0785/387704 - 339/3600206 info@visurnet.com

Categoria: Detrazione fiscale sulla casa – Agevolazione, per acquisto o assegnazione immobili gia’ ristrutturati

Agevolazione, per l’ acquisto o l’ assegnazione di immobili già ristrutturati

Se si acquistano unità abitative, facenti parte di interi edifici ristrutturati, si può ugualmente usufruire della detrazione fiscale.

Il beneficio, spetta per quegli edifici, che siano stati completamente ristrutturati, e i cui lavori siano stati svolti, da imprese di costruzione, o cooperative edilizie, che vendano l’ immobile entro 18 mesi.

In cosa consiste l’ agevolazione

L’ agevolazione, consiste, in una detrazione dall’ irpef, calcolata su un costo forfettario, di ristrutturazione dell’ immobile.

Per le spese di acquisto, sostenute nel periodo che va dal 26 giugno 2012, al 31 dicembre 2018, la detrazione è del 50%, su un importo massimo di 96.000 euro.

Dal 2019, salvo proroghe, la detrazione scenderà al 36% e l’ importo massimo sarà di 48.000 euro. L’ agevolazione, sarà sempre ripartita, in 10 annualità.

Come calcolare la detrazione

Per calcolare l’ importo, sul quale, calcolare la detrazione, si utilizza una percentuale, sul prezzo di vendita, comprendente anche l’ iva. La percentuale è del 25%.

Ad esempio, se il fabbricato abitativo, costa 300.000 euro, si calcola il 25% di 300.000. In questo caso viene fuori una cifra di 75.000 euro. Su tale cifra si applica la percentuale, prevista della detrazione. Quindi, attualmente sarebbe il 50% di 75.000 euro, ossia 37.500 euro. da portare in detrazione.

Se la detrazione fiscale, dovesse tornare al 36% avremo 0,36 x 75.000 = 27.000 euro, da portare in detrazione.

A chi spetta la detrazione

Ha diritto all’ agevolazione fiscale, il proprietario, il nudo proprietario e il titolare di un diritto reale di godimento (usufrutto, uso, abitazione).

Quando può essere richiesta

Le condizioni, per poter avere diritto a questa agevolazione sono:

  1. L’ unità immobiliare deve essere ceduta dall’ impresa di costruzioni, o dalla cooperativa che ha realizzato l’ intervento
  2. L’ acquisto, deve compiersi entro 18 mesi dalla data di ultimazione dei lavori
  3. L’ unità immobiliare, deve fare parte di un edificio, ristrutturato interamente. Quindi non è prevista l’ agevolazione, nel caso di singola ristrutturazione dell’ unità abitativa. Non spetta l’ agevolazione, per interventi di manutenzione ordinaria o straordinaria.

 

Vuoi comunicarmi Qualcosa? Lasciami un tuo commento!

Se hai un dubbio, o hai comunque, qualcosa da chiedere, in merito a questo articolo, puoi postare un tuo commento. Sarà mia premura risponderti, entro il più breve tempo possibile! Grazie!