Tutti gli articoli
ARTICOLI VISURNET:
Carissimo lettore che mi segui da tanti anni, come avrai visto il sito visurnet.com ha cambiato grafica. In questa pagina ho cercato di raggruppare tutti gli articoli che ho scritto in questi venti e passa anni di presenza online. Devo dire che importare tutti gli articoli non è stato semplice (sono centinaia) e ancora il lavoro non è terminato, anzi, c’ è ancora parecchio da fare, tuttavia è stato un qualcosa di piacevole, perché ho riscoperto e rispolverato vecchie pagine che hanno fatto riaffiorare in me tantissimi ricordi (in più di vent’ anni, ne è passata di acqua sotto i ponti :-)
Cosa trovi qui
Come scritto sopra, qui troverai una raccolta di articoli, scritti negli anni.
Alcuni argomenti sono sorpassati, ma altri rimangono di attualità, quali ad esempio, quelli riguardanti la dichiarazione di successione.
Il sito visurnet.com, nato nel 2002 trattava tutta una serie di argomenti, che in linea di massima erano imperniati sul mondo della casa quali: imu, ici, detrazioni, successioni e se mi segui da tanto tempo, avrai visto, che la mia attività si è concentrata sopratutto, proprio su quest’ ultimo argomento e cioè sulle dichiarazioni di successione.
Ti invito a visitare il sito successionetelematica.com che gestisco da circa otto anni.
Perché ho aggiornato il sito visurnet.com
Avrei dovuto aggiornare il sito visurnet.com già da tanto tempo, ma coniugare il lavoro di geometra con l’ attività di blogger non è semplice, perché come potrai immaginare è necessario parecchio tempo, tuttavia l’ aggiornamento era necessario e dopo tanto tempo, ci sono riuscito in qualche modo…
Il sito ora viaggia su una piattaforma più performante e adatta ai nostri tempi, con articoli organizzati per categorie e quindi più facilmente rintracciabili per gli utenti.
Spero di aver fatto qualcosa di buono e di facilitarti nella ricerca. A tal proposito ti invito anche ad utilizzare il modulo di ricerca che vedi anche nel menù in alto.
Cosa vorrei fare da qui in avanti
Da qui in avanti, vorrei provare a scrivere qualcosa di nuovo su svariati argomenti quali: detrazioni e agevolazioni, successioni e quant’ altro, che ruota attorno alla mia attività di geometra.
Per questo, spero di trovare il tempo necessario.
Nel frattempo ti lascio questa pagina dove puoi navigare fra tanti articoli scritti in tutti questi anni.
Di cosa mi occupo attualmente
Attualmente, mi occupo quasi esclusivamente di successioni, catasto e volture catastali.
Se dovessi aver bisogno di un professionista che ti aiuti nel disbrigo della pratica di successione, puoi sempre contattarmi, o via email, o per telefono ai numeri 0785/387704, oppure 339/3600206.
Se vuoi visitare il mio nuovo sito dedicato esclusivamente alle successioni (trovi guide aggiornate, articoli vari, applicazioni), fai click su: successionetelematica.com
Ringrazio tutti coloro che mi hanno seguito in tutti questi anni, aiutandomi a crescere e a far aumentare la mia presenza in rete…grazie di cuore!
Normativa fotovoltaico solare
Normativa fotovoltaico solarePrincipalmente la normativa di riferimento per quanto riguarda l' installazione di pannelli solari è data da:- D.Lgs 29/12/2003 n. 387 – Attuazione della Direttiva 2001/77/CE sulla promozione delle fonti rinnovabili- DM 28/07/2005 –...
Video sul conto energia
Video sul conto energia IL QUARTO CONTO ENERGIA VALIDO FINO AL 2016 - GUARDA I VIDEO Di Pino Caddeo (geometra libero professionista si occupa di progettare edifici a consumo energetico quasi zero, pratiche di certificazione energetica e quant' altro attiene il...
Quarto conto energia
Quarto conto energia Siamo ormai nel 2018 e per quanto riguarda il quarto conto energia, abbiamo solo un flebile ricordo. In Italia, ci sono stati quattro conti energia. Era un sistema incentivante per la produzione di energia elettrica. Fondamentalmente i conti...
Sistemi di isolamento termico
Sistemi di isolamento termico Cosa sono i sistemi di isolamento termico? Cosa significa isolare termicamente? Molto semplicemente significa isolare termicamente il fabbricato, ossia impedire, per quanto possibile, lo scambio di calore, tra gli ambienti del nostro...
Pannelli fotovoltaici
Pannelli fotovoltaici I pannelli fotovoltaici, ci permettono di ottenere energia elettrica dal sole. Sfruttare l' energia solare sarà un tema sempre più frequente ed attuale in questo periodo. Il perché è presto detto. L' inquinamento mondiale sta aumentando sempre...
Pannelli solari
Pannelli solari Partiamo col dire che il termine "pannelli solari" è molto generico. Oggi esistono sul mercato svariati tipi di pannelli solari. Fondamentalmente tutti questi prodotti, non fanno altro che trasformare il calore del sole in energia pulita. Questa...
Fonti rinnovabili
Le fonti rinnovabili Non possiamo più aspettare! Io credo che siamo arrivati ad un bivio e necessita prendere una decisione molto alla svelta! Dobbiamo scegliere o vecchie energie tradizionali (con consumo di petrolio in testa) o nuove energie o cosiddette fonti...
Risparmio energetico
Categoria: Risparmio energetico Innanzitutto vorrei dire che ho realizzato questa piccola sezione dedicata al risparmio energetico ed alle energie alternative - fonti rinnovabili (pannelli solari, fotovolatici ecc.) in genere in quanto credo che siano argomenti di...
Come si calcola la superficie catastale di casa
Come si calcola la superficie catastale LA SUPERFICIE CATASTALE (cos' è e come si calcola) La superficie catastale....che l' è? La superficie catastale non è altro che una superficie fittizia, determinata secondo precisi parametri dettati dal dpr del 23 Marzo 1998 n°...
Imu: aliquote nelle province italiane
Aliquote imu 2013 aliquote imu agrigento aliquote imu alessandria aliquote imu ancona aliquote imu aosta aliquote imu arezzo aliquote imu ascoli piceno aliquote imu asti aliquote imu avellino aliquote imu bari aliquote imu barletta aliquote imu belluno aliquote imu...
Atto notorio da presentare in banca per successione
ATTO NOTORIO DA PRESENTARE IN BANCA PER SUCCESSIONE COS' E' L' ATTO NOTORIO? Nel caso specifico di una successione, l' atto notorio viene richiesto generalmente dalla banca o dall' ufficio postale per poter svincolare le somme ereditate in favore degli eredi. La...
Attrezzature sportive
Di seguito vengono riportati i siti delle maggiori ditte produttrici di materiali per Attrezzature sportive, presenti sul territorio italiano. PAVIMENTAZIONI www.vesmaco.com www.artigo.com www.mantoflex.it www.api-spa.com www.tipiesse.it PISCINE...
Attrezzature esterne
Di seguito vengono riportati i siti delle maggiori ditte produttrici di materiali per Attrezzature esterne, presenti sul territorio italiano. BARRIERE ANTIRUMORE www.margaritelli.it www.fracasso.it www.alubel.it BARRIERE STRADALI www.battistelli.it www.margaritelli.it...
Impianti di sicurezza
Di seguito vengono riportati i siti delle maggiori ditte produttrici di impianti di sicurezza sul territorio italiano. BARRIERE DI PROTEZIONE www.gunneboentrance.com www.avselectronics.com CITOFONI E VIDEOCITOFONI www.elvox.com www.acifarfisa.it www.bticino.it...
Impianti di climatizzazione
Di seguito vengono riportati i siti delle maggiori ditte produttrici di impianti di climatizzazione in Italia. AERATORI www.siegenia.it CALDAIE www.ferroli.it www.vaillant.de www.thermital.it www.ar-therm.com www.industriefer.it www.kollbar.it www.baxi.it...
Impianti idrosanitari
Di seguito vengono riportati i siti delle maggiori ditte produttrici di impianti idrosanitari sul territorio italiano. ACCESSORI E ARREDI PER IL BAGNO www.vortice.com www.pontegiulio.it www.pozzi-ginori.com www.alarational.itwww.bocchi.it www.tonix.it CABINE...
Impianti elettrici e vari
Di seguito vengono riportati i siti delle maggiori ditte produttrici di impianti elettrici e vari sul territorio italiano. APPARECCHI E SISTEMI DI ILLUMINAZIONE www.flos.net www.prisma-illuminazione.com www.luxo.it www.aurelianotoso1938.com www.iguzzini.it...
Porte e finestre
Di seguito vengono riportati i siti delle maggiori ditte produttrici di porte e finestre sul territorio italiano. AUTOMATISMI E COMANDI APERTURA www.ditec.it www.roverplastik.it www.sari-roto.com www.niceforyou.com CASSONETTI www.roverplastik.it FINESTRE...
Scale e ascensori
Di seguito vengono riportati i siti delle maggiori ditte produttrici di scale e ascensori sul territorio italiano. ASCENSORI E SERVOSCALA www.daldoss.com www.kone.com ELEVATORI www.daldoss.com SCALE MOBILI www.kone.com SCALE DI METALLO...
Adesivi e sigillanti
Di seguito vengono riportati i siti delle maggiori ditte produttrici di adesivi e sigillanti sul territorio italiano. ADESIVI E COLLANTI www.mapei.it www.weber-broutin.it www.gattocel.com www;geb-fissaggi.com www.litokol.it www.henkel.it www.technokolla.com ...
Risanamento e protezione
Di seguito vengono riportati i siti delle maggiori ditte produttrici di materiali per il risanamento e protezione sul territorio italiano. INTONACI LEGANTI E MALTE DA RISANAMENTO www.knauf.it www.san-marco.it www.tecnored.it www.edilteco.it www.tassullo.it www.seic.it...
Isolamento e impermeabilizzazione
Di seguito vengono riportati i siti delle maggiori ditte produttrici di materiali per l' isolamento e l' impermeabilizzazione sul territorio italiano. GEOMEMBRANE E GEOCOMPOSITI www.levocell.it www.onduline.it www.gutta.de www.edilfloor.com INCAPSULAMENTO...
Pavimentazioni sintetiche
Di seguito vengono riportati i siti delle maggiori ditte produttrici di pavimentazioni sintetiche sul territorio italiano. PAVIMENTAZIONI SINTETICHE SPORTIVE www.tipiesse.it
Pavimentazioni esterne
Di seguito vengono riportati i siti delle maggiori ditte produttrici di pavimentazioni esterne sul territorio italiano. MASSELLI E TAVELLONI AUTOBLOCCANTI www.betonella.it www.cedaspa.it www.recordgroup.it www.senini.it www.ferraribk.it www.pica.it www.stonesystem.com...
Pavimentazioni interne
Di seguito vengono riportati i siti delle maggiori ditte produttrici di pavimentazioni interne sul territorio italiano. ADESIVI, SIGILLANTI E VERNICI www.pavaresine.it www.mapei.it www.technokolla.com www.kerakoll.com MOQUETTE, TAPPETTI E ZERBINI www.liuni.com...
Finiture
Di seguito vengono riportati i siti delle maggiori ditte produttrici di materiali per l'edilizia (finiture) sul territorio italiano. CONTROSOFFITTI www.bpbitalia.it www.celenit.com www.eraclit.it www.lafarge.com www.knauf.it www.conter.it DIVISORI E PARETI...
Chiusure
Di seguito vengono riportati i siti delle maggiori ditte produttrici di materiali per l'edilizia (chiusure) sul territorio italiano. FACCIATE VENTILATE www.permasteelisa.it www.sil-lastre.com www.klinkersire.com www.rdb.it www.hedar.it www.conter.it PANNELLI,...
Coperture
Di seguito vengono riportati i siti delle maggiori ditte produttrici di coperture per l'edilizia sul territorio italiano. ACCESSORI E COMPLEMENTI www.deplimax.it www.vardanegaisidoro.com BONIFICA CEMENTO AMIANTO www.pavaresine.it www.firstcor.com...
Strutture
Di seguito vengono riportati i siti delle maggiori ditte produttrici di materiali per l'edilizia (strutture) sul territorio italiano. ELEMENTI DI COPERTURA www.bonellispa.com LASTRE www.gruppocentronord.it www.rdb.it MURATURE ARMATE www.fbm.it...
Materiali lapidei
Di seguito vengono riportati i siti delle maggiori ditte produttrici di materiali lapidei per l'edilizia sul territorio italiano. MARMI www.tirrenomarmi.it
Materiali in genere
Di seguito vengono riportati i siti delle maggiori ditte produttrici di materiali per l'edilizia sul territorio italiano. ADDITIVI, FIBRE E MATERIALI FUSI www.chemspec.it www.colacem.it www.bekaert.com/building www.levocell.it www.mac-mbt.com www.madras.it ...
I materiali per l’ edilizia
Costruire una casa è sempre qualcosa di molto importante e che impegna moltissime delle nostre risorse. Ecco perché è sempre meglio partire con delle idee chiare, sia per quanto riguarda la disposizione degli ambienti e quindi il progetto e sia per quanto riguarda i...
I giganti di Monte Prama in Sardegna
I giganti esistono o no? In Sardegna sembra proprio di si! Benchè quasi nessuno ne parli i giganti esistono eccome in Sardegna! Visto che ne la stampa nazionale, ne la tv danno un minimo di risalto alla vicenda ho pensato di parlarne un pochino in queste pagine. Ma...
Alla scoperta della Sardegna: località turistiche
Questa pagina viene dedicata completamente alle bellezze dell' isola più bella del mondo, ossia la Sardegna. La Sardegna si trova al centro del mediterraneo e la sua forma ricorda quella di un piede. La Sardegna è la seconda isola del mediterraneo con una superficie...
Investire nella zona franca in Sardegna
Marzo 2013...la fiscalità di vantaggio diventa realtà in Sardegna! Cosa significa questo? Significa semplicemente che la Sardegna e precisamente tutto il suo territorio diventa zona franca, ossia una zona che può godere di grandi vantaggi fiscali, sia per i sardi e...
Investire in immobili in Sardegna
IL MERCATO IMMOBILIARE IN SARDEGNA E LE SUE PROSPETTIVE FUTURE Il settore immobiliare (sia turistico che residenziale) in Sardegna continua ad avere un andamento molto positivo. In questo periodo l' investimento immobiliare è sicuramente quello che offre maggiori...
La zona franca in Sardegna nel 2013
In quest' ultimo periodo si sente moltissimo parlare di zona franca in Sardegna. Su facebook e sui network sociali non si fa altro che parlare di zona franca per la Sardegna. Ma come mai si parla tanto di zona franca in quest' ultimo periodo per la nostra isola? Ma...
Alla scoperta di Carbonia
Questa sezione viene dedicata interamente alla città di Carbonia. Città di fatto giovanissima. Voluta da Mussolini è stata inaugurata nel 1938. Carbonia si trova in una regione della Sardegna denominata Sulcis, una zona ricchissima di minerali ed in particolar modo di...
Alla scoperta della Sardegna
Benvenuto all'interno della sezione dedicata alla Sardegna. La sezione è appena nata e quindi non è ancora completa...anzi!Mi auguro di poter pian piano aggiornare le pagine e di crearne di nuove. Quello che vorrei fare è presentare l' isola sarda sotto i suoi...
Aumento imposta ipotecaria e catastale 2014 gennaio
AUMENTO DELLE IMPOSTE FISSE (IMPOSTA IPOTECARIA E CATASTALE) Di Pino Caddeo (geometra libero professionista si occupa di pratiche di successione ereditaria e volture catastali in tutta Italia) - Abilitato ENTRATEL come intermediario per la predisposizione e l' invio...
Il modello telematico: aggiornamento del 21/10/2019
Modello telematico per successione: Aggiornamento del 21/10/2019 a cura "di Pino Caddeo (geometra libero professionista si occupa di pratiche di successione ereditaria e volture catastali in tutta Italia) Per maggiori info vedi: servizio successioni eredi. Ultimo...
Il modello telematico: il quadro EA
SUCCESSIONE E MODELLO TELEMATICO: IL QUADRO EA a cura "di Pino Caddeo (geometra libero professionista si occupa di pratiche di successione ereditaria e volture catastali in tutta Italia) Per maggiori info vedi: servizio successioni eredi. Ultimo...
Il modello telematico: dati generali
LA SUCCESSIONE TELEMATICA: DATI GENERALI Aggiornamento del 07/01/2020 Di Pino Caddeo (geometra libero professionista si occupa di pratiche di successione ereditaria e volture catastali in tutta Italia) - Abilitato ENTRATEL come intermediario per la predisposizione e...
La dichiarazione di successione telematica
LA DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE TELEMATICA ONLINE Aggiornamento del 07/01/2020 Di Pino Caddeo (geometra libero professionista si occupa di pratiche di successione ereditaria e volture catastali in tutta Italia) Per maggiori info vedi: servizio successioni eredi. IL...
Come registrarsi a fisconline
COME REGISTRARSI A FISCONLINE E APRIRE IL CASSETTO FISCALE Bene! Eccoci qui per parlare di fisco online e cassetto fiscale. Fisco online è un servizio web, messo a disposizione dall' agenzia delle entrate per il contribuente. Il cassetto fiscale è un' area, che si...
Home Miniguide successione
In costruzione
Miniguide sulla dichiarazione di successione
In costruzione
Esempio dichiarazione successione: presentare la dichiarazione di successione
PRESENTARE LA DENUNCIA DI SUCCESSIONE Nel' esempio pratico visto fin' ora, abbiamo capito come compilare la dichiarazione di successione. Ora vediamo come e dove presentarla Siamo arrivati quasi alla fine! Innanzitutto domandiamoci se abbiamo tutti gli incartamenti...
Esempio dichiarazione successione: richiesta agevolazione prima casa
COME SI COMPILA LA RICHIESTA PER L' AGEVOLAZIONE PRIMA CASA Vediamo come richiedere l' agevolazione prima casa in successione. Abbiamo già parlato dell' agevolazione prima casa. In questa pagina quindi non mi soffermerò a parlare di quando si può richiedere. ...
Esempio dichiarazione successione: dichiarazione sostitutiva atto notorio
LA DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO NOTORIO Vediamo un esempio di dichiarazione sostitutiva di atto notorio la dichiarazione sostitutiva di atto notorio, lo dice la parola stessa, serve per sostituire l' atto notorio che generalmente si può fare o presso un notaio o...
Esempio dichiarazione successione: visure catastali o autocertificazione
L' AUTOCERTIFICAZIONE DELLE VISURE CATASTALI Vediamo come come compilare autocertificazione visure catastali E' possibile autocertificare anche le visure catastali quando dobbiamo presentare la dichiarazione di successione. Al momento che scrivo questa pagina ho...
Esempio dichiarazione successione: come compilare stato di famiglia degli eredi
COME SI COMPILA L' AUTOCERTIFICAZIONE DELLO STATO DI FAMIGLIA DEGLI EREDI Un altro documento da allegare al modello 4 per successione, quando si va all' agenzia delle entrate per la presentazione della dichiarazione di successione è l' autocertificazione dello stato...
Esempio dichiarazione successione: come compilare stato di famiglia storico del de cuius
COME COMPILARE LO STATO DI FAMIGLIA STORICO DEL DE CUIUS L' autocertificazione stato di famiglia storico de cuius L' autocertificazione dello stato di famiglia storico del de cuius è un documento da allegare alla dichiarazione di successione. E' un documento nel...
Esempio dichiarazione successione: come compilare dichiarazione sostitutiva del certificato di morte
LA DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DEL CERTIFICATO DI MORTE In questa pagina andiamo a vedere come compilare dichiarazione sostitutiva del certificato di morte Come abbiamo visto in alcune delle pagine precedenti, l' agenzia delle etnrate non può più accettare i certificati...
Esempio dichiarazione successione: documenti da allegare alla successione
DOCUMENTI DA ALLEGARE ALLA SUCCESSIONE In questa pagina andiamo a capire quali sono i documenti da allegare alla successione. Abbiamo compilato il modello 4, abbiamo anche visto il modello F24, compilato il prospetto di liquidazione, insomma è quasi tutto pronto per...
Esempio dichiarazione successione: come compilare il prospetto liquidazione
IL PROSPETTO DI LIQUIDAZIONE Il prospetto liquidazione o di liquidazione va allegato anch' esso alla dichiarazione di successione o meglio al modello 4. Per cui vale il solito discorso...se stai predisponendo una successione su modello 4 andrà allegato In pratica è un...
Esempio dichiarazione successione: come compilare il modello F23
COME COMPILARE IL MODELLO F23 Il modello F23, ormai non si utilizza più. Al suo posto va utilizzato il modello F24 Prima di proseguire nella lettura voglio ricordarti che il modello f23 si potrà utilizzare sino a tutto il 2016. A partire dal 2017, dovrà utilizzarsi...
Esempio dichiarazione successione: come compilare il modello F24
COME COMPILARE IL MODELLO F24 per successione (Parte aggiornata e revisionata a giugno 2023) Nelle pagine precedenti abbiamo visto cosa inserire nei vari quadri e come calcolare l' attivo ereditario per poi passare al calcolo delle imposte. Adesso vediamo come...
Esempio dichiarazione successione: come calcolare le imposte
CALCOLO DELLE IMPOSTE DI SUCCESSIONE DA AUTOLIQUIDARE Questa guida dedicata al calcolo delle imposte di successione da autoliquidare è nata tanto tempo fa, tuttavia se devi presentare una successione cartacea (modello 4) può esserti utile. Aggiornamento: Attenzione!...
Esempio dichiarazione successione: parte riservata al’ ufficio
COMPILARE IL MODELLO 4 - PARTE RISERVATA ALL' UFFICIO Questa pagina la compilerà l' ufficio. Non possiamo mica fare tutto noi :-). Bene! Più o meno credo che abbiate capito come procedere nella compilazione del modello 4. Se hai ancora qualche dubbio puoi anche...
Esempio dichiarazione successione: come compilare il quadro D modello 4
COMPILARE IL MODELLO 4 - IL QUADRO D - (LE PASSIVITA') In questa pagina vediamo come compilare il quadro D modello 4. Vediamo sotto il quadro D, dedicato alle donazioni effettuate in vita dal de cuius Cosa inserire nel quadro D Nel quadro D vanno inserite le passività...
Esempio dichiarazione successione: come compilare il quadro c modello 4
COMPILARE IL MODELLO 4 - IL QUADRO C - (LE DONAZIONI) Le donazioni sono degli anticipi di eredità. Servono inserirle in successione per capire e calcolare l' eventuale erosione della franchigia. LA DONAZIONE (COMPILARE IL QUADRO C DEL MODELLO 4) Vi ricordo che in...
Esempio dichiarazione successione: come compilare il quadro B5
COMPILARE IL MODELLO 4 - IL QUADRO B5 - (BENI VENDUTI) Per quanto riguarda i beni alienati a titolo oneroso negli ultimi sei mesi di vita del de cuius è necessario fare una precisazione. La presunzione nell' attivo ereditario dei beni venduti dal de cuius entro i 6...
Esempio dichiarazione successione: come compilare il quadro b4 modello 4
COMPILARE IL MODELLO 4 - IL QUADRO B4 - ALTRI BENI Abbiamo visto i diversi quadri B del modello 4. Adesso andiamo a vedere come compilare il quadro b4 modello 4 Questo quadro è dedicato alle liquidità, quali conti correnti, libretti di risparmio, depositi di risparmio...
Esempio dichiarazione successione: come compilare il quadro B3
La parte dedicata al quadro B3 e quindi alle aziende non è stata trattata. Utilizza le frecce "Vai avanti" o "Torna indietro" per far scorrere le pagineCarissimo lettore, spero che la guida possa aiutarti. Tuttavia, se dovessi aver bisogno di assistenza per la...
Esempio dichiarazione successione: come compilare il quadro B2 modello 4
COMPILARE IL MODELLO 4 - IL QUADRO B (B2 e B3) - TITOLI, AZIONI E AZIENDE Abbiamo visto nella pagina precedente come compilare il quadro B1, ossia la parte dedicata al' attivo ereditario relativamente ai beni immobili. In questa pagina cercherò di darti qualche dritta...
Esempio dichiarazione successione: come compilare il quadro B modello 4
COMPILARE IL MODELLO 4 - IL QUADRO B (B1) - BENI IMMOBILI Ed eccoci arrivati a come compilare il quadro B modello 4. In realtà esistono più quadri B (B1, B2, B3, B4 e B5) e quello che andremo a vedere in questa pagina è il B1, quello dedicato ai beni immobili, ossia...
Esempio dichiarazione successione: come compilare il quadro A modello 4
COMPILARE IL MODELLO 4 - IL QUADRO A - EREDI E LEGATARI In questa pagina vediamo come compilare il quadro A modello 4 relativo alla parte degli eredi o chiamati al' eredità o legatari. Vediamo subito come è fatto il quadro A dedicati ai soggetti interessati alla...
Esempio dichiarazione successione: come compilare l’ albero genealogico
COMPILARE IL MODELLO 4 - ALBERO GENEALOGICO E ALLEGATI Compilare l' albero genealogico è fondamentale se stiamo compilando una dichiarazione di successione, tant' è che è un allegato obbligatorio a tutt' oggi (giugno 2023). E' imporante perchè grazie a quest' allegato...
Esempio dichiarazione successione: come compilare il frontespizio
COME COMPILARE IL FRONTESPIZIO DEL MODELLO 4 Come compilare il frontespizio del modello 4? Questa guida è stata aggiornata e in parte revisionata a giugno 2023. Può andar bene solamente se devi compilare una prima dichiarazione di successione apertasi prima del 06...
Esempio dichiarazione successione: come compilare il modello 4
COME COMPILARE IL MODELLO 4 PER SUCCESSIONE Siamo giunti alla fase più importante e cioé la compilazione del modello 4 per successione. Siamo in possesso delle varie autocertificazioni (stati di famiglia), abbiamo le nostre visure catastali e conosciamo anche il...
Esempio successione modello 4 video tutorial
Esempio successione con modello 4 - video tutorial Esempio successione modello 4 video tutorial: Anche questa pagina è datata, ma i videotutorial potrebbero sempre aiutarti se stai compilando una dichiarazione di successione con modello 4. Questa guida è stata creata...
Esempio dichiarazione successione: come calcolare l’ asse ereditario
CALCOLARE L' ASSE EREDITARIO Questa guida sulle successioni è stata revisionata e aggiornata a giugno 2023. Con l' ingresso del' invio telematico (2019) della dichiarazione di successione, cambia la metodologia di compilazione e presentazione. Non variano i concetti...
Esempio dichiarazione successione: prima di iniziare
COME SI COMPILA LA DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE Esempio pratico sulla compilazione di una successione (modello 4) Aggiornamento del 01/06/2023 La guida che stai leggendo è stata scritta circa vent' anni fa...passa il tempo ehh?? La guida sulle successioni era...
Rettificare la dichiarazione di successione
RETTIFICA DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE: LA CASSAZIONE STABILISCE CHE SI POSSONO CORREGGERE GLI ERRORI Con una nuova risoluzione in materia successoria la corte di cassazione ha stabilito che le dichiarazioni di successione già presentate all' agenzia delle entrate si...
Chi può fare e presentare la voltura catastale
CHI PUO FARE LA VOLTURA CATASTALECapita spesso che mi chiedano chi possa effettuare la voltura catastale. Innanzitutto per maggiori informazioni su cosa sia la voltura catastale da presentare sempre in catasto o agenzia del territorio che dir si voglia, come...
Risparmiare dichiarazione di successione
COME SPENDERE MENO PER LA SUCCESSIONE Aggiornamento: Attenzione! Dal primo gennaio 2014 i minimi d' imposta relativi a imposta ipotecaria e catastale passano da 168 euro a 200 euro. Per approfondimenti fai clik qui: aumento imposta ipotecaria e catastale...
Guida sulle successioni
La guida sulle successioni (Aggionamento giugno 2023) Questa guida sulle successioni è stata scritta tanto tempo fa, tuttavia i concetti possono ritenersi ancora attuali. Con l' ingresso della successione telematica, infatti, è cambiata la procedura di presentazione...
Dichiarazione di successione non necessaria sotto i 100.000 euro
DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE NON NECESSARIA SOTTO I 100.000 EURO Con il decreto legislativo del 21 novembre 2014 n° 175, (semplificazioni) pubblicato in gazzetta ufficiale il 28/11/2014 n° 277 si è reso efficace e attuativo un qualcosa che va a semplificare per quanto...
Successione diritto di abitazione per il coniuge che rinuncia al’ eredità
SUCCESSIONE E DIRITTO DI ABITAZIONE PER IL CONIUGE CHE RINUNCIA AL' EREDITA' Il nostro ordinamento giuridico garantisce appieno il coniuge superstite. In sostanza il coniuge superstite matura dei diritti inconfutabili, per quanto riguarda la casa coniugale. Sappiamo...
Certificato di successione europeo
IL CERTIFICATO DI SUCCESSIONE EUROPEO Il certificato di successione europeo viene individuato, all' interno del regolamento europeo n° 650/2012, del 04 luglio 2012. Si prevede la sua piena attuazione in tutta l' Europa nel giro di qualche anno. In teoria dovrebbe...
Quanto costa fare la dichiarazione di successione
QUANTO COSTA FARE LA DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE I costi per la predisposizione di una pratica di successione possono variare a seconda della complessità del lavoro e quindi non si può sapere a priori quanto costa fare la dichiarazione di successione. Premetto che...
Autocertificazione stato di famiglia successione
L' AUTOCERTIFICAZIONE OBBLIGATORIA DAL 2012 Dal primo gennaio 2012 all' agenzia delle entrate non potranno più accettare i certificati di morte o gli stati di famiglia degli eredi e del de cuius come si poteva fare fino a poco tempo fà. Questo a seguito dell' entrata...
Caratteristiche abitazioni di lusso
CARATTERISTICHE DELLE ABITAZIONI DI LUSSO In questo ultimo periodo si sente parecchio parlare delle case di lusso, soprattutto per quanto riguarda la famosa imposta municipale unica, ossia l' imu. Infatti alcuni nel governo vorrebbero far pagare l' imposta per quelle...
Presentazione tardiva dichiarazione di successione
LA DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE TARDIVA (ravvedimento operoso) ATTENZIONE LA PAGINA NON E' AGGIORNATA CON LE ULTIME NORME. POTETE PRENDERLA COME SPUNTO DI RIFERIMENTO. MA PER LE RIDUZIONI PREVISTE DAL RAVVEDIMENTO E' MEGLIO CHIEDERE INFRMAZIONI PRECISE ALL' AGENZIA...
Voltura 1.1 – parte 4
PREPARARE LA VOLTURA SU SUPPORTO INFORMATICO voltura col software gratuito VOLTURA 1.0 (parte 4) Prima di continuare una precisazione. Il software voltura 1.0 è stato sostituito dal 02/07/2013 da voltura 1.1. In sostanza non cambia nulla. Cambia solamente il logo che...
Voltura 1.1 – parte 3
PREPARARE LA VOLTURA SU SUPPORTO INFORMATICO Prima di continuare una precisazione. Il software voltura 1.0 è stato sostituito dal 02/07/2013 da voltura 1.1. In sostanza non cambia nulla. Cambia solamente il logo che ora non fa più riferimento all' agenzia del...
Voltura 1.1 – parte 2
PREPARARE LA VOLTURA SU SUPPORTO INFORMATICO voltura col software gratuito VOLTURA 1.0 (parte 2) Prima di continuare una precisazione. Il software voltura 1.0 è stato sostituito dal 02/07/2013 da voltura 1.1. In sostanza non cambia nulla. Cambia solamente il logo che...
Voltura 1.1 – parte 1
PREPARARE LA VOLTURA SU SUPPORTO INFORMATICO voltura col software gratuito VOLTURA 1.1 (parte 1) Prima di continuare una precisazione. Il software voltura 1.0 è stato sostituito dal 02/07/2013 da voltura 1.1. In sostanza non cambia nulla. Cambia solamente il logo che...
Installare il software voltura 1.1
COME SI INSTALLA IL SOFTWARE VOLTURA 1.1 Dal 2 luglio 2013 entra in vigore il software voltura 1.1 che sostituisce l' 1.0. Tra i due software non ci sono differenze mi sembra, se non il logo distintivo dell' agenzia delle entrate che sostituisce quello dell' agenzia...
Installare il software voltura 1.0
COME SI INSTALLA IL SOFTWARE VOLTURA 1.0 Attenzione! Dal 02 Luglio 2013 è necessario utilizzare il nuovo software voltura 1.1, per cui le informazioni che trovate più sotto di fatto non servono più. vengono comunque lasciate nel caso che qualcuno voglia comunque...
Voltura al catasto terreni – parte 3
COMPILARE E PRESENTARE LA VOLTURA AL CATASTO TERRENI voltura con modelli cartacei (parte 3) Bene! Proseguiamo con la compilazione delle pagine interne della nostra voltura. Qui dovremmo inserire tutta una serie di dati che poi saranno quelli che costituiscono l'...
Voltura al catasto terreni – parte 2
COMPILARE E PRESENTARE LA VOLTURA AL CATASTO TERRENI voltura con modelli cartacei (parte 2) Bene! Proseguiamo con la compilazione della seconda parte della prima pagina. La seconda parte riguarderà notizie relative al documento che stiamo volturando. Nel nostro caso...
Voltura al catasto terreni – parte 1
COMPILARE E PRESENTARE LA VOLTURA AL CATASTO TERRENI voltura con modelli cartacei (parte 1) Bene! Siamo pronti! Armatevi di un pò di pazienza e iniziamo. Si parte con la predisposizione della voltura al catasto terreni. Farò un esempio semplice che serva più che altro...
Presentare la voltura catastale
COMPILARE E PRESENTARE LA VOLTURA CATASTALEBene! Siamo arrivati quasi alla fine. Un altro piccolo sforzo e compileremo anche la voltura catastale da presentare in catasto. Prima di spiegare come procedere vorrei brevemente fare una panoramica su cosa significhi...
Testamento: ci vuole il notaio…non però per redigere la dichiarazione di successione
CI VUOLE IL NOTAIO PER LA SUCCESSIONE? La domanda "ci vuole il notaio per la successione?" è abbastanza normale. Perchè questa pagina? Perchè alcuni mi scrivono e sono convinti che la dichiarazione di succesione possa compilarla solo il notaio....altri sono convinti...
Testamento: vediamo cos’ è il legato
COS' E' IL LEGATO Questo argomento riguarda esclusivamente i casi in cui uno abbia fatto testamento. La legge italiana infatti prevede si possa lasciare un legato solamente attraverso il testamento. Il legato non è altro che un lascito patrimoniale da parte del...
Testamento: riserva in favore dei figli
QUOTA DI RISERVA O LEGITTIMA A FAVORE DEI FIGLI SOLI Se il de cuius muore lasciando solo un figlio questi ha diritto come quota di riserva alla metà del patrimonio. L' altrà meta rimane disponibile e il de cuius può devolverla tramite testamento a favore di chiunque....
Testamento: riserva in favore del coniuge
LA QUOTA LEGITTIMA O RISERVA Quando si parla di testamento, olografo, pubblico o segreto che sia bisogna prestare particolare attenzione alla quota chiamata legittima o di riserva che la legge destina appunto agli eredi legittmi a meno che questi non siano stati...
Testamento: chi può riceverlo
CHI PUO' RICEVERE PER TESTAMENTO Dopo aver visto chi può fare testamento vediamo un pò quali sono le persone che possono ricevere per testamento. Premetto subito che le limitazioni previste dall' art. 592 del codice civile relative ai figli naturali riconosciuti o...
Testamento: chi può farlo
CHI PUO' RICEVERE PER TESTAMENTO Dopo aver visto chi può fare testamento vediamo un pò quali sono le persone che possono ricevere per testamento. Premetto subito che le limitazioni previste dall' art. 592 del codice civile relative ai figli naturali riconosciuti o...
Testamento: vediamo cosa si può disporre
COSA SI PUO' DISPORRE NEL TESTAMENTO All' interno del testamento si possono scrivere tante cose a condizione che non contrastino con la legge, con l' ordine pubblico o al buon costume. Si può lasciare un testamento morale, si possono dare indicazioni di tipo giuridico...
Testamento: vediamo cosa succede quando muore il testatore
IL TESTAMENTO SEGRETO COSA FARE ALLA MORTE DEL TESTATORE Chi ha lasciato testamento chiaramente non potrà essere presente all' apertura della propria successione ereditaria. Chi lascia testamento potrebbe però essere curioso su cosa accadrà dopo la sua morte. Dopo la...
Testamento: vediamo quello segreto
IL TESTAMENTO SEGRETO A mio avviso il testamento segreto è la soluzione migliore rispetto a quello olografo e pubblico. Infatti questo tipo di testamento unisce i requisiti dell' olografo alle garanzie di quello pubblico. Può infatti essere scritto in segreto ma va...
Testamento: vediamo quello pubblico
IL TESTAMENTO PUBBLICO Il testamento pubblico è un atto appunto "pubblico" e come tale va sempre redatto alla presenza di un notaio ma anche di due testimoni. In pratica non vi sono differenze tra il testamento pubblico e olografo o segreto. Il testatore ha sempre...
Testamento: vediamo la forma olografa
IL TESTAMENTO OLOGRAFO L' Art. 602 del Codice Civile recita: "Il testamento olografo deve essere scritto per intero, datato e sottoscritto di mano del testatore. La sottoscrizione deve essere posta alla fine delle disposizioni. Se anche non è fatta nome e cognome, è...
Testamento: come scriverlo e chi può farlo
COS' E' IL TESTAMENTO In base alla legge ed in particolare al coduce civile il testamento è: Art. 587 Codice Civile "Il testamento è un atto revocabile con il quale taluno dispone, per il tempo in cui avrà cessato di vivere, di tutte le proprie sostanze o di parte di...
Il testamento: le varie forme per redigerlo
IL TESTAMENTO Il testamento non è altro che l'espressione delle ultime volontà del defunto. Può essere redatto da colui che non sia minorenne, non sia stato interdetto o incapace di intendere e di volere. In questa pagina cercherò di spiegare semplicemente alcune cose...
Quali sono i tributi speciali per successione
I TRIBUTI SPECIALI PER SUCCESSIONE Normalmente, quando ci sono degli immobili (fabbricati o terreni), che ricadono al' interno di una dichiarazione di successione, oltre a pagare, le più corpose imposte, ipotecaria e catastale, è necessario pagare l' imposta di bollo,...
Calcolare i valori da inserire in successione con i moltiplicatori catastali
Calcolare i valori da inserire in successione con i moltiplicatori catastali Perché utilizzare i moltiplicatori catastali per calcolare i valori da inserire in successione Prima di farvi vedere come calcolare i valori da inserire in successione vorrei spiegarvi il...
Dichiarazione di successione: debiti e passività del de cuius
Dichiarazione di successione: debiti e passività del de cuius Quando si va a compilare una dichiarazione di successione è bene tener presente eventuali debiti e passività che il de cuius aveva in vita. Perchè queste voci che sono delle passività sono importanti e...
Accettazione del’ eredità con beneficio d’ inventario
Come fare e cosa significa accettare l' eredità con beneficio d' inventario La dichiarazione di successione e l' accettazione con beneficio d' invetario Continuiamo anche in questa pagina a parlare di accettazione del' eredità, in particolar modo con riferimento a...
Accettazione del’ eredità (parte 1)
L' accettazione del' eredità: Cosa comporta e a quali fattori fare attenzione. Quello del' accettazione è un argomento vasto e molto complesso. Cercherò di spiegare brevemente e con semplicità ciò che significa accettare l' eredità e come fare per accettarla. In...
Rappresentazione e accrescimento
Rappresentazione e accrescimento Cosa si intende per rappresentazione e accrescimento Quando un soggetto, chiamato al' eredità sia per legge o sia attraverso un testamento, non voglia (Soggetto rinunciatario) o non possa (Soggetto premorto) per qualsiasi motivo...
Attivo del de cuius, conti correnti e altre liquidità
Attivo del de cuius, conti correnti e altre liquidità Dichiarazione di successione: Come fare se ci sono liquidità Quando una persona muore, tutto il suo patrimonio normalmente passa agli eredi e quindi sia immobili che liquidità. Quindi rientrano nelle liquidità i...
Cosa fare quando si eredita un veicolo
Cosa fare quando si eredita un veicolo Come affrontare la problematica successione quando si eredita un veicolo Quando tra i beni ereditati vi sono delle autovetture che appartenevano al de cuius è necessario seguire una prassi particolare. Come sappiamo l'...
Imposte sulla successione e agevolazioni varie
Imposte sulla successione e agevolazioni varie Vediamo quali sono le imposte da versare quando si presenta la dichiarazione di successione In questa pagina andiamo ad analizzare l' imposta di successione, da non confondere con le imposte in autoliquidazione (imposta...
Imposta di successione e franchigia
Imposta di successione e franchigia Approfondiamo il discorso sul' imposta di successione e la franchigia Allora....vediamo di capirci qualcosa su questa benedetta imposta o tassa di successione. Differenza fra imposta di successione e imposte in autoliquidazione...
Come calcolare l’ imposta ipotecaria e catastale in una successione
Come calcolare l' imposta ipotecaria e catastale in una successione Come calcolare le imposte ipotecaria e catastale in una successione Possiamo distinguere in caso di dichiarazione di successione un' imposizione diretta (imposta di successione vera e propria) e...
Tutta la modulistica per la dichiarazione di successione
Tutta la modulistica per la dichiarazione di successione sia cartacea che telematica A seguito del provvedimento del 27 dicembre 2016, da parte dell' agenzia delle entrate è possibile, a partire dal 23 gennaio 2017, inviare la dichiarazione di successione per via...
Dichiarazione di successione e agevolazione prima casa
Dichiarazione di successione e agevolazione prima casa Al' interno di questa pagina parliamo di Agevolazione prima casa in successione. Vediamo come e quando si può richiedere. Quando all' interno dell' asse ereditario vi è un immobile (che non abbia caratteristiche...
Dove presentare la dichiarazione di successione: gli uffici competenti
Dove presentare la dichiarazione di successione: gli uffici competenti L' ufficio competente in materia di successioni è l' Agenzia delle entrate. Infatti sarà in questo ufficio che la successione verrà presentata per poi essere registrata. Tale ufficio qualche anno...
I documenti da allegare alla dichiarazione di successione
I documenti da allegare alla dichiarazione di successione Prima di proseguire nella lettura della pagina, volevo dire che recentemente con l' accorpamento dell' agenzia del territorio all' agenzia delle entrate, sembra non sia più necessario, quando si presenta la...
I vari tipi di dichiarazione di successione
I vari tipi di dichiarazione di successione Le tipologie di dichiarazioni di successione Completiamo questa parte specificando che possono esserci vari tipi di dichiarazione di successione. Con l' introduzione del' invio telematico dobbiamo sempre distinguere le...
I codici ufficio del’ agenzia delle entrate
I codici ufficio del' agenzia delle entrate Quando abbiamo a che fare con una dichiarazione di successione molto spesso dobbiamo fare riferimento ai cosiddetti codici ufficio del' agenzia delle entrate. Soprattutto se dobbiamo compilare un modello F24 per il pagamento...
I codici tributo per dichiarazione di successione
I codici tributo per pagamento imposte con modello F24 Questa pagina è stata scritta, quando ancora le imposte in autoliquidazione si versavano esclusivamente con F24 e precedentemente con F23. Attualmente le imposte, con l' invio telematico, vengono addebitate,...
Dichiarazione di successione e diritti dei figli
Dichiarazione di successione e diritti dei figli Cerchiamo di capire quali sono i diritti dei figli in materia di dichiarazione di successione. Cosa prevede la legge e quali sono le quote spettanti. Tutti i figli, legittimi, naturali riconosciuti e adottivi hanno i...
Dichiarazione di successione e diritti degli ascendenti
Dichiarazione di successione e diritti degli ascendenti Quando si compila una dichiarazione di successione bisogna prestare particolare attenzione anche agli ascendenti del de cuius. Vediamo chi sono Se chi muore non lascia figli, ne fratelli o loro discendenti gli...
Dichiarazione di successione e diritti dei fratelli
Dichiarazione di successione e diritti dei fratelli Quali sono i diritti dei fratelli in materia di dichiarazione di successione? Cosa prevede la legge quando a ereditare partecipano anche i fratelli del de cuius. Se il de cuius muore senza lasciare figli legittimi o...
Dichiarazione di successione e diritti del coniuge (parte 1)
Dichiarazione di successione e diritti del coniuge (parte 1) Il coniuge del de cuius ha acquisito nel tempo sempre più importanza soprattutto perché la normativa col tempo ha sempre più tutelato questa figura. Il coniuge del de cuius è una figura che nel corso degli...
Dichiarazione di successione e diritti del coniuge (parte 2)
Dichiarazione di successione e diritti del coniuge (parte 2) Vediamo quali sono i diritti del coniuge superstite in materia di dichiarazione di successione. Vediamo alcuni casi particolari. Nella pagina precedente abbiamo visto alcuni casi di come il coniuge concorre...
Quote di eredità spettanti per legge agli eredi
Quote di eredità spettanti per legge agli eredi In assenza di disposizioni testamentarie è la legge che stabilisce chi subentra al patrimonio lasciato dal de cuius. Vediamo le quote riservate dalla legge. In assenza di disposizioni testamentarie è la legge che...
Attivo ereditario e dichiarazione di successione
Attivo ereditario e dichiarazione di successione Da cosa è formato l' attivo ereditario. Vediamo cosa inserire nella dichiarazione di successione in merito al patrimonio del de cuius. Articolo 29 - Contenuto della dichiarazione (Art. 37, comma 2, DPR 637/1972). In...
La Disciplina delle successioni
La disciplina delle successioni: in questa pagina vediamo le prime cose che si devono sapere quando si affronta una dichiarazione di successione. La dichiarazione di successione: entro quanto tempo va presentata Quando una persona viene a mancare, nella stragrande...
Manutenzioni a carico dell’ inquilino
Categoria: Informazioni sulla casa - Presentazione INFORMAZIONI SULLA CASA La casa...da sempre bene rifugio degli italiani. cerchiamo di conoscerla più da vicino. Questa sezione viene curata direttamente dal sottoscritto geometra Pino Caddeo. Cercherò per quanto...
Locazioni (condizioni)
Categoria: Informazioni sulla casa - Presentazione INFORMAZIONI SULLA CASA La casa...da sempre bene rifugio degli italiani. cerchiamo di conoscerla più da vicino. Questa sezione viene curata direttamente dal sottoscritto geometra Pino Caddeo. Cercherò per quanto...
Distanze dai confini delle piante
Categoria: Informazioni sulla casa - Distanze dai confini delle piante DISTANZA DELLE PIANTE DAI CONFINI Al fine di evitare conflitti con i vicini, al momento della collocazione delle piante è bene pensare alle dimensioni che esse raggiungeranno col tempo. Sono...
Delimitare una proprietà
Categoria: Informazioni sulla casa - Delimitare una proprietà DELIMITARE UNA PROPRIETA' Quando sorgono delle contestazioni tra vicini circa la posizione del confine tra due terreni attigui, il mezzo sicuro e definitivo per risolvere il problema è procedere alla...
Muro divisorio comune
Categoria: Informazioni sulla casa - Muro divisorio comune MURO DIVISORIO COMUNE Il muro divisorio è una recinzione che appartiene a due soggetti diversi e serve a delimitare le rispettive proprietà. Per sapere chi deve provvedere alla manutenzione di un muro...
Parti comuni di un immobile
Categoria: Informazioni sulla casa - Parti comuni di un immobile PARTI COMUNI DI UN IMMOBILE Si chiamano "parti comuni" tutte quelle parti di un immobile destinate all'uso in comune per tutti i comproprietari o per alcuni di essi. In genere ogni condominio ha un...
Locazioni stagionali
Categoria: Informazioni sulla casa - Locazioni stagionali LOCAZIONI STAGIONALI Le convenzioni e i prezzi di una locazione stagionale sono liberamente fissati dalle parti. Quindi, è importante prendere il maggior numero possibile di garanzie. Il locatore (colui che...
Spese condominiali
Categoria: Informazioni sulla casa - Spese condominiali SPESE CONDOMINIALI Il codice civile fissa in linea generale le regole per la ripartizione delle spese condominiali. Tali regole vengono di solito integrate dal regolamento adottato dal condominio. Lo stesso...
Illuminazione solare
Categoria: Informazioni sulla casa - Illuminazione solare ILLUMINAZIONE SOLARE Un vicino ha costruito al confine della vostra proprietà un edificio, privandovi dell'illuminazione solare di cui avevate goduto fino ad ora. È possibile intervenire? Non esiste una...
Ampliamento fabbricati
Categoria: Informazioni sulla casa - Ampliamento fabbricati AMPLIAMENTO FABBRICATI In linea generale c'è bisogno di una concessione edilizia (licenza) per tutti i lavori da eseguire su edifici già esistenti allo scopo di modificarne l'uso, l'aspetto esteriore, il...
Assemblea condominiale
Categoria: Informazioni sulla casa - Assemblea condominiale ASSEMBLEA CONDOMINIALE La legge prescrive che, almeno una volta l'anno, tutti i condomini debbano essere convocati in assemblea generale per fare il punto della gestione e della manutenzione dell'immobile....
Revisione valori catastali
Categoria: Informazioni sulla casa - revisione valori catastali LA REVISIONE DEI VALORI CATASTALI NOTIZIA DEL 12/08/2005 - revisioni dei valori catastali - Con una circolare dello scorso 4 Agosto l'Agenzia del Territorio ha messo a punto per i Comuni, promotori...
Terreno e pertinenza urbana
Categoria: Informazioni sulla casa - Terreno e pertinenza urbana TERRENO E PERTINENZA URBANA NOTIZIA DEL 20/08/2005 - il terreno non graffato non è pertinenza - Un'area autonomamente censita al Catasto terreni non può essere considerata pertinenza, anche se...
Edilizia e agevolazioni: parcheggio di pertinenza
Categoria: Edilizia e agevolazioni - Parcheggio di pertinenza PARCHEGGIO PERTINENZIALE La corte di cassazione si pronuncia sulla nozione di parcheggio pertinenziale (16 Novembre 2011) La Corte di Cassazione si pronuncia sulla nozione di parcheggio pertinenziale. La...
Edilizia e agevolazioni: contributi smaltimento amianto
Categoria: Edilizia e agevolazioni - Contributi per smaltimento amianto SMALTIMENTO AMIANTO ETERNIT - CONTRIBUTI IN SARDEGNA In data 17 ottobre 2017, la regione Sardegna ha deliberato per stanziare delle somme di denaro, destinate come contributi per lo smaltimento...
Edilizia e agevolazioni: bonus arredi
Categoria: Edilizia e agevolazioni - Bonus arredi COME USUFRUIRE DEL BONUS ARREDI 2014 Il bonus arredi o bonus mobili meglio conosciuto non è altro che un ulteriore incentivo previsto dalla normativa italiana, che prevede la detrazione del 50% dalle imposte che...
Edilizia e agevolazioni: caratteristiche abitazioni di lusso
Categoria: Edilizia e agevolazioni - Caratteristiche abitazioni di lusso. CARATTERISTICHE DELLE ABITAZIONI DI LUSSO In questo ultimo periodo si sente parecchio parlare delle case di lusso, soprattutto per quanto riguarda la famosa imposta municipale unica, ossia l'...
Edilizia e agevolazioni: atto integrativo
Categoria: Edilizia e agevolazioni - Atto integrativo ATTO INTEGRATIVO Merita una breve riflessione, infine, l’ipotesi in cui le dichiarazioni prescritte dalle vigenti disposizioni di legge per fruire dell’agevolazione in esame non siano state rese nel’atto di...
Edilizia e agevolazioni: riacquisto prima casa
Categoria: Edilizia e agevolazioni - Riacquisto prima casa RIACQUISTO PRIMA CASA L’art. 7 della legge 23 dicembre 1998, n. 448 attribuisce un credito d’imposta fino a concorrenza dell’imposta di registro o dell’IVA corrisposta in relazione al precedente acquisto che...
Edilizia e agevolazioni: pertinenze
Categoria: Edilizia e agevolazioni - Pertinenze della prima casa PERTINENZE L’articolo 817 del codice civile stabilisce che: “Sono pertinenze le cose destinate in modo durevole a servizio o ad ornamento di un’altra cosa. La destinazione può essere effettuata dal...
Edilizia e agevolazioni: in caso di donazione
Categoria: Edilizia e agevolazioni - In caso di donazione AGEVOLAZIONI PRIMA CASA IN CASO DI DONAZIONE Diversamente dalle successioni mortis causa, in relazione alle quali l’imposta è soppressa e si applicano solo le imposte ipotecarie e catastali, il trattamento...
Edilizia e agevolazioni: in caso di successione
Categoria: Edilizia e agevolazioni - In caso di successione AGEVOLAZIONI PRIMA CASA IN CASO DI SUCCESSIONE Attenzione! Questa pagina non è aggiornata. Per quanto riguarda l' agevolazione prima casa in caso di successione vi consiglio di visitare la sezione dedicata...
Edilizia e agevolazioni: decadenza
Categoria: Edilizia e agevolazioni - decadenza delle agevolazioni. DECADENZA DELLE AGEVOLAZIONI PRIMA CASA L’agevolazione prima casa spetta in sede di registrazione dell’atto, sulla base delle dichiarazioni rese dal contribuente in ordine alla sussistenza delle...
Edilizia e agevolazioni: alcune novità
Categoria: Edilizia e agevolazioni - Novità agevolazione prima casa NOVITA' Per fruire del regime agevolato “prima casa” l’acquirente, nell’atto di acquisto, deve dichiarare di “… non essere titolare, neppure per quote, anche in regime di comunione legale su tutto il...
Edilizia e agevolazioni: requisiti oggettivi
Categoria: Edilizia e agevolazioni - requisiti oggettivi per godere del' agevolazione prima casa REQUISITI OGGETTIVI Irrilevanza della classificazione catastale delle abitazioni trasferite Per fruire dell’agevolazione “prima casa” è necessario che la casa di...
Edilizia e agevolazioni: requisiti soggettivi
Categoria: Edilizia e agevolazioni - Agevolazione prima casa e requisiti soggettivi REQUISITI SOGGETTIVI Coniuge in regime di comunione legale L’articolo 159 del codice civile, così come sostituito dal’ articolo 41 della legge 19 maggio 1975, n. 151, recante...
Edilizia e agevolazioni: il cittadino italiano emigrato
Categoria: Edilizia e agevolazioni - Agevolazione per il cittadino emigrato AGEVOLAZIONI PER IL CITTADINO EMIGRATO Il cittadino italiano emigrato all’ estero (che non ha più, quindi, la residenza in Italia) può acquistare in regime agevolato l’immobile, quale che sia...
Edlizia e agevolazioni: Cos’ è la prima casa
Categoria: Edilizia e agevolazioni - Cos' è la prima casa PREMESSA (acquisto prima casa - agevolazioni) Con la presente sezione dedicata interamente alle agevolazioni sull' acquisto della prima casa si vogliono fornire ai visitatori del sito alcune notizie in merito...
Calcolo superficie catastale
Categoria: Edilizia, normativa - Come si calcola la superficie catastale. LA SUPERFICIE CATASTALE (cos' è e come si calcola) La superficie catastale....che l' è? La superficie catastale non è altro che una superficie fittizia, determinata secondo precisi parametri...
Tassa Soru
Categoria: Edilizia, normativa - Tassa Soru in Sardegna LA TASSA SORU (cosa cambia per il 2007) Prima di parlare della tassa regionale sulle seconde case vorrei dirvi che nel caso abbiate bisogno delle visure catastali potete richiederle direttamente da questo...
Piano paesaggistico in Sardegna
Categoria: Edilizia, normativa - Piano paesaggistico Sardegna IL PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE Cosa prevede il nuovo piano paesaggistico della Sardegna. Dove si potrà costruire nuovi insediamenti, zone di alto interesse naturalistico da rispettare, cartografia...
Legge salvacoste in Sardegna circolare esplicativa
Categoria: Edilizia, normativa - Legge salva coste in Sardegna Legge Regionale 25 novembre 2004, n. 8 CIRCOLARE ESPLICATIVA DEL 03/02/2005 Oggetto: Circolare esplicativa della L.R. 25 novembre 2004, n.8, recante "Norme urgenti di provvisoria salvaguardia per la...
Legge salvacoste in Sardegna
Categoria: Edilizia, normativa - Legge salva coste in Sardegna NORMATIVA - LEGGE SALVA COSTE La giunta regionale Sarda ha emanato il provvedimento per la tutela e salvaguardia delle coste della Sardegna. Di seguito riporto il testo della legge. Legge Regionale 25...
Imu: i nuovi codici tributo per i pagamenti
Categoria: Imu, imposta municipale unica - I nuovi codici tributo NUOVI CODICI TRIBUTO PER IL PAGAMENTO IMU L' Agenzia delle entrate ha varato in data 12 aprile 2012, due provvedimenti che riguardano sostanzialmente la modifica del modello F24, e la creazione dei...
Imu: Aliquote, saranno note a settembre
Categoria: Imu, imposta municipale unica - Aliquote Imu 2012 entro settembre ALIQUOTE IMU 2012 ENTRO SETTEMBRE le commissioni del senato bilancio e finanze, hanno approvato alcuni emendamenti al D.L. fiscale che riguardano la tanto sospirata imposta municipale unica...
Imu: pagamento in tre rate
Imu, Nel 2012 si pagherà in tre rate. PRIMA CASA 3 RATE PER L' IMU NEL 2012 Il governo ha deciso che per quanto riguarda la prima casa si potrà optare anche per i pagamento in 3 rate di uguale importo. Nel caso si decida di pagare in tre rate, ci saranno pertanto due...
Imu: imu bis…una nuova stangata?
Categoria: Imu, imposta municipale unica - Imu bis...una nuova stangata? UN' ALTRA IMPOSTA? SI L' IMU BIS.... A noi italiani piace fare il bis!! Nasce dunque l' imu bis. Ma di cosa si tratta? Si parla in queste ore di una nuova imposta che si abbatte sempre sui...
Imu: ultime novità
Categoria: Imu, imposta municipale unica - Convertito in legge il decreto del 2 marzo 2012. VEDIAMO LE ULTIME NOVITA' IN MATERIA IMU DOPO LA CONVERSIONE DEL DECRETO LEGGE DEL 02 MARZO 2012 Il 24 aprile 2012 (al momento che scrivo ieri) il senato ha approvato e...
Imu: dove si trova il modello F24
Categoria: Imu, imposta municipale unica - Il nuovo modello F24 dal 2012 CALCOLO IMU PER NEGOZIO, AGEVOLAZIONE PRIMA CASA CON PERTINENZA E DOVE POSSIAMO TROVARE IL MODELLO F24 PER IL PAGAMENTO DELL' IMPOSTA Prima di continuare vi lascio il link per poter stampare il...
Imu: domande e risposte
Categoria: Imu, imposta municipale unica - Domande e risposte DOMANDE E RISPOSTE ULL' IMU Nasce la nuova rubrica dedicata completamente all' imu, ossia l' imposta municipale unica, che farà il suo ingresso a giugno 2012. Per quanto possibile vorrei cercare di...
Imu: sospensione imposta per giugno 2013
Categoria: Imu, imposta municipale unica - A giugno 2013, l' imu sulla prima casa non si paga. A GIUGNO 2013 L' IMU SULLA PRIMA CASA NON SI PAGA Forte dibattito in questi giorni per quanto riguarda l' imu sulla prima casa. Il governo dovrebbe varare nei prossimi...
Imu: circolare ministeriale 3DF
Categoria: Imu, imposta municipale unica - La circolare 3DF sull' imu LA CIRCOLARE MINISTERIALE 3DF. CHIARIMENTI SULL' IMU Era da parecchi giorni che si aspettava questa circolare (emanata dal ministero dell' economia e finanze) per cercare di capire qualcosa di più...
Imu: perdita agevolazioni
Categoria: Imu, imposta municipale unica - L' imu perde le agevolazioni L' IMU PERDE TUTTE LE AGEVOLAZIONI le vecchie agevolazioni ici non troveranno più nessuna applicazione con l' imu. La nuova normativa sull' imposta imu precisa infatti che le agevolazioni dovranno...
Imu: due codici tributo per il 2013
Categoria: Imu, imposta municipale unica - Due codici tributo per l' imu DUE VERSAMENTI SEPARATI PER L' IMU CON DUE CODICI TRIBUTO Articolo aggiornato con i nuovi codici tributo imu. fai clik qui sopra per conoscere i nuovi codici tributo imu. Ancora non si sa molto a...
Imu: Caratteristiche casa non di lusso
Categoria: Imu, imposta municipale unica - Caratteristiche delle abitazioni di lusso. CARATTERISTICHE DELLE ABITAZIONI DI LUSSO In questo ultimo periodo si sente parecchio parlare delle case di lusso, soprattutto per quanto riguarda la famosa imposta municipale unica,...
Imu: Aliquote imu in Italia (delibere e regolamenti)
Categoria: Imu, imposta municipale unica - Aliquote Imu in Italia ALIQUOTE IMU IN ITALIA I comuni italiani ogni anno, decidono se mantenere inalterate le aliquote imu, tasi e tari. In ogni caso i comuni emanano delle delibere, dove è possibile capire l' aliquota imu...
Imu: Sanzioni e ravvedimento operoso
Categoria: Imu, imposta municipale unica - Pagamento imu in ritardo. Sanzioni e ravvedimento. OMESSO O TARDIVO PAGAMENTO IMU. VEDIAMO QUALI SONO LE SANZIONI SE CI SONO E IL RAVVEDIMENTO OPEROSO. Stamattina (16/06/2012) mi sono recato presso il mio ufficio postale per...
Imu: Aliquote base 2013
Categoria: Imu, imposta municipale unica - Le aliquote base imu. LE ALIQUOTE BASE IMU PER PAGAMENTO ACCONTO IMU DI GIUGNO A giugno ci sarà da pagare l' acconto imu secondo le aliquote base previste per legge. Cosa significa questo? Vediamo di capire il motivo per cui...
Imu: Calcolo imu prima casa unico proprietario
Categoria: Imu, imposta municipale unica - Video tutorial sul calcolo dell' imu VIDEO TUTORIAL SUL CALCOLO IMU Ho trovato sul sito www.riscotel.it un bel programmino dell' Advanced Systems, che ci aiuta ad effettuare i vari calcoli relativi all' imu. L' ho testato e...
Imu: Fabbricato acquistato durante l’ anno
Categoria: Imu, imposta municipale unica - Esempio imu su altro fabbricato, acquistato durante l' anno d' imposta CASO N° 2 ALTRO FABBRICATO ACQUISTATO DURANTE L' ANNO D' IMPOSTA Un altro quesito posto da un lettore di queste pagine dedicate all' imposta municipale...
Imu: Prima casa più altri fabbricati
Categoria: Imu, imposta municipale unica - Esempio imu prima casa, più pertinenza più altri fabbricati con figlio a carico CASO N° 1 PRIMA CASA DI PROPRIETA' DI DUE CONIUGI AL 50%, + ALTRI FABBRICATI CON FIGLIO A CARICO, PERIODO DI POSSESSO 12 MESI Questo caso...
Imu: Premessa con elenco esempi
Categoria: Imu, imposta municipale unica - Tutti gli esempi imu, studiati caso per caso ESEMPI IMU SECONDO LE VOSTRE ESIGENZE Questa sezione viene interamente dedicata alle vostre esigenze. in pratica gli esempi che troverete qui sono casi veri realmente richiesti da...
Imu: Tutti gli esempi sul modello f24
Categoria: Imu, imposta municipale unica - Calcolo imu e compilazione F24. Tutti gli esempi pratici TUTTI GLI ESEMPI PRATICI PER LA COMPILAZIONE DEL MODELLO F24 AI FINI IMU All' interno di questa pagina sto inserendo tutti i vari casi ed esempi relativi al calcolo...
Imu: Campi del modello f24 da compilare
Categoria: Imu, imposta municipale unica - Campi del modello F24 da compilare CAMPI DEL MODELLO F24 DA COMPILARE PER IL VERSAMENTO DELL' IMU Le parti del modello F24 da compilare a cura del contribuente saranno le seguenti: contribuente, sezione imu e altri tributi...
Imu: F24 esempio prima casa più pertinenza unico proprietario
Categoria: Imu, imposta municipale unica - Calcolo imu e compilazione F24 prima casa più pertinenza con unico proprietario ESEMPIO IMU N° 3: PRIMA CASA PIU' PERTINENZA CON UNICO PROPRIETARIO E PERIODO DI POSSESSO DI 12 MESI In realtà abbiamo già visto come arrivare...
Imu: F24 esempio prima casa più pertinenza marito e moglie
Categoria: Imu, imposta municipale unica - Calcolo imu e compilazione F24 prima casa più pertinenza marito e moglie ESEMPIO IMU N° 4: PRIMA CASA PIU' PERTINENZA CON DUE CONIUGI IN COMUNIONE PROPRIETARI AL 50% SENZA FIGLI E PERIODO DI POSSESSO DI 12 MESI Anche per...
Imu: calcolo imu prima casa più pertinenza esempio
Categoria: Imu, imposta municipale unica - Esempio di calcolo imu prima casa più pertinenza ESEMPIO DEL CALCOLO IMPOSTA MUNICIPALE UNICA (IMU) PRIMA CASA CON PERTINENZA COME SI CALCOLA L' IMU PER IL 2012 PRIMA CASA SE C' E UNA PERTINENZA Innanzitutto vediamo cosa si...
Imu: F24 esempio prima casa marito e moglie
Categoria: Imu, imposta municipale unica - Calcolo imu e compilazione F24 prima casa, coniugi senza figli Calcolo imu e compilazione F24, prima casa coniuge senza figli Prima di procedere con l' esempio vorrei dirti che se non trovi ciò che stai cercando o se hai un...
Imu: F24 esempio prima casa unico proprietario
Categoria: Imu, imposta municipale unica - Calcolo imu e compilazione F24 prima casa con unico proprietario Calcolo imu e compilazione F24, prima casa con unico proprietario Prima di procedere con l' esempio vorrei dirti che se non trovi ciò che stai cercando o se hai...
Imu: Calcolo imu prima casa esempio
Categoria: Imu, imposta municipale unica - Esempio calcolo imu prima casa Esempio calcolo imu prima casa Prima di procedere con l' esempio vorrei dirti che se non trovi ciò che stai cercando o se hai un tuo caso particolare sull' imu, puoi scriverci a...
Imu: Esempio su calcolo imu e compilazione modello f24
Categoria: Imu, imposta municipale unica - Esempio su calcolo imu e compilazione modello F24 ESEMPIO SU CALCOLO IMU E COMPILAZIONE MODELLO F24 In questa pagina vedremo un esempio completo sul calcolo dell' imu. Vedremo come poter richiedere ed ottenere i dati...
Imu: Tutte le informazioni per il calcolo
Categoria: Imu, imposta municipale unica - Tutte le informazioni per calcolare l' imu TUTTE LE INFORMAZIONI PER CALCOLARE L' IMU Benvenuti! Cercherò su questa pagina di darvi informazioni per quanto riguarda la nuova imposta sulla casa ossia l' imu (imposta municipale...
Imu: Servizio calcolo imposta
Categoria: Imu, imposta municipale unica - Servizio per calcolo imu Servizio calcolo imu Prima di andare avanti e capire i servizi offerti vorrei dirvi che ho preparato delle pagine di esempio per chi volesse fare da solo, con le spiegazioni dettagliate che vi faranno...
Imu: Evoluzione negli anni
Categoria: Imu, imposta municipale unica - Evoluzione imu EVOLUZIONE IMU 2014 L' imu! tutti o quasi conosciamo questa parolina. Il suo significato è imposta municipale unica. E' un' imposta assai giovane in quanto ha poco più di due anni, ma in questo breve periodo è...
Imu: Moltiplicatori catastali
Categoria: Imu, imposta municipale unica - I moltiplicatori catastali per l' imu I MOLTIPLICATORI CATASTALI PER L' IMU I moltiplicatori che troverete più sotto valgono esclusivamente per il calcolo dell' imu. Rispetto al 2012 l' unica variante nei moltiplicatori...
Imu: Come si fanno i versamenti
Categoria: Imu, imposta municipale unica - Come fare i versamenti e codici tributo. VERSAMENTI IMU E CODICI TRIBUTO Supponendo di aver gia calcolato l' imposta imu (in queste pagine trovate svariati esempi di come si calcola...vedi sulla sinistra della pagina)...
Imu: Imu e immigrati all’ estero
Categoria: Imu, imposta municipale unica - Presentazione EMIGRATI ALL' ESTERO E ANZIANI E DISABILI CON RESIDENZA IN ISTITUTI DI RICOVERO Assimilazione per facoltà del Comune I comuni possono inoltre considerare direttamente adibita ad abitazione principale, a...
Imu: Pertinenze e imu
Categoria: Imu, imposta municipale unica - Presentazione PERTINENZE E IMU Anche le pertinenze collegate alla prima abitazione sono esentate dal pagamento per ora. Ricordo che sono considerate pertinenze le unità immobiliari che rientrano nelle categorie catastali C2,...
Imu: Prima casa e imu
Categoria: Imu, imposta municipale unica - Prima casa e imu PRIMA CASA E IMU Al momento la rata di giugno relativamente all' acconto sulla prima casa non dovrà essere versata. Il decreto che ha stabilito questo è il n° 54 del 21 maggio 2013 il cui comma 1 recita:...
Imu: Fabbricati soggetti a imu
Categoria: Imu, imposta municipale unica - Presentazione SU QUALI BENI SI PAGA L' IMU L' imu va versata dai possessori di immobili al comune. Solamente per i fabbricati censiti in categoria D l' imposta viene incamerata dallo stato con aliquota minima del 7,6 per...
Imu: chi paga l’ imu
Categoria: Imu, imposta municipale unica - Chi paga l' imposta RADIOGRAFIA SULL' IMU Che cos' è l' imu Vediamo innanzitutto cos' è l' imu. L' imu ossia l' imposta municipale unica sostituisce l' ici. Il gettito dell' imu quest' anno (2014) finisce interamente nelle...
Imu: leasing e imu
Categoria: Imu, imposta municipale unica - Il leasing e imu IL LEASING E L' IMU Per quanto riguarda in particolare il leasing viene assoggettato al' imu anche il fabbricato da costruire o in corso di costruzione. In quest' ultimo caso non è da ritenersi più valido...
Imu: immobili soggetti all’ imu
Categoria: Imu, imposta municipale unica - Gli immobili che pagano l' imu a partire dal 2012 GLI IMMOBILI GRAVATI DALL' IMU Il richiamo alla disciplina ici Il comma 2 del decreto individua il presupposto tributario dell' imposta municipale propria prevedendo che essa...
Difendersi dalle banche le dieci regole da seguire per un buon mutuo
Categoria: Mutuo e banca - Le dieci regole da seguire per stipulare il mutuo. Le dieci regole da seguire per stipulare il mutuo Il mutuo è un qualcosa di cui oggi non si può più fare a meno. Sia che dobbiamo avviare un' attività, sia che dobbiamo acquistare o...
Difendersi dalle banche cose da non fare mai
Categoria: Mutuo e banca - Cose, da non fare mai con le banche Cose da non fare mai con le banche No al riconoscimento del debito verso le banche In caso di revoca di un fido, normalmente il correntista chiede una rateizzazione del debito. La banca, per poter prendere...
Difendersi dalle banche jus variandi
Categoria: Mutuo e banca - Jus variandi Jus variandi. Facoltà di cambiare tassi È la facoltà riconosciuta alla banche di modifica unilaterale dei tassi, dei prezzi e di altre condizioni di contratto. È disciplinato dall'art. 118 del d.lgs. 385/1993 (Testo Unico delle...
Difendersi dalle banche cos’ è l’ usura
Categoria: Mutuo e banca - I tassi da usura Il tasso d' usura In questa sede tralasceremo gli aspetti penali dell’usura ( anche se pure questo aspetto riguarda le banche: nello scorso mese di maggio, il GUP presso il Tribunale di Latina ha rinviato a giudizio per...
Difendersi dalle banche tassi di interesse ultralegali
Categoria: Mutuo e banca - Tassi di interessi ultralegali I tassi di interesse ultralegali Per tasso di interesse ultralegale non si intende un tasso illecito, ma qualunque tasso che superi il tasso legale ( attualmente del 2,5% ). Per decenni le banche hanno evitato...
Difendersi dalle banche i giorni di valuta
Categoria: Mutuo e banca - I giorni di valuta I giorni di valuta Anche questo artifizio contabile rientra, a buon diritto, nel novero delle “ruberie storiche” operate dalle banche nei rapporti di conto-corrente. Il giorno valuta è la data dalla quale decorrono gli...
Difendersi dalle banche commissione massimo scoperto
Categoria: Mutuo e banca - La commissione del massimo scoperto La commissione del massimo scoperto Altra prassi costante, da parte delle banche nei contratti di apertura di credito, è stata di imputare al saldo passivo del cliente la commissione massimo scoperto...
Difendersi dalle banche l’ anatocismo pratica illegale
Categoria: Mutuo e banca - L' anatocismo...una pratica illegale. L' anatocismo bancario La più antica, la più diffusa e più applicata, tra le pratiche illegittime degli Istituti di Credito, è la capitalizzazione trimestrale degli interessi passivi, il cosiddetto...
Difendersi dalle banche
Categoria: Mutuo e banca - Dalle banche ci si può difendere Dalle banche ci si può difendere Gli istituti di credito, abituati, da sempre, ad agire da una posizione di contraente forte, gestiscono i rapporti bancari “contra legem”. A questo spesso corrisponde un...
Difendersi dalle banche il contenzioso bancario
Categoria: Mutuo e banca - Difendersi dalle banche e il contenzioso bancario Il contenzioso bancario La parola contenzioso è un’espressione che abbraccia un arco molto ampio di possibili problematiche con banche, finanziarie o, anche, con fornitori e/o clienti. Con...
Difendersi dalle banche dalla parte dei cittadini
Categoria: Mutuo e banca - Come difendersi dalle banche COME DIFENDERSI DALLE BANCHE CHE VOGLIONO IMBROGLIARE Ho ritenuto utile aprire questa nuova sezione dedicata ai cittadini che hanno rapporti con le banche. Famiglie che in buona fede contraggono un mutuo, per...
Mutuo a tasso agevolato regione sardegna
Categoria: Mutuo e banca - Mutuo agevolato regione Sardegna IL MUTUO AGEVOLATO NELLA REGIONE SARDEGNA Questa pagina viene dedicata interamente al mutuo agevolato in Sardegna. Vedremo come comportarsi per poter ottenere l' agevolazione che in sostanza consiste nell'...
Mutuo a tasso agevolato link utili
Categoria: Mutuo e banca - Link utili LINK UTILI www.guidamutui.it Vuoi comunicarmi Qualcosa? Lasciami un tuo commento! Se hai un dubbio, o hai comunque, qualcosa da chiedere, in merito a questo articolo, puoi postare un tuo commento. Sarà mia premura risponderti,...
Mutuo a tasso agevolato per saperne di più
Categoria: Mutuo e banca - Per saperne di più PER SAPERNE DI PIU' SUL MUTUO Bene! Siamo arrivati alla fine di questo tour dedicato al mutuo e alle agevolazioni che si possono ottenere in merito. Spero che queste poche pagine vi siano state di aiuto. Naturalmente per...
Mutuo a tasso agevolato quesiti più frequenti
Categoria: Mutuo e banca - Quesiti frequenti, quando si accende un mutuo. I QUESITI PIU' FREQUENTI Mutuo di importo superiore al prezzo dell' immobile Domanda: Nel caso in cui un contribuente contragga un mutuo ipotecario per acquisto di abitazione principale, per un...
Mutuo a tasso agevolato le imposte sul mutuo
Categoria: Mutuo e banca - Le imposte sul mutuo LE IMPOSTE SUL CONTRATTO DI MUTUO Le imposte da applicare sul contratto di finanziamento sono diverse a seconda del soggetto che concede il mutuo per l'acquisto della casa. Nel caso in cui il contratto di mutuo sia...
Mutuo a tasso agevolato costruzione o ristrutturazione
Categoria: Mutuo e banca - Mutuo per costruzione o ristrutturazione della casa MUTUO PER LA COSTRUZIONE E/O RISTRUTTURAZIONE DELLA CASA Contratto di mutuo ipotecario, stipulato per la costruzione e/o ristrutturazione dell' abitazione principale. I contribuenti che...
Mutuo a tasso agevolato mutui accesi prima del 1993
Categoria: Mutuo e banca - Mutui stipulati prima del 1993 MUTUI STIPULATI PRIMA DEL 1993 Per i mutui stipulati negli anni 1991 e 1992, le detrazioni spettano per l'acquisto di propria abitazione anche diversa da quella principale. L'importo massimo di spesa su cui...
Mutuo a tasso agevolato casi particolari
Categoria: Mutuo e banca - Mutuo a tasso agevolato e casi particolari CASI PARTICOLARI Acquisto di una quota dell' unità immobiliare La detrazione spetta anche se il mutuo è stato stipulato per acquistare una ulteriore quota di proprietà dell'unità immobiliare....
Mutuo a tasso agevolato calcolare la detrazione
Categoria: Mutuo e banca - Come si calcola la detrazione d' imposta COME SI CALCOLA LA DETRAZIONE D' IMPOSTA SPETTANTE L'importo massimo complessivo di spesa su cui applicare la detrazione è di 3.615,20 euro. Pertanto, la detrazione non può essere superiore a 686,89...
Mutuo a tasso agevolato spese ammesse
Categoria: Mutuo e banca - Spese ammesse alla detrazione irpef SPESE AMMESSE ALLA DETRAZIONE La detrazione d'imposta spetta nell'anno in cui le spese sono state effettivamente sostenute, indipendentemente dalla data di scadenza, sia per gli interessi passivi - con...
Mutuo a tasso agevolato chi può usufruirne
Categoria: Mutuo e banca - Detrazione irpef...chi può usufruirne? CHI PUO' USUFRUIRE DELLA DETRAZIONE D' IMPOSTA IRPEF La detrazione d'imposta spetta agli acquirenti , anche della sola nuda proprietà, che siano contestualmente contraenti del mutuo ipotecario. In...
Mutuo a tasso agevolato acquisto prima casa
Categoria: Mutuo e banca - Mutuo a tasso agevolato e acquisto prima casa MUTUO A TASSO AGEVOLATO E ACQUISTO DELLA CASA A favore di chi accende un mutuo per l'acquisto della casa è concessa una detrazione dall' Irpef degli interessi passivi pagati e dei relativi oneri...
Mutuo a tasso agevolato presentazione
Categoria: Mutuo e banca - Mutuo a tasso agevolato PRESENTAZIONE MUTUO A TASSO AGEVOLATO Iniziamo col fare conoscenza con il mutuo. Chi è costui? Vediamo di seguito di dare alcune definizioni più specifiche sul mutuo. Il mutuo è un contratto di prestito (art. 1813 del...
Ammortamento differenza tra il francese e l’ italiano parte 2
Categoria: Mutuo e banca - Differenze tra ammortamento alla francese e quello all' italiana. LA GUIDA AL MUTUO (CAPIRE LE DIFFERENZE TRA IL PIANO DI AMMORTAMENTO ALL' ITALIANA E QUELLO ALLA FRANCESE) Nella pagina precedente abbiamo parlato del piano di ammortamento...
Ammortamento differenza tra il francese e l’ italiano parte 1
Categoria: Mutuo e banca - Differenze tra ammortamento alla francese e quello all' italiana. LA GUIDA AL MUTUO (CAPIRE LE DIFFERENZE TRA IL PIANO DI AMMORTAMENTO ALL' ITALIANA E QUELLO ALLA FRANCESE) Nella pagina precedente abbiamo parlato del piano di ammortamento...
Ammortamento alla francese
Categoria: Mutuo e banca - Ammortamento alla francese LA GUIDA AL MUTUO (IL PIANO DI AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE) Nella pagina precedente abbiamo parlato del piano di ammortamento all' italiana e abbiamo visto che sostanzialmente è molto semplice nel calcolo. Il piano...
Ammortamento all’ italiana
Categoria: Mutuo e banca - Ammortamento all' italiana LA GUIDA AL MUTUO (IL PIANO DI AMMORTAMENTO ALL' ITALIANA) In questa pagina vediamo di analizzare il cosiddetto piano di ammortamento all' italiana. C' è da dire che questo piano di ammortamento è ormai in disuso...
Guida al mutuo meglio rata mensile o semestrale
Categoria: Mutuo e banca - Meglio rata mensile o semestrale? LA GUIDA AL MUTUO (LA RATA MIGLIORE) Quando andiamo a contrattare con la banca il nostro mutuo, dobbiamo anche decidere, entro certi limiti, quale sia la rata più consona a noi. Qual' è la tipologia migliore...
Guida al mutuo cos’ è quello bancario
Categoria: Mutuo e banca - Cos' è il mutuo bancario COSA E' IL MUTUO BANCARIO...IL CONTRATTO DI MUTUO Il mutuo è attualmente un contratto molto diffuso. Si stipula frequentemente e può essere richiesto alla banca, o a un altro istituto di credito per diversi scopi....
Guida al mutuo il taeg
Categoria: Mutuo e banca - Il taeg LA GUIDA AL MUTUO (IL TASSO TAEG) Nella pagina precedente abbiamo parlato del TAN (tasso annuale nominale). In quest' altra pagina invece vedremo cosa sia il TAEG (tasso annuale effettivo globale). Molti di voi si chiederanno come...
Guida al mutuo modello esis parte 2
Categoria: Mutuo e banca - Il modello ESIS (parte 2) LA GUIDA AL MUTUO (IL MODELLO ESIS) - parte seconda - Nella pagina precedente abbiamo parlato del modello ESIS, che non è altro che un documento che fa una precisa radiografia al contratto di mutuo che stipuleremo...
Guida al mutuo modello esis parte 1
Categoria: Mutuo e banca - Il modello ESIS (parte 1) LA GUIDA AL MUTUO (IL MODELLO ESIS) - parte prima - Bene! Nella pagina precedente abbiamo accennato al modello ESIS. Abbiamo detto che il modello ESIS non è altro che un documento che contiene diverse informazioni...
Guida al mutuo la trasparenza
Categoria: Mutuo e banca - La trasparenza IL MUTUO BANCARIO (LA TRASPARENZA) La banca dove andiamo a chiedere un mutuo deve essere più che trasparente. Non devono esistere parti che non siano chiare sotto tutti i punti di vista. Spetta anche a noi tuttavia fare le...
Guida al mutuo parte prima
Categoria: Mutuo e banca - Guida al mutuo. (parte prima) LA GUIDA AL MUTUO (PARTE PRIMA) Bene! Siamo pronti per affrontare il viaggio che ci porterà nei meandri del mutuo ipotecario. Vedremo di seguito le istruzioni e i consigli su come stipulare un buon contratto di...
Mutuo e banca presentazione
Categoria: Mutuo e banca - Presentazione ANDIAMO IN MUTUO....LA NUOVA SEZIONE DEDICATA AI MUTUI "Andiamo in mutuo"! La parola mutuo è diventato un vocabolo molto comune in quest' ultimo periodo e non potrebbe essere diversamente ai giorni nostri! In questo periodo di...
Normativa 65% D.L. 387 del 29/12/2003 (parte sesta)
Categoria: Detrazione fiscale 65% - Conto energia 2007 (parte sesta) Decreto Legislativo 29 dicembre 2003, n. 387 Art. 17. Inclusione dei rifiuti tra le fonti energetiche ammesse a beneficiare del regime riservato alle fonti Rinnovabili 1. Ai sensi di quanto previsto...
Normativa 65% D.L. 387 del 29/12/2003 (parte quinta)
Categoria: Detrazione fiscale 65% - Conto energia 2007 (parte quinta) Decreto Legislativo 29 dicembre 2003, n. 387 Art. 13. Questioni riguardanti la partecipazione al mercato elettrico 1. Fermo restando l'obbligo di utilizzazione prioritaria e il diritto alla...
Normativa 65% D.L. 387 del 29/12/2003 (parte quarta)
Categoria: Detrazione fiscale 65% - Conto energia 2007 (parte quarta) Decreto Legislativo 29 dicembre 2003, n. 387 Art. 11. Garanzia di origine dell'elettricità prodotta da fonti rinnovabili 1. L'elettricità prodotta da impianti alimentati da fonti rinnovabili e la...
Normativa 65% D.L. 387 del 29/12/2003 (parte terza)
Categoria: Detrazione fiscale 65% - Conto energia 2007 (parte terza) Decreto Legislativo 29 dicembre 2003, n. 387 Art. 6. Disposizioni specifiche per gli impianti di potenza non superiore a 20 kW t 1. Entro sei mesi dalla data di entrata in vigore del presente...
Normativa 65% D.L. 387 del 29/12/2003 (parte seconda)
Normativa 65% D.L. 387 del 29/12/2003 (parte seconda) Decreto Legislativo 29 dicembre 2003, n. 387 Art. 3. Obiettivi indicativi nazionali e misure di promozione 1. Le principali misure nazionali per promuovere l'aumento del consumo di elettricità da fonti rinnovabili,...
Normativa 65% D.L. 387 del 29/12/2003 (parte prima)
Categoria: Detrazione fiscale 65% - Conto energia 2007 (parte prima) Decreto Legislativo 29 dicembre 2003, n. 387 Decreto_Legislativo_29.12.2003 Decreto Legislativo 29 dicembre 2003, n. 387 “Attuazione della direttiva 2001/77/CE relativa alla promozione dell'energia...
News 2006 le fonti rinnovabili
Categoria: Detrazione fiscale 65% - Le fonti rinnovabili LE FONTI RINNOVABILI PREMESSA Non possiamo più aspettare! Io credo che siamo arrivati ad un bivio e necessita prendere una decisione molto alla svelta! Dobbiamo scegliere o vecchie energie tradizionali (con...
News 2006 i lampioni fotovoltaici
[av_section min_height='custom' min_height_px='50' padding='small' shadow='no-border-styling' bottom_border='no-border-styling' bottom_border_diagonal_color='#333333' bottom_border_diagonal_direction='' bottom_border_style='' custom_arrow_bg='' id=''...
News 2006 fotovoltaico: potenza incentivata a 300 MW
Categoria: Detrazione fiscale 65% - Incentivi sul fotovoltaico FOTOVOLTAICO: POTENZA INCENTIVATA DA 100 A 330 MW news del 28/12/2005 - i lampioni fotovoltaici È ampliata da 100 a 300 MW la potenza fotovoltaica da incentivare con il conto energia. La novità è contenuta...
News 2006 pannelli isolanti per il tetto
Categoria: Detrazione fiscale 65% - Pannelli isolanti per il tetto PANNELLI ISOLANTI PER IL TETTO news del 05/01/2006 - i pannelli isolanti per il tetto Le esperienze pilota vengono dalla Mitteleuropa, l'Italia sta alla finestra Sarà perché da loro fa più freddo o,...
News 2006 incentivi per il risparmio energetico
Categoria: Detrazione fiscale 65% - Incentivi previsti dalla finanziaria 2007 I NUOVI INCENTIVI PREVISTI DALLA FINANZIARIA 2007 Importanti novità per quanto riguarda il risparmio energetico dovrebbe introdurre la finanziaria 2007 (non ancora approvata...
News 2006 certificato energetico per gli edifici
Categoria: Detrazione fiscale 65% - La certificazione energetica LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA O CERTIFICATO ENERGETICO L' Italia crede nel risparmio energetico e leggifera in questa direzione. Il governo rende obbligatoria la certificazione energetica negli edifici...
News 2006 nuova proposta per il conto energia
Categoria: Detrazione fiscale 65% - Il nuovo conto energia per il 2007 IL NUOVO CONTO ENERGIA PER IL 2007 Ci sono cambiamenti in vista per quanto riguarda il conto energia. Innanzitutto si prevede un' installazione di potenza (entro il 2015) doppia rispetto a quanto...
News 2007 contributi caldaie ad alta efficienza
Categoria: Detrazione fiscale 65% - Caldaie ad alta efficienza energetica CONTRIBUTI PER L' ACQUISTO DI CALDAIE AD ALTA EFFICIENZA I residenti del comune di Formigine (Modena) possono godere dal 1° gennaio 2007 di incentivi e contributi a fondo perduto per l' acquisto...
News 2007 conto energia 2007
Categoria: Detrazione fiscale 65% - Il nuovo decreto sul conto energia per il 2007 COSA PREVEDE IL NUOVO DECRETO DEL 19/02/2007 IN MATERIA DI INCENTIVI PER LE ENERGIE RINNOVABILI E FOTOVOLTAICHE NELLO SPECIFICO. Con il decreto interministeriale del 19/02/2007,...
News 2012 la detrazione spettante all’ impresa
Categoria: Detrazione fiscale 65% - L' impresa che vuole godere della detrazione del 65% Se l' impresa vuole usufruire della detrazione del 65% Gli esperti dell' agenzia delle entrate hanno chiarito alcuni dubbi in merito alla problematica che si presenta nel caso che...
News 2012 proroga detrazione a dicembre 2012
Categoria: Detrazione fiscale 65% - Confermata la detrazione del 65% per tutto il 2012 Prorogata la detrazione del 65% sino a tutto il 2012 La manovra salva Italia appena firmato dal presidente della repubblica Napolitano, conferma la detrazione del 65% per tutto il...
News 2012 accatastamento obbligatorio per il 65%
Categoria: Detrazione fiscale 65% - Accatastamento obbligatorio per usufruire della detrazione del 65% Accatastamento necessario per la detrazione del 65% L' accatastamento dell' immobile è necessario ai fini del beneficio della detrazione del 65%. Affinché si possa...
News 2012 detrazione verso la stabilizzazione
Categoria: Detrazione fiscale 65% - Si va verso la stabilizzazione Detrazione del 65% verso la stabilità La commissione ambiente della camera ha approvato una risoluzione che fa si che il governo si impegni a creare stabilità per quanto riguarda la detrazione del 65%....
News 2012 risparmio con detrazione 65%
Categoria: Detrazione fiscale 65% - Risparmiati in tre anni 896 milioni di euro Risparmiati in tre anni 896 milioni di euro Il provvedimento dell' agevolazione con la detrazione del 65% nato nel 2007 continua anche nel 2012. In 3 anni la detrazione ha maturato...
News 2012 detrazione 65%
Categoria: Detrazione fiscale 65% - Angolo delle news sul risparmio energetico e solare in generale ANGOLO DELLE NEWS SUL RISPARMIO ENERGETICO E SOLARE IN GENERALE In questa pagina troverai notizie interessanti e aggiornate sull' agevolazione del 65% e sul risparmio...
Domande e risposte sul solare
Categoria: Detrazione fiscale 65% - Domande e risposte sul solare DOMANDE E RISPOSTE SUL SOLARE TERMICO E FOTOVOLTAICO Benvenuti amici! Un' altra micro-sezione nasce con queste pagine dedicate ai quesiti e alle risposte dei visitatori del sito www.visurnet.com ed in...
Guadagna affittando il tuo tetto
Categoria: Detrazione fiscale 65% - Guadagna affittando il tuo tetto AFFITTA IL TUO TETTO ALLE SOCIETA' CHE REALIZZANO IMPIANTI FOTOVOLTAICI (in tutta Italia) Salve! Se stai leggendo questa pagina molto probabilmente sei interessato a poter affittare i tetto della tua...
News energie pulite
Categoria: Detrazione fiscale 65% - News energie pulite ELENCO DELLE NEWS SULL' ENERGIA PULITA news del 24/02/2007 - pubblicato in gazzetta ufficiale il nuovo decreto sul fotovoltaico E' stato pubblicato nella gazzetta ufficiale del 23/02/2007 il nuovo decreto su...
registrarsi al sito dell’ enea
Categoria: Detrazione fiscale 65% - Registrarsi al sito ENEA Registrarsi al sito dell' ENEA Nelle pagine precedenti abbiamo visto in lungo e in largo di cosa tratta l' agevolazione del 65%. Abbiamo visto le tipologie dei lavori che possono godere dell' agevolazione,...
Video sulla detrazione del 65%
Categoria: Detrazione fiscale 65% - I video sulla detrazione del 65% I video sulla detrazione del 65% leggere e avere informazioni sulla detrazione del 65% è sicuramente molto interessante soprattutto per chi ha interesse a questo tipo di agevolazione. Ho cercato in...
Cosa trasmettere all’ enea
Categoria: Detrazione fiscale 65% - Documenti da trasmettere all' ENEA Documenti da trasmettere all' ENEA Nelle pagine precedenti abbiamo visto grosso modo cosa fare per ottenere le agevolazioni fiscali del 65%. Si è parlato in modo generale. In questa pagina cercherò...
Hai bisogno d’ aiuto?
Categoria: Detrazione fiscale 65% - Hai bisogno di aiuto? Hai bisogno di aiuto? Se sei arrivato su questa pagina molto probabilmente le informazioni che hai letto su queste pagine non sono state sufficienti. In effetti ciò è comprensibile in quanto non posso...
Siti utili 65%
Categoria: Detrazione fiscale 65% - I siti utili, sul risparmio energetico I siti utili sul risparmio energetico In questa pagina vediamo di segnalare qualche sito utile per capirci qualcosa di più sul risparmio energetico in generale, detrazione 65% ecc. In queste...
Domande e risposte 65%
Categoria: Detrazione fiscale 65% - Domande e risposte sulla detrazione del 65% Domande e risposte sulla detrazione del 65% Questa pagina vorrei dedicarla alle domande e risposte dedicate all' agevolazione del 65%, nonché agli scambi di pareri tra me e te. Quello che...
Normativa detrazione 65%
Categoria: Detrazione fiscale 65% - La normativa sul risparmio energetico La normativa sul risparmio energetico La normativa sul risparmio energetico è vasta e variegata. Di seguito riporto alcune interessanti normative in materia di risparmio energetico. Riporto...
Certificazione energetica
Categoria: Detrazione fiscale 65% - Il certificatore energetico IL CERTIFICATORE ENERGETICO....CHI E' COSTUI? IL RAPPORTO CON LA DETRAZIONE DEL 65% Il certificatore energetico è una nuova figura professionale nata in questi ultimissimi anni. Di fatto, sia il...
Adempimenti per la detrazione del 65%
Categoria: Detrazione fiscale 65% - Gli adempimenti necessari Gli adempimenti necessari per la detrazione del 65% I contribuenti che vogliono sfruttare la detrazione del 65% devono mettere in atto diversi adempimenti. E' necessaria ad esempio l' asseverazione di un...
Spese detraibili
Categoria: Detrazione fiscale 65% - Quali sono le spese detraibili Le spese detraibili In questa pagina cerchiamo di vedere quali sono le spese ammesse all' agevolazione nello specifico. Sono compresi sia i lavori edili necessari per l' intervento di risparmio...
Interventi agevolabili al 65%
Categoria: Detrazione fiscale 65% - Interventi che godono dell' agevolazione fiscale Quali sono gli interventi ammissibili alle agevolazioni L' agevolazione fiscale del 65%. Sentiamo ormai da diversi anni parlare di detrazione fiscale del 65%, per la riqualificazione...
Agevolazione per acquisto immobili già ristrutturati
Categoria: Detrazione fiscale sulla casa - Agevolazione, per acquisto o assegnazione immobili gia' ristrutturati Agevolazione, per l' acquisto o l' assegnazione di immobili già ristrutturati Se si acquistano unità abitative, facenti parte di interi edifici...
Agevolazione per acquisto o costruzione box
Categoria: Detrazione fiscale sulla casa - Acquisto e costruzione box e posti auto Agevolazione per acquisto e costruzione di box e posti auto La detrazione fiscale del 36%, spetta anche, per l' acquisto, o la realizzazione di posti auto di pertinenza. La detrazione,...
Agevolazione per il recupero del patrimonio edilizio
Categoria: Detrazione fiscale sulla casa - Agevolazione per il recupero del patrimonio edilizio Agevolazione per il recupero del patrimonio edilizio Con la detrazione del 36% è possibile pagare meno imposta irpef (imposta reddito persone fisiche). Detto in parole...
Detrazione del 36% interventi su parti comuni condominiali
Categoria: Detrazione fiscale sulla casa - Interventi sulle parti comuni INTERVENTI SULLE PARTI COMUNI Gli interventi edilizi, per i quali è possibile richiedere la detrazione del 36% sono svariati e molteplici. Di seguito vedremo una serie di interventi per i quali...
Contributi per smaltire l’ amianto
Categoria: Detrazione fiscale sulla casa - Contributi per smaltire l' amianto SMALTIMENTO AMIANTO ETERNIT - CONTRIBUTI IN SARDEGNA Contributi per smaltire l' amianto. In data 17 ottobre 2017, la regione Sardegna ha deliberato per stanziare delle somme di denaro,...
Come usufruire del bonus arredi
Categoria: Detrazione fiscale sulla casa - Come usufruire del bonus arredi COME USUFRUIRE DEL BONUS ARREDI Il bonus arredi o bonus mobili meglio conosciuto non è altro che un ulteriore incentivo previsto dalla normativa italiana, che prevede la detrazione del 36%...
Detrazione del 36% interventi manutenzione straordinaria
Categoria: Detrazione fiscale sulla casa - lavori di manutenzione straordinaria INTERVENTI EDILIZI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA Per interventi di manutenzione straordinaria si intendono quelle opere e modifiche necessarie per rinnovare e sostituire parti anche...
Detrazione del 36% interventi manutenzione ordinaria solo parti comuni
Categoria: Detrazione fiscale sulla casa - Lavori di manutenzione ordinaria INTERVENTI EDILIZI DI MANUTENZIONE ORDINARIA Questi interventi ricordo che sono ammessi all' agevolazione del 36% solamente quando riguardano parti comuni di edifici residenziali. Vediamo cosa...
Detrazione del 36% interventi agevolabili
Categoria: Detrazione fiscale sulla casa - Interventi edilizi, che usufruiscono della detrazione del 36% INTERVENTI EDILIZI CHE USUFRUISCONO DELLA DETRAZIONE DEL 36% Le agevolazioni fiscali spettano per tutti queli lavori che rientrano nell' art. 3 del testo unico...
Detrazione del 36% novità 2011
Categoria: Detrazione fiscale sulla casa - Detrazione del 36% novità 2011 LA DETRAZIONE DEL 36% (non sarà più necessaria la comunicazione al centro operativo di pescara) Con il nuovo decreto legge sullo sviluppo non sarà più necessario inviare la comunicazione di...
Detrazione del 36% normativa
Categoria: Detrazione fiscale sulla casa - Normativa NORMATIVA 36% - indice normativa e prassi - decreto legge del 04/07/2006 N° 223 - estratto circolare n° 28 del 04/08/2006 - circolare n° 1/2003 - risoluzione del 10/08/2004 Vuoi comunicarmi Qualcosa? Lasciami un tuo...
Detrazione del 36% modulistica
Categoria: Detrazione fiscale sulla casa - Modulistica MODULISTICA 36% - comunicazione inizio lavori al centro di Pescara (non più necessaria a partire da maggio 2011) - istruzioni compilazione modello comunicazione - dichiarazione sostitutiva atto notorietà (fac...
Detrazione del 36% novità 2006
Categoria: Detrazione fiscale sulla casa - Detrazione del 36% novità 2006 LA DETRAZIONE DEL 36% (ultime novità di Ottobre 2006) Per effetto del Decreto Legge n. 223 del 4 luglio 2006, artt. 35, commi 19 e 20, 35-ter e 35-quater , sono state apportate importanti...
La detrazione del 36% e l’ iva al 10%
Categoria: Detrazione fiscale sulla casa - La detrazione del 36% e l' iva al 10% LA DETRAZIONE DEL 36% E L' IVA AGEVOLATA AL 10% La finanziaria 2010 prevede che il regime agevolato dell' iva diventi permanente (precedentemente vi era la scadenza al 31/12/2011). Il...
Domande e risposte sulla detrazione del 36%
Categoria: Detrazione fiscale sulla casa - Domande e risposte sulla detrazione del 36% DOMANDE E RISPOSTE SULLA DETRAZIONE DEL 36% Di seguito si cerca di risponedere ad alcune domande che sicuramente saranno tra le più frequenti per coloro che vogliono usufruire della...
Detrazione fiscale del 36%: Cosa sono le pertinenze
Categoria: Detrazione fiscale sulla casa - Cosa sono le pertinenze LE PERTINENZE PER LA DETRAZIONE 36% Sono pertinenze, secondo l'art. 817 del Codice civile., le cose destinate in modo durevole a servizio o a ornamento di un'altra cosa. La destinazione può essere...
Detrazione fiscale del 36% e parti comuni
Categoria: Detrazione fiscale sulla casa - Detrazione fiscali e parti comuni PARTI IN COMUNE DELL'EDIFICIO 36% L'art. 1117 del Codice civile individua tre diverse categorie di parti comuni dell'edificio; solo gli interventi effettuati su quelle comprese nella prima...
Quali sono gli adempimenti per ottenere la detrazione fiscale del 36%
Categoria: Detrazione fiscale sulla casa - Quali sono gli adempimenti per ottenere la detrazione fiscale del 36% ADEMPIMENTI PER OTTENERE L' AGEVOLAZIONE DEL 36% Per godere dell' agevolazione del 36%, sulle spese di ristrutturazione il contribuente deve osservare...
Come richiedere la detrazione fiscale del 36%
Categoria: Detrazione fiscale sulla casa - Come richiedere la detrazione fiscale del 36% COME PROCEDERE CON LA DETRAZIONE 36% La detrazione viene applicata sulle spese effettivamente sostenute e documentate per appalti, acquisto di beni finiti e di materie prime e...
Chi può usufruire della detrazione fiscale del 36%
Categoria: Detrazione fiscale sulla casa - Chi può usufruire della detrazione fiscale del 36% I BENEFICIARI DELL' AGEVOLAZIONE DEL 36% Coloro che possono godere delle agevolazioni previste sono tutte le persone fisiche che siano assoggettati all' imposta sul reddito...
Detrazione fiscale del 36%: Quali lavori vi rientrano
Categoria: Detrazione fiscale sulla casa - Quali lavori vi rientrano COSA SI PUO' DETRARRE CON L' AGEVOLAZIONE DEL 36% I lavori che rientrano nella detrazione del 36% principalmente sono quelli individuati dal dpr 6 giugno 2001 n° 380 (testo unico edilizia) e...
Detrazione del 36% interventi su singole unità abitative
Categoria: Detrazione fiscale sulla casa - Interventi su singole unità abitative INTERVENTI SU SINGOLE UNITA' ABITATIVE INTERVENTI MODALITA' CONDIZIONI DI DETRAIBILITA' Accorpamento di locali o altre unità immobiliari Spostamento di alcuni locali da una unità...
Pareri e sentenze
Categoria: Argomenti vari sulla casa - Pareri e sentenze PARERI E SENTENZE 1) BENEFICI SOLAMENTE PER CESSIONE A TITOLO ONEROSO. In caso di trasferimento a titolo oneroso, tra padre e figlio, interpretato come gratuito per la presunzione di liberalità, di cui all’...
Donazione di un immobile
Categoria: Argomenti vari sulla casa - Donazione di un immobile DONAZIONE DI IMMOBILE A differenza delle successioni sono soggette a trattamenti fiscali diversi a seconda del rapporto di parentela che intercorre tra colui che dona e colui che riceve. Infatti non è...
Cosa fare quando si eredita un fabbricato
Categoria: Argomenti vari sulla casa - Cosa fare quando si eredita un fabbricato SE SI EREDITA UN FABBRICATO la pagina non è più aggiornata secondo gli ultimi riferimenti di legge. Per maggiori informazioni relativamente all' eredità di un immobile visitate la sezione...
Vendere e riacquistare casa
Categoria: Argomenti vari sulla casa - Vendere e riacquistare casa SE SI VENDE E SI RIACQUISTA CASA dal 1° Gennaio 2002 chi vende un immobile non deve più pagare l'invim. Chi vende comunque un immobile acquistato o costruito da non più di 5 anni deve inserire nella...
Cosa fare quando si acquista casa
Categoria: Argomenti vari sulla casa - Cosa fare quando si acquista casa COSA FARE QUANDO SI ACQUISTA CASA (PAGINA NON PIU' AGGIORNATA) Quando si compra casa le imposte da pagare sono diverse a seconda che si acquisti da un privato o da un costruttore. Nel primo caso...
Cosa fare se si possiede un fabbricato
Categoria: Argomenti vari sulla casa - Cosa fare se si possiede un fabbricato COSA FARE SE SI POSSIEDE UN FABBRICATO Tutte le persone che possiedono dei fabbricati in proprietà, usufrutto o altro diritto reale devono preoccuparsi di pagare l' IRPEF e l'ICI. Per quanto...
La guida sulla casa
Categoria: Argomenti vari sulla casa - La guida sulla casa LA GUIDA SULLA CASA All'interno di questa mini sezione si affronterà il problema casa. Si affronteranno argomenti di natura generale in modo da dare quelle informazioni basilari che è necessario avere, quando...
Il fascicolo del fabbricato
Categoria: Argomenti vari sulla casa - Il fascicolo del fabbricato IL FASCICOLO DEL FABBRICATO Art. 1. Ricognizione del patrimonio edilizio nazionale. Gli edifici pubblici e privati ricadenti nel territorio nazionale, qualunque ne sia la destinazione, devono, entro...
L’ ascensore in condominio
Categoria: Argomenti vari sulla casa - l' ascensore in condominio L' ASCENSORE IN CONDOMINIO Gli ascensori già installati entro il 01/07/1999, ma non ancora collaudati devono essere collaudati obbligatoriamente entro il 30/09/2002, salvo proroghe. La burocrazia non...
Rumori molesti
Categoria: Argomenti vari sulla casa - Rumori molesti RUMORI MOLESTI Ricordiamo che l'inquinamento acustico nuoce alla salute. L'argomento è regolato dall'art. 844 del Codice civile il quale stabilisce che il proprietario non può impedire le immissioni di fumo, di...
Ripartizione delle spese condominiali
Categoria: Argomenti vari sulla casa - Ripartizione delle spese condominiali RIPARTIZIONE DELLE SPESE CONDOMINIALI Distinguiamo la ripartizione delle spese tra: proprietari in un condominio proprietario e inquilino nella locazione. Ripartizione tra proprietari in...
Tabella millesimale
Categoria: Argomenti vari sulla casa - Tabella millesimale TABELLA MILLESIMALE La tabella millesimale è lo strumento attraverso il quale si stabiliscono le quote di partecipazione alle spese e i diritti di ogni condomino sulle parti comuni di un condominio. I...
Assemblea di condominio
Categoria: Argomenti vari sulla casa - Assemblea di condominio L' ASSEMBLEA DI CONDOMINIO L'assemblea di condominio è il luogo dove si riuniscono i partecipanti al condominio per decidere sulle sorti delle parti comuni della casa. Spesso succede che si trasforma in un...
Amministratore di condominio
Categoria: Argomenti vari sulla casa - Amministratore di condominio L' AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO Vogliono introdurre l'albo degli amministratori di condominio. Con la scusa di togliere dai piedi la miriade di amministratori "fai da te" incompetenti in materie...
Regolamento di condominio
Categoria: Argomenti vari sulla casa - Regolamento di condominio IL REGOLAMENTO DI CONDOMINIO Il condominio è un ente di gestione che si costituisce senza alcuna formalità immediatamente dopo la costruzione dell'edificio e la vendita anche di uno solo degli...
Il condominio
Categoria: Argomenti vari sulla casa - Il condominio PRESENTAZIONE Benvenuto all'interno della sezione dedicata al condominio. Abbiamo pensato di creare questa nuova sezione dedicata al condominio, in quanto milioni sono gli italiani che vi abitano e quindi riteniamo...
Categorie lavori opere pubbliche OS23 – OS34
Categoria: Appalti pubblici in Sardegna - Categorie lavori opere pubbliche OS23 - OS34 CATEGORIE LAVORI PUBBLICI OPERE SPECIALI CATEGORIA LAVORI OS23 DEMOLIZIONE DI OPERE DESCRIZIONE LAVORI Riguarda lo smontaggio di impianti industriali e la demolizione completa di...
Categorie lavori opere pubbliche OS13 – OS22
Categoria: Appalti pubblici in Sardegna - Categorie lavori opere pubbliche OS13 - OS22 CATEGORIE LAVORI PUBBLICI OPERE SPECIALI CATEGORIA LAVORI OS13 PREFABBRICATI E CEMENTO ARMATO DESCRIZIONE LAVORI Riguarda la produzione in stabilimento industriale ed il montaggio...
Categorie lavori opere pubbliche OS1 – OS12
Categoria: Appalti pubblici in Sardegna - Categorie lavori opere pubbliche OS1 - OS12 CATEGORIE LAVORI PUBBLICI OPERE SPECIALI CATEGORIA LAVORI OS1 LAVORI IN TERRA DESCRIZIONE LAVORI Riguarda lo scavo, ripristino e modifica di volumi di terra, realizzati con qualsiasi...
Categorie lavori opere pubbliche OG7 – OG13
Categoria: Appalti pubblici in Sardegna - Categorie lavori opere pubbliche OG7 - OG13 CATEGORIE LAVORI PUBBLICI I lavori pubblici a cui possono partecipare le imprese si dividono in diverse categorie. In genere abbiamo le opere generali (categoria OG) e le opere...
LEGGE 11 FEBBRAIO 1994, N° 109
Categoria: Appalti pubblici in Sardegna - LEGGE 11 FEBBRAIO 1994, N° 109 LEGGE 11 FEBBRAIO 1994, N° 109 LEGGE QUADRO IN MATERIA DI LAVORI PUBBLICI N° 109 1. In attuazione dell'articolo 97 della Costituzione (b) l'attività amministrativa in materia di opere e lavori...
DECRETO LEGISLATIVO 20 Agosto 2002 n° 190
Categoria: Appalti pubblici in Sardegna - DECRETO LEGISLATIVO 20 Agosto 2002 n° 190 DECRETO LEGISLATIVO 20 Agosto 2002 n° 190 ATTUAZIONE DELLA LEGGE 21 DICEMBRE 2001 N° 443 PER LA REALIZZAZIONE DELLE INFRASTRUTTURE ED INSEDIAMENTI PRODUTTIVI STRATEGICI E DI INTERESSE...
DECRETO LEGISLATIVO 4 Settembre 2002 n° 198
Categoria: Appalti pubblici in Sardegna - DECRETO LEGISLATIVO 4 Settembre 2002 n° 198 DECRETO LEGISLATIVO 4 Settembre 2002 n° 198 DISPOSIZIONI VOLTE AD ACCELERARE LA REALIZZAZIONE DELLE INFRASTRUTTURE DI TELECOMUNICAZIONI STRATEGICHE PER LA MODERNIZZAZIONE E LO...
LEGGE 1 AGOSTO 2002, N° 166
Categoria: Appalti pubblici in Sardegna - LEGGE 1 AGOSTO 2002, N° 166 LEGGE 1 AGOSTO 2002, N° 166 DISPOSIZIONI IN MATERIA DI INFRASTRUTTURE E TRASPORTI pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 181 del 3 agosto 2002 – Supplemento Ordinario n. 158 Art. 1. (Disposizioni...
Normativa appalti pubblici in Sardegna
Categoria: Appalti pubblici in Sardegna -NORMATIVA LAVORI PUBBLICI NORMATIVA LAVORI PUBBLICI All' interno della pagina vogliamo mettere in evidenza le norme più importanti che regolano il mondo degli appalti pubblici. Di seguito proponiamo una serie di link che...
Servizio presa visione in Sardegna
Categoria: Appalti pubblici in Sardegna - Servizi di presa visione dei lavori SERVIZI ALLE IMPRESE PER LA PRESA VISIONE DEI LAVORI Il servizio è orientato alle imprese italiane che intendono appaltare lavori pubblici nella regione Sardegna. Il nostro studio può dare...
Bandi di gara in Sardegna sopra i 150.000 euro
Categoria: Appalti pubblici in Sardegna - Bandi di gara, sopra i 150.000 euro APPALTI PUBBLICI E BANDI DI GARA IN SARDEGNA VEDI GLI APPALTI PUBBLICI IN CORSO I bandi di gara selezionati per la sardegna li trovi ai seguenti link: bandi di gara in evidenza e appalti...
bandi di gara in sardegna sotto i 150.000 euro
Bandi di gara in Sardegna sotto i 150.000 euro APPALTI PUBBLICI E BANDI DI GARA IN SARDEGNA VEDI GLI APPALTI PUBBLICI IN CORSO I bandi di gara selezionati per la sardegna li trovi ai seguenti link: bandi di gara in evidenza e appalti pubblici in Sardegna Forniamo...
Categorie lavori opere pubbliche OG1 – OG6
Categoria: Appalti pubblici in Sardegna - Categorie lavori opere pubbliche OG1 - OG6 CATEGORIE LAVORI PUBBLICI OPERE GENERALI I lavori pubblici a cui possono partecipare le imprese si dividono in diverse categorie. In genere abbiamo le opere generali (categoria OG) e...
Appalti pubblici in Sardegna, Bandi
Categoria: Appalti pubblici in Sardegna - Presentazione GLI APPALTI PUBBLICI IN SARDEGNA TUTTO SUL SERVIZIO (appalti della Sardegna) Questa sezione del sito è dedicata completamente agli appalti pubblici in Sardegna. Pubblichiamo in maniera completamente gratuita...
Bandi di gara in evidenza
Categoria: Appalti pubblici in Sardegna - Bandi di gara in evidenza Bandi di gara in evidenza in Sardegna Questa sezione del sito è dedicata completamente agli appalti pubblici della Regione Sardegna.Pubblichiamo in maniera completamente gratuita tutti gli annunci dei...
Appalti pubblici in Sardegna, Presentazione
Categoria: Appalti pubblici in Sardegna - Presentazione Appalti pubblici in Sardegna Lavori pubblici in Sardegna...Carissimo visitatore questa che stai visitando è la pagina introduttiva della nuova sezione creata nel 2005 e che continua anche nel 2012. Questa sezione...
Appalti pubblici in Sardegna News 2009
Categoria: Appalti pubblici in Sardegna - News 2009 NEWS APPALTI PUBBLICI 2009 06/05/2009 - Validità del durc negli appalti pubblici Con la nota che segue, aggiornata al 30/11/2009 si fornisce un riferimento in tema di Documento Unico di Regolarità Contributiva...
Appalti pubblici in Sardegna News 2008
Categoria: Appalti pubblici in Sardegna - News 2008 NEWS APPALTI PUBBLICI 2008 05/11/2008 - Congruità costo del lavoro negli appalti Il mancato rispetto dei minimi tabellari del costo del lavoro, ovvero, in mancanza di questi, dei valori indicati dalla contrattazione...
Appalti pubblici in Sardegna News 2007
Categoria: Appalti pubblici in Sardegna - News 2007 NEWS APPALTI PUBBLICI 2007 24/10/2007 - Moralità professionale nelle gare di appalto Con la sentenza n. 5470 del 19 ottobre 2007, il Consiglio di Stato si è pronunciato sulla possibilità o meno di comprovare il...
Appalti pubblici in Sardegna News 2006
Categoria: Appalti pubblici in Sardegna - News 2006 NEWS APPALTI 2006 07/12/2006 - Modalità di presentazione delle offerte nelle gare d'appalto Il Consiglio di Stato (d’appalto (Sez. VI, sentenza 21 novembre 2006, n. 6797), in difformità da taluni precedenti in...
Appalti pubblici in Sardegna News 2005
Categoria: Appalti pubblici in Sardegna - News 2005 NEWS APPALTI 2006 26/05/2005 - Esclusione delle imprese aggiudicatarie collegate È legittima l'esclusione dalla gara d' appalto delle imprese aggiudicatarie quando emerga un collegamento tra le imprese. Questo è...
Appalti pubblici in Sardegna News 2011
Categoria: Appalti pubblici in Sardegna - News 2011 NEWS APPALTI PUBBLICI 2011 06/05/2011 - Affidatari incarichi di progettazione: divieto di partecipazione a gare Il divieto di partecipazione agli appalti o alle concessioni di lavori pubblici in capo ai soggetti...
Tutto per la casa
Categoria: Tutto per la casa - Presentazione GLI APPALTI PUBBLICI IN SARDEGNA TUTTO SUL SERVIZIO (appalti della Sardegna) Questa sezione del sito è dedicata completamente agli appalti pubblici della Regione Sardegna.Pubblichiamo in maniera completamente gratuita tutti...
Studio tecnico geometra
Categoria: Studio tecnico geometra - Notizie utili GLI APPALTI PUBBLICI IN SARDEGNA TUTTO SUL SERVIZIO (appalti della Sardegna) Questa sezione del sito è dedicata completamente agli appalti pubblici della Regione Sardegna.Pubblichiamo in maniera completamente gratuita...
Servizi rendering 3D
Categoria: Servizi rendering 3D - Notizie utili GLI APPALTI PUBBLICI IN SARDEGNA TUTTO SUL SERVIZIO (appalti della Sardegna) Questa sezione del sito è dedicata completamente agli appalti pubblici della Regione Sardegna.Pubblichiamo in maniera completamente gratuita...
Servizi e visure catastali
Categoria: Servizi e visure catastali - Notizie utili GLI APPALTI PUBBLICI IN SARDEGNA TUTTO SUL SERVIZIO (appalti della Sardegna) Questa sezione del sito è dedicata completamente agli appalti pubblici della Regione Sardegna.Pubblichiamo in maniera completamente...
Amico sole
Categoria: Risparmio energetico Salve amici! benvenuti in questa nuova sezione del sito che tratterà o cercherà di trattare di argomenti molto attuali quali appunto il risparmio energetico, l' utilizzo delle fonti rinnovabili ecc. In qualità di progettista di edifici...
Notizie utili
Categoria: Mutuo e banca - Notizie utili GLI APPALTI PUBBLICI IN SARDEGNA TUTTO SUL SERVIZIO (appalti della Sardegna) Questa sezione del sito è dedicata completamente agli appalti pubblici della Regione Sardegna.Pubblichiamo in maniera completamente gratuita tutti gli...
Mutuo e banca
Categoria: Mutuo e banca - Presentazione ANDIAMO IN MUTUO....LA NUOVA SEZIONE DEDICATA AI MUTUI "Andiamo in mutuo"! La parola mutuo è diventato un vocabolo molto comune in quest' ultimo periodo e non potrebbe essere diversamente ai giorni nostri! In questo periodo di...
Le ditte consigliano
Categoria: Le ditte consigliano - Presentazione GLI APPALTI PUBBLICI IN SARDEGNA TUTTO SUL SERVIZIO (appalti della Sardegna) Questa sezione del sito è dedicata completamente agli appalti pubblici della Regione Sardegna.Pubblichiamo in maniera completamente gratuita...
Informazioni sulla casa
Categoria: Informazioni sulla casa - Presentazione INFORMAZIONI SULLA CASA La casa...da sempre bene rifugio degli italiani. cerchiamo di conoscerla più da vicino. Questa sezione viene curata direttamente dal sottoscritto geometra Pino Caddeo. Cercherò per quanto...
Imu: imposta municipale unica
Categoria: Imu, imposta municipale unica - Presentazione BREVI CENNI STORICI E INFORMATIVI, SULL' IMPOSTA IMU BREVI CENNI STORICI ED INFORMATIVI SULL' IMU Arriva l' imu ossia imposta municipale unica, anche per il 2014. L' imu si ricollega all' imposta municipale...
Ici
Categoria: Ici - Presentazione GLI APPALTI PUBBLICI IN SARDEGNA TUTTO SUL SERVIZIO (appalti della Sardegna) Questa sezione del sito è dedicata completamente agli appalti pubblici della Regione Sardegna.Pubblichiamo in maniera completamente gratuita tutti gli annunci...
Fisco e immobili
Categoria: Fisco e immobili - Presentazione GLI APPALTI PUBBLICI IN SARDEGNA TUTTO SUL SERVIZIO (appalti della Sardegna) Questa sezione del sito è dedicata completamente agli appalti pubblici della Regione Sardegna.Pubblichiamo in maniera completamente gratuita tutti...
Edilizia e agevolazioni
Categoria: Edilizia e agevolazioni - Presentazione AGEVOLAZIONE PRIMA CASA (PREMESSA) Di seguito vedremo quali sono le principali agevolazioni previste per l' acquisto della prima casa, nonchè per quelle ereditate esaminando nello specifico tutto ciò che prevede la...
Edilizia, normativa
Categoria: Edilizia, normativa - Presentazione EDILIZIA NORMATIVA All' interno della sezione, tratteremo argomenti che andranno a parlare di edilizia normativa. Soprattutto, si parlerà di normativa riguardante l' edilizia in Sardegna. La normativa in edilizia, diventa...
Dichiarazione di successione (presentazione)
Guida pratica alla compilazione della dichiarazione di successione Introduzione alla dichiarazione di successione Questa sezione è dedicata esclusivamente alla problematica burocratica, da affrontare dopo la morte di una persona, ossia la dichiarazione di successione....
Detrazione fiscale 65%
Categoria: Detrazione fiscale 65% - Presentazione LA DETRAZIONE DEL 65% SULLA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Salve a tutti e benvenuti nella nuova sezione dedicata alla detrazione de 65%. Anche l' agevolazione del 65% (così come la detrazione del 50%) ha avuto nel tempo...
Detrazione fiscale 36%
Categoria: Detrazione fiscale sulla casa - Presentazione LA DETRAZIONE DEL 36% (aggiornata al 2015) La detrazione fiscale del 36%, negli anni è stata oggetto di svariate modifiche. La detrazione ha conosciuto diverse percentuali. Partita col 36%, è passata al 41% per...
Argomenti vari sulla casa
Categoria: Argomenti vari sulla casa - Presentazione ARGOMENTI VARI SULLA CASA Argomenti vari sulla casa è una sezione del sito visurnet.com all' interno della quale si parlerà di argomenti che tratteranno il mondo della casa in generale. Quindi, non si parlerà di una...
Appalti pubblici in Sardegna
Categoria: Appalti pubblici in Sardegna - Presentazione GLI APPALTI PUBBLICI IN SARDEGNA TUTTO SUL SERVIZIO (appalti della Sardegna) Questa sezione del sito è dedicata completamente agli appalti pubblici in Sardegna. Pubblichiamo in maniera completamente gratuita...
fabbricati e terreni a Monti (SS)
Vendita terreni e fabbricati a Monti (SS) Gent. mo visitatore, permettimi di presentarmi. Mi chiamo Pino Caddeo e svolgo la libera professione del geometra. Vivo e lavoro in Sardegna (Borore - NU). Proprio perché svolgo la libera professione del geometra e lavorando...
Ville in vendita ad arbatax (NU)
Categoria: Annunci immobiliari - Ville in vendita ad Arbatax (NU) VENDESI VILLE AD ARBATAX (NU) A due passi dalla bellissima spiaggia di Tortolì, vendiamo delle bellissime villette a schiera, realizzate nel 2010, con tutti i conforts. Vuoi comunicarmi Qualcosa?...
Ville in vendita a Calangianus (SS)
Categoria: Annunci immobiliari - Ville in vendita a Calangianus (SS) VENDESI VILLE A CALANGIANUS (SS) (SS) A due passi dalla bellissima spiaggia della pelosa, vendiamo delle bellissime villette a schiera, realizzate nel 2010, con tutti i conforts. Vuoi comunicarmi...
Ville in Sardegna
Categoria: Annunci immobiliari - Ville in vendita in Sardegna VENDESI VILLE IN VENDITA IN SARDEGNA A due passi dalla bellissima spiaggia della pelosa, vendiamo delle bellissime ville, realizzate nel 2010, con tutti i conforts. Vuoi comunicarmi Qualcosa? Lasciami un...
Villette in vendita Valledoria (SS)
Categoria: Annunci immobiliari - Ville in vendita a Valledoria (SS) VENDESI VILLE A VALLEDORIA (SS) A due passi dalla bellissima spiaggia, vendiamo delle bellissime ville, realizzate nel 2010, con tutti i conforts. Vuoi comunicarmi Qualcosa? Lasciami un tuo commento!...
Villette in vendita Alghero (SS)
Categoria: Annunci immobiliari - Villette in vendita ad Alghero (SS) VENDESI VILLETTE AD ALGHERO (SS) A due passi dalla bellissima spiaggia della bombarda, vendiamo delle bellissime villette a schiera, realizzate nel 2010, con tutti i conforts. Vuoi comunicarmi...
Villette a schiera in Sardegna
Categoria: Annunci immobiliari - Vendesi villette a schiera in Sardegna VENDESI VILLETTE A SCHIERA IN SARDEGNA A due passi dalla bellissima spiaggia della pelosa, vendiamo delle bellissime villette a schiera, realizzate nel 2010, con tutti i conforts. Vuoi comunicarmi...
Villette a Stintino (SS)
Categoria: Annunci immobiliari - Vendesi villette a schiera a Stintino (SS) VENDESI VILLETTE A SCHIERA A STINTINO (SS) A due passi dalla bellissima spiaggia della pelosa, vendiamo delle bellissime villette a schiera, realizzate nel 2010, con tutti i conforts. Vuoi...
house in Sardinia
Categoria: Annunci immobiliari - House in Sardinia YOUR HOUSE IN SARDINIA I introduce myself. My name is Pino Caddeo. I live and work in Sardinia in Italy. my job is to look for houses on the territory of Sardinia. if you need a technician to help you and advice you...
Vendesi terreno lottizzato (OR)
Categoria: Annunci immobiliari - Vendesi terreno lottizzato LOTTIZZAZIONE CONVENZIONATA CON PROGETTO PER LA COSTRUZIONE DI 37 UNITA' IMMOBILIARI. DOVE SI TROVA In comune di Zerfaliu (OR) a circa 15 km dalla provincia di Oristano vendesi terreno lottizzato con la...
Terreno in vendita a Palmadula (SS)
Categoria: Annunci immobiliari - Terreno in vendita a Palmadula (SS) VENDESI TERRENO CON VISTA PANORAMICA SUL MARE - vendesi terreno panoramico con bellissima vista sul mare a Palmadula (SS). Trattasi di circa 60 ettari di terreno. I confini arrivano a pochi metri dal...
Case in vendita a Valledoria (SS)
Categoria: Annunci immobiliari - Case in vendita a Valledoria (SS) VENDESI APPARTAMENTI A VALLEDORIA - Vendesi appartamenti di varie metrature. Gli appartamenti sono ancora in costruzione e si trovano non lontano dalla spiaggia. info@visurnet.com - 0785/86128 -...
Villa in vendita a Palmadula (SS)
Categoria: Annunci immobiliari - Vendesi villa a Palmadula (SS) VENDESI VILLA A PALMADULA - Vendesi villa con parco di 3 ettari. La villa si sviluppa su n° 2 piani. Tutt' attorno un parco di 3 ettari circa circonda la villa. E' presente anche un frutteto con...
Villa in vendita a Posada (NU)
Categoria: Annunci immobiliari - Villa in vendita a Posada (NU) VENDESI VILLA NEL COMUNE DI POSADA (NU A pochi passi dalla spiaggia di Posada, si vende una meravigliosa villa, con cortile e posto auto. Ottimo rifugio per le vacanze e per passare il tempo con gli...
Villa in vendita a Campanedda (SS)
Categoria: Annunci immobiliari - Villa in vendita a Campanedda (SS) VENDESI VILLA NELLA BORGATA DI CAMPANEDDA (SS) La casa è una villa indipendente tutta su un piano è grande 130mq. con 15 mq di garage comunicanti con la casa. Ha 12,60 mq di veranda davanti e 12,60...
Casa da ristrutturare a Borore
Categoria: Annunci immobiliari - Casa in vendita da ristrutturare a Borore (NU) CASA DA RISTRUTTURARE IN VENDITA A BORORE (NU) La casa in questione che si vuole vendere è situata nel comune di Borore (NU), nella via Eleonora e rientra nel centro storico del paese....
Sezione dedicata alla vendita della casa
Categoria: Annunci immobiliari - Sezione dedicata alla vendita della casa GUIDA ALLA VENDITA DELLA CASA CONSIGLI PER LA VENDITA Colui che vuole vendere un immobile deve innanzi tutto stabilire il prezzo. Per fare ciò bisogna considerare l’immobile in sé, l’ubicazione...
guida casa…presentazione
Categoria: Annunci immobiliari - Guida casa...presentazione GUIDA ALL'ACQUISTO DELLA CASA CONSIGLI PER L'ACQUISTO Questo spazio è stato creato per aiutare i privati ad affrontare con maggiore tranquillità e consapevolezza ogni azione legata all’ acquisto di un...
Schema revoca incarico agenzia immobiliare
Categoria: Annunci immobiliari - Schema revoca incarico agenzia immobiliare Schema revoca incarico ad agenzia immobiliare Mittente: nome e indirizzo del venditore Spedire a: nome e indirizzo agenzia immobiliare Raccomandata A.R. Oggetto: Revoca dell' incarico a...
Schema incarico a vendere ad agenzia immobiliare
Categoria: Annunci immobiliari - Schema incarico a vendere ad agenzia immobiliare Schema incarico a vendere ad agenzia immobiliare Il sottoscritto…………………………residente in …………………………. Via…………………… Conferisce all' Agenzia…………………………mandato per il termine di…………………………......
Cosa sono i portali di annunci immobiliari
Categoria: Annunci immobiliari - Cosa sono i portali di annunci immobiliari I PORTALI DI ANNUNCI IMMOBILIARI (COSA SONO?) Parole come portali e annunci immobiliari sono ormai conosciutissime. Su internet ogni giorno troviamo siti o addirittura portali che contengono...
Inserisci la tua agenzia immobiliare
Categoria: Annunci immobiliari - Collabora con noi, per la tua visibilità SE SEI UN' AGENZIA IMMOBILIARE E VUOI PROPORTI AI VISITATORI DI QUESTE PAGINE CONTATTACI. Vuoi comunicarmi Qualcosa? Lasciami un tuo commento! Se hai un dubbio, o hai comunque,...
I migliori portali di annunci immobiliari
Categoria: Annunci immobiliari - I migliori portali di annunci immobiliari I PORTALI DI ANNUNCI IMMOBILIARI (COSA SONO?) Dunque....dicevamo che benché attualmente vi siano diverse cose da mettere a punto per quanto riguarda gli annunci immobiliari su internet ve ne...
Le migliori agenzie immobiliari in Sardegna
Categoria: Annunci immobiliari - Le migliori agenzie immobiliari in Sardegna LE AGENZIE IMMOBILIARI IN ITALIA Il servizio denominato "agenzie immobiliari italiane" è dedicato a tutti coloro che cercano un' agenzia immobiliare in Italia. All' interno della pagina è...
Inserisci il tuo sito di annunci immobiliari
Categoria: Annunci immobiliari - Inserisci il tuo sito di annunci immobiliari Vuoi comunicarmi Qualcosa? Lasciami un tuo commento! Se hai un dubbio, o hai comunque, qualcosa da chiedere, in merito a questo articolo, puoi postare un tuo commento. Sarà mia...
Cerca agenzia immobiliare
Categoria: Annunci immobiliari - Cerca agenzia immobiliare VUOI VENDERE? Se sei arrivato su questa pagina molto probabilmente stai cercando di vendere il tuo immobile. Di seguito ti proponiamo e facciamo conoscere alcune agenzie immobiliari, con le quali abbiamo un...
I vantaggi del servizio scova casa
Categoria: Annunci immobiliari - I vantaggi del servizio scova casa I vantaggi del servizio scova casa I vantaggi per chiunque voglia sfruttare i nostri servizi saranno i seguenti: 1 - professionalità nello svolgimento della prestazione professionale; 2 - massima...
I servizi proposti per vendere le case in Sardegna
Categoria: Annunci immobiliari - I servizi che proponiamo I servizi che proponiamo per vendere case Per gli interessati alla vendita proponiamo alcuni interessanti servizi di alta utilità e professionalità. Collaborando con noi potrete usufruire dei seguenti servizi:...
Collabora con noi nel vendere case in Sardegna
Categoria: Annunci immobiliari - Collabora con noi nel vendere le tue case Collabora con noi per vendere le tue case Se sei titolare di una agenzia immobiliare, ditta costruttrice o anche un privato intenzionato a vendere il tuo immobile e vuoi collaborare con noi...
Perché comprare casa in Sardegna
Categoria: Annunci immobiliari - Perchè comprare casa in Sardegna Perché comprare casa in Sardegna La prima domanda da porsi molto probabilmente è un' altra e cioé...perché dovrei acquistare casa? A prescindere dal fatto che l'acquisto si faccia in Sardegna o in un'...
Garanzie per chi acquista casa in Sardegna
Categoria: Annunci immobiliari - Garanzie per chi compra casa Garanzie per chi compra casa in Sardegna Per dare la massima garanzia (per quanto possibile) all'acquirente abbiamo proposto ai venditori di usufruire di un nostro servizio particolare destinato alla...
Ulteriori consigli per chi acquista casa in Sardegna
Categoria: Annunci immobiliari - Consigli per chi acquista casa in Sardegna Consigli per chi acquista casa in Sardegna Acquistare una casa è sempre un grande investimento e pertanto è d'obbligo per l'acquirente andarci con i piedi di piombo. Prima di firmare qualsiasi...
Consigli per chi acquista casa in Sardegna
Categoria: Annunci immobiliari - Consigli per chi acquista casa in Sardegna Consigli per chi acquista casa in Sardegna Questa piccola guida sull' acquisto della casa o comunque di un' altra tipologia di immobile non vuole certo essere esaustiva, ma intende...
Consigli per chi vende casa in Sardegna
Categoria: Annunci immobiliari - Consigli per chi vende casa in Sardegna Consigli per chi vende casa in Sardegna Il primo consiglio che mi sento di dare a chi si appresta a vendere è quello di essere rapidi...anzi rapidissimi. Andare troppo per lelunghe e non...
Vuoi vendere casa in Sardegna?
Categoria: Annunci immobiliari - Vuoi vendere casa in Sardegna? Vuoi vendere casa in Sardegna? Se sei arrivato su questa pagina molto probabilmente stai cercando di vendere il tuo immobile o quello di un tuo cliente e quindi sei approdato sulla pagina giusta. Ti...
Vuoi comprare case o terreni in Sardegna?
Categoria: Annunci immobiliari - Vuoi comprare case o terreni in Sardegna? OFFERTE IMMOBILIARI PRESENTI Al momento è presente solamente il sottostante annuncio. VENDESI TERRENO CON VISTA PANORAMICA SUL MARE - vendesi terreno panoramico con bellissima vista sul mare a...
Scova casa…tutto sul servizio
Categoria: Annunci immobiliari - Tutto sul servizio scova casa TROVARE LA CASA GIUSTA IN SARDEGNA Il servizio denominato "scova casa" è l'ultimissimo servizio che vogliamo presentare; è dedicato a coloro che sono interessati ad acquistare degli immobili in Sardegna...
Assistenza alla compravendita di case in Sardegna
Categoria: Annunci immobiliari - Assistenza tecnica alla compravendita SERVIZIO DI ASSISTENZA ALLA COMPRAVENDITA IMMOBILIARE Benvenuto su questa pagina! Io mi chiamo Pino Caddeo, vivo e lavoro in Sardegna. Svolgo la professione del geometra occupandomi principalmente...
Sanzioni per le case fantasma
Categoria: Annunci immobiliari - Sanzioni per le case fantasma I FABBRICATI FANTASMA INVISIBILI HANNO LE ORE CONTATE Si proprio così, sembra che questa volta l' agenzia del territorio faccia sul serio. I ghostbusters (cacciatori di fantasmi) dell' agenzia del...
Fabbricati mai dichiarati
Categoria: Annunci immobiliari - Fabbricati mai dichiarati COSA FARE SE IL CATASTO VI COMUNICA CHE IL VOSTRO FABBRICATO VA ACCATASTATO La recente normativa finalizzata al completo censimento dei fabbricati ha stabilito, tra l'altro, che l'Agenzia del Territorio, anche...
Ti servono le visure catastali?
Categoria: Annunci immobiliari - Ti servono le visure catastali? SERVIZIO VISURE CATASTALI ONLINE TUTTO SUI SERVIZI OFFERTI (attivi in tutta italia) Salve amici! Anche per tutto il 2018 continuano i servizi offerti dal geometra Pino Caddeo. Di seguito vorrei spiegarvi...
Grazie di cuore
Categoria: Annunci immobiliari - Grazie di cuore! GRAZIE DI CUORE Si grazie di cuore! Grazie di cuore a tutti voi che state leggendo questa pagina. Questo mi sento di dire dopo svariati anni che mi seguite su queste pagine del sito www.visurnet.com. Siamo...
Notizie interessanti
Categoria: Annunci immobiliari - Garanzie per chi compra casa SE L' IMPRESA FALLISCE Febbraio 2005....data da ricordare per quanto riguarda tutte quelle persone che pensano di acquistare casa. Infatti da oggi chi comprerà una casa potrà sentirsi più sicuro....
Guadagna affittando il tetto
Categoria: Annunci immobiliari - Guadagna affittando il tetto! AFFITTA IL TUO TETTO ALLE SOCIETA' CHE REALIZZANO IMPIANTI FOTOVOLTAICI (in tutta Italia) Salve! Se stai leggendo questa pagina molto probabilmente sei interessato a poter affittare i tetto della tua casa...
Il catasto…roba da geometri
Categoria: Annunci immobiliari - Il catasto? ...Roba da geometri I SERVIZI OFFERTI SONO ATTIVI IN TUTTA ITALIA Gent. mo visitatore, permettimi di presentarmi. Mi chiamo Pino Caddeo (vedi anche curriculum) e svolgo la libera professione del geometra. Vivo e lavoro in...
Garanzie per chi compra casa
Categoria: Annunci immobiliari - Garanzie per chi compra casa SE L' IMPRESA FALLISCE Febbraio 2005....data da ricordare per quanto riguarda tutte quelle persone che pensano di acquistare casa. Infatti da oggi chi comprerà una casa potrà sentirsi più sicuro....
Contratto d’ appalto per la casa
Categoria: Annunci immobiliari - Contratto d' appalto per la casa COME STIPULARE UN BUON CONTRATTO D' APPALTO EDILE In questa minisezione parleremo di alcune problematiche che spesso si presentano nella vita di condominio, soprattutto quando si devono effettuare dei...
Guida per acquistare casa
Categoria: Annunci immobiliari - Guida per acquistare casa CONSIGLI PER ACQUISTARE CASA REGOLA N° 1 Effettuare sempre i controlli presso la Conservatoria dei Registri immobiliari e presso il Catasto per accertare la regolarità e la proprietà dell’immobile. REGOLA N° 2...
Categorie catastali fabbricati
Categoria: Annunci immobiliari - Categorie catastali fabbricati CATEGORIE CATASTALI GRUPPO A (Unità immobiliari per uso di abitazioni e assimilabili: la loro consistenza va espressa in vani) A/1 Abitazioni di tipo signorile A/2 Abitazioni di tipo civile A/3 Abitazioni...
Valutometro
Categoria: Annunci immobiliari - Valutometro VALUTOMETRO Coefficienti di apprezzamento e deprezzamento medio di un appartamento COEFFICIENTI DI PIANO Stabile senza ascensore piano seminterrato: -30% piano terra: -20% piano terra con giardino: -15% primo piano: 0%...
Costi per l’ acquisto della casa
Categoria: Annunci immobiliari - Costi per l' acquisto della casa Vuoi comunicarmi Qualcosa? Lasciami un tuo commento! Se hai un dubbio, o hai comunque, qualcosa da chiedere, in merito a questo articolo, puoi postare un tuo commento. Sarà mia premura...
Guida al mutuo bancario
Categoria: Annunci immobiliari - Guida al mutuo bancario GUIDA AL MUTUO BANCARIO E’ un finanziamento a medio lungo termine (tra 5 e i 30 anni ), erogato da un istituto di credito con applicazione di tassi di interesse per la restituzione del prestito. A garanzia del...
Normativa di riferimento sulla casa
Categoria: Annunci immobiliari - Normativa di riferimento sulla casa NORMATIVA SULLA CASA Decreto Ministeriale 2 agosto 1969 Caratteristiche delle abitazioni di lusso Decreto del Presidente della Repubblica 26 aprile 1986, n. 131 Testo unico delle disposizioni...
Acquisto immobile ristrutturato
Categoria: Annunci immobiliari - Acquisto immobile ristrutturato ACQUISTO DI IMMOBILE RISTRUTTURATO Sono previste delle agevolazioni fiscali anche per chi acquista una casa che è stata oggetto di ristrutturazione immobiliare. L' agevolazione prevede In particolare, di...
Credito d’ imposta per riacquistare la prima casa
Categoria: Annunci immobiliari - credito d' imposta per riacquistare la prima casa CREDITO D' IMPOSTA PER IL RIACQUISTO DELLA PRIMA CASA A favore di coloro che vendono l'immobile per il quale al momento dell'acquisto hanno fruito dei benefici previsti per la "prima...
Vendita della casa
Categoria: Annunci immobiliari - Vendita della casa VENDITA DELLA CASA...LE IMPOSTE DA PAGARE Quando andiamo a vendere una casa o un altro immobile dobbiamo pagare le tasse. Tali entrate infatti fanno parte dei redditi cosiddetti diversi e quindi sono soggetti a...
Agevolazioni fiscali per acquisto prima casa (pertinenze)
Categoria: Annunci immobiliari - Agevolazioni fiscali per acquisto prima casa (pertinenze) LE AGEVOLAZIONI PREVISTE PER LE PERTINENZE PRIMA CASA Quando si acquista una prima casa possiamo usufruire delle agevolazioni previste anche per quanto riguarda le sue...
Agevolazioni fiscali per acquisto prima casa
Categoria: Annunci immobiliari - Agevolazioni fiscali per acquisto prima casa LE AGEVOLAZIONI FISCALI PER L' ACQUISTO DELLA PRIMA CASA In questa pagina parleremo delle agevolazioni fiscali previste per chi acquista la sua prima casa. Argomento molto sentito è l'...
Acquisto della casa
Categoria: Annunci immobiliari - Acquisto della casa L' ACQUISTO DELLA CASA (aggiornata al 2008) Anche per il 2007 ho pensato di inserire qualche argomento utile riguardante la casa ed in particolare la parte fiscale, ossia quelle imposte che andiamo a pagare al...
Modulistica agenzia immobiliari
Categoria: Annunci immobiliari Modulistica agenzie immobiliari L' agente immobiliare durante la transazione immobiliare deve comportarsi in un determinato modo.....scopriamo come. Ma quali sono nello specifico gli obblihi per l' agente immobiliare? L'articolo 1759 del...
la casa da acquistare
Categoria: Annunci immobiliari - la casa da acquistare LA SCELTA DELLA CASA DA ACQUISTARE Dopo aver visto diversi annunci immobiliari e dopo aver preso contatti con le diverse agenzie immobiliari siamo giunti al momento di visitare la possibile casa da acquistare....
A chi possiamo rivolgerci per acquistare casa in Sardegna
Categoria: Annunci immobiliari - A chi possiamo rivolgerci per acquistare casa in Sardegna SE VOGLIAMO FARE DA SOLI Al giorno d' oggi chi deve vendere o comprare casa può trovare diverse soluzioni tutte più o meno valide. Possiamo provare a fare da soli oppure...
Consigli per acquistare o vendere casa in Sardegna
Categoria: Annunci immobiliari CONSIGLI PER COMPRARE O VENDERE CASA introduzione Anche per il 2007 ho pensato alla realizzazione di qualche piccola guida dedicata all' acquisto della casa. Si parlerà nello specifico su cosa fare prima di comprare, a chi...
Annunci immobiliari in Sardegna
Categoria: Annunci immobiliari [simple-author-box] CERCHI LA TUA CASA IN SARDEGNA? Se devi acquistare casa, questo è il posto giusto! Trovi centinaia di annunci immobiliari, proposti sia da agenzie immobiliari ma anche da privati che vogliono vendere la loro casa o...
Aliquote imu Viterbo
Aliquote imu Viterbo: Guida ed esempi pratici per calcolo imu 2013 Questa è ormai, una vecchia pagina. Sotto trovate alcune link che potrebbero sempre tornare utili in materia di imu. In particolare troverai il link al sito del "portale del federalismo fiscale" e...
Aliquote imu Vicenza
Aliquote imu Vicenza: Guida ed esempi pratici per calcolo imu 2013 Questa è ormai, una vecchia pagina. Sotto trovate alcune link che potrebbero sempre tornare utili in materia di imu. In particolare troverai il link al sito del "portale del federalismo fiscale" e...
Aliquote imu Vibo valentia
Aliquote imu Vibo valentia: Guida ed esempi pratici per calcolo imu 2013 Questa è ormai, una vecchia pagina. Sotto trovate alcune link che potrebbero sempre tornare utili in materia di imu. In particolare troverai il link al sito del "portale del federalismo fiscale"...
Aliquote imu Vercelli
Aliquote imu Vercelli: Guida ed esempi pratici per calcolo imu 2013 Questa è ormai, una vecchia pagina. Sotto trovate alcune link che potrebbero sempre tornare utili in materia di imu. In particolare troverai il link al sito del "portale del federalismo fiscale" e...
Aliquote imu Varese
Aliquote imu Varese: Guida ed esempi pratici per calcolo imu 2013 Questa è ormai, una vecchia pagina. Sotto trovate alcune link che potrebbero sempre tornare utili in materia di imu. In particolare troverai il link al sito del "portale del federalismo fiscale" e...
Aliquote imu Udine
Aliquote imu Udine: Guida ed esempi pratici per calcolo imu 2013 Questa è ormai, una vecchia pagina. Sotto trovate alcune link che potrebbero sempre tornare utili in materia di imu. In particolare troverai il link al sito del "portale del federalismo fiscale" e quello...
Aliquote imu Trieste
Aliquote imu Trieste: Guida ed esempi pratici per calcolo imu 2013 Questa è ormai, una vecchia pagina. Sotto trovate alcune link che potrebbero sempre tornare utili in materia di imu. In particolare troverai il link al sito del "portale del federalismo fiscale" e...
Aliquote imu Treviso
Aliquote imu Treviso: Guida ed esempi pratici per calcolo imu 2013 Questa è ormai, una vecchia pagina. Sotto trovate alcune link che potrebbero sempre tornare utili in materia di imu. In particolare troverai il link al sito del "portale del federalismo fiscale" e...
Aliquote imu Trapani
Aliquote imu Trapani: Guida ed esempi pratici per calcolo imu 2013 Questa è ormai, una vecchia pagina. Sotto trovate alcune link che potrebbero sempre tornare utili in materia di imu. In particolare troverai il link al sito del "portale del federalismo fiscale" e...
Aliquote imu Terni
Aliquote imu Terni: Guida ed esempi pratici per calcolo imu 2013 Questa è ormai, una vecchia pagina. Sotto trovate alcune link che potrebbero sempre tornare utili in materia di imu. In particolare troverai il link al sito del "portale del federalismo fiscale" e quello...
Aliquote imu Teramo
Aliquote imu Teramo: Guida ed esempi pratici per calcolo imu 2013 Questa è ormai, una vecchia pagina. Sotto trovate alcune link che potrebbero sempre tornare utili in materia di imu. In particolare troverai il link al sito del "portale del federalismo fiscale" e...
Aliquote imu Sondrio
Aliquote imu Sondrio: Guida ed esempi pratici per calcolo imu 2013 Questa è ormai, una vecchia pagina. Sotto trovate alcune link che potrebbero sempre tornare utili in materia di imu. In particolare troverai il link al sito del "portale del federalismo fiscale" e...
Aliquote imu Siracusa
Aliquote imu Siracusa: Guida ed esempi pratici per calcolo imu 2013 Questa è ormai, una vecchia pagina. Sotto trovate alcune link che potrebbero sempre tornare utili in materia di imu. In particolare troverai il link al sito del "portale del federalismo fiscale" e...
Aliquote imu Siena
Aliquote imu Siena: Guida ed esempi pratici per calcolo imu 2013 Questa è ormai, una vecchia pagina. Sotto trovate alcune link che potrebbero sempre tornare utili in materia di imu. In particolare troverai il link al sito del "portale del federalismo fiscale" e quello...
Aliquote imu Savona
Aliquote imu Savona: Guida ed esempi pratici per calcolo imu 2013 Questa è ormai, una vecchia pagina. Sotto trovate alcune link che potrebbero sempre tornare utili in materia di imu. In particolare troverai il link al sito del "portale del federalismo fiscale" e...
Aliquote imu Salerno
Aliquote imu Salerno: Guida ed esempi pratici per calcolo imu 2013 Questa è ormai, una vecchia pagina. Sotto trovate alcune link che potrebbero sempre tornare utili in materia di imu. In particolare troverai il link al sito del "portale del federalismo fiscale" e...
Aliquote imu Rovigo
Aliquote imu Rovigo: Guida ed esempi pratici per calcolo imu 2013 Questa è ormai, una vecchia pagina. Sotto trovate alcune link che potrebbero sempre tornare utili in materia di imu. In particolare troverai il link al sito del "portale del federalismo fiscale" e...
Aliquote imu Agrigento
Aliquote imu Agrigento: Guida ed esempi pratici per calcolo imu 2013 Questa è ormai, una vecchia pagina. Sotto trovate alcune link che potrebbero sempre tornare utili in materia di imu. In particolare troverai il link al sito del "portale del federalismo fiscale" e...
Aliquote imu Alessandria
Aliquote imu Alessandria: Guida ed esempi pratici per calcolo imu 2013 Questa è ormai, una vecchia pagina. Sotto trovate alcune link che potrebbero sempre tornare utili in materia di imu. In particolare troverai il link al sito del "portale del federalismo fiscale" e...
Aliquote imu Ancona
Aliquote imu Ancona: Guida ed esempi pratici per calcolo imu 2013 Questa è ormai, una vecchia pagina. Sotto trovate alcune link che potrebbero sempre tornare utili in materia di imu. In particolare troverai il link al sito del "portale del federalismo fiscale" e...
Aliquote imu Aosta
Aliquote imu Aosta: Guida ed esempi pratici per calcolo imu 2013 Questa è ormai, una vecchia pagina. Sotto trovate alcune link che potrebbero sempre tornare utili in materia di imu. In particolare troverai il link al sito del "portale del federalismo fiscale" e quello...
Aliquote imu Arezzo
Aliquote imu Arezzo: Guida ed esempi pratici per calcolo imu 2013 Questa è ormai, una vecchia pagina. Sotto trovate alcune link che potrebbero sempre tornare utili in materia di imu. In particolare troverai il link al sito del "portale del federalismo fiscale" e...
Aliquote imu Ascoli piceno
Aliquote imu Ascoli piceno: Guida ed esempi pratici per calcolo imu 2013 Questa è ormai, una vecchia pagina. Sotto trovate alcune link che potrebbero sempre tornare utili in materia di imu. In particolare troverai il link al sito del "portale del federalismo fiscale"...
Aliquote imu Asti
Aliquote imu Asti: Guida ed esempi pratici per calcolo imu 2013 Questa è ormai, una vecchia pagina. Sotto trovate alcune link che potrebbero sempre tornare utili in materia di imu. In particolare troverai il link al sito del "portale del federalismo fiscale" e quello...
Aliquote imu Avellino
Aliquote imu Avellino: Guida ed esempi pratici per calcolo imu 2013 Questa è ormai, una vecchia pagina. Sotto trovate alcune link che potrebbero sempre tornare utili in materia di imu. In particolare troverai il link al sito del "portale del federalismo fiscale" e...
Aliquote imu Bari
Aliquote imu Bari: Guida ed esempi pratici per calcolo imu 2013 Questa è ormai, una vecchia pagina. Sotto trovate alcune link che potrebbero sempre tornare utili in materia di imu. In particolare troverai il link al sito del "portale del federalismo fiscale" e quello...
Aliquote imu Barletta
Aliquote imu Barletta: Guida ed esempi pratici per calcolo imu 2013 Questa è ormai, una vecchia pagina. Sotto trovate alcune link che potrebbero sempre tornare utili in materia di imu. In particolare troverai il link al sito del "portale del federalismo fiscale" e...
Aliquote imu Belluno
Aliquote imu Belluno: Guida ed esempi pratici per calcolo imu 2013 Questa è ormai, una vecchia pagina. Sotto trovate alcune link che potrebbero sempre tornare utili in materia di imu. In particolare troverai il link al sito del "portale del federalismo fiscale" e...
Aliquote imu Benevento
Aliquote imu Benevento: Guida ed esempi pratici per calcolo imu 2013 Questa è ormai, una vecchia pagina. Sotto trovate alcune link che potrebbero sempre tornare utili in materia di imu. In particolare troverai il link al sito del "portale del federalismo fiscale" e...
Aliquote imu Bergamo
Aliquote imu Bergamo: Guida ed esempi pratici per calcolo imu 2013 Questa è ormai, una vecchia pagina. Sotto trovate alcune link che potrebbero sempre tornare utili in materia di imu. In particolare troverai il link al sito del "portale del federalismo fiscale" e...
Aliquote imu Biella
Aliquote imu Biella: Guida ed esempi pratici per calcolo imu 2013 Questa è ormai, una vecchia pagina. Sotto trovate alcune link che potrebbero sempre tornare utili in materia di imu. In particolare troverai il link al sito del "portale del federalismo fiscale" e...
Aliquote imu Bologna
Aliquote imu Bologna: Guida ed esempi pratici per calcolo imu 2013 Questa è ormai, una vecchia pagina. Sotto trovate alcune link che potrebbero sempre tornare utili in materia di imu. In particolare troverai il link al sito del "portale del federalismo fiscale" e...
Aliquote imu Bolzano
Aliquote imu Bolzano: Guida ed esempi pratici per calcolo imu 2013 Questa è ormai, una vecchia pagina. Sotto trovate alcune link che potrebbero sempre tornare utili in materia di imu. In particolare troverai il link al sito del "portale del federalismo fiscale" e...
Aliquote imu Brescia
Aliquote imu Brescia: Guida ed esempi pratici per calcolo imu 2013 Questa è ormai, una vecchia pagina. Sotto trovate alcune link che potrebbero sempre tornare utili in materia di imu. In particolare troverai il link al sito del "portale del federalismo fiscale" e...
Aliquote imu Brindisi
Aliquote imu Brindisi: Guida ed esempi pratici per calcolo imu 2013 Questa è ormai, una vecchia pagina. Sotto trovate alcune link che potrebbero sempre tornare utili in materia di imu. In particolare troverai il link al sito del "portale del federalismo fiscale" e...
Aliquote imu Cagliari
Aliquote imu Cagliari: Guida ed esempi pratici per calcolo imu 2013 Questa è ormai, una vecchia pagina. Sotto trovate alcune link che potrebbero sempre tornare utili in materia di imu. In particolare troverai il link al sito del "portale del federalismo fiscale" e...
Aliquote imu Caltanissetta
Aliquote imu Caltanissetta: Guida ed esempi pratici per calcolo imu 2013 Questa è ormai, una vecchia pagina. Sotto trovate alcune link che potrebbero sempre tornare utili in materia di imu. In particolare troverai il link al sito del "portale del federalismo fiscale"...
Aliquote imu Campobasso
Aliquote imu Campobasso: Guida ed esempi pratici per calcolo imu 2013 Questa è ormai, una vecchia pagina. Sotto trovate alcune link che potrebbero sempre tornare utili in materia di imu. In particolare troverai il link al sito del "portale del federalismo fiscale" e...
Aliquote imu Caserta
Aliquote imu Caserta: Guida ed esempi pratici per calcolo imu 2013 Questa è ormai, una vecchia pagina. Sotto trovate alcune link che potrebbero sempre tornare utili in materia di imu. In particolare troverai il link al sito del "portale del federalismo fiscale" e...
Aliquote imu Catania
Aliquote imu Catania: Guida ed esempi pratici per calcolo imu 2013 Questa è ormai, una vecchia pagina. Sotto trovate alcune link che potrebbero sempre tornare utili in materia di imu. In particolare troverai il link al sito del "portale del federalismo fiscale" e...
Aliquote imu Catanzaro
Aliquote imu Catanzaro: Guida ed esempi pratici per calcolo imu 2013 Questa è ormai, una vecchia pagina. Sotto trovate alcune link che potrebbero sempre tornare utili in materia di imu. In particolare troverai il link al sito del "portale del federalismo fiscale" e...
Aliquote imu Chieti
Aliquote imu Chieti: Guida ed esempi pratici per calcolo imu 2013 Questa è ormai, una vecchia pagina. Sotto trovate alcune link che potrebbero sempre tornare utili in materia di imu. In particolare troverai il link al sito del "portale del federalismo fiscale" e...
Aliquote imu Como
Aliquote imu Como: Guida ed esempi pratici per calcolo imu 2013 Questa è ormai, una vecchia pagina. Sotto trovate alcune link che potrebbero sempre tornare utili in materia di imu. In particolare troverai il link al sito del "portale del federalismo fiscale" e quello...
Aliquote imu Cosenza
Aliquote imu Cosenza: Guida ed esempi pratici per calcolo imu 2013 Questa è ormai, una vecchia pagina. Sotto trovate alcune link che potrebbero sempre tornare utili in materia di imu. In particolare troverai il link al sito del "portale del federalismo fiscale" e...
Aliquote imu Cremona
Aliquote imu Cremona: Guida ed esempi pratici per calcolo imu 2013 Questa è ormai, una vecchia pagina. Sotto trovate alcune link che potrebbero sempre tornare utili in materia di imu. In particolare troverai il link al sito del "portale del federalismo fiscale" e...
Aliquote imu Crotone
Aliquote imu Crotone: Guida ed esempi pratici per calcolo imu 2013 Questa è ormai, una vecchia pagina. Sotto trovate alcune link che potrebbero sempre tornare utili in materia di imu. In particolare troverai il link al sito del "portale del federalismo fiscale" e...
Aliquote imu Cuneo
Aliquote imu Cuneo: Guida ed esempi pratici per calcolo imu 2013 Questa è ormai, una vecchia pagina. Sotto trovate alcune link che potrebbero sempre tornare utili in materia di imu. In particolare troverai il link al sito del "portale del federalismo fiscale" e quello...
Aliquote imu Enna
Aliquote imu Enna: Guida ed esempi pratici per calcolo imu 2013 Questa è ormai, una vecchia pagina. Sotto trovate alcune link che potrebbero sempre tornare utili in materia di imu. In particolare troverai il link al sito del "portale del federalismo fiscale" e quello...
Aliquote imu Fermo
Aliquote imu Fermo: Guida ed esempi pratici per calcolo imu 2013 Questa è ormai, una vecchia pagina. Sotto trovate alcune link che potrebbero sempre tornare utili in materia di imu. In particolare troverai il link al sito del "portale del federalismo fiscale" e quello...
Aliquote imu Ferrara
Aliquote imu Ferrara: Guida ed esempi pratici per calcolo imu 2013 Questa è ormai, una vecchia pagina. Sotto trovate alcune link che potrebbero sempre tornare utili in materia di imu. In particolare troverai il link al sito del "portale del federalismo fiscale" e...
Aliquote imu Firenze
Aliquote imu Firenze: Guida ed esempi pratici per calcolo imu 2013 Questa è ormai, una vecchia pagina. Sotto trovate alcune link che potrebbero sempre tornare utili in materia di imu. In particolare troverai il link al sito del "portale del federalismo fiscale" e...
Aliquote imu Foggia
Aliquote imu Foggia: Guida ed esempi pratici per calcolo imu 2013 Questa è ormai, una vecchia pagina. Sotto trovate alcune link che potrebbero sempre tornare utili in materia di imu. In particolare troverai il link al sito del "portale del federalismo fiscale" e...
Aliquote imu Frosinone
Aliquote imu Frosinone: Guida ed esempi pratici per calcolo imu 2013 Questa è ormai, una vecchia pagina. Sotto trovate alcune link che potrebbero sempre tornare utili in materia di imu. In particolare troverai il link al sito del "portale del federalismo fiscale" e...
Aliquote imu Genova
Aliquote imu Genova: Guida ed esempi pratici per calcolo imu 2013 Questa è ormai, una vecchia pagina. Sotto trovate alcune link che potrebbero sempre tornare utili in materia di imu. In particolare troverai il link al sito del "portale del federalismo fiscale" e...
Aliquote imu Gorizia
Aliquote imu Gorizia: Guida ed esempi pratici per calcolo imu 2013 Questa è ormai, una vecchia pagina. Sotto trovate alcune link che potrebbero sempre tornare utili in materia di imu. In particolare troverai il link al sito del "portale del federalismo fiscale" e...
Aliquote imu Grosseto
Aliquote imu Grosseto: Guida ed esempi pratici per calcolo imu 2013 Questa è ormai, una vecchia pagina. Sotto trovate alcune link che potrebbero sempre tornare utili in materia di imu. In particolare troverai il link al sito del "portale del federalismo fiscale" e...
Aliquote imu Imperia
Aliquote imu Imperia: Guida ed esempi pratici per calcolo imu 2013 Questa è ormai, una vecchia pagina. Sotto trovate alcune link che potrebbero sempre tornare utili in materia di imu. In particolare troverai il link al sito del "portale del federalismo fiscale" e...
Aliquote imu Isernia
Aliquote imu Isernia: Guida ed esempi pratici per calcolo imu 2013 Questa è ormai, una vecchia pagina. Sotto trovate alcune link che potrebbero sempre tornare utili in materia di imu. In particolare troverai il link al sito del "portale del federalismo fiscale" e...
Aliquote imu La Spezia
Aliquote imu La Spezia: Guida ed esempi pratici per calcolo imu 2013 Questa è ormai, una vecchia pagina. Sotto trovate alcune link che potrebbero sempre tornare utili in materia di imu. In particolare troverai il link al sito del "portale del federalismo fiscale" e...
Aliquote imu L’Aquila
Aliquote imu L'Aquila: Guida ed esempi pratici per calcolo imu 2013 Questa è ormai, una vecchia pagina. Sotto trovate alcune link che potrebbero sempre tornare utili in materia di imu. In particolare troverai il link al sito del "portale del federalismo fiscale" e...
Aliquote imu Latina
Aliquote imu Latina: Guida ed esempi pratici per calcolo imu 2013 Questa è ormai, una vecchia pagina. Sotto trovate alcune link che potrebbero sempre tornare utili in materia di imu. In particolare troverai il link al sito del "portale del federalismo fiscale" e...
Aliquote imu Lecce
Aliquote imu Lecce: Guida ed esempi pratici per calcolo imu 2013 Questa è ormai, una vecchia pagina. Sotto trovate alcune link che potrebbero sempre tornare utili in materia di imu. In particolare troverai il link al sito del "portale del federalismo fiscale" e quello...
Aliquote imu Lecco
Aliquote imu Lecco: Guida ed esempi pratici per calcolo imu 2013 Questa è ormai, una vecchia pagina. Sotto trovate alcune link che potrebbero sempre tornare utili in materia di imu. In particolare troverai il link al sito del "portale del federalismo fiscale" e quello...
Aliquote imu Livorno
Aliquote imu Livorno: Guida ed esempi pratici per calcolo imu 2013 Questa è ormai, una vecchia pagina. Sotto trovate alcune link che potrebbero sempre tornare utili in materia di imu. In particolare troverai il link al sito del "portale del federalismo fiscale" e...
Aliquote imu Lodi
Aliquote imu Lodi: Guida ed esempi pratici per calcolo imu 2013 Questa è ormai, una vecchia pagina. Sotto trovate alcune link che potrebbero sempre tornare utili in materia di imu. In particolare troverai il link al sito del "portale del federalismo fiscale" e quello...
Aliquote imu Lucca
Aliquote imu Lucca: Guida ed esempi pratici per calcolo imu 2013 Questa è ormai, una vecchia pagina. Sotto trovate alcune link che potrebbero sempre tornare utili in materia di imu. In particolare troverai il link al sito del "portale del federalismo fiscale" e quello...