0785/387704 - 339/3600206 info@visurnet.com

Categoria: Mutuo e banca – Differenze tra ammortamento alla francese e quello all’ italiana.

LA GUIDA AL MUTUO (CAPIRE LE DIFFERENZE TRA IL PIANO DI AMMORTAMENTO ALL’ ITALIANA E QUELLO ALLA FRANCESE)

Nella pagina precedente abbiamo parlato del piano di ammortamento all’ italiana. Ho cercato di spiegarvelo così come lo capisco io e nel modo più semplice possibile.

Spero sia riuscito a spiegare nella maniera più semplice e più corretta. Adesso continueremo nell’ esaminare le differenze tra i due piani di ammortamento e vedremo anche il ragionamento che fa la banca quando ci propone il piano di ammortamento alla francese.

Come già detto in altre pagine infatti, il piano di ammortamento più utilizzato dalle banche è proprio quello francese, il quale però presenta dei vantaggi ma anche degli svantaggi a mio avviso.

Cercherò come al solito di spiegare molto semplicemente in modo che si riesca a capire bene la differenza.

la differenza tra il piano di ammortamento all’ italiana e il piano di ammortamento alla francese (parte due)

Eccoci nuovamente qua a parlare di piani di ammortamento. In particolare stiamo analizzando i due piani di ammortamento ossia quello italiano e quello francese (ormai il più utilizzato) per capire la differenza sostanziale tra i due.

Abbiamo visto come calcolare la rata del piano di ammortamento all’ italiana e abbiamo anche visto da cosa questa sia composta, ossia quota capitale e quota interessi.

Abbiamo visto che la quota capitale è sempre costante, mentre la quota interessi, che sarà massima all’ inizio, andrà progressivamente decrescendo.

Attualmente il piano di ammortamento più utilizzato dalle banche è quello alla francese. Diciamo anche che non mi risulta che le banche facciano scegliere il piano di ammortamento più congeniale a noi.

La differenza sostanziale, a parità di cifra richiesta, interessi e periodo di ammortamento è che il piano di ammortamento alla francese a fine periodo del mutuo ci sarà costato di più rispetto ad un piano di ammortamento all’ italiana.

Quanto di più? Dipende da tutta una serie di fattori, ossia se paghiamo con rate annuali o con rate semestrali o mensili ecc.

Ho comunque costruito un piccolo simulatore di piano di ammortamento (potete scaricarlo cliccando sul link che trovate più giù nella pagina) col foglio elettronico e ho visto che la differenza non è così ininfluente. Vediamo di seguito due schemi di piano di ammortamento. Il primo quello all’ italiana, il secondo quello alla francese.

Riesaminiamo lo schemino del piano di ammortamento all’ italiana

piano ammortamento all' italiana

Riesaminiamo lo schemino del piano di ammortamento alla francese

ammortamento alla francese

Allora come vediamo l’ importo richiesto è lo stesso, il tasso d’ interesse idem e il numero delle rate idem con patate.

Cos’ è che varia alla fine? Varia solamente la cifra degli interessi sborsata a fine periodo. La cifra interessi ricordo che è il compenso che noi paghiamo alla banca per ricevere il prestito.

Allora in sostanza con il piano di ammortamento all’ italiana paghiamo per il compenso della banca cioè di interessi 12.600 euro, mentre col piano di ammortamento alla francese sborsiamo a fine mutuo una cifra di 13.772,57. La differenza è in 10 anni di 1.172,57 euro. Come mai?

Vogliamo cercare di capire cosa succede e come ragiona la banca? Bene proviamoci. Come potete vedere nel primo schema del piano di ammortamento all’ italiana le rate da pagare non sono costanti nel tempo (a differenza delle quote capitali che invece sono costanti) e sono più alte all’ inizio del periodo del contratto di mutuo.

Nel piano di ammortamento alla francese invece le rate di pagamento sono sempre costanti nel tempo con quote di capitale minime all’ inizio e massime alla fine.

Quindi che ragionamento fa la banca quando ci propone il piano di ammortamento alla francese? In sostanza la banca ci dice: non vuoi pagare rate alte all’ inizio?

Ok ti do questa possibilità facendoti pagare una quota capitale più bassa all’ inizio, però tu sulla differenza mi paghi gli interessi. In pratica la banca sulla differenza di quota capitale ci chiede gli interessi. Guardate i due schemi sopra riportati.

Vedete che nell’ ammortamento all’ italiana la quota capitale è sempre di 2.000 euro? Mentre in quello alla francese è la prima è 1.488,63, la seconda è di 1.533,29 fino all’ ultima che arriva a 2.610,32 euro.

Quindi rispetto all’ ammortamento all’ italiana paghiamo in meno, per la prima rata, come quota capitale 511,37 euro. Per un certo periodo e per l’ esattezza sino alla decima rata la quota capitale dell’ ammortamento alla francese sarà inferiore rispetto all’ ammortamento italiano, poi andrà pian piano aumentando per poter recuperare il capitale (40.000 euro).

Per vedere un raffronto migliore vi ho preparato un file excel dove vengono confrontati i due piani di ammortamento. Potete scaricarlo facendo clik qui sopra. Più sotto vedete un’ IMMAGINE.

confronto fra piani di ammortamento

ammortamento

Quindi al primo anno paghiamo in meno come quota capitale 511,37 euro, al secondo anno paghiamo in meno 466,71 euro e così via fino a quando le due quote capitale saranno simili (alla decima rata), per poi invece andare a pagare sempre più quota capitale rispetto all’ ammortamento all’ italiana (Dalla undicesima alla ventesima).

Quindi per noi all’ inizio c’ è un risparmio che la banca ci concede. E’ come se la banca ci stesse dando quei soldi ok? Però quando la banca ci da i soldi sappiamo anche che dobbiamo poi restituirli con gli interessi. E questo è proprio ciò che succede in questa tipologia di ammortamento (alla francese).

Sulla quota capitale che la banca ci permette in un primo momento di non pagare ci calcola sopra gli interessi ok? La formula utilizzata è sempre la stessa per il calcolo degli interessi, ossia l’ abbiamo già vista prima nel piano di ammortamento all’ italiana.

Quindi la differenza di quota capitale tra i due ammortamenti (511,37) va a sommarsi al capitale residuo (38.511,37). Cosicché alla prossima rata noi pagheremo gli interessi su tale cifra che conterrà anche i 511,37 euro.Questo è quanto succede al pagamento della seconda rata.

Al momento stesso in cui paghiamo la seconda rata ci viene concesso un altro benefit sulla quota capitale di 466,71 euro che va sommarsi ai precedenti 511,37 euro. Nella terza rata noi pagheremo interessi sulla sommatoria di 511,37+466,71. Provate a fare il calcolo. Scaricate anche il file di excel dove potete vedere il raffronto.

Allora il punto qual’ è? Il punto è che col piano di ammortamento all’ italiana estinguiamo prima il capitale che ci hanno prestato cosicché paghiamo meno interessi.

Col piano di ammortamento alla francese parte della quota capitale viene spalmata sul capitale residuo da restituire per cui in pratica alla fine paghiamo più interessi.

C’ è anche da dire che per certi versi potrebbe essere più comodo l’ ammortamento alla francese perchè comunque ci permette di pagare rate sempre costanti e quindi più facilmente pagabili e sostenibili dal mutuatario.

Ricordo infatti che l’ ammortamento all’ italiana parte con rate alte. Vedete nello schema su riportato la prima rata dell’ ammortamento all’ italiana è di 3.200 euro contro i 2.688,63 della rata ad ammortamento francese.

Ma supponiamo che noi si riesca a pagare i 3.200 euro….non sarebbe più giusto darci la possibilità di scegliere? Invece attualmente tutte le banche utilizzano il piano di ammortamento alla francese.

Inoltre aggiungo che se su un mutuo decennale al 6% di 40.000 euro paghiamo in più alla fine del periodo 1.172,57 euro, per un mutuo di 150.000 euro sempre al 6% per una durata di 30 anni la differenza alla fine potrebbe essere più consistente.

Vuoi comunicarmi Qualcosa? Lasciami un tuo commento!

Se hai un dubbio, o hai comunque, qualcosa da chiedere, in merito a questo articolo, puoi postare un tuo commento. Sarà mia premura risponderti, entro il più breve tempo possibile! Grazie!