Categoria: Annunci immobiliari – Acquisto immobile ristrutturato
ACQUISTO DI IMMOBILE RISTRUTTURATO
Sono previste delle agevolazioni fiscali anche per chi acquista una casa che è stata oggetto di ristrutturazione immobiliare.
L’ agevolazione prevede In particolare, di concedere una detrazione dall’ irpef in favore di chi acquista un immobile che è stato oggetto di ristrutturazione o recupero edilizio, eseguiti da parte di imprese costruttrici o cooperative edilizie.
LE CONDIZIONI PER USUFRUIRE DELLA DETRAZIONE IRPEF
La detrazione Irpef, salvo ulteriori proroghe, si applica alle seguenti condizioni:
– l’acquisto o l’assegnazione dell’unita’ abitativa deve avvenire entro il 30 giugno 2007;
– i lavori di ristrutturazione devono essere ultimati dall’impresa entro il 31 dicembre 2006;
– gli interventi edilizi eseguiti devono aver riguardato l’intero fabbricato (e non solo una parte di esso, anche se rilevante) del quale fa parte l’unita’ immobiliare che si acquista.
E’ possibile poter beneficiare delle agevolazioni in detrazione anche per la cifra versat in acconto a condizione che venga stipulato un compromesso di vendita degli immobili. e’ necessario che il compromesso venga regolarmente registrato presso l’ ufficio di competenza. In caso di stipula di compromesso, per non perdere l’agevolazione occorre che il rogito si realizzi comunque entro il 30 giugno 2007.
Il termine “immobile” deve essere inteso come singola unita’ immobiliare. L’agevolazione, inoltre, non e’ collegata alla cessione o assegnazione delle altre unita’ immobiliari che formano l’intero fabbricato. Pertanto, ciascun acquirente puo’ beneficiare della detrazione con il proprio acquisto o assegnazione, a prescindere dal fatto che gli altri immobili siano stati tutti venduti o assegnati.
QUANTO SPETTA PER L’AGEVOLAZIONE
A causa delle nuove disposizioni legislative che sono contenute all’ interno del decreto legge n. 223 del 2006, le quali prorogano fino al 31 dicembre 2006 l’ applicazione dell’Iva al 10% per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio, la misura dell’agevolazione spettante varia a seconda del momento di sostenimento della spesa.
Acquisti effettuati prima del 1°ottobre 2006
Per gli acquisti effettuati prima del 1° Ottobre 2006, l’acquirente o l’assegnatario ha diritto alla detrazione Irpef del 41% calcolata, senza tener conto del valore degli interventi realizzati, sull’ammontare forfetario pari al 25% del prezzo di vendita o di assegnazione dell’immobile, che risulta dall’atto di acquisto o di assegnazione.
Acquisti effettuati a decorrere dal 1° ottobre 2006
Dal 1° ottobre 2006 la percentuale della detrazione scende al 36% e si applica sempre sul 25% del prezzo di vendita o di assegnazione dell’immobile.
Per tutti e due i casi la spesa globale sulla quale calcolare la detrazione (del 36% o del 41% sul 25% del prezzo indicato nell’atto) non in alcun caso essere superiore all’ importo massimo di 48.000 euro e va suddivisa in 10 rate annuali dello stesso importo. Essa comprende anche l’Iva addebitata all’acquirente dall’impresa di costruzione o dalla cooperativa.
Per gli immobili che risultano essere acquistati dal 1° ottobre 2006 in poi l’importo massimo di 48.000 euro deve essere riferito alla singola unita’ immobiliare e non piu’ ad ogni acquirente.
COME E QUANDO CHIEDERE LA DETRAZIONE
Per poter essere in grado di beneficiare della detrazione prevista è necessario indicare la spesa effettuata in un apposito campo della dichiarazione dei redditi (modello 730 o modello Unico persone fisiche). L’importo che spetta va comunque suddiviso in 10 rate annuali di uguale importo. I contribuenti di eta’ non inferiore a 75 e 80 anni possono ripartire la detrazione rispettivamente in 5 e 3 quote annuali di pari importo.
Il requisito dell’eta’ deve essere posseduto al 31 dicembre del periodo d’imposta in cui fruire della quota di detrazione spettante. Non e’ necessario trasmettere alcun modulo di comunicazione all’Agenzia delle Entrate (obbligo previsto invece per fruire della detrazione dall’Irpef quando si ristruttura l’abitazione). Non sono prescritte, inoltre, formalita’ particolari per effettuare il pagamento.
Vuoi comunicarmi Qualcosa? Lasciami un tuo commento!
Se hai un dubbio, o hai comunque, qualcosa da chiedere, in merito a questo articolo, puoi postare un tuo commento. Sarà mia premura risponderti, entro il più breve tempo possibile! Grazie!