Blog visurnet
Articoli vari eredità
Atto notorio da presentare in banca per successione
ATTO NOTORIO DA PRESENTARE IN BANCA PER SUCCESSIONE COS' E' L' ATTO NOTORIO? Nel caso specifico di una successione, l' atto notorio viene richiesto generalmente dalla banca o dall' ufficio postale per poter svincolare le somme ereditate in favore degli eredi. La...
Aumento imposta ipotecaria e catastale 2014 gennaio
AUMENTO DELLE IMPOSTE FISSE (IMPOSTA IPOTECARIA E CATASTALE) Di Pino Caddeo (geometra libero professionista si occupa di pratiche di successione ereditaria e volture catastali in tutta Italia) - Abilitato ENTRATEL come intermediario per la predisposizione e l' invio...
Il modello telematico: aggiornamento del 21/10/2019
Modello telematico per successione: Aggiornamento del 21/10/2019 a cura "di Pino Caddeo (geometra libero professionista si occupa di pratiche di successione ereditaria e volture catastali in tutta Italia) Per maggiori info vedi: servizio successioni eredi. Ultimo...
Il modello telematico: il quadro EA
SUCCESSIONE E MODELLO TELEMATICO: IL QUADRO EA a cura "di Pino Caddeo (geometra libero professionista si occupa di pratiche di successione ereditaria e volture catastali in tutta Italia) Per maggiori info vedi: servizio successioni eredi. Ultimo...
Il modello telematico: dati generali
LA SUCCESSIONE TELEMATICA: DATI GENERALI Aggiornamento del 07/01/2020 Di Pino Caddeo (geometra libero professionista si occupa di pratiche di successione ereditaria e volture catastali in tutta Italia) - Abilitato ENTRATEL come intermediario per la predisposizione e...
La dichiarazione di successione telematica
LA DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE TELEMATICA ONLINE Aggiornamento del 07/01/2020 Di Pino Caddeo (geometra libero professionista si occupa di pratiche di successione ereditaria e volture catastali in tutta Italia) Per maggiori info vedi: servizio successioni eredi. IL...
Come registrarsi a fisconline
COME REGISTRARSI A FISCONLINE E APRIRE IL CASSETTO FISCALE Bene! Eccoci qui per parlare di fisco online e cassetto fiscale. Fisco online è un servizio web, messo a disposizione dall' agenzia delle entrate per il contribuente. Il cassetto fiscale è un' area, che si...
Home Miniguide successione
In costruzione
Miniguide sulla dichiarazione di successione
In costruzione
Esempio dichiarazione successione: presentare la dichiarazione di successione
PRESENTARE LA DENUNCIA DI SUCCESSIONE Nel' esempio pratico visto fin' ora, abbiamo capito come compilare la dichiarazione di successione. Ora vediamo come e dove presentarla Siamo arrivati quasi alla fine! Innanzitutto domandiamoci se abbiamo tutti gli incartamenti...
Esempio dichiarazione successione: richiesta agevolazione prima casa
COME SI COMPILA LA RICHIESTA PER L' AGEVOLAZIONE PRIMA CASA Vediamo come richiedere l' agevolazione prima casa in successione. Abbiamo già parlato dell' agevolazione prima casa. In questa pagina quindi non mi soffermerò a parlare di quando si può richiedere. ...
Esempio dichiarazione successione: dichiarazione sostitutiva atto notorio
LA DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO NOTORIO Vediamo un esempio di dichiarazione sostitutiva di atto notorio la dichiarazione sostitutiva di atto notorio, lo dice la parola stessa, serve per sostituire l' atto notorio che generalmente si può fare o presso un notaio o...
Esempio dichiarazione successione: visure catastali o autocertificazione
L' AUTOCERTIFICAZIONE DELLE VISURE CATASTALI Vediamo come come compilare autocertificazione visure catastali E' possibile autocertificare anche le visure catastali quando dobbiamo presentare la dichiarazione di successione. Al momento che scrivo questa pagina ho...
Esempio dichiarazione successione: come compilare stato di famiglia degli eredi
COME SI COMPILA L' AUTOCERTIFICAZIONE DELLO STATO DI FAMIGLIA DEGLI EREDI Un altro documento da allegare al modello 4 per successione, quando si va all' agenzia delle entrate per la presentazione della dichiarazione di successione è l' autocertificazione dello stato...
Esempio dichiarazione successione: come compilare stato di famiglia storico del de cuius
COME COMPILARE LO STATO DI FAMIGLIA STORICO DEL DE CUIUS L' autocertificazione stato di famiglia storico de cuius L' autocertificazione dello stato di famiglia storico del de cuius è un documento da allegare alla dichiarazione di successione. E' un documento nel...
Esempio dichiarazione successione: come compilare dichiarazione sostitutiva del certificato di morte
LA DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DEL CERTIFICATO DI MORTE In questa pagina andiamo a vedere come compilare dichiarazione sostitutiva del certificato di morte Come abbiamo visto in alcune delle pagine precedenti, l' agenzia delle etnrate non può più accettare i certificati...
Esempio dichiarazione successione: documenti da allegare alla successione
DOCUMENTI DA ALLEGARE ALLA SUCCESSIONE In questa pagina andiamo a capire quali sono i documenti da allegare alla successione. Abbiamo compilato il modello 4, abbiamo anche visto il modello F24, compilato il prospetto di liquidazione, insomma è quasi tutto pronto per...
Esempio dichiarazione successione: come compilare il prospetto liquidazione
IL PROSPETTO DI LIQUIDAZIONE Il prospetto liquidazione o di liquidazione va allegato anch' esso alla dichiarazione di successione o meglio al modello 4. Per cui vale il solito discorso...se stai predisponendo una successione su modello 4 andrà allegato In pratica è un...
Esempio dichiarazione successione: come compilare il modello F23
COME COMPILARE IL MODELLO F23 Il modello F23, ormai non si utilizza più. Al suo posto va utilizzato il modello F24 Prima di proseguire nella lettura voglio ricordarti che il modello f23 si potrà utilizzare sino a tutto il 2016. A partire dal 2017, dovrà utilizzarsi...
Esempio dichiarazione successione: come compilare il modello F24
COME COMPILARE IL MODELLO F24 per successione (Parte aggiornata e revisionata a giugno 2023) Nelle pagine precedenti abbiamo visto cosa inserire nei vari quadri e come calcolare l' attivo ereditario per poi passare al calcolo delle imposte. Adesso vediamo come...
Esempio dichiarazione successione: come calcolare le imposte
CALCOLO DELLE IMPOSTE DI SUCCESSIONE DA AUTOLIQUIDARE Questa guida dedicata al calcolo delle imposte di successione da autoliquidare è nata tanto tempo fa, tuttavia se devi presentare una successione cartacea (modello 4) può esserti utile. Aggiornamento: Attenzione!...
Esempio dichiarazione successione: parte riservata al’ ufficio
COMPILARE IL MODELLO 4 - PARTE RISERVATA ALL' UFFICIO Questa pagina la compilerà l' ufficio. Non possiamo mica fare tutto noi :-). Bene! Più o meno credo che abbiate capito come procedere nella compilazione del modello 4. Se hai ancora qualche dubbio puoi anche...
Esempio dichiarazione successione: come compilare il quadro D modello 4
COMPILARE IL MODELLO 4 - IL QUADRO D - (LE PASSIVITA') In questa pagina vediamo come compilare il quadro D modello 4. Vediamo sotto il quadro D, dedicato alle donazioni effettuate in vita dal de cuius Cosa inserire nel quadro D Nel quadro D vanno inserite le passività...
Esempio dichiarazione successione: come compilare il quadro c modello 4
COMPILARE IL MODELLO 4 - IL QUADRO C - (LE DONAZIONI) Le donazioni sono degli anticipi di eredità. Servono inserirle in successione per capire e calcolare l' eventuale erosione della franchigia. LA DONAZIONE (COMPILARE IL QUADRO C DEL MODELLO 4) Vi ricordo che in...
Esempio dichiarazione successione: come compilare il quadro B5
COMPILARE IL MODELLO 4 - IL QUADRO B5 - (BENI VENDUTI) Per quanto riguarda i beni alienati a titolo oneroso negli ultimi sei mesi di vita del de cuius è necessario fare una precisazione. La presunzione nell' attivo ereditario dei beni venduti dal de cuius entro i 6...
Esempio dichiarazione successione: come compilare il quadro b4 modello 4
COMPILARE IL MODELLO 4 - IL QUADRO B4 - ALTRI BENI Abbiamo visto i diversi quadri B del modello 4. Adesso andiamo a vedere come compilare il quadro b4 modello 4 Questo quadro è dedicato alle liquidità, quali conti correnti, libretti di risparmio, depositi di risparmio...
Esempio dichiarazione successione: come compilare il quadro B3
La parte dedicata al quadro B3 e quindi alle aziende non è stata trattata. Utilizza le frecce "Vai avanti" o "Torna indietro" per far scorrere le pagineCarissimo lettore, spero che la guida possa aiutarti. Tuttavia, se dovessi aver bisogno di assistenza per la...
Esempio dichiarazione successione: come compilare il quadro B2 modello 4
COMPILARE IL MODELLO 4 - IL QUADRO B (B2 e B3) - TITOLI, AZIONI E AZIENDE Abbiamo visto nella pagina precedente come compilare il quadro B1, ossia la parte dedicata al' attivo ereditario relativamente ai beni immobili. In questa pagina cercherò di darti qualche dritta...
Esempio dichiarazione successione: come compilare il quadro B modello 4
COMPILARE IL MODELLO 4 - IL QUADRO B (B1) - BENI IMMOBILI Ed eccoci arrivati a come compilare il quadro B modello 4. In realtà esistono più quadri B (B1, B2, B3, B4 e B5) e quello che andremo a vedere in questa pagina è il B1, quello dedicato ai beni immobili, ossia...
Esempio dichiarazione successione: come compilare il quadro A modello 4
COMPILARE IL MODELLO 4 - IL QUADRO A - EREDI E LEGATARI In questa pagina vediamo come compilare il quadro A modello 4 relativo alla parte degli eredi o chiamati al' eredità o legatari. Vediamo subito come è fatto il quadro A dedicati ai soggetti interessati alla...
Esempio dichiarazione successione: come compilare l’ albero genealogico
COMPILARE IL MODELLO 4 - ALBERO GENEALOGICO E ALLEGATI Compilare l' albero genealogico è fondamentale se stiamo compilando una dichiarazione di successione, tant' è che è un allegato obbligatorio a tutt' oggi (giugno 2023). E' imporante perchè grazie a quest' allegato...
Esempio dichiarazione successione: come compilare il frontespizio
COME COMPILARE IL FRONTESPIZIO DEL MODELLO 4 Come compilare il frontespizio del modello 4? Questa guida è stata aggiornata e in parte revisionata a giugno 2023. Può andar bene solamente se devi compilare una prima dichiarazione di successione apertasi prima del 06...
Esempio dichiarazione successione: come compilare il modello 4
COME COMPILARE IL MODELLO 4 PER SUCCESSIONE Siamo giunti alla fase più importante e cioé la compilazione del modello 4 per successione. Siamo in possesso delle varie autocertificazioni (stati di famiglia), abbiamo le nostre visure catastali e conosciamo anche il...
Esempio successione modello 4 video tutorial
Esempio successione con modello 4 - video tutorial Esempio successione modello 4 video tutorial: Anche questa pagina è datata, ma i videotutorial potrebbero sempre aiutarti se stai compilando una dichiarazione di successione con modello 4. Questa guida è stata creata...
Esempio dichiarazione successione: come calcolare l’ asse ereditario
CALCOLARE L' ASSE EREDITARIO Questa guida sulle successioni è stata revisionata e aggiornata a giugno 2023. Con l' ingresso del' invio telematico (2019) della dichiarazione di successione, cambia la metodologia di compilazione e presentazione. Non variano i concetti...
Esempio dichiarazione successione: prima di iniziare
COME SI COMPILA LA DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE Esempio pratico sulla compilazione di una successione (modello 4) Aggiornamento del 01/06/2023 La guida che stai leggendo è stata scritta circa vent' anni fa...passa il tempo ehh?? La guida sulle successioni era...
Rettificare la dichiarazione di successione
RETTIFICA DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE: LA CASSAZIONE STABILISCE CHE SI POSSONO CORREGGERE GLI ERRORI Con una nuova risoluzione in materia successoria la corte di cassazione ha stabilito che le dichiarazioni di successione già presentate all' agenzia delle entrate si...
Chi può fare e presentare la voltura catastale
CHI PUO FARE LA VOLTURA CATASTALECapita spesso che mi chiedano chi possa effettuare la voltura catastale. Innanzitutto per maggiori informazioni su cosa sia la voltura catastale da presentare sempre in catasto o agenzia del territorio che dir si voglia, come...
Risparmiare dichiarazione di successione
COME SPENDERE MENO PER LA SUCCESSIONE Aggiornamento: Attenzione! Dal primo gennaio 2014 i minimi d' imposta relativi a imposta ipotecaria e catastale passano da 168 euro a 200 euro. Per approfondimenti fai clik qui: aumento imposta ipotecaria e catastale...
Guida sulle successioni
La guida sulle successioni (Aggionamento giugno 2023) Questa guida sulle successioni è stata scritta tanto tempo fa, tuttavia i concetti possono ritenersi ancora attuali. Con l' ingresso della successione telematica, infatti, è cambiata la procedura di presentazione...
Dichiarazione di successione non necessaria sotto i 100.000 euro
DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE NON NECESSARIA SOTTO I 100.000 EURO Con il decreto legislativo del 21 novembre 2014 n° 175, (semplificazioni) pubblicato in gazzetta ufficiale il 28/11/2014 n° 277 si è reso efficace e attuativo un qualcosa che va a semplificare per quanto...
Successione diritto di abitazione per il coniuge che rinuncia al’ eredità
SUCCESSIONE E DIRITTO DI ABITAZIONE PER IL CONIUGE CHE RINUNCIA AL' EREDITA' Il nostro ordinamento giuridico garantisce appieno il coniuge superstite. In sostanza il coniuge superstite matura dei diritti inconfutabili, per quanto riguarda la casa coniugale. Sappiamo...
Certificato di successione europeo
IL CERTIFICATO DI SUCCESSIONE EUROPEO Il certificato di successione europeo viene individuato, all' interno del regolamento europeo n° 650/2012, del 04 luglio 2012. Si prevede la sua piena attuazione in tutta l' Europa nel giro di qualche anno. In teoria dovrebbe...
Quanto costa fare la dichiarazione di successione
QUANTO COSTA FARE LA DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE I costi per la predisposizione di una pratica di successione possono variare a seconda della complessità del lavoro e quindi non si può sapere a priori quanto costa fare la dichiarazione di successione. Premetto che...
Autocertificazione stato di famiglia successione
L' AUTOCERTIFICAZIONE OBBLIGATORIA DAL 2012 Dal primo gennaio 2012 all' agenzia delle entrate non potranno più accettare i certificati di morte o gli stati di famiglia degli eredi e del de cuius come si poteva fare fino a poco tempo fà. Questo a seguito dell' entrata...
Presentazione tardiva dichiarazione di successione
LA DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE TARDIVA (ravvedimento operoso) ATTENZIONE LA PAGINA NON E' AGGIORNATA CON LE ULTIME NORME. POTETE PRENDERLA COME SPUNTO DI RIFERIMENTO. MA PER LE RIDUZIONI PREVISTE DAL RAVVEDIMENTO E' MEGLIO CHIEDERE INFRMAZIONI PRECISE ALL' AGENZIA...
Voltura 1.1 – parte 4
PREPARARE LA VOLTURA SU SUPPORTO INFORMATICO voltura col software gratuito VOLTURA 1.0 (parte 4) Prima di continuare una precisazione. Il software voltura 1.0 è stato sostituito dal 02/07/2013 da voltura 1.1. In sostanza non cambia nulla. Cambia solamente il logo che...
Voltura 1.1 – parte 3
PREPARARE LA VOLTURA SU SUPPORTO INFORMATICO Prima di continuare una precisazione. Il software voltura 1.0 è stato sostituito dal 02/07/2013 da voltura 1.1. In sostanza non cambia nulla. Cambia solamente il logo che ora non fa più riferimento all' agenzia del...
Voltura 1.1 – parte 2
PREPARARE LA VOLTURA SU SUPPORTO INFORMATICO voltura col software gratuito VOLTURA 1.0 (parte 2) Prima di continuare una precisazione. Il software voltura 1.0 è stato sostituito dal 02/07/2013 da voltura 1.1. In sostanza non cambia nulla. Cambia solamente il logo che...
Voltura 1.1 – parte 1
PREPARARE LA VOLTURA SU SUPPORTO INFORMATICO voltura col software gratuito VOLTURA 1.1 (parte 1) Prima di continuare una precisazione. Il software voltura 1.0 è stato sostituito dal 02/07/2013 da voltura 1.1. In sostanza non cambia nulla. Cambia solamente il logo che...
Installare il software voltura 1.1
COME SI INSTALLA IL SOFTWARE VOLTURA 1.1 Dal 2 luglio 2013 entra in vigore il software voltura 1.1 che sostituisce l' 1.0. Tra i due software non ci sono differenze mi sembra, se non il logo distintivo dell' agenzia delle entrate che sostituisce quello dell' agenzia...
Installare il software voltura 1.0
COME SI INSTALLA IL SOFTWARE VOLTURA 1.0 Attenzione! Dal 02 Luglio 2013 è necessario utilizzare il nuovo software voltura 1.1, per cui le informazioni che trovate più sotto di fatto non servono più. vengono comunque lasciate nel caso che qualcuno voglia comunque...
Voltura al catasto terreni – parte 3
COMPILARE E PRESENTARE LA VOLTURA AL CATASTO TERRENI voltura con modelli cartacei (parte 3) Bene! Proseguiamo con la compilazione delle pagine interne della nostra voltura. Qui dovremmo inserire tutta una serie di dati che poi saranno quelli che costituiscono l'...
Voltura al catasto terreni – parte 2
COMPILARE E PRESENTARE LA VOLTURA AL CATASTO TERRENI voltura con modelli cartacei (parte 2) Bene! Proseguiamo con la compilazione della seconda parte della prima pagina. La seconda parte riguarderà notizie relative al documento che stiamo volturando. Nel nostro caso...
Voltura al catasto terreni – parte 1
COMPILARE E PRESENTARE LA VOLTURA AL CATASTO TERRENI voltura con modelli cartacei (parte 1) Bene! Siamo pronti! Armatevi di un pò di pazienza e iniziamo. Si parte con la predisposizione della voltura al catasto terreni. Farò un esempio semplice che serva più che altro...
Presentare la voltura catastale
COMPILARE E PRESENTARE LA VOLTURA CATASTALEBene! Siamo arrivati quasi alla fine. Un altro piccolo sforzo e compileremo anche la voltura catastale da presentare in catasto. Prima di spiegare come procedere vorrei brevemente fare una panoramica su cosa significhi...
Testamento: ci vuole il notaio…non però per redigere la dichiarazione di successione
CI VUOLE IL NOTAIO PER LA SUCCESSIONE? La domanda "ci vuole il notaio per la successione?" è abbastanza normale. Perchè questa pagina? Perchè alcuni mi scrivono e sono convinti che la dichiarazione di succesione possa compilarla solo il notaio....altri sono convinti...
Testamento: vediamo cos’ è il legato
COS' E' IL LEGATO Questo argomento riguarda esclusivamente i casi in cui uno abbia fatto testamento. La legge italiana infatti prevede si possa lasciare un legato solamente attraverso il testamento. Il legato non è altro che un lascito patrimoniale da parte del...
Testamento: riserva in favore dei figli
QUOTA DI RISERVA O LEGITTIMA A FAVORE DEI FIGLI SOLI Se il de cuius muore lasciando solo un figlio questi ha diritto come quota di riserva alla metà del patrimonio. L' altrà meta rimane disponibile e il de cuius può devolverla tramite testamento a favore di chiunque....
Testamento: riserva in favore del coniuge
LA QUOTA LEGITTIMA O RISERVA Quando si parla di testamento, olografo, pubblico o segreto che sia bisogna prestare particolare attenzione alla quota chiamata legittima o di riserva che la legge destina appunto agli eredi legittmi a meno che questi non siano stati...
Testamento: chi può riceverlo
CHI PUO' RICEVERE PER TESTAMENTO Dopo aver visto chi può fare testamento vediamo un pò quali sono le persone che possono ricevere per testamento. Premetto subito che le limitazioni previste dall' art. 592 del codice civile relative ai figli naturali riconosciuti o...
Testamento: chi può farlo
CHI PUO' RICEVERE PER TESTAMENTO Dopo aver visto chi può fare testamento vediamo un pò quali sono le persone che possono ricevere per testamento. Premetto subito che le limitazioni previste dall' art. 592 del codice civile relative ai figli naturali riconosciuti o...
Testamento: vediamo cosa si può disporre
COSA SI PUO' DISPORRE NEL TESTAMENTO All' interno del testamento si possono scrivere tante cose a condizione che non contrastino con la legge, con l' ordine pubblico o al buon costume. Si può lasciare un testamento morale, si possono dare indicazioni di tipo giuridico...
Testamento: vediamo cosa succede quando muore il testatore
IL TESTAMENTO SEGRETO COSA FARE ALLA MORTE DEL TESTATORE Chi ha lasciato testamento chiaramente non potrà essere presente all' apertura della propria successione ereditaria. Chi lascia testamento potrebbe però essere curioso su cosa accadrà dopo la sua morte. Dopo la...
Testamento: vediamo quello segreto
IL TESTAMENTO SEGRETO A mio avviso il testamento segreto è la soluzione migliore rispetto a quello olografo e pubblico. Infatti questo tipo di testamento unisce i requisiti dell' olografo alle garanzie di quello pubblico. Può infatti essere scritto in segreto ma va...
Testamento: vediamo quello pubblico
IL TESTAMENTO PUBBLICO Il testamento pubblico è un atto appunto "pubblico" e come tale va sempre redatto alla presenza di un notaio ma anche di due testimoni. In pratica non vi sono differenze tra il testamento pubblico e olografo o segreto. Il testatore ha sempre...
Testamento: vediamo la forma olografa
IL TESTAMENTO OLOGRAFO L' Art. 602 del Codice Civile recita: "Il testamento olografo deve essere scritto per intero, datato e sottoscritto di mano del testatore. La sottoscrizione deve essere posta alla fine delle disposizioni. Se anche non è fatta nome e cognome, è...
Testamento: come scriverlo e chi può farlo
COS' E' IL TESTAMENTO In base alla legge ed in particolare al coduce civile il testamento è: Art. 587 Codice Civile "Il testamento è un atto revocabile con il quale taluno dispone, per il tempo in cui avrà cessato di vivere, di tutte le proprie sostanze o di parte di...
Il testamento: le varie forme per redigerlo
IL TESTAMENTO Il testamento non è altro che l'espressione delle ultime volontà del defunto. Può essere redatto da colui che non sia minorenne, non sia stato interdetto o incapace di intendere e di volere. In questa pagina cercherò di spiegare semplicemente alcune cose...
Quali sono i tributi speciali per successione
I TRIBUTI SPECIALI PER SUCCESSIONE Normalmente, quando ci sono degli immobili (fabbricati o terreni), che ricadono al' interno di una dichiarazione di successione, oltre a pagare, le più corpose imposte, ipotecaria e catastale, è necessario pagare l' imposta di bollo,...
Calcolare i valori da inserire in successione con i moltiplicatori catastali
Calcolare i valori da inserire in successione con i moltiplicatori catastali Perché utilizzare i moltiplicatori catastali per calcolare i valori da inserire in successione Prima di farvi vedere come calcolare i valori da inserire in successione vorrei spiegarvi il...
Dichiarazione di successione: debiti e passività del de cuius
Dichiarazione di successione: debiti e passività del de cuius Quando si va a compilare una dichiarazione di successione è bene tener presente eventuali debiti e passività che il de cuius aveva in vita. Perchè queste voci che sono delle passività sono importanti e...
Accettazione del’ eredità con beneficio d’ inventario
Come fare e cosa significa accettare l' eredità con beneficio d' inventario La dichiarazione di successione e l' accettazione con beneficio d' invetario Continuiamo anche in questa pagina a parlare di accettazione del' eredità, in particolar modo con riferimento a...
Accettazione del’ eredità (parte 1)
L' accettazione del' eredità: Cosa comporta e a quali fattori fare attenzione. Quello del' accettazione è un argomento vasto e molto complesso. Cercherò di spiegare brevemente e con semplicità ciò che significa accettare l' eredità e come fare per accettarla. In...
Rappresentazione e accrescimento
Rappresentazione e accrescimento Cosa si intende per rappresentazione e accrescimento Quando un soggetto, chiamato al' eredità sia per legge o sia attraverso un testamento, non voglia (Soggetto rinunciatario) o non possa (Soggetto premorto) per qualsiasi motivo...
Attivo del de cuius, conti correnti e altre liquidità
Attivo del de cuius, conti correnti e altre liquidità Dichiarazione di successione: Come fare se ci sono liquidità Quando una persona muore, tutto il suo patrimonio normalmente passa agli eredi e quindi sia immobili che liquidità. Quindi rientrano nelle liquidità i...
Cosa fare quando si eredita un veicolo
Cosa fare quando si eredita un veicolo Come affrontare la problematica successione quando si eredita un veicolo Quando tra i beni ereditati vi sono delle autovetture che appartenevano al de cuius è necessario seguire una prassi particolare. Come sappiamo l'...
Imposte sulla successione e agevolazioni varie
Imposte sulla successione e agevolazioni varie Vediamo quali sono le imposte da versare quando si presenta la dichiarazione di successione In questa pagina andiamo ad analizzare l' imposta di successione, da non confondere con le imposte in autoliquidazione (imposta...
Imposta di successione e franchigia
Imposta di successione e franchigia Approfondiamo il discorso sul' imposta di successione e la franchigia Allora....vediamo di capirci qualcosa su questa benedetta imposta o tassa di successione. Differenza fra imposta di successione e imposte in autoliquidazione...
Come calcolare l’ imposta ipotecaria e catastale in una successione
Come calcolare l' imposta ipotecaria e catastale in una successione Come calcolare le imposte ipotecaria e catastale in una successione Possiamo distinguere in caso di dichiarazione di successione un' imposizione diretta (imposta di successione vera e propria) e...
Tutta la modulistica per la dichiarazione di successione
Tutta la modulistica per la dichiarazione di successione sia cartacea che telematica A seguito del provvedimento del 27 dicembre 2016, da parte dell' agenzia delle entrate è possibile, a partire dal 23 gennaio 2017, inviare la dichiarazione di successione per via...
Dichiarazione di successione e agevolazione prima casa
Dichiarazione di successione e agevolazione prima casa Al' interno di questa pagina parliamo di Agevolazione prima casa in successione. Vediamo come e quando si può richiedere. Quando all' interno dell' asse ereditario vi è un immobile (che non abbia caratteristiche...
Dove presentare la dichiarazione di successione: gli uffici competenti
Dove presentare la dichiarazione di successione: gli uffici competenti L' ufficio competente in materia di successioni è l' Agenzia delle entrate. Infatti sarà in questo ufficio che la successione verrà presentata per poi essere registrata. Tale ufficio qualche anno...
I documenti da allegare alla dichiarazione di successione
I documenti da allegare alla dichiarazione di successione Prima di proseguire nella lettura della pagina, volevo dire che recentemente con l' accorpamento dell' agenzia del territorio all' agenzia delle entrate, sembra non sia più necessario, quando si presenta la...
I vari tipi di dichiarazione di successione
I vari tipi di dichiarazione di successione Le tipologie di dichiarazioni di successione Completiamo questa parte specificando che possono esserci vari tipi di dichiarazione di successione. Con l' introduzione del' invio telematico dobbiamo sempre distinguere le...
I codici ufficio del’ agenzia delle entrate
I codici ufficio del' agenzia delle entrate Quando abbiamo a che fare con una dichiarazione di successione molto spesso dobbiamo fare riferimento ai cosiddetti codici ufficio del' agenzia delle entrate. Soprattutto se dobbiamo compilare un modello F24 per il pagamento...
I codici tributo per dichiarazione di successione
I codici tributo per pagamento imposte con modello F24 Questa pagina è stata scritta, quando ancora le imposte in autoliquidazione si versavano esclusivamente con F24 e precedentemente con F23. Attualmente le imposte, con l' invio telematico, vengono addebitate,...
Dichiarazione di successione e diritti dei figli
Dichiarazione di successione e diritti dei figli Cerchiamo di capire quali sono i diritti dei figli in materia di dichiarazione di successione. Cosa prevede la legge e quali sono le quote spettanti. Tutti i figli, legittimi, naturali riconosciuti e adottivi hanno i...
Dichiarazione di successione e diritti degli ascendenti
Dichiarazione di successione e diritti degli ascendenti Quando si compila una dichiarazione di successione bisogna prestare particolare attenzione anche agli ascendenti del de cuius. Vediamo chi sono Se chi muore non lascia figli, ne fratelli o loro discendenti gli...
Dichiarazione di successione e diritti dei fratelli
Dichiarazione di successione e diritti dei fratelli Quali sono i diritti dei fratelli in materia di dichiarazione di successione? Cosa prevede la legge quando a ereditare partecipano anche i fratelli del de cuius. Se il de cuius muore senza lasciare figli legittimi o...
Dichiarazione di successione e diritti del coniuge (parte 1)
Dichiarazione di successione e diritti del coniuge (parte 1) Il coniuge del de cuius ha acquisito nel tempo sempre più importanza soprattutto perché la normativa col tempo ha sempre più tutelato questa figura. Il coniuge del de cuius è una figura che nel corso degli...
Dichiarazione di successione e diritti del coniuge (parte 2)
Dichiarazione di successione e diritti del coniuge (parte 2) Vediamo quali sono i diritti del coniuge superstite in materia di dichiarazione di successione. Vediamo alcuni casi particolari. Nella pagina precedente abbiamo visto alcuni casi di come il coniuge concorre...
Quote di eredità spettanti per legge agli eredi
Quote di eredità spettanti per legge agli eredi In assenza di disposizioni testamentarie è la legge che stabilisce chi subentra al patrimonio lasciato dal de cuius. Vediamo le quote riservate dalla legge. In assenza di disposizioni testamentarie è la legge che...
Attivo ereditario e dichiarazione di successione
Attivo ereditario e dichiarazione di successione Da cosa è formato l' attivo ereditario. Vediamo cosa inserire nella dichiarazione di successione in merito al patrimonio del de cuius. Articolo 29 - Contenuto della dichiarazione (Art. 37, comma 2, DPR 637/1972). In...
La Disciplina delle successioni
La disciplina delle successioni: in questa pagina vediamo le prime cose che si devono sapere quando si affronta una dichiarazione di successione. La dichiarazione di successione: entro quanto tempo va presentata Quando una persona viene a mancare, nella stragrande...
Dichiarazione di successione (presentazione)
Guida pratica alla compilazione della dichiarazione di successione Introduzione alla dichiarazione di successione Questa sezione è dedicata esclusivamente alla problematica burocratica, da affrontare dopo la morte di una persona, ossia la dichiarazione di successione....