Blog visurnet
Il testamento
Testamento: ci vuole il notaio…non però per redigere la dichiarazione di successione
CI VUOLE IL NOTAIO PER LA SUCCESSIONE? La domanda "ci vuole il notaio per la successione?" è abbastanza normale. Perchè questa pagina? Perchè alcuni mi scrivono e sono convinti che la dichiarazione di succesione possa compilarla solo il notaio....altri sono convinti...
Testamento: vediamo cos’ è il legato
COS' E' IL LEGATO Questo argomento riguarda esclusivamente i casi in cui uno abbia fatto testamento. La legge italiana infatti prevede si possa lasciare un legato solamente attraverso il testamento. Il legato non è altro che un lascito patrimoniale da parte del...
Testamento: riserva in favore dei figli
QUOTA DI RISERVA O LEGITTIMA A FAVORE DEI FIGLI SOLI Se il de cuius muore lasciando solo un figlio questi ha diritto come quota di riserva alla metà del patrimonio. L' altrà meta rimane disponibile e il de cuius può devolverla tramite testamento a favore di chiunque....
Testamento: riserva in favore del coniuge
LA QUOTA LEGITTIMA O RISERVA Quando si parla di testamento, olografo, pubblico o segreto che sia bisogna prestare particolare attenzione alla quota chiamata legittima o di riserva che la legge destina appunto agli eredi legittmi a meno che questi non siano stati...
Testamento: chi può riceverlo
CHI PUO' RICEVERE PER TESTAMENTO Dopo aver visto chi può fare testamento vediamo un pò quali sono le persone che possono ricevere per testamento. Premetto subito che le limitazioni previste dall' art. 592 del codice civile relative ai figli naturali riconosciuti o...
Testamento: chi può farlo
CHI PUO' RICEVERE PER TESTAMENTO Dopo aver visto chi può fare testamento vediamo un pò quali sono le persone che possono ricevere per testamento. Premetto subito che le limitazioni previste dall' art. 592 del codice civile relative ai figli naturali riconosciuti o...
Testamento: vediamo cosa si può disporre
COSA SI PUO' DISPORRE NEL TESTAMENTO All' interno del testamento si possono scrivere tante cose a condizione che non contrastino con la legge, con l' ordine pubblico o al buon costume. Si può lasciare un testamento morale, si possono dare indicazioni di tipo giuridico...
Testamento: vediamo cosa succede quando muore il testatore
IL TESTAMENTO SEGRETO COSA FARE ALLA MORTE DEL TESTATORE Chi ha lasciato testamento chiaramente non potrà essere presente all' apertura della propria successione ereditaria. Chi lascia testamento potrebbe però essere curioso su cosa accadrà dopo la sua morte. Dopo la...
Testamento: vediamo quello segreto
IL TESTAMENTO SEGRETO A mio avviso il testamento segreto è la soluzione migliore rispetto a quello olografo e pubblico. Infatti questo tipo di testamento unisce i requisiti dell' olografo alle garanzie di quello pubblico. Può infatti essere scritto in segreto ma va...
Testamento: vediamo quello pubblico
IL TESTAMENTO PUBBLICO Il testamento pubblico è un atto appunto "pubblico" e come tale va sempre redatto alla presenza di un notaio ma anche di due testimoni. In pratica non vi sono differenze tra il testamento pubblico e olografo o segreto. Il testatore ha sempre...
Testamento: vediamo la forma olografa
IL TESTAMENTO OLOGRAFO L' Art. 602 del Codice Civile recita: "Il testamento olografo deve essere scritto per intero, datato e sottoscritto di mano del testatore. La sottoscrizione deve essere posta alla fine delle disposizioni. Se anche non è fatta nome e cognome, è...
Testamento: come scriverlo e chi può farlo
COS' E' IL TESTAMENTO In base alla legge ed in particolare al coduce civile il testamento è: Art. 587 Codice Civile "Il testamento è un atto revocabile con il quale taluno dispone, per il tempo in cui avrà cessato di vivere, di tutte le proprie sostanze o di parte di...
Il testamento: le varie forme per redigerlo
IL TESTAMENTO Il testamento non è altro che l'espressione delle ultime volontà del defunto. Può essere redatto da colui che non sia minorenne, non sia stato interdetto o incapace di intendere e di volere. In questa pagina cercherò di spiegare semplicemente alcune cose...