostra l’ immagine sotto.

rendita catastale imu riscotel

aliquota imu

Il quarto campo da inserire sarà quello che riguarda l’ aliquota imu prevista dal comune. Supponiamo l’ aliquota del 4 per mille. Quindi inseriamola come da esempio sottostante.

inseriamo l' aliquota del comune

quota di possesso

Ora dobbiamo inserire la quota di possesso. In questo esempio abbiamo ipotizzato un unico proprietario, per cui la quota di possesso sarà del 100%. Nel caso di più proprietari e quindi più quote di possesso dovrete inserire la vostra quota di possesso del’ immobile.

quota di possesso imu

periodo/mesi di possesso

Questo dato va diciamo modificato rispetto a quello di default che ci propone il software che è 12, quando il fabbricato è stato acquistato o venduto durante l’ anno d’ imposta. Vedremmo comunque questo esempio in separata sede. Ricordatevi comunque che l’ imu si paga per mesi per cui se avete acquistato ad esempio il vostro immobile ad aprile magari il giorno 20 i primi 4 mesi dell’ anno non vengono conteggiati (saranno a carico del precedente proprietario).

Affinché un mese venga conteggiato per intero l’ utilizzo o meglio il periodo di possesso deve superare i 15 giorni. Nel nostro esempio diciamo che il possesso è oltre l’ anno quindi inseriamo 12.

periodo di possesso imu

relativamente al nostro esempio non abbiamo bisogno di inserire altri dati, in quanto abbiamo detto che non vi sono figli, non vi sono pertinenze, non ci sono contitolari ecc. Siamo pronti per lanciare il calcolo facendo clik sul pulsante “calcola”

calcoliamo l' imu

Facendo clik sul pulsante “calcola” il software calcola l’ imposta dovuta. Si aprirà la seguente schermata.

imu. come calcolarlo

Prima di continuare preciso che questo software è stato testato in data 04/07/2012, quindi oltre la normale scadenza prevista per la prima rata di acconto che era il 18/06/2012. Il software pertanto in automatico vi fa il calcolo col ravvedimento e quindi vi fa vedere anche gli importi relativi alle sanzioni.

Per maggiori informazioni sul ravvedimento e quindi capire come vengono effettuati i vari conteggi vedete la pagina le sanzioni e ravvedimento operoso.

Per default il software vi imposta la data al giorno che eseguite i calcoli. E’ possibile tuttavia impostare date diverse.

Questo non desterebbe particolari preoccupazioni se non siamo in periodo di ravvedimento, ma nel nostro caso tenete presente che i calcoli cambiano ogni giorno che il ritardo aumenta in quanto gli interessi aumentano ogni giorno.

Più che altro è un fattore di precisione in quanto gli interessi di mora equivalgono a poche decine di centesimi di euro. Nel nostro caso 0,26 euro.

Una volta che avete fatto il calcolo e che avrete fatto i vostri controlli è anche possibile stampare subito il modello F24.

E’ sufficiente fare clik sul pulsante STAMPA F24. Si aprirà la seguente schermata che dovrete riempire con i vostri dati come da esempio sottostante. Potrete scegliere in ultimo tra il modello F24 ordinario e quello semplificato. Io ho scelto quello ordinario.

inseriamo i dati per l’ f24

Una volta che avrete inserito i vostri dati fate clik sul tasto conferma di colore verde. Il software vi chiedere di aprire o salvare il modello F24 già compilato in tutte le sue parti! Comodo vero? Fatemi sapere se vi è piaciuto. Potete scrivermi a info@visurnet.com Più sotto trovate la video guida….dimenticavo..se questa pagina vi è piaciuta datemi un +1 trovate il pulsante più sotto…grazie!

LE VIDEO GUIDE SULL’ IMPOSTA IMU

Per poter visualizzare in maniera ottimale la video guida vi consiglio di lanciare il video e di impostare la risoluzione in alta definizione (HD) e impostare lo schermo intero. Per fare questo, una volta che il video è partito posizionate su di esso il puntatore del mouse e nella parte bassa del video comparirà la barra degli strumenti con i vari pulsanti che vi consentiranno di impostare l’ ata qualità del video e passare in modalità schermo intero….buona visione!

video guide imu

Vuoi comunicarmi Qualcosa? Lasciami un tuo commento!

Se hai un dubbio, o hai comunque, qualcosa da chiedere, in merito a questo articolo, puoi postare un tuo commento. Sarà mia premura risponderti, entro il più breve tempo possibile! Grazie!