0785/387704 - 339/3600206 info@visurnet.com

Blog visurnet

Articoli vari eredità

Guida sulle successioni

Guida sulle successioni

La guida sulle successioni (Aggionamento giugno 2023) Questa guida sulle successioni è stata scritta tanto tempo fa, tuttavia i concetti possono ritenersi ancora attuali. Con l' ingresso della successione telematica, infatti, è cambiata la procedura di presentazione...

Voltura 1.1 – parte 4

Voltura 1.1 – parte 4

PREPARARE LA VOLTURA SU SUPPORTO INFORMATICO voltura col software gratuito VOLTURA 1.0 (parte 4) Prima di continuare una precisazione. Il software voltura 1.0 è stato sostituito dal 02/07/2013 da voltura 1.1. In sostanza non cambia nulla. Cambia solamente il logo che...

Voltura 1.1 – parte 3

Voltura 1.1 – parte 3

PREPARARE LA VOLTURA SU SUPPORTO INFORMATICO Prima di continuare una precisazione. Il software voltura 1.0 è stato sostituito dal 02/07/2013 da voltura 1.1. In sostanza non cambia nulla. Cambia solamente il logo che ora non fa più riferimento all' agenzia del...

Voltura 1.1 – parte 2

Voltura 1.1 – parte 2

PREPARARE LA VOLTURA SU SUPPORTO INFORMATICO voltura col software gratuito VOLTURA 1.0 (parte 2) Prima di continuare una precisazione. Il software voltura 1.0 è stato sostituito dal 02/07/2013 da voltura 1.1. In sostanza non cambia nulla. Cambia solamente il logo che...

Voltura 1.1 – parte 1

Voltura 1.1 – parte 1

PREPARARE LA VOLTURA SU SUPPORTO INFORMATICO voltura col software gratuito VOLTURA 1.1 (parte 1) Prima di continuare una precisazione. Il software voltura 1.0 è stato sostituito dal 02/07/2013 da voltura 1.1. In sostanza non cambia nulla. Cambia solamente il logo che...

Installare il software voltura 1.1

Installare il software voltura 1.1

COME SI INSTALLA IL SOFTWARE VOLTURA 1.1 Dal 2 luglio 2013 entra in vigore il software voltura 1.1 che sostituisce l' 1.0. Tra i due software non ci sono differenze mi sembra, se non il logo distintivo dell' agenzia delle entrate che sostituisce quello dell' agenzia...

Installare il software voltura 1.0

Installare il software voltura 1.0

COME SI INSTALLA IL SOFTWARE VOLTURA 1.0 Attenzione! Dal 02 Luglio 2013 è necessario utilizzare il nuovo software voltura 1.1, per cui le informazioni che trovate più sotto di fatto non servono più. vengono comunque lasciate nel caso che qualcuno voglia comunque...

Voltura al catasto terreni – parte 3

Voltura al catasto terreni – parte 3

COMPILARE E PRESENTARE LA VOLTURA AL CATASTO TERRENI voltura con modelli cartacei (parte 3) Bene! Proseguiamo con la compilazione delle pagine interne della nostra voltura. Qui dovremmo inserire tutta una serie di dati che poi saranno quelli che costituiscono l'...

Voltura al catasto terreni – parte 2

Voltura al catasto terreni – parte 2

COMPILARE E PRESENTARE LA VOLTURA AL CATASTO TERRENI voltura con modelli cartacei (parte 2) Bene! Proseguiamo con la compilazione della seconda parte della prima pagina. La seconda parte riguarderà notizie relative al documento che stiamo volturando. Nel nostro caso...

Voltura al catasto terreni – parte 1

Voltura al catasto terreni – parte 1

COMPILARE E PRESENTARE LA VOLTURA AL CATASTO TERRENI voltura con modelli cartacei (parte 1) Bene! Siamo pronti! Armatevi di un pò di pazienza e iniziamo. Si parte con la predisposizione della voltura al catasto terreni. Farò un esempio semplice che serva più che altro...

Presentare la voltura catastale

Presentare la voltura catastale

COMPILARE E PRESENTARE LA VOLTURA CATASTALEBene! Siamo arrivati quasi alla fine. Un altro piccolo sforzo e compileremo anche la voltura catastale da presentare in catasto. Prima di spiegare come procedere vorrei brevemente fare una panoramica su cosa significhi...

Testamento: vediamo cos’ è il legato

Testamento: vediamo cos’ è il legato

COS' E' IL LEGATO Questo argomento riguarda esclusivamente i casi in cui uno abbia fatto testamento. La legge italiana infatti prevede si possa lasciare un legato solamente attraverso il testamento. Il legato non è altro che un lascito patrimoniale da parte del...

Testamento: riserva in favore dei figli

Testamento: riserva in favore dei figli

QUOTA DI RISERVA O LEGITTIMA A FAVORE DEI FIGLI SOLI Se il de cuius muore lasciando solo un figlio questi ha diritto come quota di riserva alla metà del patrimonio. L' altrà meta rimane disponibile e il de cuius può devolverla tramite testamento a favore di chiunque....

Testamento: riserva in favore del coniuge

Testamento: riserva in favore del coniuge

LA QUOTA LEGITTIMA O RISERVA Quando si parla di testamento, olografo, pubblico o segreto che sia bisogna prestare particolare attenzione alla quota chiamata legittima o di riserva che la legge destina appunto agli eredi legittmi a meno che questi non siano stati...

Testamento: chi può riceverlo

Testamento: chi può riceverlo

CHI PUO' RICEVERE PER TESTAMENTO Dopo aver visto chi può fare testamento vediamo un pò quali sono le persone che possono ricevere per testamento. Premetto subito che le limitazioni previste dall' art. 592 del codice civile relative ai figli naturali riconosciuti o...

Testamento: chi può farlo

Testamento: chi può farlo

CHI PUO' RICEVERE PER TESTAMENTO Dopo aver visto chi può fare testamento vediamo un pò quali sono le persone che possono ricevere per testamento. Premetto subito che le limitazioni previste dall' art. 592 del codice civile relative ai figli naturali riconosciuti o...

Testamento: vediamo cosa si può disporre

Testamento: vediamo cosa si può disporre

COSA SI PUO' DISPORRE NEL TESTAMENTO All' interno del testamento si possono scrivere tante cose a condizione che non contrastino con la legge, con l' ordine pubblico o al buon costume. Si può lasciare un testamento morale, si possono dare indicazioni di tipo giuridico...

Testamento: vediamo quello segreto

Testamento: vediamo quello segreto

IL TESTAMENTO SEGRETO A mio avviso il testamento segreto è la soluzione migliore rispetto a quello olografo e pubblico. Infatti questo tipo di testamento unisce i requisiti dell' olografo alle garanzie di quello pubblico. Può infatti essere scritto in segreto ma va...

Testamento: vediamo quello pubblico

Testamento: vediamo quello pubblico

IL TESTAMENTO PUBBLICO Il testamento pubblico è un atto appunto "pubblico" e come tale va sempre redatto alla presenza di un notaio ma anche di due testimoni. In pratica non vi sono differenze tra il testamento pubblico e olografo o segreto. Il testatore ha sempre...

Testamento: vediamo la forma olografa

Testamento: vediamo la forma olografa

IL TESTAMENTO OLOGRAFO L' Art. 602 del Codice Civile recita: "Il testamento olografo deve essere scritto per intero, datato e sottoscritto di mano del testatore. La sottoscrizione deve essere posta alla fine delle disposizioni. Se anche non è fatta nome e cognome, è...

Testamento: come scriverlo e chi può farlo

Testamento: come scriverlo e chi può farlo

COS' E' IL TESTAMENTO In base alla legge ed in particolare al coduce civile il testamento è: Art. 587 Codice Civile "Il testamento è un atto revocabile con il quale taluno dispone, per il tempo in cui avrà cessato di vivere, di tutte le proprie sostanze o di parte di...

Il testamento: le varie forme per redigerlo

Il testamento: le varie forme per redigerlo

IL TESTAMENTO Il testamento non è altro che l'espressione delle ultime volontà del defunto. Può essere redatto da colui che non sia minorenne, non sia stato interdetto o incapace di intendere e di volere. In questa pagina cercherò di spiegare semplicemente alcune cose...

Accettazione del’ eredità (parte 1)

Accettazione del’ eredità (parte 1)

L' accettazione del' eredità: Cosa comporta e a quali fattori fare attenzione. Quello del' accettazione è un argomento vasto e molto complesso. Cercherò di spiegare brevemente e con semplicità ciò che significa accettare l' eredità e come fare per accettarla. In...

Rappresentazione e accrescimento

Rappresentazione e accrescimento

Rappresentazione e accrescimento Cosa si intende per rappresentazione e accrescimento Quando un soggetto, chiamato al' eredità sia per legge o sia attraverso un testamento, non voglia (Soggetto rinunciatario) o non possa (Soggetto premorto) per qualsiasi motivo...

Imposta di successione e franchigia

Imposta di successione e franchigia

Imposta di successione e franchigia Approfondiamo il discorso sul' imposta di successione e la franchigia Allora....vediamo di capirci qualcosa su questa benedetta imposta o tassa di successione. Differenza fra imposta di successione e imposte in autoliquidazione...

La Disciplina delle successioni

La Disciplina delle successioni

La disciplina delle successioni: in questa pagina vediamo le prime cose che si devono sapere quando si affronta una dichiarazione di successione. La dichiarazione di successione: entro quanto tempo va presentata Quando una persona viene a mancare, nella stragrande...